Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
uff.... son 4 giorni che fa brutto tempo (ora piove per variare) e ho le batterie sotto il 50%... meno male che domani dovrebbe esserci un po' di sole.
Spero di poter riprendere con l' esperimento la prossima settimana (devo dare tempo alle batterie di ricaricarsi)
Spero di poter riprendere con l' esperimento la prossima settimana (devo dare tempo alle batterie di ricaricarsi)
Cogito, ergo NO SUV !!
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
Beh,lamentati,se non ricordo male all'inizio avevi un giorno di autonomia.
Ma non hai un secondo banco per le necessità?
So quanto siano noiosi i giorni di brutto,qui da me in inverno passi anche settimane senza sole,quindi anche con una grossa autonomia non ne esci.bisogna variare le fonti.
E speriamo che arrivi l'estate però,che di freddo ne ha fatto parecchio,Ferro,non eri tu che proclamavi il raffreddamento globale?Mi sa che di freddo ne fa parecchio....

Ma non hai un secondo banco per le necessità?
So quanto siano noiosi i giorni di brutto,qui da me in inverno passi anche settimane senza sole,quindi anche con una grossa autonomia non ne esci.bisogna variare le fonti.
E speriamo che arrivi l'estate però,che di freddo ne ha fatto parecchio,Ferro,non eri tu che proclamavi il raffreddamento globale?Mi sa che di freddo ne fa parecchio....

- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
Hai mai pensato di farne uno aggiuntivo?
Avere un'unico banco grande è sicuramente utile,ma non si può averlo troppo grande,mentre averne un secondo che nelle giornate di eccesso di energia è sicuramente più gestibile,basta un commutatore bello robusto e via.
Poi si può attivarne un pò uno e un pò l'altro.
Se si ha spazio e parechie batterie è un'idea.
Avere un'unico banco grande è sicuramente utile,ma non si può averlo troppo grande,mentre averne un secondo che nelle giornate di eccesso di energia è sicuramente più gestibile,basta un commutatore bello robusto e via.
Poi si può attivarne un pò uno e un pò l'altro.
Se si ha spazio e parechie batterie è un'idea.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
si, l' idea è quella, anzi c' è spazio per 20 batterie... volendo 30
ma sono arrivato al punto che mi servono anche piú pannelli solari e quindi anche un regolatore extra, almeno altri 200W per poterle ricaricare e mantenerle. Ma sto anche aspettando a vedere come vanno le ricariche con 60 celle.
Per cui per ora rimango cosí, eppoi sono concentrato con l' orto, e 2 generatori diesel, per cui ora non ho tempo ne denaro da investire in quel settore.

ma sono arrivato al punto che mi servono anche piú pannelli solari e quindi anche un regolatore extra, almeno altri 200W per poterle ricaricare e mantenerle. Ma sto anche aspettando a vedere come vanno le ricariche con 60 celle.

Per cui per ora rimango cosí, eppoi sono concentrato con l' orto, e 2 generatori diesel, per cui ora non ho tempo ne denaro da investire in quel settore.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
Ritornando a noi,
stamattina ho rabboccato acqua,le mie ne consumano parecchia,circa metà capacità era sparita,cmq la riequilibriatura continua,ci vorranno ancora 2 settimane a occhio.
Il fatto che ci voglia cosi tanto per ritirarle tutte a pari la dice lunga sulle batterie sia che vendono sia su come i regolatori gestiscano tutto,qui non bastavano sicuramente le equalizzazioni fatte fin qui.
stamattina ho rabboccato acqua,le mie ne consumano parecchia,circa metà capacità era sparita,cmq la riequilibriatura continua,ci vorranno ancora 2 settimane a occhio.
Il fatto che ci voglia cosi tanto per ritirarle tutte a pari la dice lunga sulle batterie sia che vendono sia su come i regolatori gestiscano tutto,qui non bastavano sicuramente le equalizzazioni fatte fin qui.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
Io direi di spostare questi post:
http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... 04#pr33150
http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... 04#pr33152
http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... 04#pr33153
http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... 04#pr33162
http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... 04#pr33166
in una discussione messa nella sezione Generale intitolata "Global Warming, New Ice Age, e altro".
"Altro" è riferito ai terremoti, ai campi magnetici terrestre e solare e ad altre quisquilie simili.
Magari vedi tu se occorre aggiustare qualcosa.
Poi cancelli anche questo post.
http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... 04#pr33150
http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... 04#pr33152
http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... 04#pr33153
http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... 04#pr33162
http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... 04#pr33166
in una discussione messa nella sezione Generale intitolata "Global Warming, New Ice Age, e altro".
"Altro" è riferito ai terremoti, ai campi magnetici terrestre e solare e ad altre quisquilie simili.
Magari vedi tu se occorre aggiustare qualcosa.
Poi cancelli anche questo post.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
fatto.
se volete continuare sull' argomento del cambio climatico, andate qui:
http://faidateoffgrid.altervista.org/fo ... f=8&t=1967
se volete continuare sull' argomento del cambio climatico, andate qui:
http://faidateoffgrid.altervista.org/fo ... f=8&t=1967
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
Dolomitico..... tu hai un regolatore steca pr se non sbaglio.....
ho trovato questo nel forum spagnolo:
spegni il rgolatore, lo accendi di nuovo, entra nel menu, tenedo premuto per 3 sec. il tasto sinistro e una volta dentro al menu premi i due tasti per altri 3 secondi. Da li puoi modificare le tensioni di mantenimento, assorbimento e equalizzazione con rispettivamente il primo, il secondo e il terzo valore.
puoi confermare?
ho trovato questo nel forum spagnolo:
Para todos que no lo sabían, el Steca PR permite modificar las tensiones de carga. Para ello hay que apagar el regulador, volver a encenderlo (sólo se permite durante 5 minutos desde que se conecta a batería), meterse al menú (pulsando durante 3s la tecla izquierda y dentro del menú pulsar durante 3s ambas teclas. Entonces se pueden modificar tensiones de flotación (primer valor), absorción (segundo valor) y ecualización (tercer valor).
spegni il rgolatore, lo accendi di nuovo, entra nel menu, tenedo premuto per 3 sec. il tasto sinistro e una volta dentro al menu premi i due tasti per altri 3 secondi. Da li puoi modificare le tensioni di mantenimento, assorbimento e equalizzazione con rispettivamente il primo, il secondo e il terzo valore.
puoi confermare?
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
maxlinux2000 ha scritto:.......sto aspettando a vedere come vanno le ricariche con 60 celle.![]()
Lo sto aspettando anche io.....

Da quando ho installato quel pannello non c'è ancora stata una, che dico UNA, giornata completa di tempo sereno!

Di solito comincia con tempo discreto, a volte sereno ma più spesso variabile, altrettanto spesso con nebbia mattutina, poi peggiora pian piano col passare del tempo, e alla sera, piove!

Ho cominciato sette o otto volte almeno, incoraggiato dal sereno mattutino, a buttar giù un grafico, prendendo tensioni e correnti ogni ora circa dalle 7-7,30 ora solare in poi, ma non sono mai riuscito ad andare oltre le 11,30.....

Comunque anche quando c'è sereno, il cielo non è mai "blu deciso", intorno al sole c'è sempre un leggero alone biancastro, segno di umidità relativa piuttosto consistente.
In compenso ho la netta impressione che sia aumentata la ventosità..... chissà che non convenga integrare con un rotore eolico, magari piccolo e sperimentale.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
maxlinux2000 ha scritto:Dolomitico..... tu hai un regolatore steca pr se non sbaglio.....
ho trovato questo nel forum spagnolo:Para todos que no lo sabían, el Steca PR permite modificar las tensiones de carga. Para ello hay que apagar el regulador, volver a encenderlo (sólo se permite durante 5 minutos desde que se conecta a batería), meterse al menú (pulsando durante 3s la tecla izquierda y dentro del menú pulsar durante 3s ambas teclas. Entonces se pueden modificar tensiones de flotación (primer valor), absorción (segundo valor) y ecualización (tercer valor).
spegni il rgolatore, lo accendi di nuovo, entra nel menu, tenedo premuto per 3 sec. il tasto sinistro e una volta dentro al menu premi i due tasti per altri 3 secondi. Da li puoi modificare le tensioni di mantenimento, assorbimento e equalizzazione con rispettivamente il primo, il secondo e il terzo valore.
puoi confermare?
Ho provato,ma non ho riscontrato nulla,schiacciando il tasto sin entri nel menù,ma schiacciandoli entrambi non succede nulla,ho provato varie volte e anche per più tempo,ma non succede nada de nada,cmq il mio è leggermente danneggiato,non l'elettronica ma qualche componente si.
Ho sostituito i mosfet lato regolazione e adesso modula a 14.4,ma non torna mai a 13.9 in mantenimento.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
prova a staccarlo completamente dalla batteria e dai pannelli solari per un paio di minuti, poi attaccalo alla batteria e riprova. Funziona solo nei primi 5 minuti dal collegamente alle batterie.
dimmi anche per favore il modello del tuo regolatore.
EDIT: Dolomitico, ce l' hai ancora quella trojan rotta che si è gonfiata? Mkik puoi fare un paio di foto in modo che si veda bene il rigonfiamento?
grazie
MAX
dimmi anche per favore il modello del tuo regolatore.
EDIT: Dolomitico, ce l' hai ancora quella trojan rotta che si è gonfiata? Mkik puoi fare un paio di foto in modo che si veda bene il rigonfiamento?
grazie
MAX
Cogito, ergo NO SUV !!
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
La prova l'ho fatta cosi,non è collegato da nessuna parte,l'ho attaccato alla batteria di prova con dei coccodrilli,e una decina di volte,una volta entrato nel menu setting schiacciando entrambi i tasti non succede nulla.Il mio è un pr2020
Le trojan ci sono ancora,sto ancora tentando di recuperarle con ricarica,è che una cella era proprio a terra e è collegata a un pannello da......25wp,caricarne una da 240A con 1,5 ampere è una sfida,lenta,ma va detto che devo riordinare un pò gli impianti,ho delle modifiche da fare e poi vedremo.
Le foto le avevo postate tempo fa.....qui,vedi se ti bastano,altrimenti te ne faccio di nuove:
http://offgrid2.altervista.org/viewtopic.php?f=7&t=269
Le trojan ci sono ancora,sto ancora tentando di recuperarle con ricarica,è che una cella era proprio a terra e è collegata a un pannello da......25wp,caricarne una da 240A con 1,5 ampere è una sfida,lenta,ma va detto che devo riordinare un pò gli impianti,ho delle modifiche da fare e poi vedremo.
Le foto le avevo postate tempo fa.....qui,vedi se ti bastano,altrimenti te ne faccio di nuove:
http://offgrid2.altervista.org/viewtopic.php?f=7&t=269
- Luca450Mhz
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
Per quanto riguarda il metodo di ricarica a tensione "maggiorata".. ora posso confermare con certezza che anche nel mio caso sta funzionando alla grande!
Da quando ho rabboccato l'acqua l'autonomia delle batterie è aumentata di parecchio! I miglioramenti non li ho potuti notare prima in quanto con il liquido così basso probabilmente avevo perso buona parte della capacità.
Quindi anche per le batterie da autobus (220Ah) il metodo funziona! Per sbaglio ho comprato un densimetro economico, non graduato, ma con le palline, e sembra che una sola pallina non galleggi a batterie cariche; però a giorni me ne arriva uno professionale graduato così posso fare le misure accurate, e vedo se devo alzare ancora un pochino la tensione per terminare la "pulizia" del liquido, o se posso continuare così
Da quando ho rabboccato l'acqua l'autonomia delle batterie è aumentata di parecchio! I miglioramenti non li ho potuti notare prima in quanto con il liquido così basso probabilmente avevo perso buona parte della capacità.
Quindi anche per le batterie da autobus (220Ah) il metodo funziona! Per sbaglio ho comprato un densimetro economico, non graduato, ma con le palline, e sembra che una sola pallina non galleggi a batterie cariche; però a giorni me ne arriva uno professionale graduato così posso fare le misure accurate, e vedo se devo alzare ancora un pochino la tensione per terminare la "pulizia" del liquido, o se posso continuare così
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
appena ritrovo il wattmetro lo ricollego all' inverter per vedere quanto consumo adesso. Sono sicuro che i miei consumi sono aumentati, visto che non faccio più nessun risparmio, anzi in giardino ho le luci led, accese 24/24.
E le batterie reggono a meraviglia.
qui un post che ho messo nel forum spagnolo
E le batterie reggono a meraviglia.
qui un post che ho messo nel forum spagnolo
Qui c'è il datasheet della bateria trojan RE
http://www.trojanbatteryre.com/PDF/datasheets/L16REB_TrojanRE_Data_Sheets.pdf
a pagina 1 nel riquadro "CHARGING INSTRUCTIONS" dicono che a 25 grados...
Assorbimento: 2.35/2.45 per cella
Float charge: 2.2 V
Equalize charge: 2.58
In una batteria a 12V significa:
Assorbimento 14.7V
Mantenimento: 13.2V
Equalizzazione: 15.48V
Poco sotto dicono di compensare la temperatura di 0.005V per grado (e per elemento) con centro a 25º
per cui se la temperatura scende a 20 gradi che è una temperatura media normale, bisogna aumentare il voltaggio di 0.15V... ovvero
Assorbimento 14.85V
Mantenimento: 13.35V
Equalizzazione: 15.63V
In inverno con le batrerie a +10 gradi dobbiamo aumentare di 0.45V:
Assorbimento 15.15VV
Mantenimento: 13.65V
Equalizzazione: 15.93V
A +5º in gennaio per esempio dobbiamo compensare per 20º che fanno
(0.005V · 20º)·6 elementi = 0.6V che a loro volta fanno
Assorbimento 15.3V
Mantenimento: 13.8V
Equalizzazione: 16.08V
Tutto questo è per fare capire che è fondamentale sapere se il nostro regolatore ha un sensore di temperatura e se corregge di 0.005V per elemento e per grado in più o in meno ripetto ai 25º o 77º F
Tra l'altro...
Visto che il piombo americano non è differente da quello europeo, y le batterie trojan hanno la fama di essere molto buone, non capisco perché le batterie europee bisogna ricaricale a 14.4V fissi senza tenere conto della temperatura.
Inoltre le batterie le batterie monoblock europee sono praticamente tutte fatte con lega di piombo-calcio che tra l'altro bisogna ricaricare a 15.8V a 25º
Ho cercato un po' e ho scoperto che le trojan adesso sono fatte con una lega povera in piombo-selenio, che gli conferisce la durezza del calcio ma ha tensioni di ricarica leggermente più basse simili a quelle in piombo-antimonio.
La lega piombo-antimonio è stata abbandonata perché con il tempo l'antimonio migrava tutto verso un polo, danneggiando cosí le piastre del polo opposto.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
Luca450Mhz ha scritto:Per quanto riguarda il metodo di ricarica a tensione "maggiorata".. ora posso confermare con certezza che anche nel mio caso sta funzionando alla grande!.....
Benone...

Max,felice che con un fotovoltaico offgrid non fai economia,è un grosso traguardo,significa esattamente che con il serbatoio giusto (e funzionante) l'offgrid è possibile senza tanti pensieri,anzi,ti chiedo visto che fai anche scariche mediamente profonde,credo anche del 50% che è perfetto di verificare come si comportano,io credo che vadano molto lontano,ma vedremo.
Per le tensioni i regolatori che ho io a parte il morningstar che non ho la sonda temperatura,gli altri ce l'avevano,si lo steca,che l'mppt ivt,ma lo steca mi ha fregato le batterie lo stesso,caricarle a 14.4v,quando la ditta le dava a 14,8v,e ormai sappiamo che entrambi i dati sono troppo bassi,quindi leghe particolari o meno molte batterie vanno in rovina da sole per scarsa ricarica.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
Per la capacità, diciamo comunque che quella che ti danno di targa è una sorta di "media". Infatti ti dicono di solito "tot Ah alla scarica di 10 ore, 10% in più alla scarica di 20 ore, ecc ecc". Per cui se uno scarica a C/30 o C/50, qualcosa in più lo prende sicuramente.
Ricordiamoci però che la capacità massima effettiva di un elemento dipende dal "peso", ossia dalla quantità del materiale che c'è dentro. Per cui più di tanto non può aumentare. Certamente se la carica è fatta in modo ottimale e la scarica è la più lenta possibile, si avrà sicuramente il massimo della capacità.
Tempo fa parlando col mio amico meccanico, che stava sostituendo una batteria guasta su un'auto, mi disse: "Una volta le batterie non si riusciva quasi ad alzarle, adesso sembra quasi di poterci giocare a pallone....." Una esagerazione, certo, ma rende bene l'idea.
A me è capitato di trovare batterie auto della stessa dimensione (sono standardizzate) di tre capacità differenti...... Ovviamente di tre marche differenti. Sicuramente la vera capacità era su quella minore.
Ricordiamoci però che la capacità massima effettiva di un elemento dipende dal "peso", ossia dalla quantità del materiale che c'è dentro. Per cui più di tanto non può aumentare. Certamente se la carica è fatta in modo ottimale e la scarica è la più lenta possibile, si avrà sicuramente il massimo della capacità.
Tempo fa parlando col mio amico meccanico, che stava sostituendo una batteria guasta su un'auto, mi disse: "Una volta le batterie non si riusciva quasi ad alzarle, adesso sembra quasi di poterci giocare a pallone....." Una esagerazione, certo, ma rende bene l'idea.
A me è capitato di trovare batterie auto della stessa dimensione (sono standardizzate) di tre capacità differenti...... Ovviamente di tre marche differenti. Sicuramente la vera capacità era su quella minore.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
va a finire che il miglior regolatore possibile non è altro che lo xantrex c40 pwm. quello senza display.
Costa attorno ai 130€ ed è estremamente "analogico" Le regolazioni si fanno agendo su dei trimmeri

Poi si mette un termometro appoggiato su una batteria e una tabella temperatura/voltaggio sulla parete.
Durante i controlli mensili si da un occhio alla tabella e si ritocca il trimmer corretto di ricarica.
Costa attorno ai 130€ ed è estremamente "analogico" Le regolazioni si fanno agendo su dei trimmeri


Poi si mette un termometro appoggiato su una batteria e una tabella temperatura/voltaggio sulla parete.
Durante i controlli mensili si da un occhio alla tabella e si ritocca il trimmer corretto di ricarica.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
Be, lo xantrex sarà un buon regolatore, ma se devo "spaccarmi" le scatole per impostare le soglie, allora preferisco il mio cinese. Lo si imposta dal tasterino con display e con il pc, alle soglie che mi pare...
E devo confermare che sta facendo molto bene il suo lavoro. Ieri ho visto alcuni elementi che hanno oltrepassato la densità di 1,28

E devo confermare che sta facendo molto bene il suo lavoro. Ieri ho visto alcuni elementi che hanno oltrepassato la densità di 1,28

- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
Bene bene,prima ho diffuso il verbo dei desolfatatori,adesso li sto convertendo in survolvatori di batterie......
scherzo ovviamente.......
Boh,secondo me alla fine è soggettivo,a me anche il tristar pare un buon regolatore,ci si possono fare molte cose e poi con la storia di poterlo regolare con il controllo di tensione è il massimo.
A me sta tirando le batterie in pari,ci metterà ancora un pò,ma i miglioramenti si vedono giorno dopo giorno.
Alla fine dipende dai cosa si daesidera avere,impostare le soglie a mano non è un granchè comodo,ma se piace farlo perchè no.
Ferro,ho visto anch'io batterie di stessa misura con 2 capacità,e secondo me è possibile che siano anche 2 capacità,ma......le piastre di quella più capiente saranno logicamente più fini,e quindi durata limitata.
Anche le trojan hanno blocchi da 12 e altri da 6v,e in effetti spiegavano (l'ho letto da qualche parte,forum in inglese) che quelle a 6 volt hanno a parità di capacità più piombo,quindi se si può è preferibile i blocchi da 6 a quelli da 12v.
Peccato che non hanno trovato un'altro sistema per fare le griglie delle piastre,una lega o una struttura non chimicamente reagente,tipo la grafite,ma più conduttiva.



Boh,secondo me alla fine è soggettivo,a me anche il tristar pare un buon regolatore,ci si possono fare molte cose e poi con la storia di poterlo regolare con il controllo di tensione è il massimo.
A me sta tirando le batterie in pari,ci metterà ancora un pò,ma i miglioramenti si vedono giorno dopo giorno.
Alla fine dipende dai cosa si daesidera avere,impostare le soglie a mano non è un granchè comodo,ma se piace farlo perchè no.
Ferro,ho visto anch'io batterie di stessa misura con 2 capacità,e secondo me è possibile che siano anche 2 capacità,ma......le piastre di quella più capiente saranno logicamente più fini,e quindi durata limitata.
Anche le trojan hanno blocchi da 12 e altri da 6v,e in effetti spiegavano (l'ho letto da qualche parte,forum in inglese) che quelle a 6 volt hanno a parità di capacità più piombo,quindi se si può è preferibile i blocchi da 6 a quelli da 12v.
Peccato che non hanno trovato un'altro sistema per fare le griglie delle piastre,una lega o una struttura non chimicamente reagente,tipo la grafite,ma più conduttiva.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Come si dovrebbe ricaricare una batteria al piombo
altra consiederazione rispetto al rapporto batterie-temperatura
le batterie da automobile sono fatte per essere ricaricate dall' alternatore a circa 45º (e oltre)
prendendo per buono il 0.005V per elemento e per grado in piú o in meno rispetto ai 25º risulata che:
45º -> 25º = salto di 20º
0.005Vx6 elementi x 20 = 0.6V
Quindi la stessa batteria a 25º bisogna ricaricarla a 14.5+0.6=15.1V
Se scendiamo a 20º abbiamo uno sbalzo di altri 5º e quindi bisogna aumentare di altri 0.15V arrivando a 15.25V
Se scendiamo a +10º abbiamo un0 sbalzo di 15º (rispetto ai 25º) e quindi bisogna aumentare di 0.45V arrivando a 15.55V
A 0º abbiamo uno sbalzo di 25º e quindi bisogna aggiungere 0.75V che fanno 15.8V
e tutto questo assumendo i dati forniti da Trojan che sono in piombo-antimonio e ultimamente in piombo-selenio... bisogna trovare dei parametri adatti alle batterie piombo-calcio
le batterie da automobile sono fatte per essere ricaricate dall' alternatore a circa 45º (e oltre)
prendendo per buono il 0.005V per elemento e per grado in piú o in meno rispetto ai 25º risulata che:
45º -> 25º = salto di 20º
0.005Vx6 elementi x 20 = 0.6V
Quindi la stessa batteria a 25º bisogna ricaricarla a 14.5+0.6=15.1V
Se scendiamo a 20º abbiamo uno sbalzo di altri 5º e quindi bisogna aumentare di altri 0.15V arrivando a 15.25V
Se scendiamo a +10º abbiamo un0 sbalzo di 15º (rispetto ai 25º) e quindi bisogna aumentare di 0.45V arrivando a 15.55V
A 0º abbiamo uno sbalzo di 25º e quindi bisogna aggiungere 0.75V che fanno 15.8V
e tutto questo assumendo i dati forniti da Trojan che sono in piombo-antimonio e ultimamente in piombo-selenio... bisogna trovare dei parametri adatti alle batterie piombo-calcio
Cogito, ergo NO SUV !!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 137 ospiti