Batterie stazionarie

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Rispondi
Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Batterie stazionarie

Messaggio da mabra61 » 10 mar 2014, 12:48

...forse una buona notizia!!

girovagando in rete e facendo telefonate e richieste di preventivi per un banco batterie da 48v, mi sono imbattuto in un fornitore che, a fronte di un preventivo dei soliti....$$$$ ho chiesto se avesse qualcosa di usato, è stato un po' titubante è poi si è ricordato di una sostituzione di un banco stazionario da effettuare a breve, (le nuove le avrebbe già consegnate...)

Mi ha quindi proposto elementi singoli da 2v 155a da selezionare sui 55 disponibili!!! (sempre manutenuti da loro secondo i più alti standard)
Mi dice che sono ancora operativi e che vengono sostituiti a scopo precauzionale visto che il sistema gestisce un impianto molto "importante".

per il costo ...probabilmente a peso!! circa 20 euro ad elemento (le dimensioni sono circa 16X20X41) chiaramente senza garanzia.

ammesso che tutto si concretizzi, cosa mi consigliate? cosa posso fare? mi fido della loro selezione o posso fare qualcosa io?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie stazionarie

Messaggio da maxlinux2000 » 10 mar 2014, 14:06

bisogna vedere se si tratta di batterie ad acido libero o di agm. negli ultimi anni le compagnie usano le agm o gel come batteria tampone, e anche se è vero che sono normalmente in buno stato, una volta collegate ad un impianto solare, in poco tempo vengono distrutte.

Fatti dire il modello e le caratteristiche... ma dove sono queste batterie? in america?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Batterie stazionarie

Messaggio da mabra61 » 10 mar 2014, 15:03

immagino che siano acido libero, le altre non penso abbiano bisogno di manutenzione (comunque chiederò appena posso)

nooo... non sono in America!! non le ho neanche troppo lontano da casa, un'ora di macchina forse

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie stazionarie

Messaggio da maxlinux2000 » 10 mar 2014, 21:00

fatti dare marca e modello
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie stazionarie

Messaggio da Ferrobattuto » 10 mar 2014, 22:01

Vattele a vedere!!!
Visto che non è molto lontano, ti conviene buttare un pomeriggio e farci una scappata. Se veramente fossero ancora efficienti, per quel prezzo io al tuo posto me le prenderei tutte.....
A vista puoi controllare un sacco di cose: ad esempio se le piastre sono integre. Si vede dalla quantità di deposito sul fondo, o se sono a tubetti se i tubetti sono integri. Se l'elettrolito è trasparente oppure opaco. Lo stato dei poli esterni, se sono corrosi oppure no. Se tutti i contenitori sono integri, ecc ecc.
Poi vuoi mettere, poter guardare negli occhi quello che te le stà vendendo? Un elemento stazionario da 155Ah pesa minimo 20 o 25Kg, te li stà dando proprio a prezzo di rottame..... Oggi gli accumulatori al piombo esausti te li pagano 35 centesimi almeno.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Batterie stazionarie

Messaggio da mabra61 » 11 mar 2014, 8:05

Ferrobattuto ha scritto:Vattele a vedere!!!
Visto che non è molto lontano, ti conviene buttare un pomeriggio e farci una scappata. Se veramente fossero ancora efficienti, per quel prezzo io al tuo posto me le prenderei tutte.....
A vista puoi controllare un sacco di cose: ad esempio se le piastre sono integre. Si vede dalla quantità di deposito sul fondo, o se sono a tubetti se i tubetti sono integri. Se l'elettrolito è trasparente oppure opaco. Lo stato dei poli esterni, se sono corrosi oppure no. Se tutti i contenitori sono integri, ecc ecc.
Poi vuoi mettere, poter guardare negli occhi quello che te le stà vendendo? Un elemento stazionario da 155Ah pesa minimo 20 o 25Kg, te li stà dando proprio a prezzo di rottame..... Oggi gli accumulatori al piombo esausti te li pagano 35 centesimi almeno.


Ti ringrazio Ferro.. era proprio quello che volevo sertirmi dire :woot:
non sono molto esperto, però sto leggendo tutto quello che trovo in merito, ad esempio la descrizione presente in questo forum, però mi risulta un po' difficile valutare l'integrità delle piastre/tubetti, la solfatazione... per quanto riguarda invece l'esterno seguirò alla lettera tutto quello che hai detto.
Le batterie sono ancora in servizio, quindi per il momento non le posso vedere... mi chiamerà "lui" quando le sostituirà, inoltre mi ha rassicurato molto circa la selezione che effettueranno, dice di conoscere vita morte e miracoli di quelle batterie, telefonicamente mi è sembrato tranquillo, ma chissà...
Inoltre pensavo di prenderne una trentina di elementi per due motivi, il primo è realizzare oltre al banco da 48V, un'altro banco da 12V ed utilizzarlo in un piccolo impiantino che vorrei realizzare nella casa del mare utilizzata solo i fine settimana e 2 mesi in estate, (che forse neanche giustificherebbe il costo di un impianto, ma a causa dei furti in zona, abbiamo le luci esterne accese di notte, impianto d'allarme sempre attivo, router gsm per accendere/monitorare i riscaldamenti ecc...), ma principalmente per avere una scorta nel caso in cui qualche elemento del banco da 48 andasse out!!

può essere valido il mio ragionamento?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie stazionarie

Messaggio da Ferrobattuto » 11 mar 2014, 13:18

Il ragionamento è valido, e proprio per il motivo della "scorta" che ti consiglio di prenderli tutti. Un piccolo sforzo di spesa in più e hai anche i "ricambi". :D
Le batterie cambiano da anno ad anno, da serie a serie dello stesso anno, per via dei sistemi di produzione e dei materiali che cambiano anche loro. Non sempre "nuovo è meglio", in quanto l'esperienza ci dice che attualmente si cerca di "andare sempre più a risparmio", sia come quantità che come qualità, per cui tra qualche tempo (soprattutto visto che sono usate) potresti trovarti a dover sostituire qualche elemento usurato, e non trovare più elementi completamente uguali e compatibili. A quel punto potesti trovarti costretto a comprarli tutti di nuovo, in quanto "mescolando" vecchio e nuovo si finisce per rovinare tutto. Avendone di scorta, puoi fare anche delle "rotazioni", specie nel tuo caso che hai anche un secondo impianto a tensione più bassa, un po' come si fa (o si faceva) con "l'incrocio" delle gomme sulle auto, in modo da avere gomme usurate tutte nello stesso modo, compresa la scorta.
In questo modo avresti tutti gli elementi continuamente efficienti da poter intercambiare in qualsiasi momento.
Altra cosa se invece compri un banco nuovo: tutti gli elementi sono dello stesso periodo e della stessa serie, hanno davanti a loro molti anni di longevità e le uniche preoccupazioni sono di tenerli al meglio. ;) Ma anche in questo caso purtroppo si possono avere delle sorprese spiacevoli: Hal9000 nel suo megaimpianto, con due serie di elementi da 1000Ah messe in parallelo, per un totale di 2000Ah a 48V, ne ha dovuto sostituire uno, per fortuna ancora in garanzia, eppure ha dovuto penare moltissimo per averne uno uguale, visto che nel frattempo a causa della "solita evoluzione" avevano modificato il sistema di produzione..... :rolleyes:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Batterie stazionarie

Messaggio da mabra61 » 11 mar 2014, 13:33

ho avuto qualche altro elemento...
le batterie sono FAAM del 2001 con alcuni elementi sostituiti nel 2006, la capacità è di 165Ah e le dimensioni sono 100X200X355

ho cercato in giro ma mi è venuto il dubbio che non siano ad elettrolita liquido, infatti con le dimensioni che mi hanno dato non riesco a trovare nulla, le più vicine sono al gel :cry: spero di sbagliarmi, in ogni caso debbo richiamare nel pomeriggio per parlare con il titolare!

grazie mille Ferro, poterle inercambiare in effetti è una buona idea... non mollarmi proprio ora :D

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie stazionarie

Messaggio da Ferrobattuto » 11 mar 2014, 21:04

mabra61 ha scritto:.....non mollarmi proprio ora :D

E che vordì?..... :blink: (Tradotto dal romanesco) "Che significa?....." :lol:
Se ti volevo "mollare", non ti "pigliavo" dall'inizio..... :lol:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batterie stazionarie

Messaggio da maxlinux2000 » 11 mar 2014, 21:29

telefonagli e domandagli se le batterie hanno il tappo per aggiungere l' acqua.... se ce l' hanno sono ad acido libero e quindi vanno bene per i nostri scopi.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batterie stazionarie

Messaggio da Ferrobattuto » 11 mar 2014, 23:01

Cerca nel sito della FAAM batterie con quella capacità e quelle dimensioni, probabilmente le trovi. ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Batterie stazionarie

Messaggio da mabra61 » 12 mar 2014, 12:04

nel sito non le trovo... saranno fuori produzione :cry:

comunque mi hanno confermato che sono ad elettrolita liquido m039 e che probabilmente la prossima settimana saranno disponibili!!

Avatar utente
mabra61
Messaggi: 31
Iscritto il: 26 feb 2014, 8:19

Re: Batterie stazionarie

Messaggio da mabra61 » 28 mar 2014, 13:59

Buongiorno a tutti,
per ora non posso realizzare l'impianto... ma le batterie sono disponibili, se qualcuno ne ha bisogno posso dare i riferimenti.

Ciao

Avatar utente
safatagherru
Messaggi: 14
Iscritto il: 28 ott 2014, 20:53

Re: Batterie stazionarie

Messaggio da safatagherru » 4 dic 2014, 18:17

Re: Batterie stazionarie
buonasera Mabra 61
solo ora leggo il tuo post.
che tu sappia sono ancora disponibili quelle batterie?
zona italia nord est- nessun problema a visionale
grazie alessandro

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 147 ospiti