Calcolatori SOC
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
Calcolatori SOC
Premesso che la sola tensione delle batterie non è affidabile come lettura dello stato di carica:
seguendo un link di qualcuno di voi, ora non ricordo più in quale discussione, sono finito a curiosare sul sito della Victron ed ho visto che fanno un dispositivo carino per calcolare il VERO stato di carica detto anche SOC (state of charge) delle batterie, non è altro che una shunt da 500A max da mettere sulle batterie prima di qualsiasi altro apparecchio (inverter, regolatori, generatori, boilers, eolico, ecc ecc....) in modo che possa misurare tutte le correnti entranti ed uscenti dalle batterie e sapendo la capacità di targa delle batterie (da configurare all'inizio) calcolare con una certa precisione la percentuale dello stato di carica, curiosando in giro su ebay si trova a circa 150 euro, un prezzo abbastanza accessibile dopotutto considerando il fatto che una lettura REALE del SOC ci permette di non scaricare troppo le batterie e quindi nel caso di un costoso banco batterie nuove salvare l'investimento fatto sulle batterie stesse.
http://www.victronenergy.it/battery-monitors/
Io sul mio impianto uso un sistema del tutto identico anche se fatto da un altra marca, per esempio nel mio caso avendo già regolatori, hub e display della outback ho aggiunto la centralinetta FlexNetDC con le sue shunt che fà la stessa cosa, ma per chi non ha già un bus di comunicazione della outback magari il Victron è più economico, sarebbe da provare.
http://www.outbackpower.com/products/communications/flexnet_dc/
Anni fà avevo visto un altra centralinetta di una marca xyz che costava poco ma non la trovo più sul web.
Detto tra noi, una volta realizzato un sistema di misura della corrente affidabile, che sia un sensore ad effetto hal o una shunt, con un pic e un display sarebbe subito fatto il circuito, però una cosa commerciale già fatta la prendi la piazzi e và, per chi ha poco tempo è l'ideale.
seguendo un link di qualcuno di voi, ora non ricordo più in quale discussione, sono finito a curiosare sul sito della Victron ed ho visto che fanno un dispositivo carino per calcolare il VERO stato di carica detto anche SOC (state of charge) delle batterie, non è altro che una shunt da 500A max da mettere sulle batterie prima di qualsiasi altro apparecchio (inverter, regolatori, generatori, boilers, eolico, ecc ecc....) in modo che possa misurare tutte le correnti entranti ed uscenti dalle batterie e sapendo la capacità di targa delle batterie (da configurare all'inizio) calcolare con una certa precisione la percentuale dello stato di carica, curiosando in giro su ebay si trova a circa 150 euro, un prezzo abbastanza accessibile dopotutto considerando il fatto che una lettura REALE del SOC ci permette di non scaricare troppo le batterie e quindi nel caso di un costoso banco batterie nuove salvare l'investimento fatto sulle batterie stesse.
http://www.victronenergy.it/battery-monitors/
Io sul mio impianto uso un sistema del tutto identico anche se fatto da un altra marca, per esempio nel mio caso avendo già regolatori, hub e display della outback ho aggiunto la centralinetta FlexNetDC con le sue shunt che fà la stessa cosa, ma per chi non ha già un bus di comunicazione della outback magari il Victron è più economico, sarebbe da provare.
http://www.outbackpower.com/products/communications/flexnet_dc/
Anni fà avevo visto un altra centralinetta di una marca xyz che costava poco ma non la trovo più sul web.
Detto tra noi, una volta realizzato un sistema di misura della corrente affidabile, che sia un sensore ad effetto hal o una shunt, con un pic e un display sarebbe subito fatto il circuito, però una cosa commerciale già fatta la prendi la piazzi e và, per chi ha poco tempo è l'ideale.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Calcolatori SOC
ma questo soc, li vale veramente questi 150 euro? intendo dal punto di vista costruttivo, no dell'utilità che è indiscutibile.
secondo te sarebbe possibile una autocostruzione?
secondo te sarebbe possibile una autocostruzione?
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Calcolatori SOC
Certo, io ne ho 3 che girano, 1 in baita fatto su arm e due a casa, uno su cpu x86 ed il terzo dentro alla centralina outback, funzionano tutti bene, basta solo avere una lettura precisa e sensibile della corrente, un timer preciso e la possibilità di usare variabili intere a 64 bit visto che come nel mio caso i valori superano i 4 miliardi consentiti da una word a 32 bit, a livello logico funziona così:
Con un timer preciso eseguo la seguente operazione 1 volta al secondo:
- leggo la corrente delle batterie, che se è positiva si stanno ricaricando, se è negativa si stanno scaricando
- la corrente deve essere espressa in milli-ampere e il sensore deve avere la sensibilità di almeno 100mA, ovvero una cifra dopo la virgola
- in una variabile chiamata accumulatore ho preventivamente salvato l'ammontare di energia presente nelle batterie, tale valore sono i milli-ampere-secondo, ovvero Ah_batteria_di_targa*1000*60*60, una interpretazione diversa della stessa capacità con granularità più fine usando variabili intere
- sommo il valore letto dal sensore di corrente espresso in mA alla variabile accumulatore, se il valore letto è negativo la somma matematica in realtà è una sottrazione
- verifico i margini limite, ovvero che non vada sotto 0 e che non superi la capacità massima
- visualizzo il conteggio calcolato in percentuale
Con un timer preciso eseguo la seguente operazione 1 volta al secondo:
- leggo la corrente delle batterie, che se è positiva si stanno ricaricando, se è negativa si stanno scaricando
- la corrente deve essere espressa in milli-ampere e il sensore deve avere la sensibilità di almeno 100mA, ovvero una cifra dopo la virgola
- in una variabile chiamata accumulatore ho preventivamente salvato l'ammontare di energia presente nelle batterie, tale valore sono i milli-ampere-secondo, ovvero Ah_batteria_di_targa*1000*60*60, una interpretazione diversa della stessa capacità con granularità più fine usando variabili intere
- sommo il valore letto dal sensore di corrente espresso in mA alla variabile accumulatore, se il valore letto è negativo la somma matematica in realtà è una sottrazione
- verifico i margini limite, ovvero che non vada sotto 0 e che non superi la capacità massima
- visualizzo il conteggio calcolato in percentuale
Re: Calcolatori SOC
Segnalo altri soc battery interessanti :
http://www.solar-electric.com/metersmonitors.html
http://www.solar-electric.com/pebamosy.html
http://www.solar-electric.com/mnbcm.html
Ciao.
http://www.solar-electric.com/metersmonitors.html
http://www.solar-electric.com/pebamosy.html
http://www.solar-electric.com/mnbcm.html
Ciao.
Re: Calcolatori SOC
Hal9000 ha scritto:Premesso che la sola tensione delle batterie non è affidabile come lettura dello stato di carica:
seguendo un link di qualcuno di voi, ora non ricordo più in quale discussione, sono finito a curiosare sul sito della Victron ed ho visto che fanno un dispositivo carino per calcolare il VERO stato di carica detto anche SOC (state of charge) delle batterie, non è altro che una shunt da 500A max da mettere sulle batterie prima di qualsiasi altro apparecchio (inverter, regolatori, generatori, boilers, eolico, ecc ecc....) in modo che possa misurare tutte le correnti entranti ed uscenti dalle batterie e sapendo la capacità di targa delle batterie (da configurare all'inizio) calcolare con una certa precisione la percentuale dello stato di carica, curiosando in giro su ebay si trova a circa 150 euro, un prezzo abbastanza accessibile dopotutto considerando il fatto che una lettura REALE del SOC ci permette di non scaricare troppo le batterie e quindi nel caso di un costoso banco batterie nuove salvare l'investimento fatto sulle batterie stesse.
http://www.victronenergy.it/battery-monitors/
Oggi ho ordinato il victroenergy a 137 euro + spediz. da qui:
http://www.ferroberlin.de/ferroberlin2/ ... -Monitore/
è ben fornito.Speriamo
Re: Calcolatori SOC
Ottima scelta, si il calcolatore SOC dello stato di carica reale è importante per gestire correttamente le batterie ed in effetti questo modello della Victron se funzione bene è un buon prezzo considerato il grosso investimento in banchi batterie nuovi da salvaguardare.
Re: Calcolatori SOC
L'ho appena montato giusto 10 minuti fà. Sembra semplice da usare, molto interessante.
Grazie. Ciao.
Grazie. Ciao.
- Allegati
-
- 2.JPG (22.3 KiB) Visto 11832 volte
-
- 1.JPG (30.06 KiB) Visto 11832 volte
Re: Calcolatori SOC
Ha un uscita per spegnere/accendere apparati per esempio se le batterie scendono sotto una certa soglia?
Sarebbe utile per spegnere l'inverter se le batterie toccano il 50%, visto che normalmente gli inverter da soli si spengono solo in funzioen della tensione, ma per esempio il mio banco batteria da 2000Ah 48V al 60% dava ancora 50,2V di fatti basandosi solo sulla tensione si rischia di spendere l'inverte quando è troppo tardi, la tensione è troppo aleatoria per dareci una lettura reale del soc su cui basare importanti decisioni automatiche come quando spegnere l'inverter.
Io qui non ho problemi in quanto ho un sistema soc analogo a questo victron ma della outback e quindi spengo tutto se scendo sotto il 50%, ma visto che questa soluzione victron è molto più economica di quella outback se avesse anche solo un uscita relè per mandare un comando/consenso di spegnimento all'inverter sarebbe una vera chicca per tutti quelli che hanno un impianto ad isola visto che il costo di questo apparato è irrisorio rispetto al valore di un banco batterie stazionario che andrebbe a salvaguardare in automatico.
Sarebbe utile per spegnere l'inverter se le batterie toccano il 50%, visto che normalmente gli inverter da soli si spengono solo in funzioen della tensione, ma per esempio il mio banco batteria da 2000Ah 48V al 60% dava ancora 50,2V di fatti basandosi solo sulla tensione si rischia di spendere l'inverte quando è troppo tardi, la tensione è troppo aleatoria per dareci una lettura reale del soc su cui basare importanti decisioni automatiche come quando spegnere l'inverter.
Io qui non ho problemi in quanto ho un sistema soc analogo a questo victron ma della outback e quindi spengo tutto se scendo sotto il 50%, ma visto che questa soluzione victron è molto più economica di quella outback se avesse anche solo un uscita relè per mandare un comando/consenso di spegnimento all'inverter sarebbe una vera chicca per tutti quelli che hanno un impianto ad isola visto che il costo di questo apparato è irrisorio rispetto al valore di un banco batterie stazionario che andrebbe a salvaguardare in automatico.
Re: Calcolatori SOC
Anzi sai cosa ti dico, se ora di questa primavera mi avanza qualcosina magari ne prendo uno anche io e lo faccio lavorare in parallelo al calcolatore soc outback e a quello che ho programmato io, così li testiamo tutti e tre insieme per vedere che non si discostino troppo l'uno dall'altro, piccoli errori sono ammessi viste eventuali tolleranze e tarature ma a mio avviso per essere buoni non dovrebbero discostarsi di più di 3/4 punti percentuali tra le varie marche.
Re: Calcolatori SOC
Si ha una uscita relè che ancora non utilizzo perchè devo vedere dal manuale (anche se ho già intravisto qualcosa) su quali parametri interviene.
Anzi visto che ci sono allego alcuni file del manuale scannerizzati possono tornar utili.
Anzi visto che ci sono allego alcuni file del manuale scannerizzati possono tornar utili.
- Allegati
-
- Victron3.pdf
- (100 KiB) Scaricato 546 volte
-
- Victron2.pdf
- (609.27 KiB) Scaricato 596 volte
-
- Victron1.pdf
- (285.38 KiB) Scaricato 609 volte
Re: Calcolatori SOC
Il Victron ha al suo interno un relè normalmente aperto e si chiude quando va in allarme. Credo che sia per poter attivare un caricabatterie d'emergenza.
A me però serve un contatto normalmente chiuso e ho raggirato la cosa con un altro relè.
Poi ho impostato il soc minimo ( dal manuale parametri del menù DF e CIS ) al 65% e al 95% di ripristino delle condizioni di cessato allarme (disattivazione del relè). Staremo a vedere in questi giorni.
A me però serve un contatto normalmente chiuso e ho raggirato la cosa con un altro relè.
Poi ho impostato il soc minimo ( dal manuale parametri del menù DF e CIS ) al 65% e al 95% di ripristino delle condizioni di cessato allarme (disattivazione del relè). Staremo a vedere in questi giorni.
Re: Calcolatori SOC
Segnalo questo
http://www.ebay.it/itm/Programmable-Dig ... 607wt_1165
certo non è come il victron ma almeno si può vedere ciò che entra ed esce negli accumulatori...
http://www.ebay.it/itm/Programmable-Dig ... 607wt_1165
certo non è come il victron ma almeno si può vedere ciò che entra ed esce negli accumulatori...
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
- cristiano2B
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
- Località: legnano
Re: Calcolatori SOC
offgrid2 ha scritto:mica male.... meno di 50 euro tutto compreso
ordinato.
quando arriva ci faccio qualche test.
l'unica cosa che sospetto, è che in fondo sia un semplice wattmetro con possibilità di cut-off tramite rele,
ma che funzioni solo in carica od in scarica, in quanto diversamente non si capirebbe questa frase:
"Please note that it can NOT measure reverse current".
Quindi per avere un eventuale protezione anche in carica (se non lo fa già il regolatore di carica)
oppure se si volesse sapere i dati sia in carica che in scarica,
bisognerebbe acquistarne due pezzi.
Io avevo già bisogno di un wattmetro con cut-off, questo è capitato a pennello,
tra una quindicina di gg, vi posto come va.
ciao
Re: Calcolatori SOC
proviene dalla cina....... (:) (:) (:)
poi c'è il disegno della serigrafia e non una foto reale del dispositivo, ma a parte queste 2 precisazioni, vi metterei in guardia nell'affidare il vostro costoso bancio batterie nelle mani di una cineseria senza nome e cognome.
Sia ben chiaro che no c'è lo su con i cinesi, ma se il calcolatore soc sbaglia a misurare, per esempio il timer interno è sballato, unito a tolleranze di misura ecc ecc magari segnala 70% quando in realtà lòe batterie sono già al 40% e voi leggiadramente in buona fede proseguite a scaricare le poverette fino a quando leggette 50% e invece sono quasi a 0!!!!!
insomma dai per 100-200 euro di calcolatore soc vale la pena mandare allaria svariate migliaia di euro di banco batterie nuove e magari stazionarie?
poi c'è il disegno della serigrafia e non una foto reale del dispositivo, ma a parte queste 2 precisazioni, vi metterei in guardia nell'affidare il vostro costoso bancio batterie nelle mani di una cineseria senza nome e cognome.
Sia ben chiaro che no c'è lo su con i cinesi, ma se il calcolatore soc sbaglia a misurare, per esempio il timer interno è sballato, unito a tolleranze di misura ecc ecc magari segnala 70% quando in realtà lòe batterie sono già al 40% e voi leggiadramente in buona fede proseguite a scaricare le poverette fino a quando leggette 50% e invece sono quasi a 0!!!!!
insomma dai per 100-200 euro di calcolatore soc vale la pena mandare allaria svariate migliaia di euro di banco batterie nuove e magari stazionarie?
- cristiano2B
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
- Località: legnano
Re: Calcolatori SOC
Hal9000 ha scritto:
insomma dai per 100-200 euro di calcolatore soc vale la pena mandare allaria svariate migliaia di euro di banco batterie nuove e magari stazionarie?
sono d'accordo, certo che no.
ma a me serve per fare delle misurazioni e non per preservare il mio banco, che è tutto costituito da batterie di recupero
quindi a costo zero, quindi va bene così, a me interessava un wattmetro e neppure troppo preciso,
in quanto andrò a misurare differenze di watt in % nel tempo, quindi se anche avesse un grosso errore,
si ripeterebbe nel tempo, ma le % sarebbero precise, in quanto più che al valore assoluto, mi interessa lo scostamento %.
cmq hai fatto bene a precisare.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Calcolatori SOC
in ogni caso potresti misurare la precisione di questo soc, comparando con il densimetro....
misuri un elemento di una batteria quando le batterie sono perfettamente cariche... e mettiamo che il densimentro ti dia 1.275
poi attivi il soc, gli dici da quanti Ah teorici è il tuo banco batterie, e ti metti ad usare l'impianto come sempre.
Quando il soc ti dice che sei al 75%, vai a rimisurare con il densimetro lo stesso elemento di prima, e compari la misura con questa tabella:
http://www.cantierino.it/Aarticoli/C-Ba ... eria1.html
Se il soc è preciso dovrebbe darti 1.245
misuri un elemento di una batteria quando le batterie sono perfettamente cariche... e mettiamo che il densimentro ti dia 1.275
poi attivi il soc, gli dici da quanti Ah teorici è il tuo banco batterie, e ti metti ad usare l'impianto come sempre.
Quando il soc ti dice che sei al 75%, vai a rimisurare con il densimetro lo stesso elemento di prima, e compari la misura con questa tabella:
http://www.cantierino.it/Aarticoli/C-Ba ... eria1.html
Se il soc è preciso dovrebbe darti 1.245
Cogito, ergo NO SUV !!
- cristiano2B
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 5 mag 2012, 9:21
- Località: legnano
Re: Calcolatori SOC
pensavo esattamente a questo.
un incrocio tra soc e densimetro, completato dai rilevamenti di tensione, che non fanno mai male.
anche a voi sembra che si possa usare solo in un verso, cioè o in carica o in scarica?
un incrocio tra soc e densimetro, completato dai rilevamenti di tensione, che non fanno mai male.
anche a voi sembra che si possa usare solo in un verso, cioè o in carica o in scarica?
Re: Calcolatori SOC
Io ne ho uno simile, legge semplicemente il valore Amper e amper H,potenza e tensione, la struttura è la stessa, ma lo uso solo per vedere quanto produce il generatore eolico. Esegue 5 letture al secondo, confrontato con un multimetro Simpson ritengo sia preciso con tolleranze dello 0,2%.
Poi bisogna vedere ogni pezzo acquistato.
Però il vicron SOC anche se costa circa 140 euro, per quello che da in proporzione al cinese, è di molto minor costo.
Ciao.
Poi bisogna vedere ogni pezzo acquistato.
Però il vicron SOC anche se costa circa 140 euro, per quello che da in proporzione al cinese, è di molto minor costo.
Ciao.
Re: Calcolatori SOC
Segnalo un interessante monitor per batterie:
http://www.samlexamerica.com/products/P ... px?pid=180
da accoppiare con http://www.samlexamerica.com/documents/ ... pr2011.pdf
http://www.samlexamerica.com/products/P ... px?pid=180
da accoppiare con http://www.samlexamerica.com/documents/ ... pr2011.pdf
Ultima modifica di Marko il 10 nov 2013, 9:47, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti