aggiunta dell'acqua distillata
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
aggiunta dell'acqua distillata
ciao è buongiorno a tutti,
in questi giorni dovrò rabboccare per la prima volta l'acqua distillata alle mie Rolls per la prima volta,
il manuale delle rolls speicifica che bisogna stare ad un 1/4" sopra le piastre con l'acqua.
io volevo chiedervi se c'è una certe proicedura da rispettare ecc quando si fa questa operazione,
ovviamente credo che bisogna rabboccare meglio la sera quando le batterie non hanno ricarica ma invece rilasciano energia.
suggerimenti ?
in questi giorni dovrò rabboccare per la prima volta l'acqua distillata alle mie Rolls per la prima volta,
il manuale delle rolls speicifica che bisogna stare ad un 1/4" sopra le piastre con l'acqua.
io volevo chiedervi se c'è una certe proicedura da rispettare ecc quando si fa questa operazione,
ovviamente credo che bisogna rabboccare meglio la sera quando le batterie non hanno ricarica ma invece rilasciano energia.
suggerimenti ?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: aggiunta dell'acqua distillata
Puoi rabboccare tranquillamente quando ti pare e in qualsiasi momento. Che siano cariche o scariche, che siano sotto carica o meno. L'importante è che sia acqua distillata e che non superi il livello consigliato. Conviene farlo quando non sono sotto carica solo per evitare che gli schizzetti fatti dalle bollicine sputino fuori elettrolita acido quando i tappi sono aperti, ma per il resto non c'è differenza.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: aggiunta dell'acqua distillata
grazie della info stasera mi ci metto...ciao
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: aggiunta dell'acqua distillata
Scusa Ferro non voglio contraddirti,ma questo non è del tutto corretto....
Sulle mie cè scritto che vanno rabboccate solo quando sono completamente cariche e possibilmente mai quando sono scariche,se succedesse che l'elettrolito sia sceso sotto il livello delle piastre si rabbocca quel tanto che serve per ricoprire le piastre dal liquido,si ricarica a fondo e poi si riaggiunge l'acqua che manca.
Penso per non creare concentrazioni diseguali dell'elettrolito.
Io cmq le rabbocco sempre quando sono cariche al 100%.Se sono come le mie in estate devi rabboccare ogni mese/mese e mezzo,in inverno molto meno,meno sole meno consumo di acqua.....
In questi giorni sto pensando se farmi l'acqua distillata con una vecchia pentola a pressione......anche perchè ne serve un pò durante l'anno,fra batterie e ferro da stiro.....
Sulle mie cè scritto che vanno rabboccate solo quando sono completamente cariche e possibilmente mai quando sono scariche,se succedesse che l'elettrolito sia sceso sotto il livello delle piastre si rabbocca quel tanto che serve per ricoprire le piastre dal liquido,si ricarica a fondo e poi si riaggiunge l'acqua che manca.
Penso per non creare concentrazioni diseguali dell'elettrolito.
Io cmq le rabbocco sempre quando sono cariche al 100%.Se sono come le mie in estate devi rabboccare ogni mese/mese e mezzo,in inverno molto meno,meno sole meno consumo di acqua.....
In questi giorni sto pensando se farmi l'acqua distillata con una vecchia pentola a pressione......anche perchè ne serve un pò durante l'anno,fra batterie e ferro da stiro.....
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: aggiunta dell'acqua distillata
e l' acqua piovana? basta che non vada a toccare metalli o tegole.... praticamente fai un imbuto in plastica (polietilene per serra), che vada a finire in un contenitore da X litri sempre in politilene.
Quando finisce di piovere, vai a imbottigliare l' acqua piovana in tanichette da 3-5 litri, prima che assorbi i sali minerali dall' atmosfera.
Costa meno che stare li a distillare l' acqua.
un secolo fa usavano l' acua piovana per le batterie.
ciao
MaX
Quando finisce di piovere, vai a imbottigliare l' acqua piovana in tanichette da 3-5 litri, prima che assorbi i sali minerali dall' atmosfera.
Costa meno che stare li a distillare l' acqua.
un secolo fa usavano l' acua piovana per le batterie.
ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: aggiunta dell'acqua distillata
Si è vero,ma stavo pensando un sistema per recuperare calore dalla cucina legna,per quello che il costo è irrisorio,l'idea era di mettere una pentola piena d'acqua,che assorbiva parte del calore che andava su per il camino,il vapore andava a condensare in una zona fresca (riscaldandola)e l'acqua ricondensata la recuperavo per batterie e affini.Quello che mi preoccupava era appunto il fatto che attraverso un tubo metallico ci deve passare,altrimenti la condensa viene penalizzata.
Che assorba impurità?
E' vero che cè anche l'acqua piovana,ma attualmente non posso mettere un raccoglitore.....
Che assorba impurità?
E' vero che cè anche l'acqua piovana,ma attualmente non posso mettere un raccoglitore.....
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: aggiunta dell'acqua distillata
È semplicemente una questione di "conduzione" Dolomitico..... Con la batteria scarica la densità è bassa e se rabbocchi la abbassi un po', per cui diminuisce la conduzione di qualche milliohm.... Ma in realtà che siano cariche o scariche se il liquido è al livello raccomandato alla fine la densità sara sempre e comunque quella necessaria. L'acido che c'è dentro non evapora ne si volatilizza, rimane lì, o sotto forma di acido diluito o sotto forma di solfato sulle piastre negative. Con la carica torna tutto normale.
Comunque sia, dalla mia esperienza personale, il rabbocco si può fare in qualsiasi condizione. Anzi, se il livello dell'elettrolita è molto basso e scopre le piastre, conviene rabboccare prima di caricare, non dopo..... Magari dopo si può ricontrollare e rimettere tutto a livello.
Ovvio che se c'è un manuale d'uso e manutenzione conviene seguire quello.
Comunque sia, dalla mia esperienza personale, il rabbocco si può fare in qualsiasi condizione. Anzi, se il livello dell'elettrolita è molto basso e scopre le piastre, conviene rabboccare prima di caricare, non dopo..... Magari dopo si può ricontrollare e rimettere tutto a livello.
Ovvio che se c'è un manuale d'uso e manutenzione conviene seguire quello.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti