Batterie Nepal

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Batterie Nepal

Messaggio da Hal9000 » 10 ago 2012, 21:41

Guardate frugando sul tubo che video che ho trovato!
Ora quel povero uomo probabilmente non si rende conto di quale contaminazione da piombo si stà beccando visto che lavora a mani nude sia con il piombo ma sorpatutto con gli ossidi maneggiando le piastre così leggiadramente, non a caso gli si vedono le mani scure dal piombo di cui sono ricoperte, speriamo almeno che si lavi mani con ottimi detergenti (ma dubito ne abbiano) e cambi indumenti quando finisce il lavoro prima di mangiare, e speriamo anche che i bambini che si sentono in sottofondo non vengano a gicare li vicino dove ci sono tutte quelle polveri di piombo.
Quindi prima di ogni altra cosa voi che guardate da casa non fate come lui, usate guanti e protezioni, il piombo, specialmente quello in polvere degli ossidi delle piastre una volta che entra nell'organismo non se ne esce più!

Ad ongi modo è interessante vedere qualcuno che costruisce batterie a mano nel 2012, nella didascalia racconta come in nepal siano stati installati una miriade di piccoli impianti autonomi visat la scarsa elettrificazione, immagino siano nell'ordine di 50-200W, un pò come in alcune nostre baite, però vista la delicatezza e scarsa vita delle batterie c'è il problema che la gente ingara di quanto siano inquinanti le getta via per i boschi, montagne, campi e fiumi, così c'è qualcuno che le ricicla ;)


http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&list=UUadagUalOn1RO_tfXYhCTRQ&v=MOTFBDLziHI

Codice: Seleziona tutto

http://www.youtube.com/watch?v=MOTFBDLziHI




http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&list=UUadagUalOn1RO_tfXYhCTRQ&v=XSn0UuuHD_A

Codice: Seleziona tutto

http://www.youtube.com/watch?v=XSn0UuuHD_A

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie Nepal

Messaggio da Ferrobattuto » 10 ago 2012, 23:17

Mamma mia!!!! (woot) Quel tipo ha una manualità e una pratica incredibili!!! Se non fosse che lavora senza protezioni sarebbe da invidiare.
Di sicuro con quelle piastre così spesse quelle batterie dureranno vent'anni. 50Ah mi sembrano un po' troppi, in realtà li dentro avrebbe potuto mettere altre due piastre per elemento, ma vabhè.....
Ragazzi, avete capito che tipo di batterie sono? Sono ancora quelle sigillate col catrame, che si possono riaprire e riparare, o riciclare, niente incolla-e-butta, come quì.
Magari ne trovassi un centinaio..... :mrgreen:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie Nepal

Messaggio da maxlinux2000 » 11 ago 2012, 1:00

compliemnti davvero per i video.

2 problemi che vedo io stando in europa:

i separatori del video sono nuovi, quindi hanno un fornitore (cina?) che glieli da.
i contenitori anche sono nuovi ....dalla cina con furore! :mrgreen:

qui in europa dove andiamo a comprare quei materiali?

ermete, forse 50Ah lo sono per via del fatto che le piastre (2mm almeno) sono delle faurè?

Quello che mi fa più invidia è la capacità el il controllo che ha della fiamma per la fusione-saldatura al punto giusto del piombo senza stagno. (woot)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie Nepal

Messaggio da maxlinux2000 » 11 ago 2012, 1:06

ermente... e tutti quelli che usano linux ... nel caso ti interessasse scaricare i video, apri un terminale

Codice: Seleziona tutto

$ sudo apt-get install youtube-dl


poi una volta installato dai il comando:

Codice: Seleziona tutto

$ youtube-dl -l <url del video>


per esempio:

Codice: Seleziona tutto

$ youtube-dl -l     http://www.youtube.com/watch?v=MOTFBDLziHI


I video li ritrovi nella tua home
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie Nepal

Messaggio da Ferrobattuto » 11 ago 2012, 10:53

Mamma mia che meraviglia 'sto Linux ragazzi!!!! (woot) Mi stò scaricando entrambi quei video! E mò mi vado anche a scaricare quel video del tipo che fa le valvole col vetro!!! (woot)
L'avessi saputo prima..... Peccato ragazzi non avere la vostra pratica col linguaggio bash.... :(

Per tornare al video: se tu avessi un cannello ossidrico, Offgrid, con la tua manualità e una buona pratica, riusciresti anche tu a fere saldature così.
Ad esempio io ho il cannello e una coppia di bombole piccole, ma non avendo licenza adatta (siamo in Italia..... :: ) ) non posso portare a ricaricarle.
Si, sono piastre Fauré, e molto spesse, ma 50Ah mi sembrano tanti ugualmente. "La Cina è vicina"! :mrgreen: :D
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie Nepal

Messaggio da maxlinux2000 » 11 ago 2012, 11:54

ma quei cannelli da collegare alla bombola del gas butano, andrebbero bene lo stesso vero? ovviamente potrei solo fare piombo e stagno, niente metalli acciaiosi o alluminio vero?

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Peppermint
Messaggi: 68
Iscritto il: 11 dic 2011, 23:42

Re: Batterie Nepal

Messaggio da Peppermint » 11 ago 2012, 12:17

Ciao a tutti, per scaricare i video esiste un componente aggiuntivo (estensione) per Firefox dal titolo "DownlodHelper", oltre a funzionare con YouTube funziona pure con DailyMotion e molti altri siti... :sweet:
Il suggerimento di Max mi sa che vale solo per youtube...
Il filmato della costruzione del triodo l'ho scaricato appunto con questa estensione.
Edit:
essendo un' estensione del browser Firefox funziona sia con Linux che Windows
Ultima modifica di Peppermint il 11 ago 2012, 12:22, modificato 1 volta in totale.
Peppermint

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie Nepal

Messaggio da Ferrobattuto » 11 ago 2012, 12:21

Se parli di quelli che si collegano "solo" alla bombola del GPL, di solito hanno una fiamma "grossolana", piuttosto larga e difficile da contenere, però, si, si possono usare sicuramente per stagno e piombo, ma ci si possono fare anche saldature a castolin sui tubi di rame o su oggetti di bronzo o ottone. Se ti riesce di trovarne uno con la fiamma stretta e sottile, quel lavoro che fa il tipo sugli accumulatori di sicuro può riuscire.
Avendo invece l'ossigeno, il normale cannello ossidrico si può attaccare anche su una bombola di GPL, invece di usare gas acetilene.

@ Peppermit.
Io lho scaricato e installato, ma non riesco a capire come si fa ad usarlo..... :( E che vuoi fare...... :blushing:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Peppermint
Messaggi: 68
Iscritto il: 11 dic 2011, 23:42

Re: Batterie Nepal

Messaggio da Peppermint » 11 ago 2012, 12:35

Ferrobattuto ha scritto:@ Peppermit.
Io lho scaricato e installato, ma non riesco a capire come si fa ad usarlo..... :( E che vuoi fare...... :blushing:

Quando il filmato è compatibile allo scaricamento vedi le tre palline colorate che girano, a fianco troverai un triangolino e cliccandoci sopra si apre un menù con il titolo del filmato, possono esserci vari formati ed opzioni, scegli quello che ti interessa e ci pensa lui a scaricare, tu puoi navigare tranquillo che lui lavora...

Messaggio doppio da cancellare...
Ultima modifica di Peppermint il 11 ago 2012, 14:35, modificato 1 volta in totale.
Peppermint

Avatar utente
Peppermint
Messaggi: 68
Iscritto il: 11 dic 2011, 23:42

Re: Batterie Nepal

Messaggio da Peppermint » 11 ago 2012, 12:58

Ferrobattuto ha scritto:@ Peppermit.
Io lho scaricato e installato, ma non riesco a capire come si fa ad usarlo..... :( E che vuoi fare...... :blushing:

Quando il filmato è compatibile allo scaricamento vedi le tre palline colorate che girano, a fianco troverai un triangolino e cliccandoci sopra si apre un menù con il titolo del filmato, possono esserci vari formati ed opzioni, scegli quello che ti interessa e ci pensa lui a scaricare, tu puoi navigare tranquillo che lui lavora.... nel mio sistema viene salvato in una cartella nomiinata dwhelper nella Home, con Windows in una cartella dello stesso nome in document e setting > nome utente..
Peppermint

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie Nepal

Messaggio da Ferrobattuto » 11 ago 2012, 12:59

Grazie! Finalmente ci sono riuscito. :mrgreen:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie Nepal

Messaggio da maxlinux2000 » 11 ago 2012, 13:12

io ce l'avevo il download helper ma l'ho disattivato perché mi rallenta da matti la navigazione. Ogni volta che entravo in una pagina con flash, le palline cominciavano a girare ...e le mia anche :D
Probabilemtne con una buona adsl e un computer molto potente, neppure te ne accorgi, ma io vado ancora con 400Mhz e senza accelleratore 3D. :mrgreen:

Grazie per i consigli... quindi dovrei cercare un cannello vero e proprio e non quei bruciatori per fondere il catrame sui tetti.

Ma allora, supponendo di trovare un cannello del genere, lo collego alla bombola del butano, e poi vado a comprare una bombola di ossigeno.... potrei saldare l'acciaio? sarebbe interessante, credo che costi meno andare a gas piuttosto che a elettrico.

Ma il materiale da riposto? cosa si usa? semplici tondini di ferro, o servono barre di leghe speciali?

E le saldature risultanti, sono forti come quelle elettriche?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie Nepal

Messaggio da maxlinux2000 » 11 ago 2012, 13:33

mi stavo chiedendo....ma quei distanziatori e quelle scatole da batteria, non le venderanno qui in europa... i cinesi?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie Nepal

Messaggio da Ferrobattuto » 11 ago 2012, 14:24

Dunque:
Di sicuro quei contenitori li vendono anche quì. ma lì la Cina stà a due passi (li hanno in casa, i cinesi.....), ci confinano. Mentre quì ci debbono "arrivare" coi soliti intermediari ecc ecc. Poi sono contenitori tipo auto, non so quanto adatti ai nostri scopi. :S

Il cannello che dico io è questo:

876f_10.JPG
876f_10.JPG (44.6 KiB) Visto 10421 volte


Mentre quello per fondere il catrame sui tetti o saldare le guaine è questo:

545265.jpg
545265.jpg (69 KiB) Visto 10421 volte


Quello che invece dicevo si può usare indifferentemente con Ossigeno-GPL o Ossigeno-Acetilene è questo:

Schermata.jpg
Schermata.jpg (32.19 KiB) Visto 10421 volte


Che è praticamente uguale a quello che ho io, compreso il portabombole e il set delle punte di ricambio.
Avendo questo e potendo usare l'ossigeno puoi saldare qualsiasi cosa: rame, ferro, acciaio, bronzo, ottone, ecc ecc.
Quello che uso normalmente è il primo, perché non ho la possibilità di ricaricare la bombola dell'ossigeno. Va con GPL e aria atmosferica.
L'ho usato per saldare con lega castolin tubi di rame o raccordi di ottone o parti di bronzo, ma il ferro non lo fonde..... E l'alluminio solo se in piccoli spessori, ma non è adatto per saldarlo a meno che non hai leghe apposite come metallo di apporto.
Col cannello ossiacetilenico invece puoi saldare qualsiasi metallo, usando come "bacchetta" di metallo di apporto, un ritaglio qualsiasi dello stesso metallo che si deve saldare. Ad esempio se devi saldare un oggetto di rame puoi usare un filo di rame nudo, così per il ferro e anche per l'alluminio.
Le saldature risultanti sono forti come quelle elettriche, in qualche caso di più, perché si scalda una maggior superficie di metallo e c'è meno stress termico tra metallo e saldatura. Ma per il ferro non ne vale la pena, le saldature fatte con quel sistema costano molto di più.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Batterie Nepal

Messaggio da elettrauto » 11 ago 2012, 17:08

Hal9000, davvero due ottimi video.
La saldatura del piombo non è poi così difficile, però mi pare che usi un disossidante perché per 2 volte si vedono delle bollicine sopra i poli.
Io ho provato a saldare il piombo con un cannellino portatile a gas butano, e non ci sono riuscito, il piombo si posiziona liquido sopra l'altro, ma non si attacca, rimangono due corpi separati, anche se scaldo quello che c'è sotto e poi quello di sopra. Credo sia l'ossido di piombo che non permetta la saldatura, ci ho riflettuto dopo che mi è finito il gas :(

Credo che ci sia di mezzo un qualche DISOSSIDANTE per difficoltà pratica.
In fondo, per l'elettronica si usa lo stagno-piombo con l'anima di disossidante.

Qualcuno ha provato la saldatura piombo-piombo senza disossidante?

@Offdrid2
Cerco di rispondere (se ci riesco) al tuo doppio appello :mrgreen:
i separatori del video sono nuovi, quindi hanno un fornitore (cina?)

Posso dirti che Gustave Planté, da tutti noi conosciuto :) , usava un panno di lino, poi di cotone (tessuto come flanella), poi ha usato anche la guttaperca (che è una specie di gomma).
Credo che un lenzuolo di cotone del tipo invernale (cotone tessuto a flanella) possa funzionare.
(Di certo, prelevalo dal guardaroba in assenza di tua moglie, viceversa potrebbe non approvare il destino che hai scelto per lui (woot) )
Ma bisogna fare attenzione a non formare le piastre col nitrico aggiunto al solforico dentro la cella (ma formare le piastre col nitrico prima una settimana con la solita procedura ed asciugarle al sole prima di immergerle, in modo da avere poco residuo di nitrico), perché pare che si formi un composto esplosivo con la cellulosa e questi due acidi, forse si chiama nitrocellulosa , che è un potente esplosivo (woot)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie Nepal

Messaggio da Ferrobattuto » 11 ago 2012, 22:02

I tessuti vegetali vengono distrutti dall'acido solforico.... ci servono quelli "moderni" di fibre artificiali. Per questo Planté ha abbandonato lino e cotone ed è passato alla guttaperca.....
Quei separatori che si vedono nel filmato sono di plastica spugnosa, alettati verticalmente per permettere la risalita delle bollicine, e a vederli sembrano nuovi. Sono esattamente come questi che ho usato io nelle foto in fondo a questo post: http://www.offgrid2.altervista.org/view ... &t=86#p811
Quì da noi non se ne trovano più, evidentemente laggiù si fanno ancora.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Batterie Nepal

Messaggio da elettrauto » 12 ago 2012, 15:56

Bellissimo questo post sul contenitore, non lo avevo ancora letto, mi ci tuffo nei prossimi 2 giorni!!!

Con quale colla hai incollato in modo sicuro il PVC delle tubature per attaccargli il coperchio del fondo?

Si Ferrobattuto, hai ragione, anche il legno viene corroso dall'acido, per il cotone mi ero fatto distrarre da Planté :mrgreen:, infatti come dici, non mi era chiaro il perché avesse tradito il cotone per la guttaperca.

La settimana scorsa sono andato dal brico per comprare altro e mi sono soffermato a guardare le reti di plastica per il giardino, ho pensato che potrebbero essere utili anche in tal senso, la maglia è di 1cm quadro, quindi eviterebbe i cortocircuiti anche nel caso di avvolgimento a toroide-spirale di 2 fogli di piombo in un secchio delle "cilindriche".
Ma ho avuto un dubbio: se va cadendo il materiale attivo, cadendo sulla maglia orizzontale, può creare un ponte, quindi forse conviene la spugnina?

Infine, nelle batterie AGM (absorbed mat glass) significa che c'è della fibra di vetro; io come dicevo ho avuto per le mani il tessuto di vetro (da non confondere con la stuoia a maglia più larga e da non confondere con il mat che è il vetro a ritagli appiccicato insieme, cioè quello che vendono per le carene della moto) e devo dire che ha la stessa consistenza di un lenzuolo di cotone; che ne dite? Costa 6€ al metro quadro con spessore 0,4mm
Se non lo avete presente posso postare una foto.
http://www.google.it/imgres?q=tessuto+d ... 4,s:0,i:82
Ultima modifica di elettrauto il 13 ago 2012, 2:14, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie Nepal

Messaggio da Ferrobattuto » 12 ago 2012, 20:15

Il PVC l'ho incollato con colla "Tangit", proprio quella che si usa per i tubi degli scarichi. Se le superfici sono ben pulite, o passate con un po' di acetone, o pulite con carta abrasiva fine, si incolla perfettamente e diventa un blocco unico. Se a tiraggio avvenuto ci ripassi un buon "cordone" di colla sopra diventa molto rigido.
Conosco bene tutti i materiali che hai citato, ma la realtà è che qualsiasi separatore poroso metti tra le piastre, prima o poi si riempirà di sedimenti e procurerà dei corti o delle usure non omogenee. E' "la morte" di tutte le batterie da auto moderne.... Mentre quelle "antiche" che avevano quel tipo di separatori lì del filmato, essendo costolate non trattenevano i sedimenti che scivolavano sul fondo, e a quel tempo c'era anche molto spazio sotto le piastre a raccoglierli. ;) Naturalmente avevano meno potenza specifica rispetto al peso..... Ma duravano anche di più.

P.S.
Il contenitore rettangolare trasparente per l'elemento sperimentale singolo, è fatto di ritagli di plexiglas incollati con cianoacrilica.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie Nepal

Messaggio da maxlinux2000 » 12 ago 2012, 23:02

peró questi separatori non credo che costino molto a comprarli in cina... devo fare un giro nei siti cinesi... meno male che è tutto tradotto in inglese (maccheronico)... altrimenti... :mrgreen:

Se costano relativamente poco si potrebbe usarli al posto delle magliette antisudorifere... appoposito,ernmete... la stoffa che hai usato che spessore ha?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Batterie Nepal

Messaggio da elettrauto » 13 ago 2012, 2:08

@Ferrobattuto
Cosa intendi per "tiraggio"?

Costolate è stata la parola giusta :mrgreen: .
Diversi anni fa ho comprato uno strato di gomma costolata per metterla sotto la tastiera su un tavolo scassato con buche molteplici, al fine di livellare e poter digitare bene; la vendono dal ferramenta (cosa fondamentale!!), e per chiarezza allego un link-foto
http://italian.alibaba.com/product-gs/f ... 19986.html

Che ne dite? Può fare le veci della guttaperca? (woot)

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 178 ospiti