Batterie acido libero in serie...problemi
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
Batterie acido libero in serie...problemi
Sto notando in alcuni banchi di batterie da 12V, collegate in serie (e in parallelo tra loro con metodo diodi http://www.flickr.com/photos/enerisola/9248567000/ ) in modo da poter avere 24V, alcuni squilibri, che con il tempo, evidentemente, è inevitabile. Per esempio alcune batterie da 12+12v, hanno in fase di ricarica , tensioni differenti, per es. una con 13V e l'altra con 13,9v.
Quale si starà solfatando e quale è l'intervento immediato per poterle ripristinare?
Momentaneamente due le ho scollegate e una è in fase di carica a 14,4V 1A con il desolfatatore. Ora non so x quanto la dovrei tenere così.
Penso per un mesetto.
Come intervenire in questi casi? Esiste un sistema o un accrocchio che avvisi un inizio di squilibrio di una serie di batterie?
Quale si starà solfatando e quale è l'intervento immediato per poterle ripristinare?
Momentaneamente due le ho scollegate e una è in fase di carica a 14,4V 1A con il desolfatatore. Ora non so x quanto la dovrei tenere così.
Penso per un mesetto.
Come intervenire in questi casi? Esiste un sistema o un accrocchio che avvisi un inizio di squilibrio di una serie di batterie?
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
probabilmente quella solfatata è quella da 13.9V.
Per la durata della desolfatazione dipende dal desolfatore. Con un megapulse bastano 15gg, con gli altri non so, alcuni sono più rapidi altri più lenti.
questo problema del disalleneamento lo aveva notato anche eneo nel suo banco da 24V con batterie da auto.
Per cui all'epoca avevamo pensato di fare 2 banchi separati con diodi da 12V e poi metterli in serie in uscita.
Il problema è che l' alimentazione deve essere a 12V per ogni banco.
Non so fino a che punto ne valga la pena.
Se la cosa ti interessa cerca in Batterie la discussione Grosso Risparmio. Li si trovano diversi schemi tra cui uno dei due banchi da 12+12V
ciao
MaX
Per la durata della desolfatazione dipende dal desolfatore. Con un megapulse bastano 15gg, con gli altri non so, alcuni sono più rapidi altri più lenti.
questo problema del disalleneamento lo aveva notato anche eneo nel suo banco da 24V con batterie da auto.
Per cui all'epoca avevamo pensato di fare 2 banchi separati con diodi da 12V e poi metterli in serie in uscita.
Il problema è che l' alimentazione deve essere a 12V per ogni banco.
Non so fino a che punto ne valga la pena.
Se la cosa ti interessa cerca in Batterie la discussione Grosso Risparmio. Li si trovano diversi schemi tra cui uno dei due banchi da 12+12V
ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
Per il momento ieri ho ordinato due megapulse della novitec, vedrò di fare un a serie di cicli intensi desolfatanti. Poi ieri, con il caricabatterie, ho equalizzato per alcune volte, le batterie disallineate, e una coppia si è riequilibrata quasi subito. In effetti avevo trascurato abbondantemente gli accumulatori. Nonostante ciò vanno abbastanza bene.
Sai dirmi se il megapulse deve lavorare al di fuori dei cicli di equalizzazione, o sopporta queste cariche? mi pare di aver letto da qualche parte ,che il desolfatatore si rovina a quelle tensioni, o sbaglio?
Grazie. Ciao.
Sai dirmi se il megapulse deve lavorare al di fuori dei cicli di equalizzazione, o sopporta queste cariche? mi pare di aver letto da qualche parte ,che il desolfatatore si rovina a quelle tensioni, o sbaglio?
Grazie. Ciao.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
si, le prime versioni del megapulse non sipportavano tensioni superiori ai 14.5V, ma sembra che abbiano corretto il problema anni fa. Certo che se nella tua zona fa caldo (+ l' equilizzazione la puoi fare a tensioni inferiori).
Ma in ogni caso per evitare problemi potresti fare questo: Supponiamo tu abbia un banco da 300Ah da desolfatare... prendi un piccolo caricabatteria da moto (2-3A) e lo lesci lavorare assieme al megapulse per un mese.
Oppure, se lo fai con il fotovoltaico, imposti il regolatore come se le batterie fossero AGM o GEL (meglio AGM se è disponibile l' opzione) e lo lasci lavorare con il megapulse un mese. L'opzione GEL o AGM, evita le equilizzazioni periodiche.
Poi finito il trattamente torni ad impostare il regolatore su "acido libero" e il regolatore tornerà a equilizzare e tu eviti di esporre il megapulse a tensioni troppo elevate.
Ma in ogni caso per evitare problemi potresti fare questo: Supponiamo tu abbia un banco da 300Ah da desolfatare... prendi un piccolo caricabatteria da moto (2-3A) e lo lesci lavorare assieme al megapulse per un mese.
Oppure, se lo fai con il fotovoltaico, imposti il regolatore come se le batterie fossero AGM o GEL (meglio AGM se è disponibile l' opzione) e lo lasci lavorare con il megapulse un mese. L'opzione GEL o AGM, evita le equilizzazioni periodiche.
Poi finito il trattamente torni ad impostare il regolatore su "acido libero" e il regolatore tornerà a equilizzare e tu eviti di esporre il megapulse a tensioni troppo elevate.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
Grazie max per la risposta. In questo ultimo periodo le temperature fortunatamente sono scese (anche se 10 minuti fa, mentre ero in giro in bicicletta, ho visto che in spiaggia c'erano persone in costume e alcune facevano il bagno) al massimo si arriva a 25 gradi. Farò come mi hai detto tu, ho un caricabatterie beta http://www.beta-tools.com/catalog/artic ... __filters_
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
Hai controllato la densità dell'elettrolito?
Da li vedi subito se ci sono squilibri da solfatazione,se si dovresti trovare delle celle con densità più bassa.
Da notare che un problema simile l'ho notato anch'io,dopo un pò di tempo che non cè sole per equalizzare,e questo periodo è veramente scarso,ho 2 batterie delle 4 che hanno una frazione di voltaggio più basso delle altre,quindi sono in squilibrio,basterebbe una bella ricarica e una bella equalizzazione,le batterie non sono mai uguali,poi ci sono i diodi che magari abbassano un tantino i voltaggi di ricarica,su un sistema a 24 si vede meno,ma a 12 volt una caduta di 0.7 è già parecchio.
Potresti controllare con un amperometro se in fase di scarica la corrente fluisce in maniera uguale da tutte le batterie.
Secondo me una bella equalizzazione sistema parecchie cose,oltre a rimescolare l'elettrolita.
Max,se sicuro che l'hanno modificato?Io non lo uso più da tempo proprio perchè ne ho rovinati 2,uso l'aktivator che è meno sensibile e va anche a 12 e 24 volt.
Il megapulse lo uso in pianta stabile sulla batteria al gel.
Da li vedi subito se ci sono squilibri da solfatazione,se si dovresti trovare delle celle con densità più bassa.
Da notare che un problema simile l'ho notato anch'io,dopo un pò di tempo che non cè sole per equalizzare,e questo periodo è veramente scarso,ho 2 batterie delle 4 che hanno una frazione di voltaggio più basso delle altre,quindi sono in squilibrio,basterebbe una bella ricarica e una bella equalizzazione,le batterie non sono mai uguali,poi ci sono i diodi che magari abbassano un tantino i voltaggi di ricarica,su un sistema a 24 si vede meno,ma a 12 volt una caduta di 0.7 è già parecchio.
Potresti controllare con un amperometro se in fase di scarica la corrente fluisce in maniera uguale da tutte le batterie.
Secondo me una bella equalizzazione sistema parecchie cose,oltre a rimescolare l'elettrolita.
Max,se sicuro che l'hanno modificato?Io non lo uso più da tempo proprio perchè ne ho rovinati 2,uso l'aktivator che è meno sensibile e va anche a 12 e 24 volt.
Il megapulse lo uso in pianta stabile sulla batteria al gel.
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
Quelle disallineate sono batterie auto che ho da un po di tempo, e sono anche sigillate.Sono delle Varta da 70A cad.
Infatti la prima cosa che ho fatto, le ho ricaricate ed equalizzate con l'alimentatore beta.
Ma non è un problema di eq. Il Tristar effettua lui periodicamente l'equalizzazione. Ma evidentemente le piastre sono solfatate.
Il densimetro l'ho ordinato oggi, e quallo che avevo si era rotto. Ho preso questo, secondo te va bene?
http://www.getrapani.it/index.php/79-At ... TERIE.html
Ma l'aktivator, funziona bene come il megapulse o fa un lavoro solo di anti-solfatazione e basta? La recupera la batteria e con quali tempi?
Infatti la prima cosa che ho fatto, le ho ricaricate ed equalizzate con l'alimentatore beta.
Ma non è un problema di eq. Il Tristar effettua lui periodicamente l'equalizzazione. Ma evidentemente le piastre sono solfatate.
Il densimetro l'ho ordinato oggi, e quallo che avevo si era rotto. Ho preso questo, secondo te va bene?
http://www.getrapani.it/index.php/79-At ... TERIE.html
Ma l'aktivator, funziona bene come il megapulse o fa un lavoro solo di anti-solfatazione e basta? La recupera la batteria e con quali tempi?
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
Beh,il megapulse è più sofisticato,spara 7000 impulsi al secondo a 1.6A,l'aktivator spara un'impulso da 200A ogni tot secondi.
Da quello che ho visto sono entrambi validi,anche a persone a cui l'ho consigliato hanno visto miglioramenti nel giro di qualche giorno.
Un test vero e proprio non l'ho fatto,cmq sommariamente le batterie sono migliorate sicuramente,se le tensioni del regolatore sono corrette non si verificano grossi problemi.
L'aktivator ha il pregio di funzionare sia a 12 che a 24 volt e non ha problemi con le tensioni di equalizzazione.
Le batterie da auto sono un terno al lotto,durano poco,le varta sono sigillate,ma hanno cmq dei tappini di plastica sagomati,io li avevo trapanati e poi avevo accesso alle celle sottostanti.
L'equalizzazione consuma acqua,se non l'aggiungi fai presto a seccare le celle,guarda che non sia anche per questo.
Il regolatore su che tensioni l'hai regolato?28.8 o più?
Da quello che ho visto sono entrambi validi,anche a persone a cui l'ho consigliato hanno visto miglioramenti nel giro di qualche giorno.
Un test vero e proprio non l'ho fatto,cmq sommariamente le batterie sono migliorate sicuramente,se le tensioni del regolatore sono corrette non si verificano grossi problemi.
L'aktivator ha il pregio di funzionare sia a 12 che a 24 volt e non ha problemi con le tensioni di equalizzazione.
Le batterie da auto sono un terno al lotto,durano poco,le varta sono sigillate,ma hanno cmq dei tappini di plastica sagomati,io li avevo trapanati e poi avevo accesso alle celle sottostanti.
L'equalizzazione consuma acqua,se non l'aggiungi fai presto a seccare le celle,guarda che non sia anche per questo.
Il regolatore su che tensioni l'hai regolato?28.8 o più?
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
Il tristar è regolato con i pin 4-5-6 su off-on-on, 14,4Vx2. Così come consigliatomi, non ricordo se o da te o da Hall.
Acqua c'è ne nelle batterie, lo si vede bene in trasparenza con della luce. Comunque le apro appena posso.
Forse hai sbagliato per l'aktivator, non spara 200A, sarà 2A
Poi, le batterie auto, non le ho mai sentite bollire e tutte quelle che sono ispezionabili con i tappi, ( ne ho 4 coppie) non le ho mai rabboccate e i livelli di tutti sono ok. Ho anche due coppie di batt. SMA da 240A (6Vx4) da trazione, che "bollono"
appena raggiunti 28,8V e con quelle i rabocchi sono + frequenti.
Acqua c'è ne nelle batterie, lo si vede bene in trasparenza con della luce. Comunque le apro appena posso.
Forse hai sbagliato per l'aktivator, non spara 200A, sarà 2A

Poi, le batterie auto, non le ho mai sentite bollire e tutte quelle che sono ispezionabili con i tappi, ( ne ho 4 coppie) non le ho mai rabboccate e i livelli di tutti sono ok. Ho anche due coppie di batt. SMA da 240A (6Vx4) da trazione, che "bollono"

- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
No,l'aktivator spara impulsi da 200A,sono solo picchi di corrente che disgregano il solfato.
I 14.4 potrebbero essere anche sufficenti,ma io le mie trojan le sento bollire anche in ricarica,se vanno fuori equilibrio o si solfatano potrebbe dipendere dalla scarsa tensione di ricarica,io ho rovinato 2 trojan proprio per la scarsa tensione di ricarica,andavano a 14.8V,e il regolatore non ci arrivava.(che però erano già messe male all'origine,erano gonfie prima di comprarle,ma all'epoca non ero molto esperto,poi ci si corregge).
Prova a fare un'equalizzazione a 30 volt su un banco per vedere se la cosa migliora,un paio di orette è sufficente,e controlla man mano se migliora.
Per il densimetro lo trovo buffo,io uso quelli normali a penna.
I 14.4 potrebbero essere anche sufficenti,ma io le mie trojan le sento bollire anche in ricarica,se vanno fuori equilibrio o si solfatano potrebbe dipendere dalla scarsa tensione di ricarica,io ho rovinato 2 trojan proprio per la scarsa tensione di ricarica,andavano a 14.8V,e il regolatore non ci arrivava.(che però erano già messe male all'origine,erano gonfie prima di comprarle,ma all'epoca non ero molto esperto,poi ci si corregge).
Prova a fare un'equalizzazione a 30 volt su un banco per vedere se la cosa migliora,un paio di orette è sufficente,e controlla man mano se migliora.
Per il densimetro lo trovo buffo,io uso quelli normali a penna.
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
Caspita 200A sono una bella botta. Ne ho ordinato uno, tanto mi servono per tenerli ai capi di ogni serie di batterie. Ne ho uno taiwanese che era collegato fisso a monte di tutto, ma probabile non svolgeva nessuna funzione, troppo tra diodi e serie e paralleli. Invece ai capi della batteria vedo che questo desolfatatore taiwanese funziona, le batterie si stanno riequilibrando . Dopo 4 giorni come da consiglio di max.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
dolomitico, come hai fatto a capire che il megapulse era guasto?
Cogito, ergo NO SUV !!
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
Perchè il led si accendeva,ma non si sentiva più nessun fischio,l'effetto della frequenza sull'induttanza.
Collegato all'oscilloscopio non dava segnali di nessun tipo,mentre l'altro che avevo uscivano tutti i picchi.
Uno me l'hanno sostituito in garanzia,ma con l'equalizzazione ne ho rotti 2.
Per quello che adesso evito.
Sul sistema a gel che arriva a 14.4 volt mai avuto problemi,cosi come sulla batteria dell'auto.
Collegato all'oscilloscopio non dava segnali di nessun tipo,mentre l'altro che avevo uscivano tutti i picchi.
Uno me l'hanno sostituito in garanzia,ma con l'equalizzazione ne ho rotti 2.
Per quello che adesso evito.
Sul sistema a gel che arriva a 14.4 volt mai avuto problemi,cosi come sulla batteria dell'auto.
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
Arrivato il densimetro, e ho fatto queste misure.
Qui le batterie ieri sono atate equalizzate e tenute ad una tensione di 28 volt circa con un desolfatatore.
questa invece è la batteria trazione carica a 27,5 volt circa
quindi la prima è solfatata ma è recuperabile?
Qui le batterie ieri sono atate equalizzate e tenute ad una tensione di 28 volt circa con un desolfatatore.
questa invece è la batteria trazione carica a 27,5 volt circa
quindi la prima è solfatata ma è recuperabile?
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
Beh,dipend,il desolfatatore l'hai lasciato collegato per un pò?(giorni intendo)
Se è solfatata col desolfatatore dovresti vedere dei leggeri miglioramenti via via che passa il tempo,se non risale potrebbe essere anche usurata.
Le altre celle sono messe come?
Se è solfatata col desolfatatore dovresti vedere dei leggeri miglioramenti via via che passa il tempo,se non risale potrebbe essere anche usurata.
Le altre celle sono messe come?
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
Le altre celle sono simili. Il desolfatatore l'ho lasciato per pochi giorni circa cinque, in attesa dei megapulse, ma già ho visto un piccolo miglioramento.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
Dolomitico ha scritto:Perchè il led si accendeva,ma non si sentiva più nessun fischio,l'effetto della frequenza sull'induttanza.
Collegato all'oscilloscopio non dava segnali di nessun tipo,mentre l'altro che avevo uscivano tutti i picchi.
Uno me l'hanno sostituito in garanzia,ma con l'equalizzazione ne ho rotti 2.
Per quello che adesso evito.
Sul sistema a gel che arriva a 14.4 volt mai avuto problemi,cosi come sulla batteria dell'auto.
OK, oggi sono andato a controllare il megapulse... e funziona!

Il mio fa una specie di fischio/ronzio leggero quando si accende il led verde.
E questo nonostante che sia collegato a monte dei diodi separatori e quindi durante l' inverno la tensione arriva a 15.2V durante l' equalizzazione dopo i diodi, e a 15.6V direttamente al megapulse. (il regolatore compensa automaticamente la perdita di tensione provocata dei diodi.
Devono avere modificato lo schema originale mettendo componenti che sopportano tensioni più elevate... oppure un limitatore.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
Dolomitico ha scritto:No,l'aktivator spara impulsi da 200A,sono solo picchi di corrente che disgregano il solfato.
I 14.4 potrebbero essere anche sufficenti,ma io le mie trojan le sento bollire anche in ricarica,se vanno fuori equilibrio o si solfatano potrebbe dipendere dalla scarsa tensione di ricarica,io ho rovinato 2 trojan proprio per la scarsa tensione di ricarica,andavano a 14.8V,e il regolatore non ci arrivava.(che però erano già messe male all'origine,erano gonfie prima di comprarle,ma all'epoca non ero molto esperto,poi ci si corregge).
Prova a fare un'equalizzazione a 30 volt su un banco per vedere se la cosa migliora,un paio di orette è sufficente,e controlla man mano se migliora.
Per il densimetro lo trovo buffo,io uso quelli normali a penna.
Mi è arrivato anche l'aktivator, volevo chiederti, se è meglio che questo piccolino lavori con le singole batterie a 12v oppure va bene anche a 24v, collegate in serie come le ho attualmente in servizio? Grazie 1000
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
è indifferente. Collegalo come meglio ti va. Puoi anche lasciarlo fisso nell' impianto e puoi mettere il megapulse e l'akitivator in parallelo.
Io in questo momento ho il megapulse collegato in uscita del regolatore, e un aktivator collegato direttamente ad una batteria da 12V che ho appena comprato.
Quindi quella batterie riceve gli impulsi sia dal megapulse che dall' aktivator.
Io in questo momento ho il megapulse collegato in uscita del regolatore, e un aktivator collegato direttamente ad una batteria da 12V che ho appena comprato.
Quindi quella batterie riceve gli impulsi sia dal megapulse che dall' aktivator.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Batterie acido libero in serie...problemi
maxlinux2000 ha scritto:probabilmente quella solfatata è quella da 13.9V.
questo problema del disalleneamento lo aveva notato anche eneo nel suo banco da 24V con batterie da auto.
Per cui all'epoca avevamo pensato di fare 2 banchi separati con diodi da 12V e poi metterli in serie in uscita.
MaX
Max, mi fai uno schemino, che non l'ho capita? Lo stavo rileggendo, ma oggi non connetto con me stesso


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti