Nuove batterie
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Nuove batterie
Queste che ho io erano semplicemente scariche e solfatate, poi ci sono anche quelle che sono troppo basse perché in corto. Infatti anche io quando me le sono andate a prendere e le ho misurate mi sono un po' scoraggiato, ma ho voluto provare comunque. Poi l'amico che me le ha procurate mi aveva detto che erano poco usate, e mi sono fidato. Naturalmente io fin'ora ho sempre usato batterie regalate, non sono mai dovuto andare a comprarne di usate, per cui ho avuto sempre modo di provare a ricaricarle prima di scartarle. Ovvio che se dovessi andare dal demolitore e acquistarne di usate, scarterei a priori quelle troppo basse. Comunque anche in una batteria buona, ma lasciata per molto tempo inattiva, a causa dell'autoscarica e della relativa solfatazione finisce per scendere la tensione a valori molto bassi, però in quel caso con pazienza e costanza quasi sempre si riesce a ritirarla su.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Nuove batterie
béh, qui le batterie che compro sono garantite, ed in ogni caso le provano davanti a te con il tester di carico da 100A. Se passa quello, la batteria èe in grado di fare partire un motore, e quindi le piastre non possono essere troppo messe male. Poi naturalmente anche li va a fortuna.
Mi riferivo invece alle batterie prese dal cumulo. La cosa migliore è dare una occhiata visiva alle piastre. Se sono intere ci sono buone possibilità di metterle in sesto, sempre che non intervengano corti.... insomma. è sempre una questione di fortuna, ma ogni tanto si vince!!
Mi riferivo invece alle batterie prese dal cumulo. La cosa migliore è dare una occhiata visiva alle piastre. Se sono intere ci sono buone possibilità di metterle in sesto, sempre che non intervengano corti.... insomma. è sempre una questione di fortuna, ma ogni tanto si vince!!

Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Nuove batterie
Come scritto nel "Vademecum batterie", prima di prenderle vale la pena di dar loro una buona occhiata. Non debbono essere "gonfie" sui lati, segno di sbriciolamento o forte solfatazione. Ovviamente il contenitore deve essere integro e non perdere da nessuna parte. Un'occhiata dai fori dei tappi per vedere se le piastre sono integre. Possibilmente coi poli integri e non rotti o fusi o sbriciolati.
Come sarebbe a dire, "prese dal cumulo"?
Come sarebbe a dire, "prese dal cumulo"?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Nuove batterie
prese dal cumolo..... come le conservano da voi in italia? fanno delle pile o le mettono dentro a dei cassoni?
Qui li mettono i dei cassoni di plastica e li muovono con il muletto. Ma oramai no ti lasciano metterci le mani sopra, neanche a pagarli
Per quello che vado a comprarle usate.
Probabilmente un giorno o l'altro fiscalizzeranno pure le batterie delle automobili, con numero di serie e registrate nel libretto di circolazione. In questo modo avranno il controllo quasi completo.... e il piombo? verrá trattato come fosse amianto!
A volte mi piacerebbe avere uno Stargate per emigrare in altri pianeti
Qui li mettono i dei cassoni di plastica e li muovono con il muletto. Ma oramai no ti lasciano metterci le mani sopra, neanche a pagarli



A volte mi piacerebbe avere uno Stargate per emigrare in altri pianeti

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Nuove batterie
Ma torniamo sulla terra.
Domanda sciocca:
Che ne pensate di queste? Non conosco il prezzo, oggi mando una mail.
http://www.massimovitali.it/prodotti/pr ... trojan.pdf
Domanda sciocca:
Che ne pensate di queste? Non conosco il prezzo, oggi mando una mail.
http://www.massimovitali.it/prodotti/pr ... trojan.pdf
Re: Nuove batterie
haha Ferro mi piace che ragioni anche sugli stargate, non pensavo ne fossi a conoscenza, ecco io con un vicino come tè andrei subito d'accordo! cosa ci fai a 500Km così lontano? 
Io invece sarei diffidente su quelle batterie, proprio per la frase "serie tipo trojan compatibile" è una frase senza senso e truffaldina per come la vedo io....
Trojan è una marca di un produttore di batterie americano http://www.trojanbattery.com/ non il nome di uno standard, ora è come se uno ti vendesse una macchina rossa dicendo "serie tipo ferrari compatibile" ????
La Trojan costruisce batterie di tutti i tipi, normalissime da avviamento (che durano poco o niente sotto impianti ad isola) ma anche quelle per uso ciclico più resistenti, la Trojan per la serie ad uso stazionario ha scelto di fare le piastre spesse invece che tubolari, comunque le batterie stazionarie a piastre spesse delle Trojan sono buone ma io di un produttore che dice di fare delle batterie tipo quelle solo per sfruttare il nome della Trojan non mi fiderei.
Se vuoi prendere delle batterie stazionarei della Trojan prendi le Trojan, non surrogati
Altrimenti prendi quelle a piastre positive tubolari della Fiamm.
Comunque nella scleta delle batterie quando confrontate i vari produttori ed offerte scegliete sempre la batteria che a parità di amper-ora (Ah) pesano di più perchè significa che c'è dentro più piombo, ovvero che probabilmente le piastre sono più spesse e vivranno di più!

Io invece sarei diffidente su quelle batterie, proprio per la frase "serie tipo trojan compatibile" è una frase senza senso e truffaldina per come la vedo io....
Trojan è una marca di un produttore di batterie americano http://www.trojanbattery.com/ non il nome di uno standard, ora è come se uno ti vendesse una macchina rossa dicendo "serie tipo ferrari compatibile" ????
La Trojan costruisce batterie di tutti i tipi, normalissime da avviamento (che durano poco o niente sotto impianti ad isola) ma anche quelle per uso ciclico più resistenti, la Trojan per la serie ad uso stazionario ha scelto di fare le piastre spesse invece che tubolari, comunque le batterie stazionarie a piastre spesse delle Trojan sono buone ma io di un produttore che dice di fare delle batterie tipo quelle solo per sfruttare il nome della Trojan non mi fiderei.
Se vuoi prendere delle batterie stazionarei della Trojan prendi le Trojan, non surrogati

Altrimenti prendi quelle a piastre positive tubolari della Fiamm.
Comunque nella scleta delle batterie quando confrontate i vari produttori ed offerte scegliete sempre la batteria che a parità di amper-ora (Ah) pesano di più perchè significa che c'è dentro più piombo, ovvero che probabilmente le piastre sono più spesse e vivranno di più!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Nuove batterie
Le due batterie da 220Ah sono stracariche..... Praticamente equalizzatissime, sempre tra i 28 e i 29-30V, anche solo coi due pannellini da 50W sul tetto. Purtroppo mi si è bruciato l'UPS che usavo come inverter, ovviamente facendo tentativi e prove.....
:blushing: Non me la sono presa molto in quanto era un "recupero" ex cassonetto.....
Stavo facendo delle prove con un motore monofase ad induzione di piccola potenza, molto meno di quella erogata dall'UPS, ma non ha retto ugualmente. Peggio per lui.
Ho rimediato altre due batterie da 100Ah ciascuna, da affiancare a quelle da 220, il banco salirebbe a 320Ah x 24V. Tutto sommato un discreto accumulo, ma una è in ottimo stato, sull'altra ho dei dubbi. Per ora è sotto desolfatazione. Se son rose fioriranno.....
Intanto ho quasi quasi l'idea di metter su un semplice inverter con onda quadra parzializzata, usando il trasfo che era nell'UPS. Ma ho già un sacco di progetti per le mani.... E i lavori di casa incombono. Ora stò rimediando ai danni fatti dalla neve, tagliando gli alberi caduti e i rami spezzati. Avrò un sacco di legna per l'inverno, e forse non solo per questo, ma a sera la schiena...... (:)


Stavo facendo delle prove con un motore monofase ad induzione di piccola potenza, molto meno di quella erogata dall'UPS, ma non ha retto ugualmente. Peggio per lui.

Ho rimediato altre due batterie da 100Ah ciascuna, da affiancare a quelle da 220, il banco salirebbe a 320Ah x 24V. Tutto sommato un discreto accumulo, ma una è in ottimo stato, sull'altra ho dei dubbi. Per ora è sotto desolfatazione. Se son rose fioriranno.....
Intanto ho quasi quasi l'idea di metter su un semplice inverter con onda quadra parzializzata, usando il trasfo che era nell'UPS. Ma ho già un sacco di progetti per le mani.... E i lavori di casa incombono. Ora stò rimediando ai danni fatti dalla neve, tagliando gli alberi caduti e i rami spezzati. Avrò un sacco di legna per l'inverno, e forse non solo per questo, ma a sera la schiena...... (:)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Nuove batterie
Beh,la legna non va di sicuro a male.Ho visto legna con ormai 2 decenni sulla schiena scaldare decentemente,ovviamente la resa era calata.
Le batterie:
ottimo risultato,speriamo che durino,io con quelle da camion spacciate per stazzionarie dopo 2 mesi avevo già problemi di capacità,ma erano autentiche schifezze
L'ups:
Sicuramente era a onda modificata,è sempre un peccato ropere qualcosa,ma ogni tanto non si può evitare.Io sono riuscito a friggermi l'alimentatore regolabile,collegandogli un motorino di un elicottero telecomandato.Ho scoperto poi che lo spunto era pazzesco e l'alimentatore è finito kaputt (rotto)
A me le batterie da 200A piacciono in quanto rappresentano TANTO piombo
Le batterie:
ottimo risultato,speriamo che durino,io con quelle da camion spacciate per stazzionarie dopo 2 mesi avevo già problemi di capacità,ma erano autentiche schifezze

L'ups:
Sicuramente era a onda modificata,è sempre un peccato ropere qualcosa,ma ogni tanto non si può evitare.Io sono riuscito a friggermi l'alimentatore regolabile,collegandogli un motorino di un elicottero telecomandato.Ho scoperto poi che lo spunto era pazzesco e l'alimentatore è finito kaputt (rotto)
A me le batterie da 200A piacciono in quanto rappresentano TANTO piombo

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Nuove batterie
bene!! sono contento del succcesso ottenuto 
Ma tra tanti chip costruiti nel corso degli ultimi decenni, possibile che non abbiano ancora fatto un inversore in un unico chip che con pochi componenti esterni, si possa ottenere un inverter pure-sine a costi ridotti, ma soprattutto molto semplice da costruire?

Ma tra tanti chip costruiti nel corso degli ultimi decenni, possibile che non abbiano ancora fatto un inversore in un unico chip che con pochi componenti esterni, si possa ottenere un inverter pure-sine a costi ridotti, ma soprattutto molto semplice da costruire?
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Nuove batterie
offgrid2 ha scritto:....possibile che non abbiano ancora fatto un inversore in un unico chip che con pochi componenti esterni, si possa ottenere un inverter pure-sine a costi ridotti, ma soprattutto molto semplice da costruire?
Già, e poi gli inverter commerciali chi se li compra?.... Se ti basta un amico elettronico (o te ne intendi abbastanza tu), un integratino e quattro finali per fartelo, poi tu lo andresti a comprare a negozio? :sweet:
Comunque si può sempre cercare in rete, o sulla stampa specializzata, o magari da qualche amico che è "nel campo".....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Nuove batterie
Ultimamente ho rimediato altre due batterie auto da 100Ah, in buono stato e solo solfatate (almeno sembra....), le ho tenute sotto al desolfatatore di Hal9000 una decina di giorni ciascuna, e sembra che abbiano recuperato una buona capacità. Una di sicuro tutta, l'altra appena un po' meno. Le ho messe in serie e poi in parallelo alle altre due. Ora sono salito oltre i 300Ah di capacità a 24V, ossia quasi 7,5Kw di accumulo..... (woot)
Peccato non poterle usare, che per adesso non ho l'inverter. 


Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Nuove batterie
io ho chiesto a chi serviva un inverter da 1000W/24V ed era anche a un ottimo prezzo :: )
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Nuove batterie
Ti ringrazio, ma 1000W sono pochi.... Poi sto ancora decidendo quale tensione definitiva dovrò adottare per l'impianto. E in ultimo, per adesso non posso spendere soldi. :: )
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Nuove batterie
ciao ferro scusami se ho riesumato questa vecchia discussione volevo sapere come ti sei trovato con queste batterie visto che ne ho un po anche io grazie per l'eventuale risposta
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Nuove batterie
Le due grosse batterie da 220Ah sono ancora efficienti, anche perché ultimamente le ho usate pochissimo. Le altre da 100Ah che avevo messo in parallelo, in una è andato in corto un elemento e l'ho scartata, l'altra sta sotto al trattore e sembra tenere ancora molto bene, che questa estate l'ho usato spesso.
Che tipo di batterie hai? Sono usate o nuove?
Che tipo di batterie hai? Sono usate o nuove?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Nuove batterie
usate identiche alle tue da pulman 220ah 2 o 3 addirittura identiche anche di marca famm eavyline top ,le piastre positive sembrano belle spesse, un paio sono sma sembrano essere in buono stato 3 le ho collegate in parallelo su un impianto da 690wp le altre le tengo in cantina in attesa che torni l'estate, le uso su 2 piccoli impianti che ho relaizzato in un casale di campagna in cui vado soprattutto d'estate, solo che probabilmente dovro rivedere l'impianto che attualmente è a 12 volt vorrei portarlo a 24 ma per ora non posso spendere per unaltro inverter ad onda pura magari in futuro si vedra, il mio utilizzo su queste batterie finora è stato soprattutto come batteria tampone quindi non ho visto ancora le loro potenzialita' l'impianto da 690wp lo utilizzo dalle 9 di mattina alle 19 di sera con un carico fisso di 200w questo da giugno a settembre quindi le batterie si stressano poco perche l'energia consumata è sempre quella proveniente dai pannelli se ovviemente cè sole, quest'estate ho notato che bastava un temporale o un ora di buio per portarmi la tenzione sull'inverter a 11,8 11,9 volt quindi ho temuto che le batterie non ce la facessero ma domenica scorsa mi ci sono messo d'impegno ed ho capito perche la tenzione scendeva cosi rapidamente col carico applicato, in pratica ho costruito un quadretto con 5 magnetotermici hai quali ho collegato circa 70 80 centimetro di cavi per ogni batterie i 5 magnetotermici servono a staccarmi una batteria alla volta nel caso di guasto i cavi uscenti vanno su unaltro magnetotermico che fa da generale, in poche parole non essendo magnetotermici per corrente continua ho troppa caduta di tenzione hai loro capi e tra la tenzione effettiva sulle batterie sotto carico e sui cavi dell'inverte mi perdo circa mezzo volt quindi quando il volmetro segna 11,9 le batterie sono a 12,4 sotto carico, mi ero un po' stranito perche notavo che da 13v a 11,9 ci metteva poco poi pero domenica scorza ho provato a vedere quanto reggeva in questo stato e da 13 a 11,9 ho notato che scendeva in pochi minuti mentre da li in poi per le successive 2 o 3 ore la tenzione rimaneva fissa a 11,9 quindi ho capito che qualcosa non quadrava, e mi sono accorto della caduta di tenzione tra batteria e inverter, ora probabilmente per recuperare qualcosa togliero' il magnetotermico che fa da generale sperando di recuprare qualcosa, anche se infondo non è che mi dispiace piu' di tanto perche l'inverter stacca a 10,5 credo che in pratica sarebbero 11 in questo modo forse salvaguardo ulterioprmente le batterie in caso di brutto tempo
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Nuove batterie
probabilmente i megnetotermici sono cotti. Sostituiscili con altri di maggiore amperaggio.
Tieni conto che i magnetotermici per AC scattano a 1.4 volte circa la corrente nominale.
Quindi se sono da 10A in AC, scattano a 14A in cc
Mettere dei magnetotermici troppo giusti non va bene neppure per gli impianti AC se è per questo.
Se hai un carico di 200Watt ,a 12V sono circa 16.6A. Metti un magnetotermico da 30-35A in questo modo non scalda neppure con i picchi di consumo.
...si ... perché quel mezzo volt che perdi per strada lo sprechi in calore.
Tieni conto che i magnetotermici per AC scattano a 1.4 volte circa la corrente nominale.
Quindi se sono da 10A in AC, scattano a 14A in cc
Mettere dei magnetotermici troppo giusti non va bene neppure per gli impianti AC se è per questo.
Se hai un carico di 200Watt ,a 12V sono circa 16.6A. Metti un magnetotermico da 30-35A in questo modo non scalda neppure con i picchi di consumo.
...si ... perché quel mezzo volt che perdi per strada lo sprechi in calore.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Nuove batterie
probabile che siano cotti, sono di recupero purtroppo mezzo volt su 12 si sente subito, i magnetotermici sono da 10 ampere su ogni batteria li ho messi da 10 perche se su una batteria va in corto un elemento il magnetotermico su cui fa capo salta subito, inoltre è anche facile controllarne lo stato perche si puo' staccare dal banco praticamente con un clik o si puo' lasciare su di essa tutto il carico per vedere come si comporta,quest' estate avevo 4 batterie collegate 3 da 220ah e una vecchia batteria da auto parecchio usata, mi è successo che sulla batteria da auto andasse in corto un elemento e me ne sono accorto subito perche ho trovato il relativo magnetotermico abbassato, ho messo anche fusibili da 20 ampere del tipo automobilistico subito all'uscita di uno dei morsetti delle batterie questo per evitare che qualche topolino potesse rosicchiare i cavi delle batterie mandandoli in cc prima dei magnetotermici, purtroppo è un casale di campagna non abitabile e ci sta che ci giri qualche topolino ogni tanto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Nuove batterie
per i topi mettici un paio di gatti un maschio e una femmina.. vedrai che sparicono topi, talpe, uccelli e conigli. 
tutto dipende dal carico che ha ogni singola batteria.
200watt sono 16.6A a 12V, che vengono ripartiti con 4 batterie sono 4.2A cadauna.
in questo caso vanno bene da 10A... ma una cosa.... stai parlando di un impianto di batterie in parallelo con i diodi?

tutto dipende dal carico che ha ogni singola batteria.
200watt sono 16.6A a 12V, che vengono ripartiti con 4 batterie sono 4.2A cadauna.
in questo caso vanno bene da 10A... ma una cosa.... stai parlando di un impianto di batterie in parallelo con i diodi?
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Nuove batterie
12V sono proprio pochini.... E qualsiasi minima resistenza metti la tensione sotto carico scende subito. anche perché per avere un po' di potenza a 12V la correntre sale subito velocemente. Quello che dissipa è la corrente, non la tensione, e le dissipazioni (sprechi....) in calore salgono con quadrato della corrente. Da questo si capisce bene che anche solo passando a 24V gli sprechi si riducono ad un quarto di quelli a 12V.
Ti consiglio di mettere solo dei fusibili all'uscita di ogni batteria, e invece di un magnetotermico usare un semplice interruttore. I fusibili basta che siano dimensionati per una corrente 1,5 o 2 volte superiore al consumo previsto. Ad esempio se devi consumare 10A metti un fusibile da 15 o 20A. Se c'è un corto si fondono loro e salvaguardano il resto dell'impianto. Nei semplici interruttori non c'è caduta di tensione e nei fusibili pochissima, in questo modo anche a 12V entro i normali limiti di funzionamento non hai cali e dissipazioni sensibili. E poi risparmi....
Se puoi, prevedi di salire almeno a 24V al più presto, ti conviene. Come regola generale, se l'impianto prevede assorbimenti massimi di circa 500W vai bene anche a 12, mentre se arrivi al KW o poco meno conviene minimo 24V, se superi il KW è meglio a 48.... Meno correnti circolano nell'impianto a bassa tensione e meno sprechi di potenza ci sono. Sul lato alternata a 230V ovviamente il problema è quasi inesistente.
Ti consiglio di mettere solo dei fusibili all'uscita di ogni batteria, e invece di un magnetotermico usare un semplice interruttore. I fusibili basta che siano dimensionati per una corrente 1,5 o 2 volte superiore al consumo previsto. Ad esempio se devi consumare 10A metti un fusibile da 15 o 20A. Se c'è un corto si fondono loro e salvaguardano il resto dell'impianto. Nei semplici interruttori non c'è caduta di tensione e nei fusibili pochissima, in questo modo anche a 12V entro i normali limiti di funzionamento non hai cali e dissipazioni sensibili. E poi risparmi....

Se puoi, prevedi di salire almeno a 24V al più presto, ti conviene. Come regola generale, se l'impianto prevede assorbimenti massimi di circa 500W vai bene anche a 12, mentre se arrivi al KW o poco meno conviene minimo 24V, se superi il KW è meglio a 48.... Meno correnti circolano nell'impianto a bassa tensione e meno sprechi di potenza ci sono. Sul lato alternata a 230V ovviamente il problema è quasi inesistente.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti