Pagina 1 di 19

Il mio Eolico

Inviato: 9 lug 2012, 18:15
da bodo81
Allora...e arrivato il bestione :mrgreen: io pensavo che fosse una specie di giocatolo ma pesa sui 50kg :barf:
ho montato le pale e la coda e ho notato che la coda non e fissa, ma si può muovere da una parte.....
ora vado annaffiare i alberi :mrgreen: (woot) e più tardi metto le foto e vi chiederò alcune cose

ecco un po di foto....questo e il regolatore (l'ho anche aperto)

[img]http://img807.imageshack.us/img807/6679/imag0006g.jpg[/img]

[img]http://img836.imageshack.us/img836/5631/imag0004vf.jpg[/img]

che cosa e quel coso verde?!

[img]http://img209.imageshack.us/img209/6391/imag0007dk.jpg[/img]

[img]http://img404.imageshack.us/img404/2103/imag0008vy.jpg[/img]

[img]http://img221.imageshack.us/img221/7408/imag0009w.jpg[/img]

[img]http://img838.imageshack.us/img838/6813/imag0011kl.jpg[/img]

Re: Il mio Eolico

Inviato: 9 lug 2012, 20:25
da bodo81
un altra cosa....quando giro il pezzo da dove escono i cavi, quello dove si attacca al palo, girano anche i fili :barf: ....i fili non dovrebbero girare, giusto?

Re: Il mio Eolico

Inviato: 9 lug 2012, 21:46
da maxlinux2000
per i fili non ti preoccupare molto. Anni fa non avevano ancora inventato o pensato di implementare il sistema a spazzole, per cui si metteva un buon cavo dentro al tubo da 10 mt e questi si arrotolava il 50% delle volta da una parte e il rimanente dall'altra, quindi alla fine il cavo non si rompeva mai. L'importante è che le giunzioni siano libere di girare dentro al tubo e che siano abbastanza forti da sopportare il peso del cavo. Sarebbe meglio saldarle a stagno e poi coprirle con una guaina termoaderente.

Ma forse ho capito male: Quando giri il tubo di sostegno, girano anche i fili? In tal caso è perfetto, perché ha le spazzole interne. In fondo il tubouna volta fissato alla torre, non potrá più girare, e quindi le spazzole interne faranno tutto il lavoro, lasciando fermo il cavo.

Per la coda che si muove: si tratta dello stesso sistema usato da piggott & C. è un ottimo sistema per fare sbandare l'aerogeneratore in caso di venti estremi, salvando cosí le pale.

Il regolatore: vedo che ha dentro alcuni transistor finali, relais, e integrati. Immagino che sia un PWM con carico dump (la grossa resistenza verde)

Le pale non mi sembrano molto efficenti, ma potrai sempre cambiarle più avanti, tanto più di 6-7 anni non durano.

in complesso mi sembra che hai fatto un buon affare, ora bisogna vederlo in funzione.

Nella coda, mettici un tappo a quel tubo quadro.

Re: Il mio Eolico

Inviato: 9 lug 2012, 22:17
da bodo81
grazie mille Offgrid :wub: .....hai ragione per il fatto dei fili, infatti una volta fissato alla torre, non potrà più girare (io ho "calcolato" la cosa se come dovesse girare tubo di sostegno...proprio il contrario :mrgreen: mi sono rincoglionito)
per la coda e un ottima cosa sta cosa...non lo sapevo ;)
il regolatore speriamo che fa il suo dovere anche se mi sembra un po all'antica :mrgreen:

appena ho tempo vado da un fabro e mi faccio fare un preventivo per il palo ;)
grazie ancora!

Re: Il mio Eolico

Inviato: 9 lug 2012, 23:58
da maxlinux2000
per il regolatore, prova a mettere le sigle dei 6 chip collegati alle alette di alluminio. Magari ermete/bridge/hal9000 podanno dirci qualche cosa

Re: Il mio Eolico

Inviato: 19 lug 2012, 16:03
da Dolomitico
Complimenti che belva,ha un'aria bella solida,anche la costruzione sembra buona,quanto fa in termini di potenza?

Re: Il mio Eolico

Inviato: 19 lug 2012, 20:05
da bodo81
ciao Dolomitico........ si e una bestia e pesa abbastanza :: ) , e da 500W 24V.....in poche parole e questo QUI

Re: Il mio Eolico

Inviato: 23 lug 2012, 18:23
da Hal9000
Secondo mè quei chip in realtà sono dei diodi per radrizzare la corrente alternata polifase del generatore eolico anche perchè gli vanno sotto le grosse piste di potenza provenienti dai fili di ingresso.

haha concordo sull'arcaico, mi sa che come regolazione c'è unoperazionale a trigger si smith che accende tramite uno di quei relè la grossa resistenza per dissipare l'energia in eccesso, molto probabilmente ad intermittenza, e l'altro relè non saprei, magari il blocco di sicurezza che mette in corto l'aerogeneratore in caso di vento forte?

Re: Il mio Eolico

Inviato: 23 lug 2012, 20:48
da maxlinux2000
beh... il regolatore si può sempre cambiare, ma in ogni caso sull'eolico, non vale la pena avere ne pwm, ne mppt. Il vento varia troppo velocemente e basta quello che hai.

Il mio che in teoria è una sottomarca di mastervolt, ha un regolatore pwm.... si peró funziona solo per la sezione solare, la sezione eolica funziona come dovrebbe fare quello di bodo.
Quando la tensione raggiunge i 14.4V comincia a collegare per qualche secondo la resistenza, e va avanti cosí per tutto il tempo fino a che c'è vento. Se invece la batterie sono un po' scariche (difficile) allora sí che è un piacere vederlo caricare. :mrgreen:

Re: Il mio Eolico

Inviato: 23 lug 2012, 21:27
da bodo81
ancora non l'ho messo su, e non so quando lo metterò :-/ ....il probl e il palo, devo decidere dove e come. sono passato da un fabro e mi ha fatto un preventivo al volo per un palo di 15m fatto in questo modo che non ha bisogno di tiranti.....

Immagine

pero mi ha chiesto 1500€ :( e con sti soldi mi compro quasi 1000W di pannelli

Re: Il mio Eolico

Inviato: 23 lug 2012, 21:52
da maxlinux2000
egrazie..... 15 mt con tiranti interni, carrucola ecc.... Tra l'altro il sistema telescopico è facile che si rompa con le vibrazioni e le tensioni che fa il vento.

Ti consiglio di fare come gli altri... tubi da idraulici, raccordi, e tiranti in cavo di acciaio. Se non sai saldare, comprati o prendi in prestito una filiera da idraulici e usa i raccordi metallici per fare le giunte o le curve a 90 gradi. Praticamente una specie di lego a tubi. :mrgreen:

fai un treppiede da 4mt , armi un tubo da 12mt (2 da 6) con cavi in acciaio, e arrivi a 10mt come ridere. Poi altri tiranti di sicurezza e con 3-400 max hai un palo ribaltabile. Se invece vuoi spendere proprio poco, metti su un palo con parecchi tiranti a varie altezze... ma in questo caso bisogna essere almeno in 5 o 6 per tirarlo su.... e per farlo scendere. :D

Devi usare il fai da te al massimo altrimenti hai bisogno di un portafogli a fisarmonica. Dai una occhiata al palo che ho fatto io.
Tieni conto che l'ho costruito e montato da solo senza usare una gru.

ciao
MaX

Re: Il mio Eolico

Inviato: 23 lug 2012, 22:23
da bodo81
con la saldatrice me la cavo abbastanza bene, sia con elettrodo che non filo (ho lavorato il una dita che faceva capannoni e ogni gg avevo la saldatrice in mano) e alla fine penso che lo faro da solo, piano piano tempo permettendo :: )
il sistema telescopico mi piaceva perché eliminava i tiranti, che vorrei proprio evitare di metterli :barf:

Re: Il mio Eolico

Inviato: 23 lug 2012, 22:59
da Ferrobattuto
bodo81 ha scritto:....il sistema telescopico mi piaceva perché eliminava i tiranti, che vorrei proprio evitare di metterli :barf:

Non dar retta a cavolate, nessun palo, telescopico o meno, alto 15m resiste a raffiche straordinarie di un centinaio di Km/ora. Neanche con una base di cemento armato di dieci metri cubi. Con un "palo", come sia sia, i tiranti ci servono SEMPRE. Il palo singolo, anche "telescopico" FLETTE e oscilla, e prima o poi te lo dai sulla zucca. Ho visto tanti di quei pali con le antenne (e non solo quelle TV....) venir giù, anche fissati bene alla base, piegati e strappati...... Altro sarebbe se invece avessi un TRALICCIO. Un po' come quelli dell'alta tesnione dell'ENEL. Con quelli non ci servono tiranti, ma ci serve una base di cemento enorme, in quanto la "leva" che fa il vento sulla struttura, data la sua rigidità, si trasmette tutta sulla base. La cosa più economica per te, ma ugualmente valida, rimane il palo, ma con dei buoni tiranti.
Se servono proprio 15m, fai tre tubi di diametro tale da poterli infilare l'uno dentro l'altro, partendo magari da quello più piccolo da un pollice e 1/4 o da un pollice e 1/2, via via a crescere, piantati su una base di cemento di 1 metrocubo, e con due ordini di tiranti disposti a 120° l'uno dall'altro. Se ti bastano 12m ne servono solo 2 (sono da 6m....).
Puoi fartelo da solo e ti costerà molto molto meno di quei 1500€. Certo però che i tiranti dovrai farli bene, di cordino d'acciaio e fissati in qualche posto che "non si muove" ;)

Re: Il mio Eolico

Inviato: 24 lug 2012, 8:46
da maxdef
...scusa Bodo ma perchè i tiranti ti sono antipatici?....se prevedi di fare un palo di 15m,che non è poco, dovresti avere molto molto molto spazio intorno e in quelle condizioni i tiranti non danno nessun fastidio....

Re: Il mio Eolico

Inviato: 2 ago 2012, 10:55
da Marko
Bodo, quanto ha di diametro il mozzo?
Mi interessava saperlo se eventualmente lo acquistassi anche io un gen. uguale, (non è per me)se possibile sostituire hub e pale. Ho dubbio sulla qualità delle pale.
Ciao.

Re: Il mio Eolico

Inviato: 2 ago 2012, 11:17
da maxlinux2000
il mio ha un attacco da 1,5 pollici, ad occhio quello di bodo sembra uguale.
o meglio, il mozzo va infilato in un tubo da 1.5 pollici (54mm esterno) e quindi (il mozzo) dovrebbe avere un diametro di 48-50mm.

Re: Il mio Eolico

Inviato: 2 ago 2012, 17:19
da bodo81
oO ma sto mozzo qual'è?! :mrgreen:

Re: Il mio Eolico

Inviato: 2 ago 2012, 19:31
da Marko
Quello dove c'è il bullone al centro dell'hub che tiene le pale.Non nella parte del filetto ma dove è liscio.

Re: Il mio Eolico

Inviato: 2 ago 2012, 19:58
da bodo81
aaa ok, allora avevo indovinato :mrgreen:
il mio e conico....al inizio ha 26.5mm e finisce con 30mm

Re: Il mio Eolico

Inviato: 3 nov 2012, 17:46
da Marko
Ciao Bodo81, come va il generatore? Non ci hai fatto sapere + nulla o mi son perso qualcosa?
Ciao-