Beh io la batteria rame-rame in KOH l'avevo seriamente presa in considerazione, perchè il positivo di tutte le celle con elettrodo di rame che avevo provato formavano un ossido nero di rame, in pratica il polo positivo fatto di rame in soluzione basica di KOH si comporta in maniera analoga al polo positivo di piombo in soluzione acida H2SO4, ovvero entrambi i metalli formano un legame con l'ssigeno sottratto all'acqua della soluzione per elettrolisi formando la materia attiva positiva in loco alla prima ricarica.
Così vedevo il rame come un ottimo sostituto del piombo per fare celle alcaline invece che acide, e anche se il rame costa più del piombo è pur sempre meno costoso del nichel.
Il problema più grande che ho riscontrato in tutte le celle con il rame è che se si supera anche di poco la tensione di fine ricarica il rame inizia a migrare per elettro deposizione dal positivo verso il polo negativo, ricomprendo il metallo usato come negativo inquinandolo e creando deleteri effetti locali al negativo.
Però poi avevo pensato che magari se avessi usato rame anche per il negativo, analogamente a quanto si fà con il piombo per entrambi gli elettrodi nella cella acida, avrei risolto il problema, in quanto anche se del rame si fosse elettro-depositato sul negativo essendo anch'esso di rame non avrebbe dato luogo a fenomeni locali.
Alla fine a cella ricaricata ci si ritrova ossido di rame al positivo e rame al negativo, però poi non ho più sperimentato, anche perchè comprare rame poroso, tipo matasse di filo spelato compresse, treccie di rame ecc per fare elettrodi a elevata superfice o rame in polvere unito all'idrossido di potassio era enormemente più costoso che raccattare batterie rotte e recuperare metallo, ossidi ed eletrrolita a costo quasi 0
