Considerando che raramente dovrei superare un consumo continuo di 500-600W, lasciando però spazio alle punte di accensione di alcuni dispositivi (tipo frigo) e margine per poter utilizzare per brevi periodi anche utenze che superano 1 kW di assorbimento ho scelto un modello con potenza continua di 1500W (picco 3000W). Per motivi economici ho dovuto ripiegare su una soluzione a basso costo, ben lontana dagli inverter di marca, pagando 209 € più spedizione.
Ecco i dati tecnici dichiarati dal produttore:
Tensione 230V (+/- 10%), 50Hz (+/- 1%)
Ingresso 21,4 V - 31,0 V (+/- 0,4 V)
Onda sinusoidale pura (THD <3%) - ma non so che significa THD
Potenza continua 1500 W, picco per 2 secondi 3000W, per 10 sec 1850W
Efficienza > 85%
Consumo a vuoto <0,56A ovvero 13,44 W @ 24V
Peso 5,1 kg
Banco batterie consigliato >= 125Ah (e qui casca l'asino in quanto per ora ne ho a malapena 63 Ah)
L'ho ordinato presso autobatterienbilliger.de in Germania in quanto avevo letto delle recensioni positive su un forum tedesco.
Su ebay.it si trovano inverter ad onda pura con 1500W/24V a partire da 170 € (senza spese di spedizione per l'Europa) ma non ho idea di che si tratta, quindi ho preferito spendere leggermente di più per comprarlo da un rivenditore tedesco serio che offre tutta una serie di garanzie e che seleziona il prodotto che vende. Infatti, è un cinese rebranded con il nome del online shop tedesco (batterium GmbH), abbastanza conosciuto in Germania a quanto sembra.
La spedizione per l'Italia viene ca. 20 €.
Vediamo cosa mi è arrivato:
Non essendo venduto nei negozi viene confezionato in un cartone semplice - meglio per il riciclo

Comunque ben protetto

La confezione contiene, oltre all'inverter un dettagliato e ben fatto manuale in tedesco, uno in inglese (sempre scritto bene), un semplice controller per accensione a distanza e indicazione consumi/capacità da collegare con cavo RJ11 di 3m incluso, due coppie di cavi di collegamento da 6mm2 lunghi 60cm nonché fusibili di ricambio

Il lato ingressi ha due coppie di morsetti che, misurando con il tester sono comunque messe in parallelo (magari fossero per due pacchi di batterie diverse!), vano fusibili e uscite ventilazione (fan comandati da IFC - immagino che significa Intelligent Fan Control - a velocità variabile)

Sul lato uscite ci sono due prese Siemens (il prodotto è destinato sopratutto al mercato tedesco, anche se spediscono in tutta Europa), un interruttore generale, una presa RJ11 per il telecomando, una presa USB (immagino che le 5V si fanno mediante resistenza) e due LED che indicano lo stato di funzionamento (Rosso/Verde)
Ho scelto di montarlo in verticale per assicurare una buona ventilazione naturale (i ventilatori soffiano comunque verso l'alto quando si accendono)

La distanza dal (mini-)pacco batterie è brevissima (I due cavi a sinistra da 10mm2 vanno al regolatore di carica)

Visto da sotto. L'attacco 230V con un cavo sezione 0,75 è un po' debole. Andava bene per l'inverter a 550W ma ora devo sostituirlo con qualcosa di più sostanzioso. Immagino comunque che le due prese siano messe in parallelo, quindi usare una per tutto l'impianto di casa (adoperando una sezione di 4 mm2 fino alla scatola di derivazione, cioè 3 m) dovrebbe risolvere senza perdite significanti.

Anche l'unità di controllo ha trovato un suo posto. Se continua a questi ritmi dovrò comunque trovare una soluzione più pulita per tutti i vari dispositivi. Per ora non ho ripristinato il comando di accensione dell'inverter tramite il regolatore di carica (relé a 24V collegato all'uscita regolatore che accende/spegne l'inverter, potendo settare manualmente la soglia di distacco/riarmo e un timer che spegne l'inverter di notte). Non conosco il cablaggio del RJ11 e la scatoletta non si apre senza lasciare tracce sull'involucro, quindi perderei la garanzia. Comunque proverò con una presa sdoppiatore RJ11 per vedere la funzione dei vari fili. Non so quanta elettronica ci sia in quella scatoletta ma immagino che l'ON/OFF rimanga analogica fino all'inverter.
Il funzionamento:
Che dire - funziona tutto finché c'è il sole (merce rara in questi giorni). Comunque lavapiatti, lavatrice (ambedue alimentate con acqua calda dall'impianto solare), frigo, due computer da 140W e 100W, pompa circolatore dell'impianto solare termico per un totale di 500-600W in contemporaneo non fanno partire nemmeno la ventola.
Dispositivi "nuovi" che con l'onda modificata non funzionavano: lavatrice, piani a induzione, fon grande a muro (da albergo, 1000W), decespugliatore (1500W), aspirapolvere su tutti i livelli (prima ne funzionavano solo 2), accensione automatica del frigo (mediante termostato). Sono anche spariti i rumori collaterali nell'impianto Hifi e nella TV nonché i fruscii delle varie lampade a basso consumo/LED a 230V. Se la corrente elettrica non si usa ai fini del riscaldamento (resistenze della lavatrice e della lavapiatti, forno elettrico) questo inverter risulta più che sufficiente per gli usi normali di una casa monofamiliare. Non ho provato la pompa di calore (1100W nominali) in quanto praticamente non mi serve più (sostituita da termostufa a legna per acqua calda e riscaldamento in inverno)
Vedremo come si comporta nel tempo...