Batterie calcio/calcio, fase absorbimento

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Rispondi
Avatar utente
Germano
Messaggi: 6
Iscritto il: 13 ott 2015, 20:15

Batterie calcio/calcio, fase absorbimento

Messaggio da Germano » 13 ott 2015, 20:39

Salve,

Prima di tutto vi chiedo scusa per il mio, certe volte, cattivo italiano ma sono di lingua francese... :unsure:

Da l'inverno scorso ho equipaggiato il mio Peugeot Expert Tepee (quasi stesso del Fiat Scudo Panorama) d'un panello di 255w, d'un regolatore EP Solar 2215BN con telecomando MT50, di due batterie 12v 100A 830Ah in parallelo et di un inverter LF 12v-250v di 3000VA per fare funzionare principalmente una piastra a induzione di 2000w ed un micro-onde con grill di 1300w. Ed anche altri piccoli elettrodomestici come bollitore d'acqua, asciuga-capelli, radiatore elettrico con ventilatore, etc.

Dunque è un vero camper con quasi tutte le comodità... e con dimensione ridotte :B):

Leggendo a lungo questo forum, e vi ringrazio per tutte le informazioni viste qui, so adesso che per le mie batterie conviene fare una fase bulk/boost di 15.6/8v e di 16.0/2v per l'equalizzazione (vi prego di dirmi sé sbaglio)

Ma, per piacere, quale deve essere il voltaggio mantenuto a lungo per la fase di absorbzione ?

Grazie in anticipo per i vostri graditi commenti ed a rileggervi,
Germano

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie calcio/calcio, fase absorbimento

Messaggio da Ferrobattuto » 13 ott 2015, 21:26

Non preoccuparti per la lingua, il tuo italiano è buono e comprensibile.

Un assorbimento di 2000W su due batterie da 100Ah è eccessivo. Rischi di buttarle a terra con mezz'ora circa. 2000W a 12V, tra consumi e rendimenti vari significa un assorbimento di quasi 200A su un impianto a 12V, assorbimento che corrisponde alla capacità massima delle due batterie in parallelo. Un assorbimento corretto su quella capacità a 12V sarebbe di circa 20A, cioè al massimo di 240-250W. Volendole "sfottere" un po' si potrebbe salire a 40-50A, purché sia limitato nel tempo.
Ho l'impressione che tu abbia fatto confusione con le sigle sulle batterie, e che le sigle corrette siano: 12V, 100Ah, 850A. Questo significa che hanno una capacità di scarica sulle 10 ore di 10A (10A per 10 ore = 100Ah), ma se le scarichi più velocemente la capacità diminuisce, tanto che se scarichi 100A non durano un'ora, ma meno della metà. Gli 850A appresso significano che per brevissimo tempo (pochi secondi per un avviamento) possono erogare al massimo 850A. Ovviamente se le batterie sono due in parallelo la capacità totale è doppia, e anche gli amperaggi indicati.
Una batteria da 12V 850Ah è grossa come una vasca da bagno e pesa alcuni quintali......

Quelle due batterie, se ricaricate dall'alternatore del camper si possono ricaricare abbastanza velocemente (dipende dalla potenza dell'alternatore.....) se invece sono completamente scariche il pannello per ricaricarle impiegherebbe 12 ore di sole pieno..... In pratica un paio di giorni.

Per una ricarica completa e a fondo bastano 15-15,5V mentre per l'equalizzazione (da fare solo ogni tanto e solo se serve) 16-16,2V ma per breve tempo.
Immagino che l'alternatore del camper al massimo le ricarichi a 13,8-14V e non di più, il resto dovrà mettercelo il pannello.

Nel caso puoi inviare un messaggio privato ad Eneo, che ha un camper equipaggiato come il tuo. Attendi pazientemente la risposta, che ultimamente è piuttosto occupato.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Batterie calcio/calcio, fase absorbimento

Messaggio da Dolomitico » 13 ott 2015, 21:28

Ciao Germano e benvenuto fra noi.
Passiamo al dunque,la fase assorbimento nel sistema classico dura fino a quando gli ampere arrivano a zero.
Il voltaggio si alza piano piano e gli ampere rimangono costanti,poi una volta arrivati al voltaggio limite il voltaggio si ferma,e si passa alla fase assorbimento,e gli ampere calano fino a quando arrivano a quasi zero.
Questo il metodo classico.
Come hai letto le batterie in genere gradiscono una carica fino a 15.6V o anche 16.2V
Noi abbiamo riscontrato un problema con gli inverter,hanno soglie di protezioni basse,se si superano i 15V, o 15.5V entrano in protezione,quindi in genere si cerca di avvicinarci il più possibile rima che l'inverter vada in protezione trmite regolatori programmabili.
Cmq sia il tempo in cui la tensione deve rimanere a questo voltaggio non deve superare l'ora,in genere è la batteria stessa che richiede la corrente che gli serve,io facendo le prove con un tresformatore a 12V AC ho visto che la tensione sale da sola piano piano,e specialmente le prime volte ci mette anche parecchio,causa il solfato da sciogliere,o le celle da recuperare la carica.
I pannelli sono più potenti in questo caso,basta settare il regolatore sulla tensione giusta e poi dovrebbe fare lui,ma bisogna sperimentarci un pò,per essere sicuri.
Quindi tu da quello che vedo hai già il regolatore giusto,meglio di cosi non potevi,devi provare in modalità user a vedere quale è la tensione che fa entrare in protezione l'inverter,e tornare indietro di una decina di volt,(es: suona a 15.5V,torni a 15.4 o 15.3V) e io setterei l'assorbimento per 1ora (perchè non raggiungiamo i 15.6V) quindi 1 ora,potrebbe bastare,se vedi che dopo 1 ora la batteria assorbe ancora parecchi ampere aumenta un pochino ,ma non troppo,una decina di min al colpo.
Alla fine gli ampere devono cmq essere molto bassi.
Ricorda che un'equalizzazione dure 2 ore,e non è quello che ci serve per caricare bene,a noi serve una carica spinta per poco tempo,giusto il tempo di espellere il solfato e ripristinare la chimica.

Ps:Vedo che con Ferro ci siamo sovvrascritti ^_^

Avatar utente
Germano
Messaggi: 6
Iscritto il: 13 ott 2015, 20:15

Re: Batterie calcio/calcio, fase absorbimento

Messaggio da Germano » 14 ott 2015, 13:49

Grazie Ferrobattuto per le tue precisione !

Si, mi sono sbagliato, evidentemente era 100Ah e 830A :-)

Infatti ti rassicuro, la piastra a induzione, il micro-onde, l'asciugacapelli e il boiler sono utilizzati soltanto pochi minuti e dunque faccio attenzione a non scaricare troppo le batterie e il sole tramite il mio PV ;-)

E per quello che riguarda la fase di assorbimento dopo quella del boost o bulk, quale sarebbe il voltaggio ideale per mantenere le batterie in ottima salute, ti prego ?

Avatar utente
Germano
Messaggi: 6
Iscritto il: 13 ott 2015, 20:15

Re: Batterie calcio/calcio, fase absorbimento

Messaggio da Germano » 14 ott 2015, 14:02

Grazie Dolo Mitico, anche per il benvenuto :-)

L'inverter sopporta una tensione massima fissa (non modificabile) per iniziare il suo lavoro di 16v. E dunque devo stare al massimo a 15.9v durante l'equalizzazione per potere farlo funzionare ad ogni momento desiderato.

O sarebbe meglio andare al di la per usufruire d'una migliore equalizazione, anche se no devo adoperare linverter a quel momento, adesso aggiustato su due ore et fatto pochissimi volte al mese ?

E per quello che riguarda la fase di assorbimento se stessa, dopo quella del boost o bulk, quale sarebbe il voltaggio ideale per mantenere le batterie in ottima salute, che te ne pari per piacere ?

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Batterie calcio/calcio, fase absorbimento

Messaggio da Dolomitico » 14 ott 2015, 23:06

Non capisco cosa intendi per:
" L'inverter sopporta una tensione massima fissa (non modificabile) per iniziare il suo lavoro di 16v"
In caso non inizia il suo lavoro,semmai lo finisce perchè va in protezione.
Il voltaggio ideale....abbiamo visto che già a 15.4V è sufficente per via dei problemi degli inverter che vanno in protezione,ma se il tuo inverter lo supporta vai a 15.6V senza problemi,però ripeto non più di un'ora.
Ti metto uno schema,che alla fine dice più di mille parole,da qui si può avere tutti i valori,bastra trovare su ogni impianto in base ai componenti che si hanno fin dove ci si può spingere.
Allegati
Trojan Charging.jpg
Trojan Charging.jpg (77.51 KiB) Visto 5542 volte

Avatar utente
Germano
Messaggi: 6
Iscritto il: 13 ott 2015, 20:15

Re: Batterie calcio/calcio, fase absorbimento

Messaggio da Germano » 14 ott 2015, 23:35

Grazie Dolo Mitico, adesso mi spiego meglio: il mio inverter si mette in allarme/errore quando la sua "entrata" raggiunge 16v o di piu, e no posso cambiare questo valore per programmazione !

Quello che intendo con fase di assorbimento, chiamata anche float, e il periodo che segue le fasi bulk e boost, e quindi mi serve sapere quale voltaggio deve essere applicato in modo permanente alla batteria, quando dunque è stata caricata, per mantenerla in buon stato, pronta da essere adoperata al modo migliore...

Penso che, per evitare se possibile più o meno lunghe "sperimentazioni", ci deve essere uno range per quel voltaggio, o no ?

Avatar utente
Germano
Messaggi: 6
Iscritto il: 13 ott 2015, 20:15

Re: Batterie calcio/calcio, fase absorbimento

Messaggio da Germano » 15 ott 2015, 6:26

Siccome non so come mettere un'immagine nella mia risposta, ho messo un disegno esplicativo sul mio sito Web: http://ADtlas.com/carica.pdf ;-)

Cmq cerco semplicemente i voltaggi "sani" massimi da programmare nel regolatore x boost, bulk e float con queste batterie Ca/Ca e ringrazio tutti voi per il vostro aiuto a impararmi a mantenere "vive" queste batterie tra le scariche, promettendo di ridurle il più possibile almeno con l'amperaggio... :-)

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Batterie calcio/calcio, fase absorbimento

Messaggio da Dolomitico » 15 ott 2015, 9:44

Il problema sta nelle diverse filosofie di carica.
Lo schema che ti ho messo io è esemplare,carica come un normale regolatore fino al 90% cioè fase bulk e boost che varia in base alla temperatura,però alla fine invece che passare alla float come tutti i regolatori gli dà una tirata anche fino a 2.79V per cella fanno 16.74V.
Su un regolatore normale non ci sono queste impostazioni,e devi andare per tentativi.
Le impostazioni sono 15.6V fase boost,e 13.9V la float,però devi controllare che la boost non ci stia per troppo tempo,senno è un'equalizzazione,e se il regolatore non scende dopo aver completato la ricarica ti ritrovi le batterie che si gonfiano dopo qualche tempo....
15.6V/6=2.6V per cella siamo perfettamente in linea,una volta impostato controlla come procede la carica e se passa da sola in float,se tutto ciò funziona da solo sei a posto.
Ricorda che cmq 2 batterie in parallelo secco possono dare cmq problemi,meglio 2 elementi da 6V 200A,che 2 da 12V 100a
in parallelo

Avatar utente
Germano
Messaggi: 6
Iscritto il: 13 ott 2015, 20:15

Re: Batterie calcio/calcio, fase absorbimento

Messaggio da Germano » 15 ott 2015, 10:03

Grazie Amico Dolo Mitico per i tuoi pertinenti consigli !

Per la tua informazione e quella degli altri, ecco il link verso il manuale del regolatore che adopero:

EP Solar Tracer 2215BN

Infatti posso scegliere le durate precise per il BOOST e per il EQUALIZE :)

Come per gli PV, non mi piace mettere due batterie in serie perché se una non va bene, il risultato totale non va bene ! E di più l'intensità massima sarebbe soltanto di 1000-1200A allora che ho adesso 830+830=1660A per i miei più grossi consumatori !

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti