Pagina 1 di 1

Quali batterie al piombo?

Inviato: 1 apr 2012, 17:45
da Marko
Leggevo in un altro forum, che in italia si producono batterie con caratteristiche simili alle trojan, ma sembrano migliori per alcune caratteristiche, e costano anche meno, prodotte dalla ditta SMA. Risulta a qualcuno? :?:

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 1 apr 2012, 19:13
da maxlinux2000
bodo ne ha un paio :D chiedi a lui.

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 17 apr 2012, 15:03
da eneo
le ho anche io, per ora vanno bene... sono due da 120Ah in C10....

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 27 apr 2012, 14:16
da Marko
Ho chiesto alla SMA qualche preventivo per batteria da muletto, 150Ah e 300Ah 24V
Prezzi: per 150Ah 47,50 + iva peso 10.2kg cad.; per le 300Ah 76,00 + iva peso 19.6 Kg cad.
Che vi sembra?
Visto l'esperienza di un muletto nello stabilimento dove lavoro, ultra-maltrattato, con l'aggiunta d'acqua deionizzata
quando ci si ricorda, e dopo 10 anni le batterie così maltrattate sono ancora efficienti, pensavo appunto di acquistarle.
Tutto perchè ho in mente + avanti di sostituire il piano cucina con un combinato, gas-induzione.
Ciao.

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 30 apr 2012, 16:35
da Hal9000
Non so se si può fare pubblicità sul forum, eventualmente l'amministratore si senta libero di cancellare questo messaggio.
Se vi può interessare la NBA ha degli elementi stazionari 1000Ah C20 con piastre positive tubolari a 230€ +iva cadauno (il modello che stò usando dal 2008).

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 30 apr 2012, 18:44
da maxlinux2000
io non ho nulla in contro alla pubblicità fino a che è uno scambio di informazioni tra un consumatore e l'altro, poi se un giorno arrivasse qui un rivenditore che non fa altro che reclamizzare i suoi prodotti, ne discutiremo, che ne dici ermete? Lasciamo il messaggio di hall?

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 30 apr 2012, 19:24
da Ferrobattuto
Si si, va bene, dopotutto stà parlando della sua esperienza con una specifica marca di batterie...... Anzi, sarebbe buono avere un suo parere sugli altri elementi di marche differenti usati in passato. ;)

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 1 mag 2012, 8:33
da Hal9000
Con molto piacere,
i primi elementi 2V che ho avuto modo di provare erano della Tudor, a piastra positiva tubolare, non riportavano alcuna etichetta ed erano di recupero, ovvero li buttavano.
Erano 2 serie, ma da prove pratiche ho stimato che fossero dei 200Ah e dei 400Ah, ovviamente mi davano una capacità inferiore poichè avevano 15-20 anni.

Elementi 2V TUDOR:
vita: 22-27 anni
separatori: ben fatti, nessun corto
collettori: quelli positivi si sono corrosi isolando le piastre positive
piastra positiva: si sono sfilati i tappi ed è iniziato a uscire materia attiva positiva
sedimenti: dopo tutti questi anni sono molti e minacciano dei corti ma tanto si sono rotti prima i collettori
poli: di piombo, nessun metallo estraneo che possa corrodersi
contenitori: di plastica trasparente, la sigillatura del coperchio ha mollato, se si agitano durante i movimenti esce acido, bisogna fare attenzione, la serie da 400Ah ha i tappi a ricombinazione idrogeno-ossigeno, di fatti in fase finale di carica scaldano molto
costo: non sò è un recupero

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Elementi 2V FIAMM:
vita: 7 anni
separatori: ben fatti, multistrato, ad ora nessun corto
collettori: in ottimo stato, ma forse è ancora presto per dirlo
piastra positiva: in ottimo stato, nessuna perdita di materia attiva
sedimenti: veramente pochi
poli: non sono di piombo, ma c'è un innesto filettato (credo acciaio ma non sò) completamente resinato, speriamo che la resina regga altrimenti appena entra a contatto con l'acido i poli mi si corrodono tutti, per ora reggono bene
contenitori: di plastica trasparente, ottima finitura, sigillatura pefetta, tappi con filtro ceramico anti aerosol acido
costo: 12 elementi 490Ah circa 2000€ nel 2005

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Elementi 2V NBA:
vita: 4 anni
separatori: una gomma porosa spessa + il materiale dei tubetti delle piastre positive, non bello come le fiamm ma sembra buono, nessun corto ma sono ancora giovani
collettori: molto spessi, per ora in ottimo stato, ma è ancora presto per dirlo
piastra positiva: tubolare, in ottimo stato, si nota una leggera deformazione rispetto alle piastre negative, tipo |)|)|), ma veramente poco accentuata, su altri elementi NBA di recupero ho notato che la scarica totale deforma le piastre, per via della dilatazione delle materie attive in quanto occupano più volume quando scaricate, il fenomeno deve aver pressato sulle pareti esterne del contenitore facendo saltare i coperchi
sedimenti: per soli 4 anni di attività ciclica mi sembrano un pò troppi, ma del resto sono elementi alti il triplo dei tudor quindi forse è nella norma
poli: di piombo molto spessi, una volta spennellati di grasso di vaselina non c'è nessun problema di corrosione
contenitori: di plastica trasparente leggermente bluastri, i coperchi non sono completamente sigillati ed i poli escono liberi con solo una guarnizione di gomma, nessuna resina, ci sono delle piccole cristallizzazioni sulle giunture del coperchio e leggermente umido attorno ai poli ma niente di serio
costo: 1 elementi 1000Ah 230€ + iva nel 2012

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Questo è un elemento nba che è stato scaricato a fondo, si vede il coperchio che è saltato su per via del rigonfiamento:
Immagine

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 1 mag 2012, 8:45
da Hal9000
Per fare un riassunto delle mie esperienze direi che è preferibile avere elementi con piastre positive tubolari, possibilmente elementi 2V, assolutamente elettrolita liquido (NO gel, agm e affini), i poli di piombo, dello stesso piombo dei collettori, è una soluzione preferibile, anche se può sembrare più grezza, perchè durano una vita, qualsiasi altro metallo estraneo al piombo nei poli della batteria finirà per corrodersi a presindere da qualsiasi tipo di sigillatura ultra tecnologica impiegata.

Se possibile scegliere le batterie che a parità di capacità (amper ora - Ah) pesano di più perchè significa che contengono più piombo e le piastre sono più spesse e durature, ovviamente potrebbe salire il prezzo per quest'ultima caratteristica, non a caso il prezzo delle batterie è in larga parte dovuto alla materia prima ovvero il piombo, non a caso indicare i prezzi delle batterie non ha molto valore per fare confronti in quanto il prezzo finale risente molto della quotazione del piombo in borsa, quindi nel giro di 6 mesi / 1 anno il prezzo dello stesso prodotto potrebbe cambiare molto, se fate dei confronti tra marche diverse assicuratevi di ricevere i preventivi nello stesso periodo.

Un altro aspetto da preferire sono le batterie con molto elettrolita libero attorno alle piastre, ovvero come le facevano una volta, anche se ultimamente stò notando che tutti i produttori tendono a stipare il maggior numero di piastre possibili nel contenitore, il fatto di avere spazio libero tra il "panino" di piastre e le pareti del contenitore ha 2 vantaggi:
1) l'espansione e contrazione delle piastre non pressa sulle pareti del contenitore provocando deformazioni e danni meccanici come l'ultimo elemento nba in foto (vedi sopra)
2) essendoci più elettrolita la densità di acido può essere tenuta più bassa corrodendo meno le piastre e allungando la vita utile, inoltre essendoci più elettrolita la variazione di densità durante la fase carica e quella scarica è minore ed è possibile fare scariche più profonde mantenendo più costanti le caratteristiche dell'accumulatore, ovviamente a discapito delle correnti di spunto, che com,unque su accumulatori stazionari non dovrebbero esistere ma solo nell'avvianmento dei mezzi

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 1 mag 2012, 9:51
da Ferrobattuto
Ottima descrizione, completa ed esaustiva, come al solito. ;) :D

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 5 mag 2012, 15:11
da Marko
Hal9000 ha scritto:Non so se si può fare pubblicità sul forum, eventualmente l'amministratore si senta libero di cancellare questo messaggio.
Se vi può interessare la NBA ha degli elementi stazionari 1000Ah C20 con piastre positive tubolari a 230€ +iva cadauno (il modello che stò usando dal 2008).

Puoi postare il link NBA delle tue batterie?
Grazie 1000
Ciao

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 6 mag 2012, 15:08
da Hal9000
Non sono riportate sul sito, dovrebbero essere nella sezione "stazionarie" ma dice "under construction", ad ogni modo internamente usano le stesse piastre e separatori di quelle da trazione pesante, semplicemente sono dentro a contenitori trasparenti e vengono vendute sciolte, ovvero non pre-assemblate dentro le ceste metalliche come invece accade per i muletti.

Sito NBA:
http://www.nbabatterie.it/menu.htm

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 3 giu 2012, 15:09
da Marko
Giusto per sagnalare queste batterie al piombo (gel o agm? Bo!) da 180Ah a 165 euro.
Dove sta il trucco?
http://www.tmsolution.eu/index.php?page ... Itemid=137

Ciao

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 3 giu 2012, 18:28
da Ferrobattuto
A me non sembrano batterie stazionarie, ma semplici batterie auto. Il trucco è nel numero di cicli sopportabili, 600 sono pochi per una batteria stazionaria, si dovrebbero aggirare intorno ai 2000..... "Profondità di scarica 60%" E' quella di qualsiasi tipo di accumulatore al piombo. "Durata di vita media della batteria per applicazioni fotovoltaiche ben manutentata 7 anni." Niente di che: qualsiasi batteria per auto "ben manutentata" in uso stazionario può arrivare a durare 7 anni.
E' un tipo di pubblicità MOLTO equivoca e MOLTO incompleta. Ad esempio non ti dice che tipo di piastre ci siano dentro: tubolari? Piane spesse? Piane sottili?
Comunque, immagino tu abbia una discreta esperienza con le normali batterie per auto, se non altro per averne viste in giro parecchie, sulle auto o sulle foto. Ebbene, se nella pubblicità vedi batterie apparentemente uguali a quelle, con molta probabilita NON SONO batterie stazionarie. A meno che, non sia BEN specificato come sono fatte dentro. E debbono essere: a piatre tubolari o a piastre piane spesse almeno 4mm.
Ovviamente sono da preferire quelle ad elementi singoli da 2V, ma anche monoblocco da 6 o 12V, purché BEN specificato per "Uso stazionario" o al limite per "Uso trazione". A quel prezzo lì, 165€ per 180Ah, al massimo ti danno quelle da avviamento, e nemmeno di buona marca. ;)

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 6 giu 2012, 12:50
da Hal9000
Sonnenschein Dryfit Solar

con molta probabilità sono al gel, da evitare!

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 23 lug 2012, 13:10
da Marko
Ho chiesto alla NBA un listino, ma mi hanno detto che non fanno vendita diretta.
HAL9000 ne sai qualcosa? Hai acquistato direttamente da loro o da un distributore?
Ciao.

Re: Quali batterie al piombo?

Inviato: 23 lug 2012, 14:09
da Hal9000
Da un distributore, se ti interessa il nome mandami un messaggio privato.