batterie al gel

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: batterie al gel

Messaggio da maxlinux2000 » 5 nov 2013, 8:09

sostituiscile a 2 che hai già ricaricato e usa un caricabatterie da 2-3A in modo da allinearle poco a poco con le altre.

per il carico 500W sono troppi, per provarle bastano alcune lampadine da auto in parallelo in modo da arrivare a 20A circa di carico (240Watrt in totale) (i 20A li ottengo con: 200Ah / C10 = 20A)

Tieni conto che 6 elementi da 2V-200Ah fanno 12V-200Ah e se li trasforamimo in Watt otteniamo: 12Vx200Ah=2400Wh, di cui puoi usare si e no il 50%, e quindi scendiamo a 1200Wh, ma essendo GEL meglio stare sul sicuro e non usare più di 1000Wh (1kWh).
Ovvio che se arrivi a 24V, avrai 2kWh di accumulo.... ma è poco considerando che una famiglia di 4 persone attualmente consuma (o meglio spreca) 8-12kWh diari, mentre la stessa, negli anni '80, non consumava più di 3kWh al giorno, pur non esistendo niente che fosse "a basso consumo".

Quindi tornando all' inverter, collegalo pure, ma prima misura quanti A consuma a vuoto, supponiamo che consumi 1A (=12Wattt), allora il carico nel lato 220V non deve superare i 228Watt (240W-12W=228W).
Con quel carico, supponendo che le batterie a 12V siano efficienti, avresti autonomia per 4 ore.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: batterie al gel

Messaggio da calcola » 5 nov 2013, 9:36

Ok, cerco un carico di 300W da collegare all'inverter. Questo "nuovo" banco da 24v pensavo di metterlo in parallelo al banco che ho in uso nel FV della casa principale e che alimenta gli apparati di connessione ad internet e presto anche le luci di casa, trasformate a led. Tutto senza inverter. Il carico massimo a 24v sarà di 4-5A. Le batterie saranno ricaricate da 4 pannelli da 100W, prima in serie e poi in parallelo. La corrente di ricarica massima sarà di 10A.

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: batterie al gel

Messaggio da calcola » 5 nov 2013, 20:57

stasera ho chiesto ad un venditore di batterie che tratta la sonnenschein un preventivo, mi ha confermato che costano parecchio e mi ha consigliato di prenderle dello stesso tipo, ma di un'altra marca. Manderà un preventivo con le varie soluzioni. Dice che caricate e scaricate tutti i giorni del 50-60% (50-40% residuo) non durano meno di 12 anni, sono proprio per il fotovoltaico.

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: batterie al gel

Messaggio da calcola » 7 nov 2013, 5:15

La tensione ieri sera era, senza alcun carico, di 13,0v. Oggi provo ad attaccare l'inverter.
Ho ritirato il preventivo per le 4 batterie mancanti, ho capito che mi conviene lasciare il banco a 12v e conservare i due elementi in esubero per eventuali sostituzioni. 4 batterie di quella marca da 200Ah costano 220 euro l'una, di usato neanche l'ombra. Peccato, intendevo usarle nell'impianto che sto costruendo per le luci di casa ed internet, al momento funziona tutto a 12v, pensavo però di portarlo a breve a 24v.

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: batterie al gel

Messaggio da calcola » 20 ago 2015, 6:20

Rieccomi, è trascorso del tempo dall'ultimo post, durante questo periodo la situazione è mutata, il banco di batterie al gel si è accresciuto, prima è diventato da 24V ora ho elementi per un banco da 48V + una cella di riserva. Gli elementi con la procedura che mi avevate consigliato li ho recuperati tutti a blocchi di 6 con il megapulse 12v. Delle 25 celle, 23 sono identiche con anno di produzione 2002, due invece sono state prodotte nel 2004, molte mai usate, altre usate in tampone per due anni. Quando le ricarico le due celle del 2004 arrivano ad una tensione di 0,5v maggiore delle altre e tendono a scaldare, in fase di scarica, si scaricano come le altre, ma sempre con 0,5v in più, cosa posso fare per livellarle? Se le lascio così si rovinano o faranno rovinare le altre celle?
Appena le livello penso di farne due banchi a 24V da mettere in parallelo per un banco da 400Ah a 24V. Questo nuovo banco lo metterei in parallelo al banco da 480Ah formato da batterie per muletto che ho già in funzione da qualche anno. Intendo mettere i banchi quello da 400 Ah al gel e l'altro da 480 Ah in parallelo unendo i negativi e separando i positivi con grossi relè allo stato solido da 100 A, una centralina commuterà i due banchi man mano che si scaricano. Se il regolatore non va in tilt dovrebbe funzionare.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: batterie al gel

Messaggio da maxlinux2000 » 20 ago 2015, 8:11

Ciao calcola, ma a che ora ti alzi? :D

Non credo si possa fare nulla per livellare le batterie. Quelle del 2004 hanno una resistenza interna più bassa rispetto alle altre, e probabilmente scaldano leggermente perché si ricaricano prima.

Probabilmente con l'uso si ivelelanno da sole, e io fossi in te farei questo.

Mantengo il banco s 48V, e metto i 2 elementi del 2004, uno all'inizio e uno alla fine della serie perché sono i punti più deboli.

Se proprio devi fare 2 banchi da 24V, allora metti i 2 elementi come inizio della serie, in modo che siano i positivi.

Cmq, senti gli altri.
Ciao
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: batterie al gel

Messaggio da calcola » 20 ago 2015, 8:47

Alla prima domanda rispondo, presto quando il vicino fa il pane con il forno a legna. La finestra è aperta ed entra un bell'odore di fumo e mi sveglio all'istante, sarà un meccanismo di difesa ancestrale.

Per il resto grazie, farò come dici, devo fare due banchi perchè l'inverter me lo impone, le metterò all'inizio delle serie, almeno finchè non me ne procuro ancora una del 2002 e quelle due le tengo di riserva. Le ho recuperate senza fare nulla di particolare, senza aggiungere acqua, solo corrente a basso amperaggio e megapulse, danno più dei 200Ah di targa in C5 e dire che sono anzianotte anche se non usate. Grazie ancora.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: batterie al gel

Messaggio da Ferrobattuto » 20 ago 2015, 8:55

Secondo me, se scaldano messi in serie agli altri e caricati insieme, la resistenza interna ce l'hanno più alta, non più bassa. Specie se la tensione rimane più alta degli altri. Volt = Ohm x Ampere. Per cui se ci passa la stessa corrente e la tensione è maggiore, la resistenza interna è maggiore anche lei.
Questo può essere sia perché sono costruiti in modo leggermente differente dagli altri, visto che sono di un anno e di una serie differente, sia per una leggera maggiore solfatazione (proprio perché sono anzianotte ma poco usate.....). In questo ultimo caso "ciclandoli" ed equalizzandoli periodicamente con gli altri, il problema dovrebbe risolversi da solo.
Il consiglio di metterli come primo elemento sul positivo è ottimo, effettivamente è quello che in genere ha possibilità si usurarsi per primo.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: batterie al gel

Messaggio da calcola » 20 ago 2015, 14:09

Ok, li ciclo ancora un poco e poi metto in uso il nuovo banco con le celle diverse ad iniziò serie

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: batterie al gel

Messaggio da Ferrobattuto » 20 ago 2015, 20:39

Facci sapere come va a finire....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: batterie al gel

Messaggio da calcola » 8 mag 2016, 8:43

E' passato un po' di tempo, ma il recupero del banco è proseguito. Le batterie le avevo in garage, di fianco alla macchina e non mi fidavo dei due elementi che riscaldavano troppo, temevo che potessero rompersi facendo schizzare l'acido da ogni parte. Quindi come primo passo ho spostato le 12 batterie ancora da recuperare in un locale più sicuro, come suggerito, le ho collegate tutte in serie per 24V mettendo le due diverse una all'inizio ed una alla fine del banco. Quindi le ho ricaricate con un alimentatore limitato in corrente di uscita (6A) e con tensione di uscita regolabile. Inizialmente ho settato la tensione a 26V.
Per accelerare i cicli ho approntato una piccola scheda che al raggiungimento della tensione di target stacca l'alimentatore ed accende il carico da 200W (due lampadine da 100W 12V messe in serie).
Ho avviato i cicli a fine novembre e francamente, avendo altro da fare, non ci ho pensato più fino alla fine di febbraio. A febbraio le ho staccate e ho misurato la tensione di ogni cella, erano tutte livellate, tranne la prima e l'ultima che avevano una tensione sempre un po' più alta di circa 0.2V , però scaldavano molto meno. Infine ho tolto una delle due batterie diverse dal banco e l'ho scambiata con la prima del secondo banco da 24V che avevo già recuperato, ho quindi ciclato i due banchi per circa un mese l'uno.

Alla fine ora mi trovo: due banchi uguali da 24V, formati da celle da 2V 200Ah al gel per fotovoltaico. Se i due banchi li scarico con la lampada ad incandescenza fino a 11,3V danno ancora la corrente di targa, anzi un po' di più, mentre se li scarico con l'inverter danno circa il 85% della corrente di targa, ma in tal caso dovrei aggiungere la dispersione dell'inverter, quindi alla fine... ma non mi voglio dilungare troppo.

Ora per poter usare le batterie recuperate ho altri problemi da risolvere e sono di difficile soluzione, ma il banco di 24 elementi da 2V da 200Ah al gel della discussione è stato recuperato.
Ancora grazie per l'aiuto.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: batterie al gel

Messaggio da Ferrobattuto » 8 mag 2016, 10:24

Grazie a te per la spiegazione.
Buon lavoro.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: batterie al gel

Messaggio da calcola » 9 mag 2016, 10:05

Ancora una informazione: dovrei ricaricare ogni gruppo di 12 elementi alla tensione di 27V, se invece di 12 elementi ne collego 13 potrei caricare fino a 29,25 V mantenendo inalterata la tensione finale di ogni cella, ma è possibile collegarne 13 in serie?

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti