Calcolatori SOC

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Calcolatori SOC

Messaggio da Marko » 9 nov 2013, 9:34

cristiano2B ha scritto:
offgrid2 ha scritto:mica male.... meno di 50 euro tutto compreso :P

ordinato.
quando arriva ci faccio qualche test.
l'unica cosa che sospetto, è che in fondo sia un semplice wattmetro con possibilità di cut-off tramite rele,
ma che funzioni solo in carica od in scarica, in quanto diversamente non si capirebbe questa frase:
"Please note that it can NOT measure reverse current".
Quindi per avere un eventuale protezione anche in carica (se non lo fa già il regolatore di carica)
oppure se si volesse sapere i dati sia in carica che in scarica,
bisognerebbe acquistarne due pezzi.
Io avevo già bisogno di un wattmetro con cut-off, questo è capitato a pennello,
tra una quindicina di gg, vi posto come va.
ciao

Cristiano, come va lo strumentino cinese? ne vale la pena?

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Calcolatori SOC

Messaggio da Marko » 23 dic 2013, 12:38

maxlinux2000 ha scritto:in ogni caso potresti misurare la precisione di questo soc, comparando con il densimetro....

misuri un elemento di una batteria quando le batterie sono perfettamente cariche... e mettiamo che il densimentro ti dia 1.275

poi attivi il soc, gli dici da quanti Ah teorici è il tuo banco batterie, e ti metti ad usare l'impianto come sempre.

Quando il soc ti dice che sei al 75%, vai a rimisurare con il densimetro lo stesso elemento di prima, e compari la misura con questa tabella:

densita.png

http://www.cantierino.it/Aarticoli/C-Ba ... eria1.html

Se il soc è preciso dovrebbe darti 1.245


Ma con le variazioni di temperatura, la densità cambia, e se si di quanto? ora con carica completa(SOC al 100%) ho una densità di 1,26 circa. Mi sembra poco.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Calcolatori SOC

Messaggio da Ferrobattuto » 23 dic 2013, 13:00

Se sono batterie auto 1,26 è scarso, ma se sono stazionarie 1,26 è ottimo.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Calcolatori SOC

Messaggio da Marko » 23 dic 2013, 13:38

Sono le SMA semitrazione 6V 240A con piastre da 3,2mm.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Calcolatori SOC

Messaggio da Ferrobattuto » 23 dic 2013, 15:45

Tutto dipende da come sono state inizializzate. Ossia da quale densità iniziale avevano. Se ho ben capito sono monoblocchi da 6V nominali, per cui di spazio "vuoto" intorno alle piastre non ce n'è molto e non c'è molta "riserva" di elettrolito. Cosa che invece nelle vere e proprie stazionarie c'è in abbondanza perché hanno il contenitore con un volume molto maggiore di quello occupato solo dalle piastre, per cui forse quelle tue dovrebbero avere una densità leggermente maggiore.
Potresti fare una "carica a fondo", fin verso i 15V con corrente bassa, cioè 5 o 6A al massimo, per 2 o 3 ore (non preoccuparti se bollono un po', per questo la corrente deve essere bassa.....), in modo da riconvertire tutto il solfato eventualmente presente all'interno. Il solfato, quando non è cristallizzato (solfatazione vera e propria), è una riserva di capacità, non un danno.
Finita questa "sovraccarica" le lasci riposare un paio d'ore e poi ricontrolli la densità. Se è aumentata significa che non erano completamente cariche, mentre se è rimata uguale allora il SOC non ha mentito.
Sarà che io sono della "vecchia scuola", di quando tutte queste diavolerie elettroniche non esistevano, e le batterie andavano controllate, guardate e coccolate personalmente, per cui di centraline e controlli "automatici" mi fido sempre poco..... Per essere tranquillo devo "vedere con occhio e toccare con mano", un po' come S. Tommaso. :lol:
Poi eventualmente, se hai una sorta di "manuale" con le caratteristiche specifiche, basta controllare se c'è scritto qualcosa. ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Calcolatori SOC

Messaggio da Marko » 23 dic 2013, 16:52

Ti ringrazio, in effetti ho trascurato non poco le mie batterie.
Avevo già fatto come hai descritto. Poi le ho lasciate in carica al tristar... Come cala il sole le ricontrollo.
Solitamente d'inverno non le scarico meno del 10% della capacità totale. (restano cariche del 90% impostato dal SOC)
L'altro banco le sto sottoponendo per un mesetto ai megapulse, (anche se non ne hanno bisogno) e caricabatterie elettronico. Sono già passati 15 giorni.
Queste le ho misurate e la densità si aggira sui 1,265-1,28.
Se non ricordo male però quando la temperatura era di circa 20 gradi mi sembra che i valori fossero maggiori.
Per questo chiedevo se con 10-15 gradi attuali, le misure potevano essere un po sfalsate.
Dimenticavo, una coppia di batterie auto (12+12v) sottoposte al trattamento con l'aktivator, la densità è 1,28.

Avatar utente
iw5el
Messaggi: 117
Iscritto il: 26 ott 2012, 20:51

Re: Calcolatori SOC

Messaggio da iw5el » 23 dic 2013, 17:45

Non è che hai un pò di stratificazione?
Comunque anche le mie Saf da trazione pesante più di 1,24 - 1,25 non vanno nemmeno dopo averle equalizzate, eppure anch'io sono convinto di aver misurato 1,27 tempo fà.. ed era più caldo.

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Calcolatori SOC

Messaggio da Marko » 24 dic 2013, 13:34

No , sono pulite, ma ricordo dopo il ciclo di desofaltazione, poco + di un mese fa, misuravo 1,28. Ma c'erano + di 24 gradi, perchè qui l'estate è durata parecchio, stranamente. E in un giro di due settimane le temperature son scese di 20 gradi. Per cui chiedevo se questo era un motivo. Ciao

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti