Nuove batterie

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
maxx
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 ott 2013, 14:30

Re: Nuove batterie

Messaggio da maxx » 16 ott 2013, 14:51

Ferro la pensi proprio come me io azzarderei per consumi fino ai 100 w addirittura a 12 e superiori di non pensarci affatto, lo so sono esagerato ma vedendo come si comporta un impianto a 12 e uno a 24 credo che la resa sui 24 sia piu' che doppia, almeno io ho riscontrato cio' il fatto è che con l'impianto a 12 ci mando una pompa e quindi un carico induttivo e per passare a 24 devo per forza di cose sostituire l'inverter con uno ad onda pura e quindi spendere almeno 150 euro per una ciofeca di inverter sinusoidale puro a 24 volt 600w, quello che ho ora funziona a 12 ed è sempre onda pura, non mi ha dato grossi problemi se non per uno stabilizzatore 7805 che la scorsa estate ha deciso di guastrarsi , in pratica l'inverter erogava 220 ma non funzionavano piu' i led che indicano la percentuale di carico applicato e non funzionavano piu' tutte le protezioni a iniziare da quella termica infatti me ne sono accorto perche non sentivo mai partire la ventola, fortunatamente sostituendo il 7812 è tornato a funzionare perfettamente, se riesco cerchero' di comprare un inverter onda pura a 24 e collegarlo a 2 serie di queste robuste batterie da autobus cosi con 440ah a 24 e meno dispersioni potrei dormire sonni tranquilli, la dispersione che ho purtroppo è da attribuire solo ed esclusivamente ai magnetotermici perche i cavi li ho messi anche esagerati, con una assorbimento di 16 ampere in continua facciamo 20 diviso per 4 batterie ho presunto che dovrei avere un assorbimento su ogni batteria di 4 o 5 ampere circa ed ho dimensionato i cavi esagerati rispetto a questo assorbimento previsto, quelli che partono dalle batterie col fusibile in serie sono da 10mm per 70 80cm di lunghezza massimama forse anche piu corti, quelli che dal quadretto arrivano all'inverter sarannos empre un 70\80cm da da 16mm quindi dispersioni apprezzabili sui cavi non ne dovrei avere, comunque credo che togliendo il magnetotermico che ho usato come generale qualcosa dovrei recuperare, certo non mezzo volt ma almeno la meta', comunque cè da dire che da una parte forse è anche un vantaggio perche magari in caso di necessita' l'inverter si ferma anche prima riducendo il rischio di scaricare troppo le batterie, una cosa che pero' mi preoccupa un po' e che non ho pensato a controllare l'ultima volta che ci sono stato è se il comportamento è lo stesso anche in fase di ricarica e cioè se sul nodo inverter\regolatore\batterie ho una tenzione inferiore rispetto a quella vera della batteria anche in fase di ricarica delle stesse, cerco di spiegarmi meglio in pratica non vorrei che il regolatore caricasse le batteria e mezzo volt in meno del previsto, la prossima volta che ci torno vedo di verificare se la tenzione delle batterie risulta identica a quella sul volmetro messo prima dei magnetotermici in fase di ricarica

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Nuove batterie

Messaggio da Ferrobattuto » 16 ott 2013, 20:11

Il regolatore va collegato tra i pannelli e i poli delle batterie, non interponendo niente, ne fusibili ne interruttori ne magnetotermici ne altro.... In questo modo il regolatore "vede" solo la vera tensione delle batterie e non il resto dell'impianto. Daltronde a lui di cosa ci sia a valle delle batterie non glie ne importa niente, deve solo caricarle e basta.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxx
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 ott 2013, 14:30

Re: Nuove batterie

Messaggio da maxx » 16 ott 2013, 20:42

collegarlo a un banco da oltre 600 ampere senza fusibili nemmeno ci penso daiii, teoricamente tu mi dici di arrivare dal regolatore alle batterie con un cavo e poi dalle batterie all'inverter con unaltro e solo su quest'ultimo utilizzare i fusigbili o magnetotermici eccecc giusto? ma io ho usato solo un cavo spesso 16 millimetri per fare tutto e dei morsetti giganti dove praticemente cè questo nodo regolatore inverter e batterie perche ho sempre saputo che la somma delle correnti entranti è uguale alla somma delle correnti uscenti, pero è ovvio che usando sulo questi cavi i fusibili li ho dovuti mettere su questi e quiddi l'alimentazione che va al regolatore in pratica passa sui fusibili e imagnetotermici, quando ho tempo ci faccio un salto e vedo se in ricarica la tenzione tra il nodo e le batterie è la stessa o se sulle batterie mi trovo mezzo volt di meno

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Nuove batterie

Messaggio da Ferrobattuto » 16 ott 2013, 20:55

hai messo troppa roba.... Almeno secondo come la vedo io....
Se il carico dell'inverter ti fa saltare i fusibili o il magnetotermico, con il regolatore solare collegato a valle le batterie restano senza ricarica.... E se non vai in campagna a controllare per un certo periodo di tempo ti si solfatano o si rovinano.
I pannelli NON possono erogare più corrente di quella dichiarata, neanche se li metti in corto a mezzogiorno d'estate col cielo chiaro, per cui il regolatore NON riceverà mai più corrente di quella nominale che ti possono erogare i pannelli. Se i pannelli ti erogano ad esempio 10A e il regolatore è da 15 o da 20A NON si sfascerà mai per sovraccarico, giusto? E allora fusibili e magnetotermici tra regolatore e batterie a che ti servono? L'inverter invece può bruciarsi per sovraccarico o per un corto dalla parte dei 230V AC, e allora ti saltano i fusibili o quant'altro, e in quel modo le batterie rimangono senza ricarica.... E magari ti fottono anche il regolatore, che invece resta connesso al sovraccarico.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Nuove batterie

Messaggio da maxlinux2000 » 16 ott 2013, 21:01

in ogni caso, non ho capito se le batterie sono colelgate in parallelo senza diodi o meno. Se sono dei monoblock a 12V tipo batterie da trattore o camion, ti durano ben poco prima di solvatarsi.

leggi qui:
http://faidateoffgrid.altervista.org/fo ... hp?f=7&t=6
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxx
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 ott 2013, 14:30

Re: Nuove batterie

Messaggio da maxx » 16 ott 2013, 21:57

ferro non cio proprio pensato è questo il punto, cioè non ho pensato di usare 2 cavi separati uno dal regolatore alle batterie e uno dalle batterie all'inverter, mi è ventuto naturale collegare tutti su un unnico cavo che parte dal regolatore arriva su un morsetto da li riparte e va alle batterie su questo morsetto cè collegato anche l'inverter, non so se riesco a spiegarmi... non me lo sono proprio posto il problema è questo il punto.... i magnetotermici uno per batteria li ho messi per comodita' per escludere una batteria in caso di guasto e devo dire che infondo funzionano anche bene sotto questo punto di vista, l'unica batteria da auto che avevo sul banco ha avuto problemi con un elemento in corto e il magnetotermico l'ha staccata automaticamente, sono comodi per controllare la tenzione di ogni singola batteria senza dover staccare i morsetti ogni volta per questo li ho messi, inoltre l'ho fatto anche per spegnere l'impianto perche in pratica l'inverno è inutilizzato se è per questo ho anche i magnetotermici sulle 2 stringhe di pannelli che scendono, in pratica in inverno abbasso tutti i magnetotermici e ci vediamo l'estate prossima, anche se poi cosi non è perche almeno una volta ogni 15 gg li tengo alzati per mantenere sempre al 100% la ricarica delle batterie, x max le batterie sono li da 3 mesi e le piastre sono belle nere su tutte forse perche sono batterie identiche e piu' o meno della stessa eta non mi spiego il motivo, volevo comprare un desolfatore da tenere sempre collegato al banco ma visto che le piastre sono belle nere non so se mi conviene farlo o no, comunque spero di riuscire a passare a 24 volt prima possibile perche mi sono reso conto che il rendimento è spaventosamente migliore su potenze che superano i 100 200w solo che ho dubbi seri sull'inverter, quelli cinesi sono quel che sono e quelli belli grandi da 18kg minimo con un bel trasformatore interno hanno assorbimenti a vuoto che rasentano la follia ( almeno secondo me) ho letto di inverter che consumano 150w credo a vuoto e cosa ncoras peggiore è che questo assorbimento si somma al carico applicato, quindi se decidessi di prenderlo non avrei piu' un carico da 200w ma di 360 perdendo tutto quanto quello che avevo guadagnato dalla conversione da 12 a 24, l'unica mi s che è prendere un piccolo inverter onda pura di quelli semplici a mosfet da 2 soldi e sperare che duri il piu' possibile

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Nuove batterie

Messaggio da maxlinux2000 » 16 ott 2013, 22:28

io sto per comprare questo:

http://generador-electrico.com/tienda/p ... ts_id=1117

[img]http://generador-electrico.com/tienda/images/prowatt_700i.gif[/img]

quello da 700W costa "solo" 240€

quello da 2000W consuma a vuoto 12 watt.

cmq a quelle povere batterie mettici i diodi.. le stai rovinando
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxx
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 ott 2013, 14:30

Re: Nuove batterie

Messaggio da maxx » 16 ott 2013, 22:52

la betterie stanno staccate ora ognuna isolata dall'altra quindi nemmeno si vedono, si vedono solo quando in estate l'impianto è in funzione, di diodi non se ne parla anche se metti scotty hai sempre una caduta di tenzione senza contare la potenza dissipata, starei peggio che coi magnetotermici+ fusibili, perferisco usare batterie piu' buone possibili con stesse caratteristiche e soprattutto che a vuoto dopo almeno un giorno di riposo diano la stessa tenzione, in questo modo teoricamente nessuna dovrebbe rimanere indietro durante la fase di ricarica e scarica e nessuna dovrebbe riversare la sua carica sulle altre solfatandosi, quell'inverter mi sembra senza trasformatore visto il prezzo sicuramente è migliore di quelli cinesi in vendita su ebay, anche se io in fondo del mio non mi posso lamentare, comunque io fossi in te ci penserei a prenderlo a 12 volt , con 2000w di carico avresti una corrente lato batterie oltre i 160 ampere e chi li regge..... per quei carichi io credo sia d'obbligo lavorare a 48 volt, per come la vedo io inverter a 12 volt li vedo bene se nn si superano potenze max 2 o 300w ma secondo me gia è troppo

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Nuove batterie

Messaggio da maxlinux2000 » 16 ott 2013, 23:27

pensa che un mio amico ha il 3000/12 :D nel lato batterie invece di cavi ha delle barre di rame da 3cm :D
No, prendo quello da 2kW tanto non lo userà mai a quella potenza, ma almeno sono sicuro che non mi salta la protezione durante i picchi.

Eppoi aspetto che Ferro finisca il suo inverter autocostruito e passo direttamente a 96V.
In ogni caso terrò in funzione sempre quello da 12V... è semplice e tutto sommato affidabile, inoltre hai sempre a disposizione batterie da auto quando quella dell' auto rimane in panne.
Persino l' avvitatore mi va a 12V. :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxx
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 ott 2013, 14:30

Re: Nuove batterie

Messaggio da maxx » 17 ott 2013, 19:02

mi sono preoccupato un po per la storia della solfatazione e ho voluto controllare al volo lo stato delle piastre ho fatto delle foto e provo a postarle sperando di riuscirci

ho fatto 9 foto tra piastre batterie inverter eccecce ma me ne prende solo 2 purtroppo
Allegati
2 .jpg
2 .jpg (61.17 KiB) Visto 6703 volte
1 .jpg
queste sono le piastre ho ridimensionato le foto per non lasciarle troppo pesanti spero di aver fatto bene
1 .jpg (54.85 KiB) Visto 6703 volte

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Nuove batterie

Messaggio da maxlinux2000 » 17 ott 2013, 19:05

fai altri post pe le altre foto, le foto ridimensioanale a 800x600, oppure dalla macchina fotografica impostala a 1.3 Mpixel

cmq cosí a occhio direi che sono solfatate.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Nuove batterie

Messaggio da Ferrobattuto » 17 ott 2013, 19:32

Concordo con Max. Anche se le positive sembrano abbastanza scure, le altre sono decisamente bianchicce.... Forse una buona desolfatazione prolungata non farebbe male.
Se sono grosse da 220Ah probabilmente ti ci vorranno almeno una decina di giorni l'una, ma ne vale la pena. Se hai un Megapulse lo colleghi e le metti in carica al minimo, con pochissimi ampere (ma vanno bene anche i pannelli....), se invece hai un caricabatterie desolfatante metti la carica al minimo e lo lasci lavorare.
Le piastre positive dovrebbero diventare di un bel colore "marrone bruciato", ossia marrone scuro, e le negative di un colore simile a "grigio ferro". A quel punto vedrai che avranno recuperato al massimo. ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Nuove batterie

Messaggio da maxlinux2000 » 17 ott 2013, 19:40

secondo me le recuperi con il megapulse, poi le metti in parallelo la prossima estate e in 2 settimane sono nuovamente solfatate.... in quanto sono troppo differenti avendo fatto una vita differente.

Pensa che anche comprando batterie a 12V nuove, con numero di serie consecutivo, prodotte quindi lo stesso giorno... se le metti in parallelo dopo 6 mesi sono solfatate!
Fossero degli elementi da 2V, fai quello che vuoi, ma le monoblock a 12V sono molto schizzinose.

comincia a valutare l' opzione di metterci i diodi separatori.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxx
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 ott 2013, 14:30

Re: Nuove batterie

Messaggio da maxx » 17 ott 2013, 20:07

ai diodi non ci penso , io sinceramente tutto sto solfato non lo vedo ma forse perche me ne intendo poco , dai fori si vede solo le piastre positive nere e le bustine grigie che racchiudono le negative, il colore marroncino le positive lo acquistano se stanno 10 o 15 gg senza caricarsi allora diventano marroni rossicce ma se le rimetto in carica dopo qualche giorno tornano nuovamente nere, io finora ho visto tracce di solfato solo sulle piastre positive come all'inizio di questa discussione sulle batterie di ferro e cioè con piastra positive coperte di uno strato bianco piu' o meno uniforme, forse non si vede dallè foto perche sono fatte con poca luce sulla batteria ho puntato una piccolissima torcia a led ma vi assicuro che le positive sono nere e le negative grigio piombo
Allegati
4.jpg
su quest'altra si riesce a vedere un pezzettino di piastra negativa e si vede bene quanto è grigia il resto che si vede sono solo le bustine che ricoprono le piastra negative
4.jpg (52.77 KiB) Visto 6698 volte
3 .jpg
ecco su questa se ci fate caso ci sono 2 punti piccolissimi bianchi sula piastra positiva io ho sempre pensato fosse questa la solfatazione poi se sbaglio ditemi voi queste tracce hanno resistito al desolfatore autocostruito comunque quando le ho prese erano molto molto piu' evidenti ora sono rimasti solo qualche puntino
3 .jpg (53.15 KiB) Visto 6698 volte

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti