le mie realizzazioni sull'eolico
Moderatore: Marko
le mie realizzazioni sull'eolico
ho iniziato ad avvicinarmi a questa passione alla fine del 2005, la storia risale a quando decisi di realizzare una serra con tubolari calandrati e del speciale telo trasparente, per ben due volte il vento decise di rovinarmelo e cosi iniziai ad indagare sul vento e mi inbattei sui i siti di piggot, otherpower, ma principalmente studiai molto quello di windstuffnow, da quest'ultimo presi spunto per partire a realizzare il mio primo rotore eolico.
non guardate le pale erano provvisorie.....
il rotore era composto da 12 + 12 magneti al neodimio dimensioni 40x20x5 mm di spessore e bobine con 110 spire filo utilizzato non me lo ricordo piu' forse 1 mmq.
po passai al secondo rotore piu' potente con 12 + 12 magneti al neodimio dimensioni 46x30x10 e bobine da 45 spire con filo da 1.6 mmq, qui il progetto feci riferimento una parte al progetto nirvana e una parte ad otherpower.
ora metto una serie di foto durante la realizzazione.
il mio avvolgi bobine manuale in pvc, legno e acciaio
la bobina cosi ottenuta
non guardate le pale erano provvisorie.....
il rotore era composto da 12 + 12 magneti al neodimio dimensioni 40x20x5 mm di spessore e bobine con 110 spire filo utilizzato non me lo ricordo piu' forse 1 mmq.
po passai al secondo rotore piu' potente con 12 + 12 magneti al neodimio dimensioni 46x30x10 e bobine da 45 spire con filo da 1.6 mmq, qui il progetto feci riferimento una parte al progetto nirvana e una parte ad otherpower.
ora metto una serie di foto durante la realizzazione.
il mio avvolgi bobine manuale in pvc, legno e acciaio
la bobina cosi ottenuta
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
le 9 bobine messe sopra la fibra di vetro e dentro il contenitore prima della colata della resina, si vedono uscire 3 + 3 fili di rame, erano per il collegamento stella triangolo.
lo statore ottenuto dopo l'essicazione
uno dei due dischi in ferro con i magneti annegati nella resina, la foto e' stata presa quando la smontai per farci della manutenzione
lo statore ottenuto dopo l'essicazione
uno dei due dischi in ferro con i magneti annegati nella resina, la foto e' stata presa quando la smontai per farci della manutenzione
Ultima modifica di eneo il 2 ott 2012, 16:47, modificato 1 volta in totale.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
alcune prove con il rotore e lo statore montati sul supporto
il gruppo girevole supporto generatore eolico in acciaio
i due generatori montati sul palo, il primo con pale in pvc e il piu' piccolo con pale in legno
domani metto foto del generatore a 24 + 24 magneti
le costruzione delle pale e il rotore verticale.
il gruppo girevole supporto generatore eolico in acciaio
i due generatori montati sul palo, il primo con pale in pvc e il piu' piccolo con pale in legno
domani metto foto del generatore a 24 + 24 magneti
le costruzione delle pale e il rotore verticale.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- elettrauto
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
Ciao Effeci2, interessante...
Che problema ha avuto il tuo generatore?
la foto e' stata presa quando la smontai per farci della manutenzione
Che problema ha avuto il tuo generatore?
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
elettrauto ha scritto:Ciao Effeci2, interessante...la foto e' stata presa quando la smontai per farci della manutenzione
Che problema ha avuto il tuo generatore?
gli ho cambiato lo statore con uno un po' piu' performante, le bobine da 50 spire a 45 spire.
l'ultima versione del generatore composto da 24 + 24 magneti al neodimio, ne comprai altri 24 aggoiungendo a quelli in mio possesso e feci una versione davvero potente, i dischi sono stati tagliati al laser per alleggerire il tutto. mi rimane solo questa foto purtroppo dal mio archivio mi e' rimasto ben poco
il mio primo regolatore di carica shunt da 3A preso dal sito di redrock
una versione potenziata di un regolatore pwm
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
alcune foto versione 3 mt
versione 4 mt
versione con neve
versione 4 mt
versione con neve
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
costruzione delle pale in legno in abete dimenzioni 250mm x 50 di spessore
primo taglio con sega a nastro
progressione dei vari tagli effettuati
prodotto finale
primo taglio con sega a nastro
progressione dei vari tagli effettuati
prodotto finale
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
bellissimo lavoro.... come hai risolto il bilanciamento delle pale? Pale da 2mt di diametro non credo siano una passeggiata da bilanciare.... esiste qualche trucco?
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
offgrid2 ha scritto:bellissimo lavoro.... come hai risolto il bilanciamento delle pale? Pale da 2mt di diametro non credo siano una passeggiata da bilanciare.... esiste qualche trucco?
quelli che vedi sono da 2 mt e il diametro arrivava a 4 mt, per prima cosa si bilancia il generatore ci attaccavo i classici piombini che usano i gommisti.
fatto questo si bilanciavano le pale smontate si prendono tutte e tre e si mettono sopra ad un tondino fino a quando rimanevano bilanciate, poi si misurava la distanza dall'attacco fino al punto di bilanciamento e sempre con i piombini si rendevano uguali tutte e tre le distanze.
poi montato tutto il gruppo pale generatore si procedeva ad un'ulteriore controllo di equilibratura.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
Veramente una bella storia,l'equilibratura è fondamentale,altrimenti oltre a danni si disperde molta energia in oscillazzioni inutili.Ma questo credo isa ovvio.
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
ora vediamo alcune foto del rotore verticale mai completato
foto della struttura metallica
foto quasi completato del rotore verticale
un'altra foto del generatore orrizzontale con il sistema di alzamento palo tramite verricello.
foto della struttura metallica
foto quasi completato del rotore verticale
un'altra foto del generatore orrizzontale con il sistema di alzamento palo tramite verricello.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
Ottimo!!!
Congratulazioni per l'impegno e la costanza, e anche per l'inventiva dimostrata.
E' vero che molto si trova in rete, ma è altrettanto vero che senza ingegno e volontà non si realizza niente.
Congratulazioni per l'impegno e la costanza, e anche per l'inventiva dimostrata.
E' vero che molto si trova in rete, ma è altrettanto vero che senza ingegno e volontà non si realizza niente.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- elettrauto
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
Che lavoraccio!!! Ma alla fine sei arrivato anche alle foto suggestive con la neve...
La domanda che ha posto maxlinux2000 sul bilanciamento è fondamentale per la costruzione, Effeci2 ha risposto in modo sintetico...
Effeci2, appena avrai un po' di tempo disponibile, puoi farci un esempio dettagliato, magari solo disegnato su un foglietto di carta, su come fare in pratica quello che ci hai già spiegato in teoria?
Le pale di quello orizzontale che si vede nelle foto, le hai fatte volutamente a svergolamento costante? Oppure era una necessità dettata dal fatto che hai solo la sega a nastro a disposizione?

La domanda che ha posto maxlinux2000 sul bilanciamento è fondamentale per la costruzione, Effeci2 ha risposto in modo sintetico...
quelli che vedi sono da 2 mt e il diametro arrivava a 4 mt, per prima cosa si bilancia il generatore ci attaccavo i classici piombini che usano i gommisti.
fatto questo si bilanciavano le pale smontate si prendono tutte e tre e si mettono sopra ad un tondino fino a quando rimanevano bilanciate, poi si misurava la distanza dall'attacco fino al punto di bilanciamento e sempre con i piombini si rendevano uguali tutte e tre le distanze.
poi montato tutto il gruppo pale generatore si procedeva ad un'ulteriore controllo di equilibratura.
Effeci2, appena avrai un po' di tempo disponibile, puoi farci un esempio dettagliato, magari solo disegnato su un foglietto di carta, su come fare in pratica quello che ci hai già spiegato in teoria?
Le pale di quello orizzontale che si vede nelle foto, le hai fatte volutamente a svergolamento costante? Oppure era una necessità dettata dal fatto che hai solo la sega a nastro a disposizione?
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
l'angolo sulla punta e' diverso che sull'attacco forse non si vede, comunque e' gia' un buon compromesso le pale andavano piu' che bene, le ho fatte anche con i tubi di pvc di grande spessore alla fine e' piu' veloce il sistema con i tubi e meno costoso, ma la soddisfazione con il legno e' maggiore (woot)
per l'equilibratura mi spiego meglio, in parole povere bisogna far coincidere la distanza del baricentro di ogni pala dall'attacco o dalla punta, basta metterlo in piano e appoggiarlo su un tubo o tondino, funziona come le vecchie bilance da una parte l'oggetto e da una parte i pesi fino a quando i due sono equilibrati.
per l'equilibratura mi spiego meglio, in parole povere bisogna far coincidere la distanza del baricentro di ogni pala dall'attacco o dalla punta, basta metterlo in piano e appoggiarlo su un tubo o tondino, funziona come le vecchie bilance da una parte l'oggetto e da una parte i pesi fino a quando i due sono equilibrati.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- elettrauto
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
Quindi bisogna fissare ogni pala di legno ad un tondino, quello che si usa per i pilastri di edilizia, e per esempio fargli un forellino con una punta da metallo ed appoggiare il tutto su un chiodo e mettere pesetti di piombo nella pala più leggera? Ma poi se metto dei pesetti...tu li metti con le viti questi pesetti di piombo?
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
elettrauto ha scritto:Quindi bisogna fissare ogni pala di legno ad un tondino, quello che si usa per i pilastri di edilizia, e per esempio fargli un forellino con una punta da metallo ed appoggiare il tutto su un chiodo e mettere pesetti di piombo nella pala più leggera? Ma poi se metto dei pesetti...tu li metti con le viti questi pesetti di piombo?


nooo
prendo un tondino lisco o un pezzo di tubo di piccolo diametro lo appoggio per terra e sopra ci metto la pala, un po' alla volta la sposto fino a quando mi accorgo che e' quasi in equilibrio e segno il baricentro, questa operazione la faccio per tutte e tre le pale...
poi misuro la pala che ha il baricentro piu' vicino all'attacco e riporto questa misura su tutte e due le pale.
ad una ad una metto le due pale rimanenti sul tubetto e aggiungo piombini o pesetti presi dal gommista sull'altra estremita' fino a quando vedo che sta in equilibrio.
spero di essere stato chiaro...
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- elettrauto
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
Grazie Effeci2, spero di aver capito bene, come ti sarai reso conto, in precedenza non avevo capito un gran che, dato che avevo immaginato che questo lavoro andava fatto con le pale montate :S . Invece tu equilibri ogni singola pala.
E se non erro, il piombino andrebbe messo alla radice della pala, non alla punta della pala, inquanto prendi come riferimento la pala con baricentro più vicino alla radice, quindi la pala n.2, visto che la metti sul punto a distanza dalla radice corrispondente al baricentro della pala n.1, necessariamente tenderà a cadere a terra dal lato della punta, quindi tu ci piazzi il piombino sulla radice della pala n.2 facendo in modo che lei si bilanci sul tondino in corrispondenza del punto distante dalla radice pari al baricentro della n.1! (chissà se ho detto bene...
)
Quindi il piombino lo metti con una vite sulla radice della pala n.2? (se hai una foto a portata di mouse sarebbe chiarificatrice)
@maxlinux2000
maxlinux2000, volevo riportare un disegno per farlo verificare da Effeci2, ma purtroppo non mi funziona più il driver della cam, se tu hai capito e pensi che è opportuno, potresti dire anche tu quello che hai compreso in modo da sottoporlo ad Effeci2? (questa dell'equilibratura è una brutta bestia!!! oO )
E se non erro, il piombino andrebbe messo alla radice della pala, non alla punta della pala, inquanto prendi come riferimento la pala con baricentro più vicino alla radice, quindi la pala n.2, visto che la metti sul punto a distanza dalla radice corrispondente al baricentro della pala n.1, necessariamente tenderà a cadere a terra dal lato della punta, quindi tu ci piazzi il piombino sulla radice della pala n.2 facendo in modo che lei si bilanci sul tondino in corrispondenza del punto distante dalla radice pari al baricentro della n.1! (chissà se ho detto bene...

Quindi il piombino lo metti con una vite sulla radice della pala n.2? (se hai una foto a portata di mouse sarebbe chiarificatrice)
@maxlinux2000
maxlinux2000, volevo riportare un disegno per farlo verificare da Effeci2, ma purtroppo non mi funziona più il driver della cam, se tu hai capito e pensi che è opportuno, potresti dire anche tu quello che hai compreso in modo da sottoporlo ad Effeci2? (questa dell'equilibratura è una brutta bestia!!! oO )
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
ho capito e mi sembra un metodo ideale per bilanciare le pale, ma non sono cosí bravo a disegnare 
io credo che si capisca bene la spiagazione. Sentiamo cosa dicono gli altri.

io credo che si capisca bene la spiagazione. Sentiamo cosa dicono gli altri.
Cogito, ergo NO SUV !!
- elettrauto
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49
Re: le mie realizzazioni sull'eolico
@maxlinux2000
No maxlinux2000, non ti dicevo di disegnare, ma di dire con parole tue quello che ha detto Effeci2, o correggere quello che ho scritto, se pensi sia errato, ma se pensi che così è già chiaro, va bene...magari adesso se abbiamo capito si potrà cercare qualche video per aggiungerlo in questa interessante discussione, in modo da allontanare ogni possibile ambiguità
No maxlinux2000, non ti dicevo di disegnare, ma di dire con parole tue quello che ha detto Effeci2, o correggere quello che ho scritto, se pensi sia errato, ma se pensi che così è già chiaro, va bene...magari adesso se abbiamo capito si potrà cercare qualche video per aggiungerlo in questa interessante discussione, in modo da allontanare ogni possibile ambiguità

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti