offgrid2 ha scritto:Poi il fatto che possa scendere in 17 ore addirittura a 8V senza danneggiarsi... bèh... questo è un extra graditissimo!
ottimo lavoro!
A dire il vero le ho trattate peggio di così, ho tirato giù il banco 12V sperimentale a meno di 2V più di una volta, ma poi con una ricarica ad impulsi di 3 giorni tornavano alla piena capacità, anzi da come avete visto hanno guadagnatoqualcosina ogni volta, le ho anche lasciate scariche per 2 settimane di fila per lasciarle solfatare per benino ma fino ad ora hanno sempre rirposto bene.
Il problema della soflatazione ormai è un problema risolvibile elettronicamente in tanti modi, il vero problema delle batterie commerciali che qui ho risolto è la resistenza meccanica, queste non hanno sedimenti, non hanno corti e la corrosione del polo positivo è così lunga grazie all'elevato spessore di 5mm che credo possano durare a sufficenza per una vita.
offgrid2 ha scritto:Quindi hai trovato la formula magica e risolto i problemi. Ora se vogliamo riprodurre il tuo esperimento, dobbiamo per forza mantenere le proporzioni da te usate.
ottimo lavoro!
Si ho trovato la forma definitiva che mi piace, ora devo solo organizzarmi e poi inizio a costruire un vero banco da rendere veramenteoperativo nel sistema, però apporterò delle lievi modifiche più che altro per una ulteriore riduzione dei costi, per velocizzare ulteriormente la costruzione e renderle un pò più leggere e migliorare la circolazione dell'acido.
Usandole per svariati mesi ho avuto tempo di riflettere e trovare migliorie per la loro costruzione, ad ogni modo non credo che le misure siano critiche, quello che conta è il principio qui testato.
Tra i vari contenitori che ho preso in esame i secchi sono quelli più economici, versatili e resistenti che ho potuto trovare, li prendo nuovi a 3,8€ e con 1,5€ ne prendo uno più piccolo concentrico che mi sostituisce i costosi tubi pvc da fogna, credo che il prossimo banco lo farò con l'ammasso negativo sul fondo e il positivo dentro un secchio cocentrico più piccolo forellato, simile al polo positivo attuale, ma creerò acido libero sott, di lato e sopra all'elettrodo positivo, in modo da garantire una maggiore circolazione dell'acido consumato in fase di scarica, ma poi più avanti quando avrò fatto delle prove ne riparlerò con relative foto.
Voglio anche alleggerirli un pochino, perchè 40Kg mi sembrano troppi, vorrei stare sui 30Kg perchè visto che ne avrò bisogno 100-200 per sfruttare lo spazio devo usare scaffalature e così voglio roba maneggievole per andare su e già da una scala (:)