Pagina 1 di 1

Problema pacco batterie

Inviato: 25 dic 2014, 14:38
da johnnyferrari
Salve a tutti, da un pò di tempo sto avendo dei problemi con un pacco batteria Ni-Mh 8 celle (9,6V 3000mah), che alimenta un registratore di cassa. Ci sono giornate in cui mi permette di emettere circa 15 scontrini senza aver problemi, in altre giornate invece ne emetto 8 e non riesce più a continuare a lavorare. In entrambi i casi, l'operazione di azzeramento (operazione più impegnativa) non riesce a portarla a termine. Provo comunque a misurare la tensione ai capi della batteria ed è pari a 10-11v.
Allora, ho pensato che la possibile causa di ciò potesse essere l'effetto memoria. Ho provato a scaricare il pacco batteria tramite una lampadina da 12v 5w. La lampadina è rimasta accesa per un paio di ore, dopodichè si è spenta. Allora ho provato a misurare la tensione ai capi della batteria e segnava 4.68v. Tenendo ancora i puntali del multimetro collegati alla batteria, la tensione aumentava, tanto che è salita dopo qualche minuto a valori di 9-10v.
Da cosa dipende tutto questo? E' davvero causato dall'effetto memoria? C'è una soluzione a ciò?

Re: Problema pacco batterie

Inviato: 25 dic 2014, 18:49
da Ferrobattuto
Immagino che quel pacco sia piuttosto vecchio e abbondantemente usato..... 4,68V sono proprio pochi. Però quelle batterie non dovrebbero essere scaricate fino a quel punto, ma arrivare al massimo intorno ai 7,5-8V minimi.
È probabile che ci sia quelche cella che è andata, per verificarlo bene dovresti poter misurare la tensione di ogni singola cella durante la scarica. Con buona probabilità troveresti che alcuni elementi vanno a 0V mentre altri sono ancora a tensioni più alte. O addirittura che qualche cella inverte la polarità.... Naturalmente in questo caso il pacco è andato. Se è abbastanza "vetusto" conviene sostituirlo completamente, in quanto sostituendo solo gli elementi più rovinati a breve defungerebbero anche gli altri. Invece se il pacco è nuovo (oppure è stato caricato non più di 8 o 10 volte) si può pensare di sostituire le celle guaste con altre nuove.
In questo caso consiglierei però (se possibile) di scollegarle dalla serie, collegarle tutte in parallelo (vecchie e nuove), di scaricarle fino a 0,6 o 0,7V e poi ricaricarle lentamente, sempre tutte in parallelo, fino a gli 1,25-1,3V. In questo modo quando si ricollegano in serie si è sicuri che siano tutte allo stesso livello di carica, e non si rischiano inversioni o scariche precoci di singole celle.
Questo metodo puoi usarlo anche con un pacco nuovo o seminuovo che presenti lo stesso difetto, almeno per prova, prima di pensare ad una eventuale sostituzione.
Nessuno vieta di farlo anche con un pacco "vecchio", ma naturalmente è...... "l'ultima spiaggia".