PowerWall fai da te
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: PowerWall fai da te
Preferisco il modulo caricabatterie che ho scelto in quanto costa solo 40 centesimi ed è molto ben conosciuto e affidabile. In YouTube ci sono un sacco di esempi. Riguardo alle tensioni e le cariche
La serie di 4 pile con rispettivi caricabatterie viene alimentata a 20 volt (5v x 4) por la tensión e viene abbassata con un piccolo dcdc. A 14.5 volt
Praticamente ogni ser di 4 è formata da 4 pile 18650, 4 caricabatterie, 1 dcdc
La serie di 4 pile con rispettivi caricabatterie viene alimentata a 20 volt (5v x 4) por la tensión e viene abbassata con un piccolo dcdc. A 14.5 volt
Praticamente ogni ser di 4 è formata da 4 pile 18650, 4 caricabatterie, 1 dcdc
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: PowerWall fai da te
Molto molto interessante.... ci studio sujpquattro ha scritto: ↑11 mar 2018, 12:10....
Come dicevo ci vogliono celle più grosse... Ma si trovano!!!
Ho trovato un sito che vende celle LiFePo4 fino a 1000A/h, il prezzo gira intorno a 1€ /Ah, una cella da 100 A/h costa circa 100 €.
Sembrano tanti, ma un pacco di Li-ion equivalente se non erro costa di più o al massimo pochi spiccioli in meno, poi le LiFePo4 fanno almeno 2000 cicli di ricarica, nel sito dicono che spesso arrivano a 8000...
Meditate gente, meditate...![]()
![]()
Paolo
P.S. il link https://www.ev-power.eu/
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: PowerWall fai da te
A quello che ho letto le LiFe sono diverse dalle Li-ion e simili, hanno una tensione un po' più bassa una densità energetica un po' inferiore, ma sono molto più stabili: niente batterie che scoppiano o che prendono fuoco... Possono essere caricate in serie come eravamo abituati con tutte le altre batterie...unimatrixzero ha scritto: ↑11 mar 2018, 17:58PS. come fanno a caricarle in serie senza bilanciamento ?!
https://www.ev-power.eu/Chargers-6V-to- ... t-1-3.html
Note del venditore :
Universal charger for LiFePO4 cells and batteries. Can be used to charge four cells in series (4S) or charge the 12V battery with PCM or LiFeYPO4 12V battery.
Lo stesso venditore ha queste qui:
https://www.ev-power.eu/LiFeYPO4-batter ... html?cur=1

Che è in sostanza una batteria fatta come una batteria auto, 4 celle in serie senza elettronica. Vengono dichiarate come possibili sostitute di batterie per auto, di poter essere usate per avviamento e il limite superiore della tensione di carica sembra essere compatibile con gli alternatori auto...
Copioincollo: "The battery must be managed as a single monolithic 12V block. "
Paolo
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: PowerWall fai da te
proseguendo il filo originale...
Ho trovato QUESTO MODULO caricabatterie, che ricarica a 2A e quindo puó gestire 2 pile 18650.
Rispetto alle lifepo4 vedo che i prezzi sono scesi abbastanza. Rimane il problema però del caricabatterie o un regolatore solare che gestisca questo tipo di batterie.
A quanto ne so, non basta adattare le tensioni. Se non sbaglio la parte finale del processo va fatta a tensione costante e corrente variabile. Non so se un comune regolatore solare lo può fare.
Ho trovato QUESTO MODULO caricabatterie, che ricarica a 2A e quindo puó gestire 2 pile 18650.
Rispetto alle lifepo4 vedo che i prezzi sono scesi abbastanza. Rimane il problema però del caricabatterie o un regolatore solare che gestisca questo tipo di batterie.
A quanto ne so, non basta adattare le tensioni. Se non sbaglio la parte finale del processo va fatta a tensione costante e corrente variabile. Non so se un comune regolatore solare lo può fare.
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: PowerWall fai da te
usando la tecnologia lifepo4 con pacchi batterie da 12V, credo sarebbe conveniente usare quelle con pcm incorporato

costa un po' di più (183€) ma poi la si pùo usare senza tanti riguardi ed è già fatta.
EDIT: dimenticavo.... una lifepo4 bisogna compararla con una batteria al piombo da minimo 44Ah, ma per avere un numero di cicli comparabile, allora si compara con una batteria da 200Ah usata la 10%
quindi se una persona ha bisogno di un banco da supponiamo 10 kWh al piombo con la lifepo4 probabilmente gli basterebbe meno di 2kWh.

costa un po' di più (183€) ma poi la si pùo usare senza tanti riguardi ed è già fatta.
EDIT: dimenticavo.... una lifepo4 bisogna compararla con una batteria al piombo da minimo 44Ah, ma per avere un numero di cicli comparabile, allora si compara con una batteria da 200Ah usata la 10%
quindi se una persona ha bisogno di un banco da supponiamo 10 kWh al piombo con la lifepo4 probabilmente gli basterebbe meno di 2kWh.
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: PowerWall fai da te
interessante anche questo tipo di cella:

con 3 di queste in serie copriramo il fabbisogno di 0.35kWh al giorno + backup di 3 giorni senza sole.
e conservando ancora un 10% di riserva che permette di allungare moltissimo la vita utile.
costano 143€ (x3 per arrivare a 12V)
supponendo un consumo di 1kWh diario servirebbero 278Ah-12V sempre con backup di 3 giorni senza sole.
CMQ anche questa del backup non so se ne vale ancora la pena... alla fine un generatore bisogna averlo lo stesso e per quei pochi giorni all'anno che bisogna accendere, non influisce molto... almeno... alle mie latitudini

con 3 di queste in serie copriramo il fabbisogno di 0.35kWh al giorno + backup di 3 giorni senza sole.
e conservando ancora un 10% di riserva che permette di allungare moltissimo la vita utile.
costano 143€ (x3 per arrivare a 12V)
supponendo un consumo di 1kWh diario servirebbero 278Ah-12V sempre con backup di 3 giorni senza sole.
CMQ anche questa del backup non so se ne vale ancora la pena... alla fine un generatore bisogna averlo lo stesso e per quei pochi giorni all'anno che bisogna accendere, non influisce molto... almeno... alle mie latitudini

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: PowerWall fai da te
80 euro in più per l'equalizzatore di carica mi sembra un po' tanto...
Se consideri che per equalizzare queste batterie dovrebbe bastare inserire un circuito che svolgesse le funzioni di "zener di grande corrente" (zener normale + transistor di potenza...)... La funzione sarebbe la seguente: se le celle sono sbilanciate, una o più sono più avanti delle altre in ricarica, quando arrivano a 4.2 (max tensione in carica) cominciano a danneggiarsi (gonfiarsi) e impediscono alle altre di caricarsi ulteriormente. lo "zener" in parallelo impedisce un ulteriore aumento di tensione e contemporaneamente permette di caricare le celle "rimaste indietro"...
Non credo che quella batteria abbia l'interruzione del carico per tensione inferiore a 10 V (4x2.5) e comunque sarebbe insufficiente, perché a 10 volt totali ci si arriva in tanti modi...
Paolo
P.S La cella da 100 A costa 103€, perché cercare quella più cara? ha anche prestazioni peggiori (corrente di picco inferiore). L'unico vantaggio è che pesa meno... La tua casa vola?

P.P.S. il pacco da 12 V nominali è a 4 celle: 3.2x4=12.8, fine carica a 16-16.8 Volt
Se consideri che per equalizzare queste batterie dovrebbe bastare inserire un circuito che svolgesse le funzioni di "zener di grande corrente" (zener normale + transistor di potenza...)... La funzione sarebbe la seguente: se le celle sono sbilanciate, una o più sono più avanti delle altre in ricarica, quando arrivano a 4.2 (max tensione in carica) cominciano a danneggiarsi (gonfiarsi) e impediscono alle altre di caricarsi ulteriormente. lo "zener" in parallelo impedisce un ulteriore aumento di tensione e contemporaneamente permette di caricare le celle "rimaste indietro"...
Non credo che quella batteria abbia l'interruzione del carico per tensione inferiore a 10 V (4x2.5) e comunque sarebbe insufficiente, perché a 10 volt totali ci si arriva in tanti modi...
Paolo
P.S La cella da 100 A costa 103€, perché cercare quella più cara? ha anche prestazioni peggiori (corrente di picco inferiore). L'unico vantaggio è che pesa meno... La tua casa vola?


P.P.S. il pacco da 12 V nominali è a 4 celle: 3.2x4=12.8, fine carica a 16-16.8 Volt
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: PowerWall fai da te
non avevo visto l'altra cella da 100Ah.
CMQ per il momento proseguo con l'opzione 18650 in quanto tutta l'elettronica di controllo e protezione, nonchè adattamento alle tensioni dell'inverter, costa pochissimo.
abbassare la tensione di un picco da 16.8V-100A di una lifepo4 è un casino, invece con tanti piccoli moduli in parallelo alle serie da 4 delle 18650 diventa semplice.
CMQ per il momento proseguo con l'opzione 18650 in quanto tutta l'elettronica di controllo e protezione, nonchè adattamento alle tensioni dell'inverter, costa pochissimo.
abbassare la tensione di un picco da 16.8V-100A di una lifepo4 è un casino, invece con tanti piccoli moduli in parallelo alle serie da 4 delle 18650 diventa semplice.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: PowerWall fai da te
16.8 è la tensione LIMITE di fine carica la batteria completamente carica fornisce 3.7x4 =14.8V
Hai visto i pannelli che hanno in offerta? Pacco da 24 pannelli poli, 270Wp...
Paolo
Hai visto i pannelli che hanno in offerta? Pacco da 24 pannelli poli, 270Wp...
Paolo
Re: PowerWall fai da te
Max, con la LiFePO4 da 22A che hai linkato non è possibile il collegamento in serie, ma solo in parallelo, come specificato nel sito.
Con la 'giallona' invece si può fare (tra l'altro all'interno ci sono 4 celle più piccole sostituibili singolarmente...), quindi se con il tempo una cella avrà un forte sbilanciamento.... basterà sostituirla. La 'giallona' tra l'altro è una LiFeYPO4 (Litio-Ferro-Ittrio), non una LiFePO4, e dovrebbe durare molti più cicli. Ci sono anche le nuove LTO (Litio Titanato) che operano a voltaggi inferiori, si possono scaricare e caricare con forti amperaggi e dovrebbero durare ancora di più delle Litio-Ferro-Ittrio)
Con la 'giallona' invece si può fare (tra l'altro all'interno ci sono 4 celle più piccole sostituibili singolarmente...), quindi se con il tempo una cella avrà un forte sbilanciamento.... basterà sostituirla. La 'giallona' tra l'altro è una LiFeYPO4 (Litio-Ferro-Ittrio), non una LiFePO4, e dovrebbe durare molti più cicli. Ci sono anche le nuove LTO (Litio Titanato) che operano a voltaggi inferiori, si possono scaricare e caricare con forti amperaggi e dovrebbero durare ancora di più delle Litio-Ferro-Ittrio)

Re: PowerWall fai da te
Attenzione che i prezzi sono iva esclusa. Nonostante i prezzi sono ottimi, interessante il fatto che possono essere caricati con forti amperaggi senza stare attenti al c10 delle normali piombo acido.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: PowerWall fai da te
piccolo aggiornamento per i contatti nichelati per le 18650

https://www.aliexpress.com/item/100pcs- ... 26410.html
100 pezzi poco meno di 5€ tutto compreso

https://www.aliexpress.com/item/100pcs- ... 26410.html
100 pezzi poco meno di 5€ tutto compreso
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: PowerWall fai da te
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: PowerWall fai da te
ho pensato di usare per l'uscita dei pacchi batterie, i connettori XT60 perché reggono fino a 60A e costano relativamente poco.
Inoltre ho pensato di limitare i pacchi batteria a 10A e 26Ah a 14.5V (40 elementi 18650 da 2600mAh).
Qui il link nella foto per gli XT60:

Per l'ingresso delle batterie penso di usare gli XT30 che sono praticamente gli stessi ma più piccoli e limitati a 30A... cosa che non succederá perché le batterie ammettono 20 "solo" 20A e poi i cirquitini di controllo tagliano la corrente.
Link: https://www.aliexpress.com/item/10pcs-A ... autifyAB=0
Inoltre ho pensato di limitare i pacchi batteria a 10A e 26Ah a 14.5V (40 elementi 18650 da 2600mAh).
Qui il link nella foto per gli XT60:

Per l'ingresso delle batterie penso di usare gli XT30 che sono praticamente gli stessi ma più piccoli e limitati a 30A... cosa che non succederá perché le batterie ammettono 20 "solo" 20A e poi i cirquitini di controllo tagliano la corrente.
Link: https://www.aliexpress.com/item/10pcs-A ... autifyAB=0
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: PowerWall fai da te
ciao Max e un saluto anche al mitico Ferro. e' da un po' che non scrivo, poi da diverso tempo chrome non fa entrare nel sito causa https non sicuro, non so se sia solo problema mio ma mi succede con due pc. poi ho capito come bypassare la protezione
Se vi ricordate, io ero quello delle 20 batterie auto 100ah , messe poi in parallelo con un pacco 160ah di lifepo4 (8 celle comprate usate a giugno 2016. le celle sono del 2009, infatti sono le vecchissime thundersky di colore blu (poi le hanno fatte sempre gialle)
Provo a darvi qualche consiglio,non sono un esperto ma oltre alle lifepo4 ho anche qualche cella pouch li-ion 20ah, quindi un po' di esperienza me la sono fatta
parlo sempre riferendomi al nostro uso , quindi, dovendo durare ALMENO una notte, scarica in 12-14 ore e carica 4-6ore
le liion nominale 3.7 lavorano per gran parte del tempo intorno a 4volts quindi NON vanno bene assolutamente bene per sistemi a 12volts solari
3 celle =12.6v ma i regolatori solari non ti fanno impostare voltaggi cosi' bassi.
4 celle=16.8v non va bene per gli inverter
mentre a 24v (7 celle) i voltaggi sono perfetti. In caso di scarica fino a 0% si va sotto i 3v quindi intorno a 20v qualsiasi inverter dovrebbe staccare.
in carica si arriva a 28.8 quindi va bene qualsiasi regolatore (lo impostate GEL quindi 28.40)
pero' io consiglio le LIFEPO4, esattamente quelle che vendono sul sito che avete indicato a meno che non troviate le 18650 usate a poco prezzo, pero' parliamo sempre di batterie che i produttori vendono per 300-500 cicli, quindi per il nostro caso sarebbero davvero pochi
invece le LIFEPO4 possono durare almeno 4-6mila cicli. c'era un test fatto dall'universita' , 13MILA cicli al 10% con carisca e scarica pesante (1.5C), dopo 13mila test la cella era ancora come nuova
Se vi ricordate, io ero quello delle 20 batterie auto 100ah , messe poi in parallelo con un pacco 160ah di lifepo4 (8 celle comprate usate a giugno 2016. le celle sono del 2009, infatti sono le vecchissime thundersky di colore blu (poi le hanno fatte sempre gialle)
Provo a darvi qualche consiglio,non sono un esperto ma oltre alle lifepo4 ho anche qualche cella pouch li-ion 20ah, quindi un po' di esperienza me la sono fatta
parlo sempre riferendomi al nostro uso , quindi, dovendo durare ALMENO una notte, scarica in 12-14 ore e carica 4-6ore
le liion nominale 3.7 lavorano per gran parte del tempo intorno a 4volts quindi NON vanno bene assolutamente bene per sistemi a 12volts solari
3 celle =12.6v ma i regolatori solari non ti fanno impostare voltaggi cosi' bassi.
4 celle=16.8v non va bene per gli inverter
mentre a 24v (7 celle) i voltaggi sono perfetti. In caso di scarica fino a 0% si va sotto i 3v quindi intorno a 20v qualsiasi inverter dovrebbe staccare.
in carica si arriva a 28.8 quindi va bene qualsiasi regolatore (lo impostate GEL quindi 28.40)
pero' io consiglio le LIFEPO4, esattamente quelle che vendono sul sito che avete indicato a meno che non troviate le 18650 usate a poco prezzo, pero' parliamo sempre di batterie che i produttori vendono per 300-500 cicli, quindi per il nostro caso sarebbero davvero pochi
invece le LIFEPO4 possono durare almeno 4-6mila cicli. c'era un test fatto dall'universita' , 13MILA cicli al 10% con carisca e scarica pesante (1.5C), dopo 13mila test la cella era ancora come nuova
Re: PowerWall fai da te
aggiungo altre cose
il caricatore imax b6 devi stare attento, non so perche' ma e' un caricabatterie che quasi sempre e' un clone dell'originale (sembra assurdo....un prodotto cinese che e' la copia contraffatta di un prodotto cinese...)
quelli non originali costano intorno ai 20 euro
quelli originali costano circa 40 euro e poi c'e' la versione leggermente piu' grande che costa circa 65 euro
io avevo preso su amazon quello da 20 euro non originale, sara' un caso mi è durato pochissimo. l'altro ce l'ho da oltre un anno e mezzo
il caricatore imax b6 devi stare attento, non so perche' ma e' un caricabatterie che quasi sempre e' un clone dell'originale (sembra assurdo....un prodotto cinese che e' la copia contraffatta di un prodotto cinese...)
quelli non originali costano intorno ai 20 euro
quelli originali costano circa 40 euro e poi c'e' la versione leggermente piu' grande che costa circa 65 euro
io avevo preso su amazon quello da 20 euro non originale, sara' un caso mi è durato pochissimo. l'altro ce l'ho da oltre un anno e mezzo
Re: PowerWall fai da te
ora veniamo alla parte piu' interessante
quando decisi di farmi l'impianto offgrid lessi molto sopratutto su questo forum. non ne capivo niente quindi ho cominciato quasi da zero. non mi e' mai piaciuta l'idea di comprare batterie piombo ma quando guardavo quelle a litio, vedevo tutto quel casino bilanciatori bms e non capendoci molto di elettronica, mi sono fatto spaventare
poi mi e' capitata l'occasione di prendere il pacco lifepo4 usato (da notare che sono addirittura le vecchie lifepo4, non le nuove migliorate lifeYpo4 prodotte dal 2011) e so che molti non ci crederanno, ma NON SERVE NESSUN BMS, ma solo un regolatore che vi permetta di impostare il voltaggio a cui caricare
le lifepo4 vi dicono di caricarle a 3.6v (14.4 - 28.8) e i bms che comprate sono impostati per bilanciare a quei voltaggi
Quando una lifepo4 e' carica segna circa 3.33v-3.40v e usandola scendera' molto linearmente verso i 3.20
Se la scaricate quasi completamente arrivera' intorno a 3v e continuando a scaricarla ad un certo momento il suo voltaggio scendera' molto velocemente verso i 2.5 ma a quel punto l'inverter si sara' gia' spento (2.5X8=20v. molti inverter si spengono o suonano gia' a 21v)
quando decisi di farmi l'impianto offgrid lessi molto sopratutto su questo forum. non ne capivo niente quindi ho cominciato quasi da zero. non mi e' mai piaciuta l'idea di comprare batterie piombo ma quando guardavo quelle a litio, vedevo tutto quel casino bilanciatori bms e non capendoci molto di elettronica, mi sono fatto spaventare
poi mi e' capitata l'occasione di prendere il pacco lifepo4 usato (da notare che sono addirittura le vecchie lifepo4, non le nuove migliorate lifeYpo4 prodotte dal 2011) e so che molti non ci crederanno, ma NON SERVE NESSUN BMS, ma solo un regolatore che vi permetta di impostare il voltaggio a cui caricare
le lifepo4 vi dicono di caricarle a 3.6v (14.4 - 28.8) e i bms che comprate sono impostati per bilanciare a quei voltaggi
Quando una lifepo4 e' carica segna circa 3.33v-3.40v e usandola scendera' molto linearmente verso i 3.20
Se la scaricate quasi completamente arrivera' intorno a 3v e continuando a scaricarla ad un certo momento il suo voltaggio scendera' molto velocemente verso i 2.5 ma a quel punto l'inverter si sara' gia' spento (2.5X8=20v. molti inverter si spengono o suonano gia' a 21v)
Re: PowerWall fai da te
spero di riuscire a spiegarvi bene questa cosa..se ci riesco, capirete perche' dico che non serve nessun sistema di bilanciamento (che infatti non ho comprato)
Come vi dicevo, vi dicono di caricare a 3.6v (14.4 4celle 28.8 8celle)
quando ho ricevuto il pacco usato, all'inizio facevo le prove. avevo impostato il regolatore solare a 28.4 (invece di 28.8) e avevo comprato un piccolo display (costa 3 euro su amazon, oppure 1-2 dollari dalla cina) al quale colleghi un filo per ogni cella e ti mostra ciclicamente il voltaggio di ognuna suonando in caso di superamento di una soglia
Una cella life quando la metti in carica a 3.6, anche se scarica al 90%, va quasi subito verso i 3.30 3.35 e rimane per una vita poco sotto i 3.40 . quando si avvicina al 90% il voltaggio comincia a fare l'ultimo gradino verso i 3.60
a quel punto cominciano i problemi
io avevo messo 28.40
se 7 celle stanno ancora a 3.40e una e' gia' arrivata a 3.60, il totale e' 3.40x7+3.60= 27.4v quindi il regolatore solare continuera' a caricare visto che e' impostato a 28.4
ma quella che sta a 3.6 continuera' a ricevere parecchia corrente quindi andra' molto velocemente (minuti) verso e oltre i 4volts, diciamo 4.2
pero' con le altre a 3.40 abbiamo ancora 3.40x7+4.20= 28.0v quindi il regolatore continuera' a caricare e a rovinare quella cella che sta a 4.20
il trucco qual e'?
caricarle al 90%
facendo le prove (ma avrei dovuto capirlo guardando la semplice curva di carica, ma all'epoca non lo capivo) cominciai ad abbassare il voltaggio
fino a rendermi conto che impostando semplicemente 27.40, le celle si caricavano ugualmente senza quindi MAI andare nella zona pericolosa per una semplice questione di matematica
27.40 diviso 8 = 3.425v ossia le stiamo caricando a 3.425 invece di 3.6v
pero' come vi ho detto stanno quasi tutto il tempo intorno a 3.35 3.40
Se una...SOLO una va a 3.6 , fate le somme...le altre 7 saranno a 3.40 quindi 3.40x7+3.60=27.40. se quella a 3.60 prova ad andare anche solo a 3.61 si superano i 27.40 e il regolatore di carica si ferma (se e' un mppt abbassera' la corrente fino a quasi zero per rimanere entro i 27.40 impostati)
Ecco quindi perche' non serve il bms. Caricandole lentamente (3 ore), e' sufficiente caricarle poco sopra i 3.40 , non si caricheranno mai al 100% e non andranno mai nella zona pericolosa
Come vi dicevo, vi dicono di caricare a 3.6v (14.4 4celle 28.8 8celle)
quando ho ricevuto il pacco usato, all'inizio facevo le prove. avevo impostato il regolatore solare a 28.4 (invece di 28.8) e avevo comprato un piccolo display (costa 3 euro su amazon, oppure 1-2 dollari dalla cina) al quale colleghi un filo per ogni cella e ti mostra ciclicamente il voltaggio di ognuna suonando in caso di superamento di una soglia
Una cella life quando la metti in carica a 3.6, anche se scarica al 90%, va quasi subito verso i 3.30 3.35 e rimane per una vita poco sotto i 3.40 . quando si avvicina al 90% il voltaggio comincia a fare l'ultimo gradino verso i 3.60
a quel punto cominciano i problemi
io avevo messo 28.40
se 7 celle stanno ancora a 3.40e una e' gia' arrivata a 3.60, il totale e' 3.40x7+3.60= 27.4v quindi il regolatore solare continuera' a caricare visto che e' impostato a 28.4
ma quella che sta a 3.6 continuera' a ricevere parecchia corrente quindi andra' molto velocemente (minuti) verso e oltre i 4volts, diciamo 4.2
pero' con le altre a 3.40 abbiamo ancora 3.40x7+4.20= 28.0v quindi il regolatore continuera' a caricare e a rovinare quella cella che sta a 4.20
il trucco qual e'?
caricarle al 90%
facendo le prove (ma avrei dovuto capirlo guardando la semplice curva di carica, ma all'epoca non lo capivo) cominciai ad abbassare il voltaggio
fino a rendermi conto che impostando semplicemente 27.40, le celle si caricavano ugualmente senza quindi MAI andare nella zona pericolosa per una semplice questione di matematica
27.40 diviso 8 = 3.425v ossia le stiamo caricando a 3.425 invece di 3.6v
pero' come vi ho detto stanno quasi tutto il tempo intorno a 3.35 3.40
Se una...SOLO una va a 3.6 , fate le somme...le altre 7 saranno a 3.40 quindi 3.40x7+3.60=27.40. se quella a 3.60 prova ad andare anche solo a 3.61 si superano i 27.40 e il regolatore di carica si ferma (se e' un mppt abbassera' la corrente fino a quasi zero per rimanere entro i 27.40 impostati)
Ecco quindi perche' non serve il bms. Caricandole lentamente (3 ore), e' sufficiente caricarle poco sopra i 3.40 , non si caricheranno mai al 100% e non andranno mai nella zona pericolosa
Re: PowerWall fai da te
per concludere..
le batterie al piombo i produttori ci dicono di caricarle spesso con voltaggi troppo bassi rispetto a quelli che realmente servono per una carica completa
con il litio e' il contrario
le fanno caricare troppo
meglio fermarmi al 90-93%
le batterie al piombo i produttori ci dicono di caricarle spesso con voltaggi troppo bassi rispetto a quelli che realmente servono per una carica completa
con il litio e' il contrario
le fanno caricare troppo
meglio fermarmi al 90-93%
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: PowerWall fai da te
Bella panoramica, grazie. Spero possa essere utile a chi si accinge ad usare le litio.
In effetti è un bel po' che non ti fai vedere, spero ti vada tutto bene. Comunque ho notato che era da un po' che leggevi sul forum.
In effetti è un bel po' che non ti fai vedere, spero ti vada tutto bene. Comunque ho notato che era da un po' che leggevi sul forum.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti