palo telescopico
Moderatore: Marko
palo telescopico
(woot)
forse ho trovato una soluzione per il palo del gen eolico ..
http://www.fireco.eu/it/application/military
sarebbe fantastico poter mettere in quota il proprio generatore soltanto con un pò di aria compressa..
l'unica incognita è il costo.. ora sento che dicono..
cmq per la manutenzione al generatore o anche la sua stessa protezione la colonna pneumatica è l'ideale.. arrivano fino a 40mt!! ma penso che costerà quanto il generatore.. :-/ senon di più..
carichi fino a 200 e passa kg non sono pochi..
ora ho chiesto un preventivo per il palo da 17mt fino a 60kg di carico..
vediamo cosa sparano.. :-/
forse ho trovato una soluzione per il palo del gen eolico ..
http://www.fireco.eu/it/application/military
sarebbe fantastico poter mettere in quota il proprio generatore soltanto con un pò di aria compressa..
l'unica incognita è il costo.. ora sento che dicono..
cmq per la manutenzione al generatore o anche la sua stessa protezione la colonna pneumatica è l'ideale.. arrivano fino a 40mt!! ma penso che costerà quanto il generatore.. :-/ senon di più..
carichi fino a 200 e passa kg non sono pochi..
ora ho chiesto un preventivo per il palo da 17mt fino a 60kg di carico..
vediamo cosa sparano.. :-/
Chi sa fare, sa capire.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: palo telescopico
avevo visto anche io questo surplus, ma non so quando e robusto essendo in alluminio
......potrebbe andare bene?

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: palo telescopico
se va bene non lo so, ma vedo che pali telescopici non li usa nessuno per l' eolico. Sará per i gioghi che si formano?
In realtá il generatore eolico ha bisogno di pochissima manutenzione, e credo che la miglior soluzione sia quella di usare dei semplici pali armati e ancorati al suolo con cavi in acciaio inox. Alla fine con pochi euro ti fai un palo da 9-10mt ribaltabile.
usando due pali da 6 mt, è possibile fare un palo ribaltabile da 9mt, aiutandosi con cavi in acciaio, cemento, bulloni, e aiutandosi con un verricello a mano, una sola persona è in grado di alzare o abbassare l' aerogeneratore
http://www.accessoricamperonline.com/ve ... 21383.html

In realtá il generatore eolico ha bisogno di pochissima manutenzione, e credo che la miglior soluzione sia quella di usare dei semplici pali armati e ancorati al suolo con cavi in acciaio inox. Alla fine con pochi euro ti fai un palo da 9-10mt ribaltabile.
usando due pali da 6 mt, è possibile fare un palo ribaltabile da 9mt, aiutandosi con cavi in acciaio, cemento, bulloni, e aiutandosi con un verricello a mano, una sola persona è in grado di alzare o abbassare l' aerogeneratore
http://www.accessoricamperonline.com/ve ... 21383.html

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: palo telescopico
offgrid2 ha scritto: Alla fine con pochi euro ti fai un palo da 9-10mt ribaltabile.
ma quali pochi euro?


- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: palo telescopico
no aspetta off, quei pali sono ad aria compressa, con i collari per i cavi quando vanno su mettono in tensione i cavi, come robustezza sono al top, puoi mettergli in punta fino a oltre 200kg e arrivano a 40mt!!
è solo il costo.. un palo ribaltabile con il generatore attaccato in cima.. mmm a me serve un palo di quasi 20mt lo sbalzo sarebbe troppo oO
ps, quel palo del surplus lo conosco ( il capannone dove vendono quella roba è a due passi da casa mia
) ma è troppo corto 
è solo il costo.. un palo ribaltabile con il generatore attaccato in cima.. mmm a me serve un palo di quasi 20mt lo sbalzo sarebbe troppo oO
ps, quel palo del surplus lo conosco ( il capannone dove vendono quella roba è a due passi da casa mia


Chi sa fare, sa capire.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: palo telescopico
Concordo sul fatto che il peso non è l'unico problema. Sopportare 100 e 200 Kg di peso è facile, resistere alla forza del vento lo è molto meno.
La resistenza che un rotore eolico offre al vento dipende dal tipo di rotore, dalla sua superficie e dalla velocità del vento.
Quelli in assoluto che hanno maggiore resistenza al vento sono i Savonius. Hanno "coefficiente di solidità" praticamente pari a "1", ossia hanno la stessa resistenza di un muro di pari superficie. I Darrieus ne hanno molto meno, ma varia con la superficie delle pale e con il "tipo". Quelli che hanno meno resistenza ovviamente sono le "eliche" ad asse orizzontale.
La resistenza che un rotore eolico offre al vento dipende dal tipo di rotore, dalla sua superficie e dalla velocità del vento.
Quelli in assoluto che hanno maggiore resistenza al vento sono i Savonius. Hanno "coefficiente di solidità" praticamente pari a "1", ossia hanno la stessa resistenza di un muro di pari superficie. I Darrieus ne hanno molto meno, ma varia con la superficie delle pale e con il "tipo". Quelli che hanno meno resistenza ovviamente sono le "eliche" ad asse orizzontale.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti