ma usando una pompetta ad aria, inviano l' ossigeno dentro all' elettrolita, facendo solfatare alla svelta le piastre positive. Era una vecchia idea che avevamo tirato fuori, ma che poi abbiamo scartato. All' epoca pensavamo di usare una pompetta per gli acquari
Mi sa che quelli della Fiamm leggono i nostri forum
Ci sono incongruenze. Parlano di "riciclo dell'elettrolito" e poi di "iniezione d'aria". O una cosa, o l'altra. Non è chiaro. Forse sono ancora in fase di brevetto?
No, non è una incongruenza, è un po' il sistema di ricircolo che si usa in alcuni acquari. Si soffia dell'aria in un tubo verticale immerso nell'acqua, e le bolle trascinano anche il liquido facendolo circolare. Ma è un sistema che con le batterie non va bene, introduce anidride carbonica e altri gas nell'elettrolito. Non so se i gas insufflati siano filtrati o ricircolino sempre gli stessi, ma se nell'ambiente (fabbriche....) ci sono altri gas o vapori o fumi, alla fine si inquina il liquido.... Piuttosto: una pompa a membrana in gomma inerte potrebbe pompare direttamente l'elettrolito.... E comunque comporta un'aggiunta dei consumi da quantificare bene, specialmente in sistemi solari ad isola.