Con molto piacere,
i primi elementi 2V che ho avuto modo di provare erano della Tudor, a piastra positiva tubolare, non riportavano alcuna etichetta ed erano di recupero, ovvero li buttavano.
Erano 2 serie, ma da prove pratiche ho stimato che fossero dei 200Ah e dei 400Ah, ovviamente mi davano una capacità inferiore poichè avevano 15-20 anni.
Elementi 2V TUDOR:
vita: 22-27 anni
separatori: ben fatti, nessun corto
collettori: quelli positivi si sono corrosi isolando le piastre positive
piastra positiva: si sono sfilati i tappi ed è iniziato a uscire materia attiva positiva
sedimenti: dopo tutti questi anni sono molti e minacciano dei corti ma tanto si sono rotti prima i collettori
poli: di piombo, nessun metallo estraneo che possa corrodersi
contenitori: di plastica trasparente, la sigillatura del coperchio ha mollato, se si agitano durante i movimenti esce acido, bisogna fare attenzione, la serie da 400Ah ha i tappi a ricombinazione idrogeno-ossigeno, di fatti in fase finale di carica scaldano molto
costo: non sò è un recupero





Elementi 2V FIAMM:
vita: 7 anni
separatori: ben fatti, multistrato, ad ora nessun corto
collettori: in ottimo stato, ma forse è ancora presto per dirlo
piastra positiva: in ottimo stato, nessuna perdita di materia attiva
sedimenti: veramente pochi
poli: non sono di piombo, ma c'è un innesto filettato (credo acciaio ma non sò) completamente resinato, speriamo che la resina regga altrimenti appena entra a contatto con l'acido i poli mi si corrodono tutti, per ora reggono bene
contenitori: di plastica trasparente, ottima finitura, sigillatura pefetta, tappi con filtro ceramico anti aerosol acido
costo: 12 elementi 490Ah circa 2000€ nel 2005





Elementi 2V NBA:
vita: 4 anni
separatori: una gomma porosa spessa + il materiale dei tubetti delle piastre positive, non bello come le fiamm ma sembra buono, nessun corto ma sono ancora giovani
collettori: molto spessi, per ora in ottimo stato, ma è ancora presto per dirlo
piastra positiva: tubolare, in ottimo stato, si nota una leggera deformazione rispetto alle piastre negative, tipo |)|)|), ma veramente poco accentuata, su altri elementi NBA di recupero ho notato che la scarica totale deforma le piastre, per via della dilatazione delle materie attive in quanto occupano più volume quando scaricate, il fenomeno deve aver pressato sulle pareti esterne del contenitore facendo saltare i coperchi
sedimenti: per soli 4 anni di attività ciclica mi sembrano un pò troppi, ma del resto sono elementi alti il triplo dei tudor quindi forse è nella norma
poli: di piombo molto spessi, una volta spennellati di grasso di vaselina non c'è nessun problema di corrosione
contenitori: di plastica trasparente leggermente bluastri, i coperchi non sono completamente sigillati ed i poli escono liberi con solo una guarnizione di gomma, nessuna resina, ci sono delle piccole cristallizzazioni sulle giunture del coperchio e leggermente umido attorno ai poli ma niente di serio
costo: 1 elementi 1000Ah 230€ + iva nel 2012






Questo è un elemento nba che è stato scaricato a fondo, si vede il coperchio che è saltato su per via del rigonfiamento:
