Grazie Ferro per tutte le risposte !
Mi consola poter lasciare solo due batterie, meno discussioni "casalinghe" sull'estetica della cucina

Il 13,9 che non ti garbava tanto era la tensione di float delle agm, che poi in realtà mi sa che sarebbe 13,8
Per il discorso dele sezioni dei cavi mi pare che i tuoi calcoli siano molto più precisi dei miei, però se non erro indicativamente sono arrivato ad un valore simile al tuo, anche se non hai confermato i 12/14 mmq che dicevo non hai nemmeno detto che erano sbagliati, per cui presumo che ci siamo.
Il valore della resistenza del rame di 0,02 ohm al metro l'ho letto in rete. Poi tornerò a ripassare la cosa, anche perchè c'è un Signor Cos fi (non ho il carattere greco nella tastiera

) e voglio capire un po che ha da raccontarci

Tornerò sul tema in caso di dubbi, qindi sarà probabile che chiederò ancora
Tornando dall'OT ... Aggiornamento: i circuitini cinesi della ricarica sono saltati !
Credo di avere capito il perchè, arrivando la sera la tensione scende nei cavi , e con la loro lunghezza c'è una bella caduta di potenziale (poverini !) quindi ci vuole più corrente per riuscire a mantenere la tensione di 14,4. Lo step up allora si scalda... etc etc
Inoltre, all'inizio sono partito con batterie belle cariche, e ora che sono a metà c'è molto più gap di potenziale per quei piccini
Ci ho perso tutta la serata, una ventola un po aiutava ma devo fare delle modifiche, poi vi racconterò, ho già ipotizzato come fare, devo mettere un bel dissipatore attaccato al circuito (o due paralleli) e sotto una ventola, poi vedremo, sabato. Ho anche ordinato dall'asia uno già fatto da 20 ampere (corrente chiamiamola sul "primario") e visto che io sto litigando con 3/5 ampere dovrei risolvere
Tra l'altro, a proposito di sezioni, coi cavi che ho da 2,5 mmq meglio stare sotto sei/otto, così restano freddi
Comunque bene accetti suggerimenti
Nel frattempo ho messo il piccolo imax a fare il lavoraccio, ma ha i giusti dissipatori e non supera i 40 gradi, se lo tocco è tiepido dopo due ore dall' attivazione con corrente 3 ampere. Sotto ho però messo un piatto di ceramica, io tra poco vado a dormire e il gatto non so se poi mi avvisa in caso di problemi
Ultime due cose... ot scusate...:
Ferro, hai parlato di raspberry, io avevo messo una discussione dove dicevo che lo usavo per il p2p visto che sono solo 3 watt/ora (a parte che lo uso una volta alsecolo), ci ho messo quasi due giorni a configurare tutto, se vuoi ti mando la copia della sd del boot
Ma mi interessava anche capire se lo usi come pc. Non mi ricordo dove ma Maxlinux diceva che c'è un ubuntu che sembra windows, oggi l'ho detto ad un amico (aanche lui fotovoltaicato ma con tanti pannelli, non come me) che sarebbe interessato, tu lo usi anche come pc ?
Poi seconda, ho visto che ci sono delle lunghe risposte nella discussione in sez fotovoltaico, mi interessa molto, ma davvero ora meglio che vado a ninna, con il "dolce" ronzio dell'inverterino del frigo che lavora ...

domani leggerò tutto con attenzione
grazie , e buonanotte a tutti
