Pagina 1 di 3

batterie e condensatori

Inviato: 29 lug 2013, 16:33
da mastrovetraio
Magari ne esce qualcosa, faccio questa domanda perchè sono ignorante. Ma qualche volta proprio chi non sa riesce a vedere le cose in modo eterodosso. Parto dai pannelli fotovoltaici offgrid. Vanno connessi a regolatore/batterie/inverter. D'estate tutto bene, d'inverno no, poca luce, poco sole, batterie in sofferenza. Torniamo all'estate. Il consumo più grosso in estate è l'aria condizionata, di giorno. Mi/vi chiedo se non sia possibile ridurre al minimo del minimo le batterie, magari con l'aiuto di condensatori ed elettronica, in modo da poter usare (per esempio) un inverter da 2 Kw senza poi avere d'inverno una mandria di batterie affamate. Avendo, per esempio, pannelli per 3 Kw mi piacerebbe poter usare due~quattro batterie di recupero secondo lo "Schema Maxlinux", una ventina di condensatori, qualche diavoleria elettronica e basta. D'inverno i pannelli anche con tempo coperto dovrebbero farcela a tenere in vita le (poche) batterie. I condensatori d'inverno possono andare in letargo senza danni, le batterie no. Qualcuno raccoglie la sfida ?

Re: batterie e condensatori

Inviato: 29 lug 2013, 20:21
da Dolomitico
Ciao Mastro,
la vedo dura,ci penso su anch'io da mesi,ma di condensatori ne servirebbero troppi.
Faccio un esempio,i condensatori hanno un brutto vizio,se li colleghi in serie dimezzano la capacità,se ne hai uno da 1 farad 2.5V ,e lo metti in serie con uno identico avrai 5 volt e 0.5 farad, : Sad :
Inoltre anche volendolo fare,ho trovato su ebay dei maxwel da 2500F 2.5 volt
http://www.ebay.it/itm/Maxwell-1x-2600F ... 232d11a65c
I più grandi che ho trovato,e costano 30€ l'uno più spese e dogane.180€ minimi,e la durata ho visto un tipo su youtube che li testava giocando alla console per 3/4 minuti con la console e la tv collegata,quindi non ci sarà una grande autonomia.
E sono già condensatori fra i più grandi disponibili.
A questi prezzi ti prendi delle batterie nuove e serie.
Il problema estate inverno è una piaga,d'inverno hai bisogno del doppio dei pannelli che useresti in estate,e le batterie languono.
Se fossi in te ripiegerei su un generatore diesel usato alimentandolo con una miscela olio/gasolio,l'olio recuperato e ripulito logicamente,ciò permette di avere un banco batterie più contenuto e di non sollecitarlo troppo,e per carichi pesanti di avere forza bruta,per saldare o altro ci vuole questo.
In giro trovi dei generatori usati che ti costerebbero meno che un banco di condensatori.
Almeno io farei cosi....

Re: batterie e condensatori

Inviato: 29 lug 2013, 20:35
da Ferrobattuto
Ha ha ha!!! : WohoW :
Ce l'hai lo spazio per mettere un condensatore (o una batteria di condensatori) grande quanto un hangar? : Mr green :

L'unità della capacità dei condensatori è il "Farad", ma è un valore così grosso che se ne usano i sottomultipli, ossia il "microFarad", che è il milionesimo di Farad, e il "picoFarad" che è un milionesimo di un milionesimo di Farad. Il microF si usa in elettrotecnica, nei motori e nel rifasamento, il picoF si usa in elettronica e radiotecnica.
Un Farad è una capacità capace di erogare 1A per 1 secondo. Un condensatore da 1 F a 24V è grande come una batteria auto, e ha la capacità di accumulare 24W, teoricamente, che poi ci sono le "solite" perdite e difficoltà... Se vuoi accumulare qualche Kw... Ti ci vuole un hangar. : WohoW : Senza contare i costi.... : Cry :
Meglio le batterie......

Ho visto che nel frattempo ti ha risposto anche Dolomitico, che comunque ha già affrontato il tema altrove, e mi associo con lui, per qual che riguarda i condensatori e il problema stagionale. Certo avendo abbastanza pannelli per l'estate d'inverno neccessitano di aiuto, mentre avendoli per l'inverno in estate l'energia va sprecata. Però si può integrare fotovoltaico con eolico.... Ma è materia per altra discussione. : Mr green :

Re: batterie e condensatori

Inviato: 29 lug 2013, 20:44
da mastrovetraio
Grazie, Dolo/mitico :D già solo il fatto che ci hai pensato anche tu vuol dire che l'idea non è malvagia. Io la vedo così, bisogna fare in modo di livellare ciò che arriva all'inverter, perchè lavora entro un campo di voltaggio ben definito. Interporre un motore
in CC che accetti una grossa variazione di voltaggio ? Mi sa che è una sciocchezza. Ma se si riuscisse addirittura ad eliminare le batterie......
Urka, Ferro, non avevo letto la tua risposta.... non immaginavo nemmeno lontanamente dimensioni tali

Re: batterie e condensatori

Inviato: 30 lug 2013, 15:47
da Dolomitico
Beh,adesso non farmi troppo grande :D ,sono le classiche soluzioni che vengono mediamente in mente.
Devi pensare che un'alternatore quando colleghi una batteria comincia a caricare SOLO quando supera la tensione della batteria,quindi se lo testi a vuoto un'alternatore,che so da 24 volt arriva anche a 40/50 volt o più.
Cambia solo che in base a quanta corrente genera l'alternatore e quanta corrente assorbe la batteria il voltaggio varia,più la batteria assorbe e più l'alternatore è sotto carico,quindi la tensione non può salire,al contrario se la batteria è carica e non assorbe la tensione schizza subito in alto.
L'inverter lavora entro un range ben definito,ma se io collegassi un generatore a scoppio ci metterei un caricabatterie serio,stile un ups della kema o giù di li.
Le batterie non sono sostituibili,a meno che tu non abbia celle a combustibile.
Se ti può far sorridere l'uomo è da secoli che usa accumulatori,è la natura stessa che li produce,solo che non è energia elettrica,ma sempre energia,si chiama LEGNA : Mr green :

Al fatto dell'oscillazione estate/inverno sono anni che ci penso anch'io,per quello che valutavo il motore a vapore,poi cè il solito stiring,ma le rese sono basse,l'unica è valutare bene le risorse a cui hai accesso,e diversificare.
Il discorso del generatore diesel è quello a densità di energia più concentrata e fattibile,durante l'anno raccogli l'olio e hai più energia che un grosso banco di batteria messo assieme,volendo essere folli potresti sfruttare il generatore per l'energia elettrica(anche realizzabile con un motore diesel riciclato e un'alternatore di qualche tipo) e il calore per scaldare casa,e hai un accumulo energetico doppiamente valido.
Sono fantasioso vero? : tongue :

Re: batterie e condensatori

Inviato: 30 lug 2013, 16:13
da mastrovetraio
E magari potrei usare un motore Kymco 125 4T raffreddato ad acqua, alimentato a biogas (ma con 2 galline e 2 oche ci credo poco) o a gas di gasogeno... il motore cel'ho, chi vuole se lo venga a prendere così la pianto di sciocchezzare. Avessi 20 anni di meno lo facevo, ora le priorità sono altre. Anche mia moglie la pensa come te, i suoi pannelli solari sono pioppi alti 10 metri, piantati 5 anni fa.

Re: batterie e condensatori

Inviato: 30 lug 2013, 16:39
da Dolomitico
Hai pensato all'eta**lo?
Sul www trovi info su come farlo a casa,acqua zucchero e lievito,distillazione e via,ma l'olio è più facile reperirlo.
Io non ho la possibilità di sperimentare attualmente,sennò l'avrei già fatto,ho un motore rasaerba 4T che mi aspetta,ma per ora non si può,anche l'olio lo metto via,ho letto che con lo stirling si può anche usare l'olio come volano termico e lo stirling viaggia per ore o giorni se di olio caldo ce nè a sufficenza,quindi energia meccanica o elettrica,resta da fare lo stirling però.
Non è impossibile,ma serve molto tempo,atrezzatura e quant'altro necessario,l'energia è un affare serio,l'autonomia è bella ma bisogna investire e avere un progetto valido.

Re: batterie e condensatori

Inviato: 31 lug 2013, 11:51
da mastrovetraio
Datemi pure del testone. Ma se poi vi inventate un brevetto date pure la colpa a me, e magari una percentuale : Mr green :
Il problema è l'inverter, accetta +/-12 o 24. E se ci fosse un mppt con una pompa in CC collegata come carico di sovratnsione? Un regolatore progettato apposta? Se ho pannelli per 3 Kw, condizionatore da 2 kw, inverter adatto e pompa in Cc pilotatadal regolatore come livellatore del voltaggio, le batterie che me ne faccio ??

Re: batterie e condensatori

Inviato: 31 lug 2013, 12:05
da Arex
Ma quando cala il sole e i pannelli "riposano" dove prendi la corrente per far andare il condizionatore? : tongue :

Re: batterie e condensatori

Inviato: 31 lug 2013, 12:12
da mastrovetraio
Quando il sole riposa ed i pannelli pure, che me ne faccio del condizionatore ? Con una giornata di sole ed i muri raffreddati per tutto il giorno? Poi se proprio non si respira di notte c'è l'enel, ma intanto per 10 ore il condizionatore starà "a palla" gratis.

Re: batterie e condensatori

Inviato: 31 lug 2013, 12:35
da Arex
Ah ma allora se così è ci ritroveremo ad aver speso un botto e a non sfruttare al 100% ... sbaglio?
Quando non funziona il condizionatore c'è bisogno della lavatrice, poi magari del phoon, poi del forno ... poi è buio.. stiamo al buio?
Ma tornando alla tua idea: Giornata calda e afosa... se a metà giornata arrivano le nuvole? I pannelli perdono resa giusto? Cosa succede a quel punto?

Re: batterie e condensatori

Inviato: 31 lug 2013, 12:56
da mastrovetraio
Sbagli sì, perchè in campagna l'acqua non basta mai. Se avessi acqua a volontà pianterei una mandria di pioppi, o metterei granotuco, bevono come cammelli. Per lavatrice ecc. c'è l'enel. O un impianto solare offgrid dedicato, con batterie. Ma questi due consumi che d'estate (quando c'è il sole) sono fissi, aria condizionata ed acqua per i campi. E comunque consumi fissi estivi se ne trovano, o si inventano. Immagina anzi che si trovi il sistema per far "lavorare" 3 kw di pannelli senza batterie. Se ci fosse anche un impianto offgrid "canonico "con batterie (poniamo) da 1kw vuol dire che d'inverno avremo 4kw di pannelli per tenere cariche le batterie.

Re: batterie e condensatori

Inviato: 31 lug 2013, 13:23
da Ferrobattuto
A 'sto punto mi son perso..... Se mi lasciate quì non mi ritrovo nemmeno col piccione viaggiatore..... : Rolleyes :
Pannelli "canonici"? Pompa acqua in CC?.... : Eeek :
Mastro!!! Io non vado a manetta come te! : Lol :
Per favore, rallenta e spiegami cosa hai in mente.
Grazie. : Thumbup :

Re: batterie e condensatori

Inviato: 31 lug 2013, 14:29
da Arex
Inizio a sospettare di non aver capito una mazza .... Mastro help ...

Re: batterie e condensatori

Inviato: 31 lug 2013, 14:56
da eneo
5 pannelli da 180w e batteria 24v da 150Ah questo e' quello che ho, mi piacerebbe portarli a 7 e raddoppiare il pacco batterie e inverter almeno di giorno vivere in offgrid.
per me sono le batterie che fanno da condensatori, quando c'e' il sole in casa ci attacco bei carichi tanto la corrente(A) viene prelevata dai pannelli, e' il regolatore che interviene rapidissimo aprendo dal lato pannelli, lo steca era molto piu' lento e l'impianto ogni tanto andava in tilt...
all'imbrunire e' vietato usare carichi alti, solo tv e luci, niente aspirapolvere....
le faccende di casa si fanno in piena luce....
in questo modo le mie bollette non superano i 40 euro a bimestre....
mastro io ho l'acqua infatti escono certi ortaggi belli grossi....

Re: batterie e condensatori

Inviato: 31 lug 2013, 15:08
da mastrovetraio
Ricomincio. Immaginate uno schema a blocchi
a) pannelli solari 3 kw
b) condizionatore ( o altra utenza paragonabile) da 2 kw
c) inverter adeguato a b)
d) l'invenzione che farete voi, ovvero un regolatore che stabilizzi il voltaggio in entrata all'inverter
e) pompa in CC che (immagino io ) l'aggegio d) userà come carico equilibratore.
Questa "invenzione" permetterebbe di non usare batterie, utilizzando utenze che d'estate sono obbligatorie. Se poi esiste anche un secondo impianto offgid da 1 kw pannelli/batterie/regolatore allora d'inverno si potranno usare i pannelli del punto a) e le batterie saranno sempre cariche. Ovviamente l'impianto "estivo" d'inverno non va.

Re: batterie e condensatori

Inviato: 31 lug 2013, 19:49
da Dolomitico
Ma allora perchè non usi un'inverter grid-tiè?
Immetti in rete di casa quello che produci e te lo consumi all'istante,devi stare attento a disatttivarlo se non hai carichi altrimenti l'energia esce per il contatore e te la fanno pagare.
Niente batterie e impianto ridotto,solo pannelli e inverter.Per le nuvole ci pensa la rete enel a compensare.

Re: batterie e condensatori

Inviato: 31 lug 2013, 20:10
da mastrovetraio
Se non sbaglio un inverter grid-tied costa uno sproposito. E poi non voglio avere a che fare con burocrazia di nessun tipo. Correggimi se sbaglio, ma penso che solo di permessi e contropermessi......

Re: batterie e condensatori

Inviato: 31 lug 2013, 20:23
da eneo
ci sono inverter senza bisogno di permessi...quando accendi il condizionatore accendi anche l'inverter....

Re: batterie e condensatori

Inviato: 31 lug 2013, 20:45
da mastrovetraio
Ho cercato nel forum ma non lo trovo. Interessante questo inverter. Se mi dici cosa cercare....