Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
AndreaRiccardi
Messaggi: 50
Iscritto il: 19 lug 2015, 12:14

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da AndreaRiccardi » 9 set 2015, 20:15

Purtroppo non c'è scritto assolutamente nulla, nemmeno marca ne capacità....

Avatar utente
daniel200777
Messaggi: 21
Iscritto il: 18 apr 2014, 14:12

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da daniel200777 » 4 nov 2015, 12:11

Ho recuperato una batteria da auto varta VRLA da 70Ah, l'ho aperta pero dentro ce acido come una batteria normale, la densità e un po bassa stava a 1175, dopo due gioni di ricarica e salita a 1225. La cosa strana e che anche se arrivo con la tensione di ricarica a 15,5V la corrente assorbita e sempre bassa, posso ancora salire con la tensione?
IMG_20151104_112258607.jpg
IMG_20151104_112258607.jpg (76.57 KiB) Visto 7978 volte
IMG_20151104_112917278.jpg
IMG_20151104_112917278.jpg (87.24 KiB) Visto 7978 volte
IMG_20151104_113014689.jpg
IMG_20151104_113014689.jpg (86.31 KiB) Visto 7978 volte
234.jpg
234.jpg (73.95 KiB) Visto 7978 volte
adesso lo messa in scarica con una lampadina da 55w e gia da mezz'ora e sta a 12,10V.

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da Marko » 4 nov 2015, 12:30

Portati a 16V 16,2V e lasciala per almeno 20 giorni, tenendola d'occhio. Magari per sicurezza, la notte la scolleghi.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da Dolomitico » 4 nov 2015, 15:39

UN momento,dalla foto non sembra che ci sia dentro acido liquido,sembra una normale agm,come l'hai misurata la densità?
Un'altra cosa è che non si può lasciare una batteria per 20 giorni a 16V,pena la sua distruzione.
I 16V vanno raggiunti solo per una frazione di tempo durante la ricarica,e non lasciati lì a fare elettrolisi indefinitivamente.
Se la batteria è solfatata ci si collega un desolfatatore,oppure si può provare con dei cicli da 1 ora a 16V,a bassa corrente,ma non una cosa perenne....
Vedo che usi il ctek,che in teoria è uno strumemento che ha tutto quello che serve per il recupero delle batterie,fase desolfatante inclusa,cosa dic il manuale in merito?

Avatar utente
daniel200777
Messaggi: 21
Iscritto il: 18 apr 2014, 14:12

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da daniel200777 » 4 nov 2015, 16:34

Si dentro ce acido liquido come una batteria normale da auto, ecco perche ho potuto misurare la densità con densimetro, anche a me sembra strano per una batteria vrla, aveva quei tappi dificili da aprire con la valvola al interno. Lo scaricata per tre ore, la tensione e arrivata a 11,90V adesso l"ho rimessa in carica e la facio arriva fino a 15,8V. Il ctek lo trovo molto utile la tensione di fine carica e 15,8V, ha otto fasi di ricarica, 1.desulfatore 2.soft start 3.bulk 4.absortion 5.analyse 6.ricondizionamento 7.float 8.pulse. Il desulfatore la prima fase passa subito mi e capitata una sola batteria che era veramente solfatata e non accettava la carica di stare acceso tipo mezz"ora. Comunque e un ottimo caricabatterie fa tutto da solo.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da Dolomitico » 4 nov 2015, 20:14

Strano,può darsi che lo facciano per avere una riserva maggiore di elettrolita,nelle agm dopo aver fatto l'assemblaggio ne mettono una precisa quantità,e se queste sono usate in tampone col tempo si asciugano esolfatano.
Se dopo 3 ore,che fanno circa 15A di scarica sei sotto i 12V significa che sei sotto il 50%,la tensione va misurata a riposo e non sotto carico,mi raccomando,cmq con un carico cosi basso direi che siamo lì.
é possibile che non tutti gli elementi siano perfettamente carichi,quindi io gli farei un ciclo prolungato di carica e desolfatazione,ci può volere anche una settimana per un ciclo completo,se già hai avuto buoni risultati insisti con il Ctek,cosi puoi dare un parere anche su questo prodotto,e se ti va alla fine potresti farci una recensione di questo caricabatterie anche nell'apposita sezione qui;
viewforum.php?f=146
Tornando alla tua batteria prova cosi e misura di tanti in tanto,solitamente un bel pò di esercizio rimette in ordine molte cose,e poi di tanto in tanto una tiratina a 16V non fa male,ma senza esagerare....

Avatar utente
AndreaRiccardi
Messaggi: 50
Iscritto il: 19 lug 2015, 12:14

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da AndreaRiccardi » 10 nov 2015, 17:54

Ragazzi, vi chiedo 2 cose....

La prima è.... E' possibile che un mantenitore di carica, funzionando in modo errato asciughi la batteria anche senza scaldandola, andandola a rovinare lasciandolo collegato ad essa anche per mesi?

La seconda... Per recuperare una batteria "stanca" al piombo classica, di che ha bisogno se la tensione c'è ma quando ci metto un assorbimento, tipo l'avviamento di un motore la tensione cade?
Sarebbero le batterie che abbiamo sostituito che erano collegate ai mantenitori, i mantenitori sono sempre gli stessi, Alcapower BX2.
Io normalmente aggiungo acqua distillata, ma nella batteria c'è un acido che si forma o si mette direttamente?

E se volessi recuperarle manualmente?

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da Dolomitico » 11 nov 2015, 23:00

Ma la batterie che età ha?
Un conto è un'anno,un conto 3/4 anni.
Non si mette mai acido,solo acqua demineralizzata,da quello che so io l'alcapower carica sia a 14.4v che a 14.7V se è impostato a 14.4v non dovrebbe roprio seccare nulla,almeno è nei parametri.
Hai fatto una panoramica di domande un pò sconnesse fra loro,è normale che se colleghi un carico in proporzione al suo assorbimento la tensione cala.
Se la vuoi recuperare manualmente dipende,se è una batteria al gle/agm è un pò dura,le liquido alzi la tensione anche fino a 16 v,fino a quando ricomicia ad assorbire.

Avatar utente
AndreaRiccardi
Messaggi: 50
Iscritto il: 19 lug 2015, 12:14

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da AndreaRiccardi » 19 nov 2015, 18:29

I mantenitori sono stati collegati a batterie non nuove, ma con già qualche anno di vita.
Ma quando li utilizzo non scelgo la tensione o il programma ( amenochè le batterie abbiano problemi ), ma li avvio semplicemente sulla funzione estate o inverno, solo che speravo che l'utilizzo dei mantenitori mi allungasse la vita delle stesse, mentre mi ritrovo che calano abbastanza alla svelta di liquido interno e pian piano le stiamo cambiando tutte.
Riguardo alla tensione delle batterie, lo chiedevo in quando avrei ancora 2 batterie del camper ancora in uno stato "decente" che vorrei provare a recuperare e sfruttare per qualcosa

Avatar utente
AndreaRiccardi
Messaggi: 50
Iscritto il: 19 lug 2015, 12:14

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da AndreaRiccardi » 10 mar 2016, 22:11

Ragazzi.... Rieccomi... Ricordate quelle batterie strane che non si capisce come son fatte, cosa hanno dentro ecc...???
Pare che mi stiano abbandonando... Hanno una tensione oltre i 12.5v ma non hanno corrente... Il mantenitore di carica da subito l'ok... Ho modo di rinvenirle???? Nonostante al loro interno presentano quella gelatina bianca.... Cosa ci posso far?
Soprattutto se fossi obbligato a sostituirle, dove potrei trovar batterie quadrate?
Le mie sono della misura 26x26x21?
Quanti A potrebbero aver?

Avatar utente
palio999
Messaggi: 34
Iscritto il: 5 apr 2016, 1:03

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da palio999 » 28 apr 2016, 22:09

Ciao a tutti,ho un pó di batterie Enerpower SLC 65-12A agm,sono un pò che sono ferme.
Su quelle che mantengono poco la carica ho fatto queste prove
:
Le ho aperte ed ho trovato i tappini,anche se ho dovuto rimuovere e scollare a forza il coperchio.
Parecchi elementi non erano ricoperti da liquido,e ho aggiunto dell'acqua distillata.
2 su 3 non messe in carica sono scese da 8 volt a zero.
Quella che è sotto carica è passata dall'assorbire 1 ampere a 15A
Come mai?

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da Dolomitico » 29 apr 2016, 16:40

Ciao Palio.
Le agm non sono batterie a liquido,quindi non si vedrá mai del liquido all interno.
Cmq aggiungere acqua distillata non è sbagliato,basta non esagerare,di solito succede il contrario,se aggiungi acqua il voltaggio sale,a me è successo con una lampadina da 55w che man mano che mettevo l acqua nelle varie celle si accendeva,segno questo che la batteria è semplicemente asciutta.
Il fatto che assorba 15A è positivo a patto che dopo 2/3 ore non comincia a scaldarsi,se scalda non è buon segno.
Se assorbe senza generare calore e ina volta carica tiene il voltaggio senza calare significa che é buona.
Quelle che sono passate da 8v a 0v peova a caricarle,meglio se hai un desolfatatore.

Avatar utente
palio999
Messaggi: 34
Iscritto il: 5 apr 2016, 1:03

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da palio999 » 4 mag 2016, 22:31

Si sicuramente ho esagerato con l'acqua,perché le ho riempite totalmente...
Come posso capire quando è il caso di aprirle o semplicemente desolfatare?
Si quelle caricate con 15A scaldano parecchio...anzi una volta spento il carica batteria dopo parecchie ore sono ancora calde.
Su altre 2 non aperte gli stó facendo fare un pò di carica scarica,una tiepida e l' altra quasi fretta...però portate a 8 volt con una lampadina quando carico richiedono al max 2 ampere solo....dovrebbero tirare di bestia no?

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da Dolomitico » 5 mag 2016, 14:52

Se scaldano è un brutto segno,ne ho anch'io che scaldano,una nuova lasciata inutilizzata per anni,scarica completa e non ne vuole sapere di rinvigorirsi.
Se con tutte le prove non aumenta la capacità è da rottamare.
Semmai aprine una quella messa peggio,cosi puoi farti un'idea di come sono le piastre,se sono sgretolate non cè molto da fare.

Avatar utente
palio999
Messaggi: 34
Iscritto il: 5 apr 2016, 1:03

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da palio999 » 8 mag 2016, 8:39

Quando posso capire se è maglio aprire per aggiungere acqua o desolfatare?

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da Dolomitico » 15 mag 2016, 17:43

palio999 ha scritto:Quando posso capire se è maglio aprire per aggiungere acqua o desolfatare?

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk


Prima si desolfata,poi se non si hanno risultati si aggiunge acqua.
Se la batteria è vecchiotta è possibile che necessiti di acqua...

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da Dolomitico » 15 mag 2016, 17:57

Per una mia curiosità ho sacrificato questa agm da 7.2Ah di marca nipponica quella delle scatole grigie.
Devo dire che ho notato subito dei particolari curiosi,siccome non si desolfatava nulla ho potuto constatare appunto che non era proprio possibile desolfatare nulla,le positive erano andate,oltre al fatto che fosse secca completa,ma proprio le positive erano formate.
Una curiosità è che erano corrose nella parte superiore,nella parte inferiore c'era ancora qualche porzione di piastra resistente,anche se non per molto,probabilmente certe zone si asciugano e quindi non lavorano più e lì la paistra si mantiene buona.
Un'altro punto interessante è che ho notato che sotto il coperchio in prossimità dei ponti interni cè una zona che volendo si può trapanare per essere raggiunta per testare le singole celle una ad una volendo.
Altro punto interessante è lo spessore delle piastre,come si vede dalla foto,le positive sono belle spesse,più di 3mm,quindi il doppio delle negative,questo fa sì che sià una batteria di qualità,non so come sia calcolata in termini di durata,ma sicuramente le piastre sono concepite per una buona durata.
Sarebbe da fare un confronto fra le varie case per vedere se tutte hanno spessori cosi generosi... :huh:
Un'altra cosa,la batteria in questione aveva uno strano separatore,sembrava di carta,ma il pacco era ben pressato,e difficilmente,ma MOLTO difficilmente credo che una simile configurazione possa andare in cortocircuito.
Io resto dell'idea che queste batterie muiono più che altro per mancanza d'acqua che per altri guasti.
Questa è vero che le piastre erano andate,ma c'erano porzioni di piastra ancora buone,segno che non ha lavorato in maniera uniforme fino alla fine,se lo avesse fatto avrebbe sfruttato maggiormente la materia attiava.
Le negative sono in buono stato,come sempre d'altronde.
Ho smontato questa agm perchè mi servivano delle griglie negative per delle prove,poi vedo quando riuscirò a farle,volendo con le negative ancora in forma si potrebbe ricostruire una batteria da 6V o più smontandone altre...
Allegati
piastre.jpg
piastre.jpg (319.4 KiB) Visto 7663 volte
taglio.jpg
taglio.jpg (348.24 KiB) Visto 7663 volte

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da Ferrobattuto » 15 mag 2016, 20:26

Bel lavoro, molto esplicativo.
Ho anche io una piccola batteria ex antifurto, non so se al gel o agm. Dovrei aprirla e vedere com'è fatta. Un amico me ne ha portate due, una sono riuscito a recuperarla, aggiungendo acqua pian piano e lasciandola assorbire poco alla volta e poi caricandola al massimo nel solito modo. Ma l'altra non ne ha voluto sapere, per cui penso di aprirla per vedere com'è fatta.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da Dolomitico » 15 mag 2016, 21:04

Se non si è recuperata è uguale a questa,se la smonti guarda le piastre positive che spessore hanno.
Non so bene ancora che prove voglio fare,se creare una cella con dei supporti a pettine senza separatori,per vedere l andamento della perdita di materiale positivo,oppure se realizzare delle plante da sostituire alle positive,le negative sono già pronte,e nell usarle si ciclano da sole...ci penserò su.
Su questa ho provato ad estrarre il blocco sa sopra,ma non cè stato verso,ho infatti danneggiato un gruppo di negative,ho dovuto segare tutta la scatola per estrarre le single pile,di liquido infatti cè solo quello assorbito dai separatori,ed è davvero pochissimo lo spazio,non cè assolutamente una riserva,conoscendone il funzionamento è quasi impressionante come sia tutto pressato al limite....

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Le batterie agm e gel,desolfatarle e rilevare le anomalie

Messaggio da giuseppe » 15 mag 2016, 21:28

Dolomitico ha scritto: è quasi impressionante come sia tutto pressato al limite....
Ecco perchè quando si solfatano fanno la pancia . Aggiungendo acqua non sempre va bene alle volte vanno in corto comunque quando arrivano a quello stato sono più da buttare o fondere che recuperare

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 240 ospiti