Batteria e Caricabatterie 12 v più idonei per abbacchiatore

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Rispondi
Avatar utente
AgriBruzio
Messaggi: 3
Iscritto il: 8 set 2015, 1:03

Batteria e Caricabatterie 12 v più idonei per abbacchiatore

Messaggio da AgriBruzio » 8 set 2015, 1:19

Salve, ho necessità di acquistare degli abbacchiatori per il mio uliveto e opteró per il momento per modelli a batteria 12v, per poi passare in futuro a modelli pneumatici.

Quello che mi interesserebbe sapere è il tipo di batteria da acquistare. Moltissimi, quasi tutti usano delle semplici batterie da auto, che siano 60 75 o 80 Ah ma alcuni mi han detto che queste batterie non sono adatte, in quanto non concepite per cicli completi di scarica e carica successivi. Un aloro problema è quello relativo al caricabatterie in quanto mi è stato riferito che sarebbe meglio usare quel ad impulsi (che però son molto cari).

CHe batteria devo usare? Mi adeguo alla massa che usa batterie da auto o sono veramente inadatte? E il caricabatteria? Per forza ad impulsi o uno comune va bene?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batteria e Caricabatterie 12 v più idonei per abbacchiatore

Messaggio da maxlinux2000 » 8 set 2015, 11:51

Abbacchiatore? Sarebbe aquella macchinetta pero fare cadete le olive?

Senza dubbio passerei alle lifepo4.
Leggi la discussione di dolomitico circa il recupero di elettrodomestici ad batteria.
Inoltre badgir USA la batteria lifepo4 della bici per tagliare la legna nel bosco collegandola a una motosega elettrica.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batteria e Caricabatterie 12 v più idonei per abbacchiatore

Messaggio da Ferrobattuto » 8 set 2015, 13:13

Un mio amico di quì mi fa tenere in efficienza la sua batteria per abbacchiatore, una semplice batteria auto da 80Ah. Dopo l'uso glie la ricarico a 15,5V a bassa corrente, che è il sistema migliore per mantenerle in buono stato. Altra cosa: NON lasciarle MAI scariche. Sono due anni (il prossimo autunno sarà il terzo) che la usiamo e per il momento è sempre efficiente. Io uso un caricabatterie autocostruito, con semplice regolazione della corrente, e il tutto funziona benissimo. Non ho in simpatia i caricabatterie ultraautomatici, a meno che non sia possibile impostare la corente a piacere e la tensione finale di carica.
Gli abbacchiatori non consumano molto come amperaggio, una batteria così ben carica li alimenta per diverse ore, però tra la batteria e l'abbacchiatore c'è un convertitore (alcuni lo chiamano "alimentatore") che alza la tensione a 35-40V, in modo che non ci siano perdite eccessive lungo il cavo. Ora, non saprei nelle LiFePo4 quale sia la differenza di tensione tra batteria carica e batteria scarica, e se il convertitore, nato per le batterie al piombo, possa reggerla. Bisognerebbe informarsi bene. Potrebbe succedere che ormai siano in vendita "gruppi" abbacchiatore-convertitore-batteria che preveda già le lifepo4.

Abbiamo provato sia gli abbacchiatori elettrici a batteria, sia quelli ad aria compressa, personalmente non mi pare che ci sia molta differenza come efficienza, ma se il sistema ad aria viene alimentato da un compressore portatile con motore a scoppio, il rumore è una tale rottura di balle che dopo poche ore di lavoro sei più stanco per quello che per il lavoro da fare vero e proprio.
Poi ovviamente ognuno fa le scelte che ritiene migliori..... ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Batteria e Caricabatterie 12 v più idonei per abbacchiatore

Messaggio da maxlinux2000 » 8 set 2015, 14:48

Ah... ma allora andate in giro con la cariola e con un cavo attaccato alla batteria al piombo?
o vi mettete la batteria sulle spalle?

io proponevo le lifepo4 perché sono leggerissime e molto piccole.
Ovvio che hanno bisogno di un caricabatterie dedicato.

La discussione di cui parlavo era questa:
viewtopic.php?f=7&t=2630
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
AgriBruzio
Messaggi: 3
Iscritto il: 8 set 2015, 1:03

Re: Batteria e Caricabatterie 12 v più idonei per abbacchiatore

Messaggio da AgriBruzio » 8 set 2015, 15:27

Sì in pratica collegi il cavo, generalmente sulla decina di metri alla batteria che lasci in terra o carrello e poi la trasporti da albero ad albero.

Ferrobattuto ma la carichi anche da completamente scarica? Ciò che consigli è di caricwrla sempre e comunque a fine giornata di lavoro. Quindi anche il caricatore può essere dei più semplici. Mi avevano detto che quelli non ad impulso non sollevano le batterie da 0 ma solo completano una carica tipo dal 60%

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Batteria e Caricabatterie 12 v più idonei per abbacchiatore

Messaggio da Ferrobattuto » 8 set 2015, 23:13

La batteria non puoi portarla a "zero", altrimenti la butti dopo due cicli. Quando vedi che l'abbacchiatore comincia a rallentare è ora di smettere ed usarne un'altra. Però di solito una come quella che ho descritto sopra se ben carica dura diverse ore. Dipende dall'assorbimento del convertitore, che di solito non supera 7 - 8 Ampere.
Non conosco i caricabatterie "ad impulso", immagino che intendano quelli che fanno anche da desolfatatore. Ovviamente costano di più. Io uso un caricabatterie autocostruito che raggiunge facilmente i 15 - 16V e può caricarle a fondo. Tutto dipende dalle tensione di fine carica e di arrivarci con bassa corrente (in una notte, insomma). Non ho mai usato roba elettronica commerciale.
Occhio che i rivenditori in genere cercano di rifilarti quello che costa di più, consigliati con qualcuno che già ce l'ha e li usa da un po' di tempo.

Max, non fare "l'allegrone", una batteria come quella la porta a mano anche un vecchietto come me. :lol: E comunque ha due maniglie. ;)
Certo, se stai tutto il giorno a pistacchiare sui tasti del computer..... Poi le batterie pesano! :lol:

Comunque quella delle lifepo4 (e del caricabatterie "dedicato") resta una soluzione alternativa, basta valutare il rapporto prezzo-prestazioni e decidere di conseguenza.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti