La turbina eolica Savonius
Inviato: 22 ago 2014, 12:40
La savonius è una turbina eolica verticale,ha pregi e difetti.
I pregi sono la forte coppia di partenza e la solidità,anche in mezzo ad un'uragano non gira oltre un certo numero di giri a causa dell'altra pala che fa da aereofreno,un classico esempio di vantaggio/svantaggio.
Va molto bene per posti con vento irregolare e a raffiche,e si presta molto bene per la sperimentazione.
I contro sono che richiede di alternatori con molti poli per sopperire ai relativamente basso numero di giri,dico relativamente ma cmq arriva a 4/500giri minuto.
Alcuni sostengono che in certi posti con venti turbolenti e irregolari una savonius riesca a generare anche più che una classica tripala,che risulta imbattibile con venti costanti e medio forti,ma non tutti abbiamo questa fortuna (anche se vivere in un posto ventoso non è il massimo magari)
Metti i link per dei manuali per costruirne di piccoline,giusto per prenderci confidenza:
http://www.re-energy.ca/docs/wind-turbine-cp.pdf
http://www.zetatalk6.com/docs/Windmills ... a_1999.pdf
http://www.ecent.nl/servlet/supportBina ... ortId=1658
http://ocw.mit.edu/courses/special-prog ... 1_lab5.pdf
Sono semplici da mettere in piedi,usando il legno è facilissimo,basta tagliare i pezzi,un tubo di palstica per la pala,una barra filetata,e dei bulloni,l'attacco per i cuscinetti potrebbe richiedere qualche accortezza,io lo ho recuperati dai dischi fissi,sia i magneti che i cuscinetti,mentre il filo dai compressori frigo.
Ricordo che se si usa l'alternatore piggott con un solo piatto si avrà la metà della resa che usandone 2.
Per turbine piccolissime si possono usare anche i passo passo delle stampanti,cosi si ha si ha alternatore che cuscinetto inferiore.
I pregi sono la forte coppia di partenza e la solidità,anche in mezzo ad un'uragano non gira oltre un certo numero di giri a causa dell'altra pala che fa da aereofreno,un classico esempio di vantaggio/svantaggio.
Va molto bene per posti con vento irregolare e a raffiche,e si presta molto bene per la sperimentazione.
I contro sono che richiede di alternatori con molti poli per sopperire ai relativamente basso numero di giri,dico relativamente ma cmq arriva a 4/500giri minuto.
Alcuni sostengono che in certi posti con venti turbolenti e irregolari una savonius riesca a generare anche più che una classica tripala,che risulta imbattibile con venti costanti e medio forti,ma non tutti abbiamo questa fortuna (anche se vivere in un posto ventoso non è il massimo magari)
Metti i link per dei manuali per costruirne di piccoline,giusto per prenderci confidenza:
http://www.re-energy.ca/docs/wind-turbine-cp.pdf
http://www.zetatalk6.com/docs/Windmills ... a_1999.pdf
http://www.ecent.nl/servlet/supportBina ... ortId=1658
http://ocw.mit.edu/courses/special-prog ... 1_lab5.pdf
Sono semplici da mettere in piedi,usando il legno è facilissimo,basta tagliare i pezzi,un tubo di palstica per la pala,una barra filetata,e dei bulloni,l'attacco per i cuscinetti potrebbe richiedere qualche accortezza,io lo ho recuperati dai dischi fissi,sia i magneti che i cuscinetti,mentre il filo dai compressori frigo.
Ricordo che se si usa l'alternatore piggott con un solo piatto si avrà la metà della resa che usandone 2.
Per turbine piccolissime si possono usare anche i passo passo delle stampanti,cosi si ha si ha alternatore che cuscinetto inferiore.