Pagina 1 di 1
serie-parallelo elementi 2V
Inviato: 20 gen 2012, 20:24
da mac-giver
ragazzi vorrei collegare cosi gli elementi.. che dite? gli elementi sono da 2V 300AH
Re: serie-parallelo elementi 2V
Inviato: 20 gen 2012, 20:26
da mac-giver
oppure così?
Re: serie-parallelo elementi 2V
Inviato: 20 gen 2012, 20:43
da maxlinux2000
ermete dovrebbe arrivare per questo fine settimana. Se hai bisogno urgente, chiamalo al telefono perchè è offline.
Per quel poco che capisco si tratta di 5 banchi da 24V collegati in parallelo, giusto? Mi sembra che vada bene, ma quale e il tuo dubbio?
EDIT:
non avevo visto il tuo secondo post
penso che vadano bene entrambi ma non saprei se è meglio uno o l'altro metodo. Probabilmente è indifferente. Secondo me (ma è una mia idea) preferisco il secondo con i banchi separati, in modo da poter tenere meglio sotto controllo la situazione in caso che un elemento si rompa.
ciao
Re: serie-parallelo elementi 2V
Inviato: 20 gen 2012, 22:34
da bodo81
offgrid2 ha scritto:Secondo me (ma è una mia idea) preferisco il secondo con i banchi separati, in modo da poter tenere meglio sotto controllo la situazione in caso che un elemento si rompa.
ciao[/color]
anche secondo me e meglio cosi...
Ps: mac-giver scusa che ti chiedo, elementi sono dalla Fiamm (monolite) di colore blu?

Re: serie-parallelo elementi 2V
Inviato: 21 gen 2012, 1:17
da mac-giver
si bodo

la serie lunga non mi piace perchè tutta la fila non viene mai perfettamente bilanciata.. se hai un grosso assorbimento tipo da 150Ah vedrai che in mezzo la serie ci sono batt che si scaricano di più e altre di meno mentre con la prima soluzione tutte quante si scaricano in modo omogEneo.. però è anche vero che non hai il controllo.. però è anche vero che, nella seconda ipotesi.. te le metti a controllare con il tester una a una??

Re: serie-parallelo elementi 2V
Inviato: 21 gen 2012, 22:15
da Ferrobattuto
Ti ha risposto bene Offgrid nel suo post con la scritta violetta: si fanno delle serie e POI si mettono in parallelo tra loro. E aggiungerei: ti conviene mettere un buon fusibile rapido per ogni serie! In questo modo se un elemento di una serie va in corto la corrente che si riversa dagli altri brucia il fusibile e non procura danni. Nell'altro modo se un elemento va in corto gli altri quattro elementi ci sparano dentro 3 o 4000A e fai i fuochi di artificio..... Il fusibile lo puoi dimensionare tranquillamente per il doppio o il triplo del consumo medio su ogni serie. Se sono 5 serie e prevedi un consumo massimo di 25A per ognuna, puoi mettere dei fusibili da 50 o 70A.
Hal9000 ha 2 serie da 1000Ah in parallelo, coi rispettivi fusibili. Lui potrebbe darti maggiori spiegazioni.

Re: serie-parallelo elementi 2V
Inviato: 4 mag 2012, 8:22
da Hal9000
Perfettamente concorde con Ferrobattuto, fai le stringhe singole e poi mettile in parallelo, ogni stringa con il suo fusibile.
Se un elemento in una stringa cala troppo di tensione non è normale, in quanto presuppongo gli elementi siano tutti uguali, quindi se uno cede significa che è usurato/rovinato e quindi a fine vita, metterlo in parallelo con altri buoni non aiuterebbe la situazione, quando un elemento si guasta o diventa troppo debole (fine vita) non è certo il tipo di connessione che lo rigenera, ma è da sostituire.
Come giustamente diceva Ferro, ho 2 stringhe 48V da 1000Ah, ho messo un fusibile a bullone da 250A per ogni stringa, il mio assorbimento massimo è di 120A, poi le ho messe in parallelo, da li parte il cavo del 70mm2 che alimenta l'inverter con un altro fusibile su guida din che funge anche da sezionatore e poi ai regolatori con un altro fusibile-sezionatore e ancora un altro fusibile-sezionatore ai boilers.
Con la seconda tipologia di connessione puoi anche monitorare la tensione di ogni singolo elemento, per esempio 2 volte all'anno, per isolare eventuali elementi difettosi, se fossero tutti in parallelo non te ne accorgeresti fino a che sono tutti rotti
