gruppo continuità

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Rispondi
Avatar utente
114signalgelb
Messaggi: 7
Iscritto il: 29 mar 2015, 21:11

gruppo continuità

Messaggio da 114signalgelb » 30 mar 2015, 11:17

Salve a tutti, ho intenzione di installare un piccolo impianto fotovoltico ad isola per un fabbisogno di circa 1600 kw annui, ho trovato in un magazzino abbandonate questo gruppo se posto le foto potete dirmi se ripristinandolo posso essere utili al mio progetto, grazie
Allegati
FullSizeRender-1.jpg
FullSizeRender-1.jpg (1.27 MiB) Visto 3495 volte
FullSizeRender-2.jpg
FullSizeRender-2.jpg (1.39 MiB) Visto 3495 volte
FullSizeRender.jpg
FullSizeRender.jpg (1.47 MiB) Visto 3495 volte

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: gruppo continuità

Messaggio da maxlinux2000 » 30 mar 2015, 14:01

ciao,
non l' ho mai visto quel gruppo di continuità, cmq si tratta di un inverter da 3000Watt.
Potresti dargli una occhiata, ma tieni conto che gli ups tipo vecchio, potrebbero non essere adeguati per uno o più di questi motivi:

* alto autoconsumo (consuma per esempio 80W fissi per il semplice fatto di stare acceso)
* bassa resa (praticamente assorbi dalle batterie 1000W e lui te ne rende 800.
* non è fatto per fornire corrente per più di 30 minuti e quindi ha alette di raffreddaemnto ridotte.
* essendo un impianto vecchio, potrebbe essere difficile e/o costoso riparalo in caso di guasti.
* il caricabatterie interno ha una capacità molto limitata e inutile per fini fotovoltaici.
* non è ad onda sinousidale pura e quindi non puoi usarlo per frigoriferi e lavatrici


Anche ammesso che il tuo ups non abbia nessuno dei difetti precedenti, gli devi aggiungere un regolatore da almeno 60A, meglio se mppt, e un carica batterie da almeno 50A che tra uno e l'altro si parte attorn ai 7-800€


Aggiungi il fatto che al giorno d' oggi ci sono in commercio apparati senza i difetti di cui sopra, comprensivi di regolatore mppt e caricabatterie da 60A sui 1.150€.

Spero di non averti smontato :D

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
114signalgelb
Messaggi: 7
Iscritto il: 29 mar 2015, 21:11

Re: gruppo continuità

Messaggio da 114signalgelb » 1 apr 2015, 13:20

ho fatto qualche foto togliendo il pannello, pensate che le batterie si possano recuperare per uso fotovoltaico, sono 18 da 6,5 ah da 12 v e 18 da 7,2 ah da 12 v
Allegati
FullSizeRender-2.jpg
FullSizeRender-2.jpg (1.41 MiB) Visto 3477 volte
FullSizeRender-3.jpg
FullSizeRender-3.jpg (1.82 MiB) Visto 3477 volte
FullSizeRender-4.jpg
FullSizeRender-4.jpg (1.62 MiB) Visto 3477 volte
FullSizeRender.jpg
FullSizeRender.jpg (1.7 MiB) Visto 3477 volte

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: gruppo continuità

Messaggio da maxlinux2000 » 1 apr 2015, 13:37

una bella bestiola! :D dalle prime foto non si capiva.

cmq.... quelle batterie non vanno affatto bene per il fotovoltaico. A te servono batterie stazionarie di quelle con i tappi per aggiungere l'acqua, oppure le nuove al silicio (ma questo è un altro discorso)

Quel grosso trasformatore toroidale e la complessità del circuito fa pensare che sia un sistema ad onda sinousidale pura. Prova a metterlo in marcia ricaricando le batterie, e collegarci un frigorifero di casa. Se riesce a funzionare, con le batterie, ne hai la conferma.

Rimangono i dubbi sull' autoconsumo.

Per capire il suo autoconsumo devi interporre un amperometro tra le batterie e l' inverter.
Accendi l'inverter senza nessun carico attaccato, stacchi il cavo a 220V se è collegato, e misuri quanti Ampere consuma a vuoto.
Poi ci dici con quale tensione entra nell'inverter. Con tutte quelle batterie è probabile che sia a 48V.
moltiplcando Volt per Ampere, otteniamo i Watt.
Seper esempio il tuo ups consumasse a vuoto 0,5A e avesse la tensione a 48V, significa che ha un autoconsumo di 24Watt.... che non sono pochi, ma accettabili.
Se invece consumasse per esempio 2A a 48V, allora avresti un autoconsumo di 96Watt, il che sarebbe totalmente inaccettabile, in quanto ti sertvirebbe una banco catterie a un parco fotovoltaico sterminato per reggere il consumo 24/7.

Certo che se fosse un voltaggio differente da 12-24-48V, allora diventerebbe poi un casino trovare un regolatore solare adatto.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
114signalgelb
Messaggi: 7
Iscritto il: 29 mar 2015, 21:11

Re: gruppo continuità

Messaggio da 114signalgelb » 1 apr 2015, 22:58

Il gruppo ha almeno 20 anni, era collegato al quadro generale di un centro di tele controllo idrico al cui interno era presente anche un impianto di condizionamento che manteneva la temperatura costante in inverno e in estate, quindi penso che si a onda sinusoidale pura, su internet ho cercato le batterie sono ancora in produzione identiche

http://www.hesa.com/en/662/295/batterie ... 721-detail

ho poi trovato un video che mostra come sistemarle ed è possibile togliendo il coperchio aggiungere l'acqua distillata

https://www.youtube.com/watch?v=2JIzSxqWids

appena verifico lo stato delle batterie faccio le prove che mi hai chiesto e ti faccio sapere

Volevo chiederti però se funziona e se i consumi sono accettabili che uso potrei farne, nel senso con poca spesa (a parte l'acquisto dei pannelli) potrei montare un piccolo impianto fotovoltaico per una casa in campagna collegata alla rete elettrica per alleggerire un po la bolletta, parliamo di 4000 kw anno di consumi

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti