RICOSTRUZIONE BATTERIE

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
OSMOTICO
Messaggi: 172
Iscritto il: 25 nov 2014, 16:02

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da OSMOTICO » 5 gen 2015, 16:58

Salve a tutti , torno su questa discussione perchè ieri ho aperto la mia prima batteria da camion e vedendo la scatola vuota con le sue 6 celle enormi (rispetto a quelle delle batterie per auto) , mi è tornata la voglia di provare a ricostruire la mia prossima batteria partendo proprio da questa scatola .
Dunque penso ricostruirò la batteria riutilizzando tutte e 6 le celle , quidi 12V , ma con le 2 parti positivo e negativo poste in orizzontale , una sull'altra separate da una parete di plastica sforacchiata rivestita con fogli separatori recuperati dalle batterie stesse ; il positivo lo metterò in basso (essendo costituito da ssido di piombo in pasta assolutamente sciolto) con un bell'elettrodo di 1 x 2 cm affogato nel bel mezzo della poltiglia che risale da una parte (ben isolato) per andare nella cella adiacente ad innestarsi sulle placche del negativo ... e così a seguire ...
Appena disponibili posto le foto !!!

Avatar utente
OSMOTICO
Messaggi: 172
Iscritto il: 25 nov 2014, 16:02

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da OSMOTICO » 19 gen 2015, 21:46

IMG_20150119_182215.jpg
IMG_20150119_182215.jpg (114.31 KiB) Visto 10208 volte


FATTO !!!

Questo l'aspetto della batteria una volta riempita con le materie attive : le positive in basso e le negative in alto , credo proprio di aver fatto centro questa volta !!
Dopo questa foto, ho riempito le celle con l'acido (rigorosamente di recupero) e messa sotto carica , domani (tempo permettendo) gli saldo il coperchio ...

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da giuseppe » 19 gen 2015, 22:06

Ti consiglio di fare i "colettori "con superfice piu estesa possibile perchè non essendo saldato il piombo dei collettori ed essendo che si ossidera quasi subito se ha poca superfice di contatto anche la corrente che scorrera sia per caricarla che scaricarla sara poca

Avatar utente
OSMOTICO
Messaggi: 172
Iscritto il: 25 nov 2014, 16:02

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da OSMOTICO » 19 gen 2015, 22:52

... Ti riferisci al positivo o al negativo , o a entrambi ?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da Ferrobattuto » 20 gen 2015, 12:19

Prima di saldare il coperchio, prova bene se funziona o come funziona......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da giuseppe » 20 gen 2015, 15:32

OSMOTICO ha scritto:... Ti riferisci al positivo o al negativo , o a entrambi ?
PIu al positivo ma non sarebbe male tutti e due perche non è un collegamento "normale"e sicuramente qualce decimo di volt scappa tra un collegamento e l'altro comunque prova lo stesso cosi ci sai dire la differenza :o:

Avatar utente
OSMOTICO
Messaggi: 172
Iscritto il: 25 nov 2014, 16:02

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da OSMOTICO » 21 gen 2015, 4:58

Bene , allora , devi sapere che stasera ho aperto la cella secchio costruita con lo stesso sistema di questa batteria : la cella secchio è decisamente più grande delle singole celle della batteria, inoltre essendo gli elettrodi delle stesse dimensioni risulta alquanto svantaggiata , ebbene è passato circa 2 settimane da quando l'ho svuotata e riempita l'ultima volta, con le materie attive da ricondizionare ... Dunque : la poltiglia degli ossidi era perfettamente formata fino a 2 o 3 cm di distanza dall'elettrodo e le placche negative erano perfette e stabili , tieni presente che per le negative da ricondizionare ho usato le migliori delle positive , che comunque erano molto fragili ....
download/file.php?id=4316

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da giuseppe » 21 gen 2015, 19:57

Ciao Osmotico Piu o meno come pensavo pero in un sistema ad isola le batterie si caricano e scaricano ogni giorno magari potessero star carice 2 settimane
P,S hai un mp

Avatar utente
OSMOTICO
Messaggi: 172
Iscritto il: 25 nov 2014, 16:02

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da OSMOTICO » 21 gen 2015, 22:06

proprio pensando ad un uso giornaliero e a scariche profonde , che ho trovato questa soluzione molto semplice da realizzare e molto resistente data dalle dimensioni notevoli dell'elettrodo; per la ricarica non ho montato il regolatore , sia per non cadere nella solfatazione e sia anche per andare tutte le volte a raggiungere la maggior parte delle materie attive ...
Ps : ma cosa è mp ?

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da giuseppe » 22 gen 2015, 20:26

MP sta per messaggio privato

Avatar utente
OSMOTICO
Messaggi: 172
Iscritto il: 25 nov 2014, 16:02

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da OSMOTICO » 22 gen 2015, 22:02

IMG_20150122_175754_1.jpg
IMG_20150122_175754_1.jpg (103.97 KiB) Visto 10172 volte

ok , grazie Giuseppe , adesso la batteria , come vedi , l'ho chiusa , è messa in carica , la lascerò in carica per molti giorni , devo considerare che ho utilizzato materie attive completamente solfatate ...

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da giuseppe » 23 gen 2015, 15:18

OSMOTICO ha scritto:
IMG_20150122_175754_1.jpg

ok , grazie Giuseppe , adesso la batteria , come vedi , l'ho chiusa , è messa in carica , la lascerò in carica per molti giorni , devo considerare che ho utilizzato materie attive completamente solfatate ...
Se hai utilizzato la colla a caldo ti dico subito che non va bene perchè dove escono gli elettrodi con il tempo trasudano e si formano solfati attorno all'elettrodo , il catrame è il migliore in assoluto (ovviamente dopo la plastica) ma anche cosi c'è il pericolo di trasudamento se osservi come sono fatti gli elettrodi che escono dalle batterie hanno una rientranza appositamente per prevenire questo fatto . Te lo dico perchè anche io avevo fatto una batteria con un elettrodo quadro che usciva sia per il + che x il- e dopo qualche giorno erano pieni di solfato che ti isola in poco tempo la batteria dal circuito cosi' ho ripiegato usando i suoi elettrodi ........ problema risolto :)

Avatar utente
OSMOTICO
Messaggi: 172
Iscritto il: 25 nov 2014, 16:02

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da OSMOTICO » 3 feb 2015, 22:18

Sequenza fotografica per illustrare la procedura che ho utilizzato per ricostruire questa batteria da 200 A
prima di inserire l'elettrodo negli ossidi positivi ho messo una placca per migliorare la conduzione elettrica.jpg
prima di inserire l'elettrodo negli ossidi positivi ho messo una placca per migliorare la conduzione elettrica.jpg (122.97 KiB) Visto 10147 volte

FINE RIEMPIMENTO OSSIDI POSITIVI.jpg
FINE RIEMPIMENTO OSSIDI POSITIVI.jpg (132.09 KiB) Visto 10147 volte

adesso isolo le materie attive positive dalle successive negative con un totale di 7 strati di fogli separatori recuperati dalle batterie stesse dopo averli ben puliti ; poi piego gli elettrodi per andare a costituire l'elettrodo negativo della cella adiacente
RIEMPIMENTO PLACCHE NEGATIVE.jpg
RIEMPIMENTO PLACCHE NEGATIVE.jpg (114.78 KiB) Visto 10147 volte

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da maxlinux2000 » 3 feb 2015, 23:19

man mano che sei andato avanti hai controllato se non ci fossero cortocircuiti?
cmq sono curioso di vedere come viene fuori :)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da giuseppe » 4 feb 2015, 0:28

maxlinux2000 ha scritto:man mano che sei andato avanti hai controllato se non ci fossero cortocircuiti?
cmq sono curioso di vedere come viene fuori :)
Anche io sono curioso per quanto riguarda capacità e durata :o:

Avatar utente
OSMOTICO
Messaggi: 172
Iscritto il: 25 nov 2014, 16:02

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da OSMOTICO » 4 feb 2015, 1:06

Si tutto a posto , non ci sono corti :D
Questa è comunque la seconda batteria che ricostruisco in questo modo , l'altra, quella precente con i tappi rossi, sta funzionando bene : ed è già inserita a pieno titolo nel banco e sta dando il suo contributo, anche se devo dire ancora non ha espresso pienamente la sua capacità ... e chissa se mai lo farà :huh:
Per questo motivo questa volta ho voluto inserire due placche intere fra gli ossidi positivi (una sul fondo prima di appoggirvi sopra l'elettrodo e l'altra un po piu su , dopo circa 2 cm di spessore di ossidi , sempre in contatto all'elettrodo ) nell'intento di migliorare la conduzione elettrica alla massa della materia attiva positiva :B):
Staremo a vedere , anch'io sono curioso di vedere il risultato :)

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da maxlinux2000 » 4 feb 2015, 14:23

tienici informati
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
OSMOTICO
Messaggi: 172
Iscritto il: 25 nov 2014, 16:02

Re: RICOSTRUZIONE BATTERIE

Messaggio da OSMOTICO » 7 feb 2015, 21:34

OK , dunque dopo 2 giorni di carica questa sera riesce a tenere accesa una lampadina a led da 5 W ma non credo sarà per tutta la notte :( ... credo si stia comportando esattamente come l'altra (quella con i tappi rossi) nella quale non ho inserito delle placche intere fra le materie attive positive come invece ho fatto con questa , ma sicuramente male non gli farà :B): ...
Comunque se anche sarà esattamente come l'altra mi sta bene , adesso (dopo circa 2 settimane) sta funzionando bene , inizialmente mi aveva sbilanciato il il ramo destro del banco da 24 V, adesso avendo attaccato questa al ramo sinistro mi si sta ribilanciando :) ....

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti