Se ho capito bene, lo spazio sotto ti serve per coltivare, quindi meglio l'eolico che i pannelli. Per 1 Kw di pannelli ti servono almeno 10mq, mentre per l'eolico basta un palo o una torre.
Sono daccordo con Offgrid sul fatto che ti converrebbe fare rotori direttamente col generatore, piazzati più distanti possibile fra loro ma il più vicino possibile alla casa. Per consumi "normali", ossia dai 4 o 5Kw giornalieri in su, fare impianti a tensioni basse NON conviene sicuramente, ti conviene partire direttamente a 48V minimo, meglio se di più, per cui con linee di trasporto della corrente non troppo lunghe non dovresti avere molte perdite.
Mettere in parallelo una serie di impianti idraulici differenti su una unica turbina è un emerito casino..... Sembra facile, ma in realtà quella che spinge di più va a dar fastidio a quelle che spingono di meno, a tutto discapito del rendimento. Poi ci sono le "perdite di carico" nei tubi, per attrito, che aumentano esponenzialmente con la lunghezza dei tubi. Manutenzioni, guarnizioni, paraoli ecc ecc rendono tutto macchinoso ed oneroso, e visto che è per il dopo pensione..... Immagino serva qualcosa di più "rilassante".

Dei generatori elettrici invece non danno problemi, se non due pompate di grasso ai cuscinetti ogni tanto. Il disaccoppiamento è estremamente facile: se sono generatori in CC (Corrente Continua) bastano dei diodi sul positivo, se sono in CA, ossia degli alternatori, bastano i ponti raddrizzatori che già hanno sulle uscite, perché ovviamente conviene trasportare CC e non CA, che utilizza meglio la sezione dei cavi. Ognuno di loro "pomperà" tanta potenza quanta ne riesce a dare, senza nessun problema.
In un generatore ad asse orizzontale, ossia un'elica, il generatore stà sulla torre, e gira orientandosi con il rotore che lo traina, mentre in un rotore ad asse verticale il generatore può stare anche alla base, ossia in terra, ed essere trainato da un albero di trasmissione che scende da sopra. Facile accesso e manutenzione.....
Personalmente io li preferisco, ma è una questione personale, poi dipende molto dalla ventosità e dalle condizioni del posto, per cui dal tipo di rotore che si deve adottare.
Il massimo della sicurezza energetica lo si ha con un sistema ibrido, pannelli fotovoltaici più eolico, possibilmente ben dimensionati entrambi. Se il terreno è occupato dalle colture si può vedere se è possibile piazzare i pannelli sul tetto, poi se l'eolico è ben dimensionato di pannelli non ne servono un granché..... Anche a terra occuperebbero poco spazio. Un pannello dà come media annua giornaliera tre volte la sua potenza di picco nominale.
Un'ultima cosa: non è detto che i rotori debbano essere per forza 3 o 4, se ne può fare anche uno solo, o due, purché di dimensioni e potenza adeguate. Se il terreno intorno è libero da costruzioni e alberi, almeno vicini, non è necessario nemmeno che sia molto in alto. 4 o 5mt da terra possono bastare.
Anche in questo caso è ovvio che l'eccesso di energia si può usare per riscaldare dell'acqua o pomparla in un serbatoio per l'irrigazione......