Batterie diverse in parallelo con diodi
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
Se può servire, io per risparmiare i magnetotermici li ho presi su aliexpress, questi:
https://it.aliexpress.com/item/1P-6A-DC ... 55ef565540
Costano due dollari l'uno, li spediscono con raccomandata, ci sono da vari amperaggi e cosa migliore di tutte è che sono per corrente continua
Non ho controllato quanti watt mi fanno perdere, farò una verifica
Per i diodi invece questi : http://www.ebay.it/itm/271903359245?_tr ... EBIDX%3AIT
anche qui si spende pochissimo, circa 40 cent l'uno, ne ho presi venti, e per collegarli ho usato i mammut
Tra l'altro hanno una caduta di tensione bassissima
Certamente comprando da li poi bisogna aspettarli uno o due mesi, ma se c'è la possibilità di aspettare... si risparmia
ciao !
https://it.aliexpress.com/item/1P-6A-DC ... 55ef565540
Costano due dollari l'uno, li spediscono con raccomandata, ci sono da vari amperaggi e cosa migliore di tutte è che sono per corrente continua
Non ho controllato quanti watt mi fanno perdere, farò una verifica
Per i diodi invece questi : http://www.ebay.it/itm/271903359245?_tr ... EBIDX%3AIT
anche qui si spende pochissimo, circa 40 cent l'uno, ne ho presi venti, e per collegarli ho usato i mammut
Tra l'altro hanno una caduta di tensione bassissima
Certamente comprando da li poi bisogna aspettarli uno o due mesi, ma se c'è la possibilità di aspettare... si risparmia
ciao !
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
Lo pensavo anche io ma fino adesso non si sono rotti seppure gli abbia staccato la tensione lato batteria diverse volte. Il secondo pvm l'ho preso appunto xchè pensavo di averlo rotto facendo esperimenti ero convinto che modulasse con il positivo e il negativo in comune con batteria e carichi praticamente mi visualizzava sul displei il pannello ma non la freccia che stava caricando da li avevo pensato ho fritto il mosfet ,tester (dopo averne ordinato un'altrosononuovo ha scritto:devi anche stare attento al tuo regolatore di carica perche' se ti scattano tutti i magnetotermici, con gli mppt che ho non succede niente, ma altri regolatori potrebbero danneggiarsi


Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
giuseppe ha scritto:Se moltiplichi gli A x i V non hai i Wsononuovo ha scritto:L'ho rimandto indietro perche' non mi serviva a niente vedere gli ampere. io voglio vedere i WATT.
e' strano comunque che ti si siano rotti
questi aggeggi in realta' NON misurano gli ampere, ma i millivolt sullo shuntTutti gli amperometri non son altro che voltmetri modificati praticamente misurano la caduta di tensione ai capi dello shunt Si sono rotti xchè ho usato una parte del banco x l'alimentazione lasciando il negativo in comune con il negativo lato lettura
si, certo, pero', usando regolatore MPPT con pannelli in ingresso a 120v, lato pannelli ho correnti totalmente diverse rispetto a quelle in uscita sui 24v
E quindi se ho uno strumento che mi visualizza i watt, posso confrontare i valori su entrambi i lati senza usare la calcolatrice
grazie per l'informazione. per me e' tutto nuovo. quindi qualsiasi amperometro dentro ha uno shunt
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
giuseppe ha scritto:Lo pensavo anche io ma fino adesso non si sono rotti seppure gli abbia staccato la tensione lato batteria diverse volte. Il secondo pvm l'ho preso appunto xchè pensavo di averlo rotto facendo esperimenti ero convinto che modulasse con il positivo e il negativo in comune con batteria e carichi praticamente mi visualizzava sul displei il pannello ma non la freccia che stava caricando da li avevo pensato ho fritto il mosfet ,tester (dopo averne ordinato un'altrosononuovo ha scritto:devi anche stare attento al tuo regolatore di carica perche' se ti scattano tutti i magnetotermici, con gli mppt che ho non succede niente, ma altri regolatori potrebbero danneggiarsi)alla mano ho voluto aprirlo x vedere se il masfet fosse in corto e provando ho notato che tutti i positivi erano in comune ,praticamente mi caricava ma non mi segnava sul displei e logicamente non sarebbe neanche andato in modulazione (cosa che fa questo ultimo che ho preso da 10 A anche alla tensione minima ogni tot secondi stacca i pannelli x una frazione di secondo qualcuno sa dirmi a cosa serve?)
vi do un consiglio
compratevi la roba su AMAZON
se e' spedita da amazon, avete la garanzia due anni con spese interamente a loro carico e avete 30-40gg per rimandare indietro la merce facendo il recesso. Quindi tante volte ho preso delle cose su amazon, le ho provate e poi le ho ordinate su ebay.
Se invece e' spedita da terzi, amazon vi tutela nei primi 90gg e impone ai venditori di avere un indirizzo in italia per i resi o rimborsare le spese di spedizione verso la cina.
Una volta ho preso uno di quei regolatori cinesi, dichiarato per 30A, ma gia' a 25A cominciava a fumare...rimandato indietro ad amz a loro spese.Il giorno dopo la spedizione il rimborso era gia' fatto, neanche lo avevano ricevuto!
i pwm staccano e attaccano proprio perche' sono PWM !
a me, devo essere sincero, non mi piace per niente quel tipo di lavoro che fanno. preferisco sempre un mppt
e con il regolatore pwm mi si e' bruciato un wattmetro che stava tra il pannello e l'ingresso del regolatore, secondo me proprio perche' fanno un continuo stacca/attacca quindi il wattmetro passava continuamente da 22volts voc a 13-15 e in pochi minuti e' morto
in oltre un anno non se ne e' mai piu' bruciato nessun altro... poi quando ho capito come funzionano i pwm ne ho dedotto che al 99% e' stato quello il problema. Mentre collegando il wattmetro lato batteria, la tensione e' stabile
quello che hai tu con il display penso sia questo
https://www.amazon.it/VicTsing-Controll ... B00X5GNHWY
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
@luppy grazie per la segnalazione! quasi quasi visto che ho 100 giorni per restituire i gewiss a leroy merlin, ordino qualcuno dalla cina. essendo in cc penso che quello da 6A stacca effettivamente a 6A e non a 12 come quelli che ho preso io per CA
Tu li hai? hai fatto qualche prova?si montano sempre su barra din?
grazie
Tu li hai? hai fatto qualche prova?si montano sempre su barra din?
grazie
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
Raga', andiamoci piano con le citazioni sulle citazioni nelle citazioni, altrimenti 'ste pagine diventano lunghe come la barba di Matusalemme, e altrettanto facili da leggere......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
@luppy , certo che può servire !! Prezzi fantastici ! Gli stessi diodi su amazon costano 12€ anzichè 3,40 €. Aspettiamo, che importa, chi ha fretta ? Ottimo anche il sistema dei mammuth, ci avevo già pensato.
Deciso, li ordino !
Deciso, li ordino !
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
http://www.ebay.it/itm/201561339285?_tr ... X%3AIThttp: //www.ebay.it/itm/381448915761?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AITQuesti sono i due pvm presi sulla baya è il primo che stacca e attacca continuamente ogni 15 secondi (+0-)capisco farlo quando le batterie sono prossime alla carica ma lo fa da appena i pannelli caricano fino a sera quando non caricano +
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
Quella dei mammut è una buona idea, ma trattandosi di stringere dei terminali rigidi si rischia che col tempo, le dilatazioni termiche e le ossidazioni producano falsi contatti e relativi surriscaldamenti locali. È uno dei motivi per cui sono stati abbandonati i fili "rigidi" per gli impianti elettrici civili e industriali in favore degli attuali cavi "trecciola" a fili multipli. Se il mammut è del tipo a due viti in fila, si può pensare di saldare il terminale del diodo sotto all'impanatura della prima vite, e lasciare l'altra per stringerci il cavo. La saldatura rimane sempre il miglior sistema di connessione, ricordiamoci che dopo tutto quei diodi sono nati per essere saldati su dei circuiti stampati.
Occhio che quel tipo di contenitore cilindrico lì ha una resistenza termica tra la giunzione del diodo e l'ambiente esterno di 40°C/W, per cui con 2,5W stà già a 100°C.
Dal datasheet: Risulta che la caduta di tensione interna è sugli 0,55V, il che significa che già con solo con 4,5 - 5A ai 100°C ci si è già arrivati, e sempre dal datasheet risulta chiaro che quella è la temperatura massima di esercizio. Se deve passarci una corrente maggiore vanno provvisti di dissipatore anche loro, per questo io preferisco quelli metallici "a bullone" o quelli plastici quadrati con la bandella metallica sotto.
Questa del calore è una cosa che viene sempre presa "sotto gamba" e non considerata.....
Occhio che quel tipo di contenitore cilindrico lì ha una resistenza termica tra la giunzione del diodo e l'ambiente esterno di 40°C/W, per cui con 2,5W stà già a 100°C.
Dal datasheet: Risulta che la caduta di tensione interna è sugli 0,55V, il che significa che già con solo con 4,5 - 5A ai 100°C ci si è già arrivati, e sempre dal datasheet risulta chiaro che quella è la temperatura massima di esercizio. Se deve passarci una corrente maggiore vanno provvisti di dissipatore anche loro, per questo io preferisco quelli metallici "a bullone" o quelli plastici quadrati con la bandella metallica sotto.
Questa del calore è una cosa che viene sempre presa "sotto gamba" e non considerata.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
Hai ragione, infatti tutti i diodi sckottky gli ho messi sotto dissipazione termica con controllo a 40C° da uno switch termico, con ventolina.
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
Si Ferrobattuto hai ragione, infatti li ho appoggiati ad una piastrina di metallo.. per quello che può servire
Avevo messo una foto qui: viewtopic.php?f=7&t=6&start=320
Dalla foto si vedono anche gli interruttori montati su guide din, questo per @sononuovo
Il riscaldamento per me però non dovrebbe essere un problema, il mio impianto è a 12 volt e per come l'ho dimensionato e per l'uso che ne faccio i 5/6 A sono il massimo che assorbo, e come ho scritto nell'altro 3d simile ho eliminato il diodo di ritorno, dovendo tornare alla centralina
Per cui, correggimi se sbaglio, avendo sei batterie ed assorbendo sui 5a la corrente dovrebbe dividersi più o meno tra i sei diodi, per cui non dovrei avere problemi
Prima di comprarli avevo guardato anche il datasheet, e (parlo sempre del mio caso), anche la caduta di tensione è bassa perchè gli ampere che attraversano il diodo sono pochi, ad 1 ampere sono meno di 0.3v e questo l'ho misurato anche col tester. Tra l'altro, ora che ci penso, a causa la caduta così bassa mi sono dimenticato di modificare i volt impostati nella centralina... questo lo devo sistemare !
ciao !
@edit : rileggendo l'altro messaggio vedo che avevo scritto che mettevo il diodo di ritorno, invece quando poi ho fatto fisicamente i collegamente non l'ho più messo
Avevo messo una foto qui: viewtopic.php?f=7&t=6&start=320
Dalla foto si vedono anche gli interruttori montati su guide din, questo per @sononuovo
Il riscaldamento per me però non dovrebbe essere un problema, il mio impianto è a 12 volt e per come l'ho dimensionato e per l'uso che ne faccio i 5/6 A sono il massimo che assorbo, e come ho scritto nell'altro 3d simile ho eliminato il diodo di ritorno, dovendo tornare alla centralina
Per cui, correggimi se sbaglio, avendo sei batterie ed assorbendo sui 5a la corrente dovrebbe dividersi più o meno tra i sei diodi, per cui non dovrei avere problemi
Prima di comprarli avevo guardato anche il datasheet, e (parlo sempre del mio caso), anche la caduta di tensione è bassa perchè gli ampere che attraversano il diodo sono pochi, ad 1 ampere sono meno di 0.3v e questo l'ho misurato anche col tester. Tra l'altro, ora che ci penso, a causa la caduta così bassa mi sono dimenticato di modificare i volt impostati nella centralina... questo lo devo sistemare !
ciao !
@edit : rileggendo l'altro messaggio vedo che avevo scritto che mettevo il diodo di ritorno, invece quando poi ho fatto fisicamente i collegamente non l'ho più messo
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
luppy ha scritto:.....infatti li ho appoggiati ad una piastrina di metallo.. per quello che può servire.....
Infatti, un corpo tondo poggiato su una superficie piatta ha assai poca superficie di contatto e dissipa male il calore.
Esistono però dissipatorini come questi:
La foto è stata presa da Ebay, per cui si trovano facilmente. Basta cercare dissipatori per TO5 o per TO39, che hanno il diametro interno di circa 8mm, più o meno il diametro dei diodi che hai tu. Se sono quelli di lamierino sagomato sono elastici, apposta per aderire meglio ai corpi tondi su cui si infilano.
Questi sotto sono i vecchi transistor (ma ottima tecnologia.....

Si usano anche su questi diodi laser:
Molto più attuali.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
gegeg ha scritto:P.S.
Momentaneamente ho parallelato 2 batt. una da 55A, l'altra da 80 "a crudo" e l'autonomia è migliorata di parecchio, speriamo di non vedere fumo
Ciao gegeg, vorrei chiederti come hai fatto, e cosa hai utilizzato. Ho letto questa discussione ma mi sono perso un po'

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
Spiegaci dov'è che ti sei perso e cos'è che non è stato chiaro. Vediamo se si può risolvere.......
Però innanzi tutto dovresti spiegarci un attimino che cosa stai facendo e che cosa stai usando, altrimenti andiamo alla cieca.
P.S.
Un "passaggio" nella sezione "Presentazioni" sarebbe gradito.......
Però innanzi tutto dovresti spiegarci un attimino che cosa stai facendo e che cosa stai usando, altrimenti andiamo alla cieca.
P.S.
Un "passaggio" nella sezione "Presentazioni" sarebbe gradito.......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
mi unisco a questa conversazione perchè ho avuto simili problemi con degli LCD che oltretutto nn costano proprio 5 euro come gli altri (vedi sotto) ,
comunque, essendo abituato ai classici a DISPLAY LED dapprima credendo fossero difettosi e poi tra le varie prove successive ..
ne ho udite udite .... cotti 4, o forse 5 ? domani posto foto di repertorio...
comunque sta rumentaglia cinese, cosa gli costava poi al ciù cian ciò (succhia chiodo in cinese) di turno , oppure al rivenditore .. un fogliettino in allegato con uno schema anche scritto a mano non lo so ....

https://www.ebay.it/itm/AMPEROMETRO-0-5 ... xy7nNTWY0-
- Allegati
-
- s-l1600 (2).jpg (67.28 KiB) Visto 12845 volte
Riposa in pace Bob Harte .
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
Mi sembra esagerato come prezzo . Comunque consolati anche io di voltmetri - amperometri digitali ne ho defuntof

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
Non saprei..... Almeno su Ebay spesso ci sono gli schemi di connessione, sia che li alimenti con la stessa tensione del banco, sia con alimentazione separata......
https://www.ebay.it/itm/DC-100V-VOLTMET ... WGjW42fnuw
https://www.ebay.it/itm/DC-100V-VOLTMET ... WGjW42fnuw
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
Il Nerone delle energie alternative


Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Batterie diverse in parallelo con diodi
si, perchè nn hai ancora visto il regolatore che ti dicevo dell'eolico...
Riposa in pace Bob Harte .
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti