Ho trovato una batteria per strada....

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Roby » 4 ott 2012, 19:42

Ieri pomeriggio ero diretto al negozio di componenti elettronici della mia città (il famoso commerciante rabbino), ma una volta sul posto ho scoperto che era chiuso… fino al 10 di ottobre…. Sarà in ferie …
A quel punto ho puntato verso il “brico” li nei dintorni, alla ricerca di qualunque cosa potesse essermi utile per fare le modifiche al mio UPS APC (devo adattare con una morsettiera esterna il collegamento delle batterie). Una volta giunto al traguardo eccola li… sola, abbandonata, sporca….

Immagine di repertorio!!! Dev'essere una sua parente.... Gli somiglia in modo impressionante...
Immagine

“Povera”, ho pensato, “chi ti ha abbandonato qui!”, e dire che qualche giorno fa non era li, forse era ancora al calduccio e in qualche modo alimentata…. Mosso da un senso di pietà ho pensato di portarla via con me e di prestarle le prime cure in modo da non lasciarla “morire” di inedia… Una Varta da 72 ampere, pesante, anche abbastanza grande. A casa ho subito guardato le sue condizioni, nessun livido (rigonfiamento), nessuna rottura … Anche i terminali erano senza danni. Ho pensato, vediamo se si sveglia… chiamiamola e vediamo se risponde… 12,27V , è viva!!!! Le ho dato, letteralmente una bella lavata, in modo da toglierle tutta quella zozzura che aveva su di se per i giorni di abbandono (sotto la pioggia e i vari animali che l’avranno insidiata).
Asciugata per benino e messa al sole per togliere anche la minima goccia di acqua che ancora potesse essere su di lei, ho subito provveduto a rifocillarla…
Ora è a riposo e la flebo (un vecchio carica batterie mezzo arrugginito… è di mio suocero… ma altro non avevo…) stanno pian piano iniettando preziose energie. Nei prossimi giorni vediamo se la cura avrà effetto e quanto ancora avrà da dare….

Temo che sia affetta da "solfatazione" una brutta malattia che spinge alcuni esseri non ben identificati a lasciare queste povere creature li dove hanno provveduto a procurarsi una più giovane e prestante "batteria"... Se solo sapessero che possono tranquillamente chiamarmi e lasciarle a me, quelle che loro ritengono ormai vecchie e stanche "batterie"...

Mi sa che è arrivato il momento di costruirmi il desolfatatore di Hal9000…

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Ferrobattuto » 4 ott 2012, 20:40

bene bene, vedo che la "malattia" fa il suo normale decorso.... Sono contento di dirti che ormai sei "cronico" anche tu. :D
Benvenuto tra noi "alieni". :mrgreen:

Un primo controllo sarebbe quello della densità dell'elettrolito. Un altro potrebbe essere controllare quanta corrente assorbe dal caricabatterie. Se non ha gonfiori laterali non dovrebbe essere solfatata, in cambio potrebbe non avere più la capacità totale, per svariati motivi, e non riuscire più a mettere in moto un'auto. Un'altra verifica ancora è quella di guardare nei fori dei tappi e controllare lo stato delle piastre, almeno sul lato superiore. Se non si vedono "sbriciolamenti vari" o deformazioni potrebbe essere ancora buona. Quando l'hai caricata puoi procedere ad una verifica della capacità, attaccandoci un carico che non assorba più di un decimo o un ventesimo della capacità (nel tuo caso tra 3,5 e 7A....) e vedere quante ore passano prima che la tensione scenda a 10,5V. Con una lampadina da 60W da faro, con un assorbimento medio di 5A in teoria dovrebbero passare 14 ore, ma già con 10 potresti ritenerti fortunato. Più è lenta la scarica e migliore è il risultato rilevato.
Buon divertimento. (woot)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Roby » 4 ott 2012, 20:55

Ferrobattuto ha scritto:bene bene, vedo che la "malattia" fa il suo normale decorso.... Sono contento di dirti che ormai sei "cronico" anche tu. :D
Benvenuto tra noi "alieni". :mrgreen:


:mrgreen:


Ferrobattuto ha scritto:Un primo controllo sarebbe quello della densità dell'elettrolito. Un altro potrebbe essere controllare quanta corrente assorbe dal caricabatterie. Se non ha gonfiori laterali non dovrebbe essere solfatata, in cambio potrebbe non avere più la capacità totale, per svariati motivi, e non riuscire più a mettere in moto un'auto. Un'altra verifica ancora è quella di guardare nei fori dei tappi e controllare lo stato delle piastre, almeno sul lato superiore. Se non si vedono "sbriciolamenti vari" o deformazioni potrebbe essere ancora buona. Quando l'hai caricata puoi procedere ad una verifica della capacità, attaccandoci un carico che non assorba più di un decimo o un ventesimo della capacità (nel tuo caso tra 3,5 e 7A....) e vedere quante ore passano prima che la tensione scenda a 10,5V. Con una lampadina da 60W da faro, con un assorbimento medio di 5A in teoria dovrebbero passare 14 ore, ma già con 10 potresti ritenerti fortunato. Più è lenta la scarica e migliore è il risultato rilevato.
Buon divertimento. (woot)


E' che ho fatto un po' tardi stasera e non si vedeva più nulla. Domani pomeriggio, con la luce del sole, vedo le condizioni delle piastre, magari faccio qualche foto, stacco il carica batteria e faccio la prova con il carico (lampadina da 60W). Devo vedere di trovare un densimetro. Ma devo anche vedere di imparare ad usarlo....
Ho messo in carica la batteria anche per vedere di fare la prova con il carico...
Devo arrivare fino a 10,5V??? Non è troppo basso?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Ferrobattuto » 4 ott 2012, 22:12

E' la tensione minima di una scarica completa. Più in basso si rovina, e più in alto non è completamente scarica. Tensioni intermedie non sono molto indicative.... Tanto dovrai farlo solo questa volta per constatare lo stato della batteria, poi potrai evitare di scendere di nuovo così in basso. Comunque ti consiglio di tenere attaccato il caricabatteria almeno fino a raggiungere i 13,8 o 14V sotto carica, poi staccarlo e fare la prova di scarica.

Il densimetro ti consiglio di trovarlo con la scala graduata, non con palline colorate o altro, ci dovrebbe essere già una spiegazione in un'altra discussione. Imparare ad usarlo è facilissimo, basta leggere la scala al valore che segna il filo del livello. Non ci serve una laurea...... :D Nel caso poi se ne riparla.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Dolomitico » 4 ott 2012, 22:48

Ferrobattuto ha scritto:bene bene, vedo che la "malattia" fa il suo normale decorso.... Sono contento di dirti che ormai sei "cronico" anche tu. :D
Benvenuto tra noi "alieni". :mrgreen:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Stiamo diffondendo un'epidemia,una volta si guardavano le ragazze,adesso si guarda di portarsi a casa una batteria......... (woot)
Benvenuto nel gruppo.
Di sicuro sara un po solfatata.
Fossi in te la caricherei a fondo e poi la scaricherei a non meno di 12 volt a vuoto,che è un 50% circa,le batterie da avviamento è meglio non scaricarle troppo.

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Roby » 4 ott 2012, 22:58

Dolomitico ha scritto: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Stiamo diffondendo un'epidemia,una volta si guardavano le ragazze,adesso si guarda di portarsi a casa una batteria......... (woot)


Giùsto! Una volta mi fermavo se vedevo una bella ragazza tutta sola e nel caso le davo un passaggio....
Ora ... non penso mia moglie sarebbe contenta :barf: quindi vedo le batterie per strada... e gli do un passaggio a casa.... (woot) :-D :mrgreen:

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Dolomitico » 4 ott 2012, 23:12

A ecco perchè,siamo tutti sposati o quasi,quindi l'attenzione si sposta da un altra parte,occhio però che poi ci si trova la casa piena di batterie,io le ho nascoste sotto le cataste della legna senno mi stressano chiedendomi cosa faccio con tutte quelle batterie vecchie. :mrgreen:

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da maxlinux2000 » 4 ott 2012, 23:31

chiaramente da sposati i punti di riferimento cambiano.... io per esempio una volta mi sono portato a casa un mobile in noce buttato di fianco a un cassonetto... 20 anni fa!! ora dubito che si trovino cose del genere :)

poi l'ho restaurato, modificato, aggiunto pezzi, anticato, e alla fine ne è venuta fuori una bellissima mobile vetrina del 1800. :) Ora ce l'ha mio suocero per le sue collezioni.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Hal9000 » 5 ott 2012, 8:29

haha, un altro contagiato!
beh male che vada nel caso non dia molti amper-ora puoi sempre tenerla li da parte non si sa mai in un futuro volessi usarla come materie prime per le batterie fai-da-te, sai com'è ne servono talmente tante che quando decidi di cimentarti non ne hai messe vie abbastanza ;)

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Roby » 5 ott 2012, 11:03

Dolomitico ha scritto:A ecco perchè,siamo tutti sposati o quasi,quindi l'attenzione si sposta da un altra parte,occhio però che poi ci si trova la casa piena di batterie,io le ho nascoste sotto le cataste della legna senno mi stressano chiedendomi cosa faccio con tutte quelle batterie vecchie. :mrgreen:

offgrid2 ha scritto:chiaramente da sposati i punti di riferimento cambiano.... io per esempio una volta mi sono portato a casa un mobile in noce buttato di fianco a un cassonetto... 20 anni fa!! ora dubito che si trovino cose del genere :)

poi l'ho restaurato, modificato, aggiunto pezzi, anticato, e alla fine ne è venuta fuori una bellissima mobile vetrina del 1800. :) Ora ce l'ha mio suocero per le sue collezioni.


(woot) :mrgreen:


Hal9000 ha scritto:haha, un altro contagiato!
beh male che vada nel caso non dia molti amper-ora puoi sempre tenerla li da parte non si sa mai in un futuro volessi usarla come materie prime per le batterie fai-da-te, sai com'è ne servono talmente tante che quando decidi di cimentarti non ne hai messe vie abbastanza ;)


Si,si!!! Sto seguendo con molta attenzione le evoluzioni dei tuoti secchi!!!! Non sono ancora arrivato ai tuoi livelli! Una fonderia di piombo nemmeno nei miei più sfrenati voli di fantasia.... :mrgreen: ma sai com'è non si sa mai....

Stamattina sono andato a vedere come stava la malata... Il carica batteria era ancora attaccato...
Forse ho sbagliato a lasciarlo attaccato tutta la notte. Il carica batteria non mi sembra propriotanto evoluto! >_<

Ho subito notato che c'era una buona produzione di bollicine (soprattutto negli elementi centrali, la cosa strana è che l'elemento sul polo positivo non mostrava alcuna attività, i centrali avevano una buona produzione di bollicine, quello sul negativo, qualche bollicina la faceva). Ho controllato il voltaggio... Oltre i 15V, non ho memorizzato il voltaggio perchè ho subito staccato tutto... mi sembra fosse oltre il 15,5V... Spero di non aver fatto danni... La cosa più grave è che non so per quanto tempo è rimasta così.
Ora sta riposando spero di non averla maltrattata. Tra un po vado a comprare (spero di trovarlo, qui a L'Aquila sembra siamo in "Papuasia") il densimetro. Oggi pomeriggio faccio le prove, scatto foto e vi ragguaglio...

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Hal9000 » 5 ott 2012, 11:09

Per guardare dentro le celle delle batterie auto uso sempre una torcia abbastanza potente, è l'unico modo per vedere dentro bene a mio avviso.

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Roby » 6 ott 2012, 11:15

Hal9000 ha scritto:Per guardare dentro le celle delle batterie auto uso sempre una torcia abbastanza potente, è l'unico modo per vedere dentro bene a mio avviso.


Hai proprio ragione... purtroppo non ho una torcia atta allo scopo, devo procurarmela...
Quindi anche le foto delle celle non riesco a farle. La plastica dell'involucro è molto opaca e anche vedere il livello (che mi sembra troppo alto) del liquido all'interno risulta difficile.

Ho comunque usato il densimetro.
La batteria è stata in carica ieri sera, con quell'accrocco, che a mio avviso da troppa tensione... (poi mi spiego)
E stamattina ho controllato la densità (il voltaggio sulla batteria era di 12,70.

Dall'elemento più a sinistra (terminale negativo)

1220 1250 1250 1225 1220 1220 1120

La scala graduata sul densimetro indica:
1100..1225 (rosso) scarica
1225..1260 (bianco) una via di mezzo
1260..1300 (verde) Carica

Tranne per un paio di celle che risultano sulla zona bianca le altre sembra siano troppo poco dense...
La cella sul positivo che non mi faceva bollicine è quella meno densa....

Come dicevo prima, l'accrocco (carca batterie) appena messo poco fa mi dava sui termin ali della batteria 14,7.... e sono sicuro che se ci vado tra poco la trovo ad oltre 15V. Possibile che arriva a dare 15V sulla batteria cosi velocemente?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da maxlinux2000 » 6 ott 2012, 11:42

da solfatata si che raggunge velocemente il 15V.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Roby » 6 ott 2012, 11:46

offgrid2 ha scritto:da solfatata si che raggunge velocemente il 15V.

Spiegati.

Vuoi dire che se è solfatata il fatto che veda 15,7 volt sui terminali della batteria con il tester è più che normale? E la densità così bassa dell'acido?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da maxlinux2000 » 6 ott 2012, 11:53

esatto!! l'acido e basso perché si è convertito in cristalli di solfato che il caricabatteria non è in grado di riconvertire in acido solforico. Tra l'altro i cristalli sono un buon isolante elettrico.

In ongi caso tu hai bisogno di alcune cose prima di cominciare:

un pannello solare da 50-100W da 12V (18V a vuoto).
un regolatore da 10A qualsiasi, basta che tu possa seleionare il tipo di batteria
un megapulse da 12V

praticamente la stazione solare di desolfatazione di Dolomitico.

Ogni tanto dovrai fare entrare nei box delle batterie, e quindi ti serve per forza qualche cosa per farlo velocemente e possibilmente senza consumare corrente elettrica.

il megapulse è il desolfatore più rapido del mercato... certo che si si potrebbe tentare di autocostruirlo :sweet:

o addirittura modificarlo in modo che stacchi a 14.5V... sarebbe meglio parlarne con i nostri esperti elettronici

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Roby » 6 ott 2012, 12:02

mmmmm
immaginavo....

Mettere su una "stazione solare di desolfatazione" in effetti sembra essere l'unica soluzione...

Almeno dovrei avere la certezza di poter trattare le batterie nel modo corretto...

Auto costruire... (woot) ... magari... ma tra il megapulse e il desolfatatore di hall... che mi consigli?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Ferrobattuto » 6 ott 2012, 12:53

Il megapulse è un buon desolfatatore, io l'ho usato, ma costa un po' troppo, in alternativa, ma secondo me altrettanto valido se non di più, è quello fatto da Hal9000, che stò usando tranquillamente già da un bel po'. Se hai dimestichezza col saldatore puoi fartelo da te, che se usi il pannello come alimentazione, non ti serve nemmeno il trasformatore, e forse nemmeno il regolatore, che io l'ho usato escludendolo e alimentando direttamente a 24V. I 18 o 20V del pannello vanno benissimo per alimentare quel circuito.
Come vedi in questa discussione: http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... t=20#p2719 Ho modificato leggermente il circuito in modo da poterlo alimentare direttamente col banco a 24V, senza passare per il trasformatore. L'integrato usato da Hal9000 regge bene fino ai 40V.
Regolando il trimmer da 10Kohm puoi impostare le tensione di fine carica che vuoi.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Roby » 6 ott 2012, 15:07

Ferrobattuto ha scritto:Il megapulse è un buon desolfatatore, io l'ho usato, ma costa un po' troppo, in alternativa, ma secondo me altrettanto valido se non di più, è quello fatto da Hal9000, che stò usando tranquillamente già da un bel po'. Se hai dimestichezza col saldatore puoi fartelo da te, che se usi il pannello come alimentazione, non ti serve nemmeno il trasformatore, e forse nemmeno il regolatore, che io l'ho usato escludendolo e alimentando direttamente a 24V. I 18 o 20V del pannello vanno benissimo per alimentare quel circuito.
Come vedi in questa discussione: http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... t=20#p2719 Ho modificato leggermente il circuito in modo da poterlo alimentare direttamente col banco a 24V, senza passare per il trasformatore. L'integrato usato da Hal9000 regge bene fino ai 40V.
Regolando il trimmer da 10Kohm puoi impostare le tensione di fine carica che vuoi.


Allora mi sa che seguirò questa strada, così evito di fare spese doppie anche se poi un regolatore 12V 10A non penso costi così tanto.
Prendo un pannello da 24V (era già in preventivo visto che volevo andare a 48V direttamente) e mi costruisco il defolfer di hall, con le modifiche....

Aprirò un altro thread, così mi aiutate anche a scegliere il pannello, dopo di che: Inverter (UPS APC 2200VA), Regolatore TriStar (scelto appena possibile lo prenderò), batterie da auto recuperate (parallelo in allegria con i diodi-una l'ho presa (woot) ), pannelli da scegliere...

beh di strada ne devo fare ancora, ma con i costi per ora sono ai minimi possibili....

Quando lato batterie sarò all'altezza, mi resta prendere un secondo pannello e il tristar.

Ragazzi vi devo ringraziare. Inizialmente sembrava tutto impossibile. Con voi, invece, sembra tutto possibile, anche la mia folle idea di fare tutto a pezzi...
Ci sono costretto visto le esigue disponibilità finanziarie...

Ho fatto un video della batteria in carica.
Si nota una produzione di bollicine in tutti gli elementi (in modo particolare in quelle centrali), tranne nella cella cella tutta a destra (la cella sul terminale del positivo).
Non si vede benissimo, ma al più presto vedrò di attrezzarmi con una torcia adeguata.

http://www.youtube.com/watch?v=ow5iIyJcLBQ&feature=youtu.be

Il carica batterie
2012-10-06 14.23.15.jpg
2012-10-06 14.23.15.jpg (123.62 KiB) Visto 10386 volte

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Ferrobattuto » 6 ott 2012, 19:15

Il tuo caricabatterie è il "fratello più piccolo", della stessa marca, del mio:

Immagine

Solo che il mio è da 20A e fa anche da starter. Una volta era sia a 12 che a 24V, ma me lo diedero guasto, e dovetti modificarlo per farlo funzionare solo a 12V. Tant'è che l'amperometro adesso e un ex strumento da pannello per AC. :mrgreen: Però è abbastanza fedele.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Ho trovato una batteria per strada....

Messaggio da Roby » 7 ott 2012, 15:15

Ferrobattuto ha scritto:Il tuo caricabatterie è il "fratello più piccolo", della stessa marca, del mio:

Immagine

Solo che il mio è da 20A e fa anche da starter. Una volta era sia a 12 che a 24V, ma me lo diedero guasto, e dovetti modificarlo per farlo funzionare solo a 12V. Tant'è che l'amperometro adesso e un ex strumento da pannello per AC. :mrgreen: Però è abbastanza fedele.....


(woot)
Allora non è tanto scrauso il carica batterie che ho....
Non capisco solo il ribollire del liquido degli elementi nella batteria....

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti