NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
[glow=green]Aprire una nuova discussione solo per mettrci un link non lo trovo un granchè.
Almeno spiega cosa è con una breve descrizione.[/glow]
A parte tutto a me sembra la solita notiziona di cui poi non si vede nulla,nada,sono più probabili le pile ad alluminio,ma non si vedono neanche quelle,figuriamoci una pila a carta....
Almeno spiega cosa è con una breve descrizione.[/glow]
A parte tutto a me sembra la solita notiziona di cui poi non si vede nulla,nada,sono più probabili le pile ad alluminio,ma non si vedono neanche quelle,figuriamoci una pila a carta....
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
Concordo in pieno con Dolomitico che link e filmati vanno sempre commentati.
Comunque..... Pare un'esagerazione anche a me.....
1 Farad è una quantità di energia molto grande, e immagazzinarla in una sorta di "foglio di carta" spesso mezzo millimetro e del diametro di 15cm mi sembra fantascienza.
Posso sbagliare, ma resto scettico.
Comunque..... Pare un'esagerazione anche a me.....
1 Farad è una quantità di energia molto grande, e immagazzinarla in una sorta di "foglio di carta" spesso mezzo millimetro e del diametro di 15cm mi sembra fantascienza.
Posso sbagliare, ma resto scettico.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
Mah... Potrebbe anche essere vero. Del resto è proprio quello che mezzo mondo sta cercando. Una batteria economica e leggera.
Cmq quello che mi preoccupa un po è il numero limitato di ricariche.
Ma in ogni caso, fino a che non vedo questi super condensatori negli scaffali dei negozi... Non ci credo ne anch'io
Cmq quello che mi preoccupa un po è il numero limitato di ricariche.
Ma in ogni caso, fino a che non vedo questi super condensatori negli scaffali dei negozi... Non ci credo ne anch'io
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
I supercondensatori a foglio di carta non so, ma quelli "normali" si trovano anche via internet:
http://www.conrad.it/ce/it/overview/0245960/Supercondensatori
Non vuole essere pubblicità gratuita, ma da questi signori io c'ho comprato materiale senza problemi...
Qui ne propongono uno da 3000 (tremila!!!) Farad... un po' caro, ma...
http://www.conrad.it/ce/it/overview/0245960/Supercondensatori?filterCapacit%C3%A0=3000+F
Paolo
http://www.conrad.it/ce/it/overview/0245960/Supercondensatori
Non vuole essere pubblicità gratuita, ma da questi signori io c'ho comprato materiale senza problemi...
Qui ne propongono uno da 3000 (tremila!!!) Farad... un po' caro, ma...
http://www.conrad.it/ce/it/overview/0245960/Supercondensatori?filterCapacit%C3%A0=3000+F
Paolo
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
Alla Conrad ho preso parecchia roba in passato,molto seri,ma anche un pó cari su certi articoli.
Un supercondensafore da2.5v 60 farrad l ho preso per farci delle prove,10euro mi sembra,in effetti incamerare un bel pó di energia.
Peró per farci qualcosa di utile servono quelli da 3000f per usarli come puntatrici o alimentari carichi pesanti.
Questo riesce ad alimentare un motore cc per qualche secondo a piena potenza.
Il problema è il voltaggio troppo basso,cosa fai a 2.5v?
Poi mettendoli in serie,si dimezza la capacità,non ho ancora capito perché sui condensatori skdimezza e con le pile no....
Un supercondensafore da2.5v 60 farrad l ho preso per farci delle prove,10euro mi sembra,in effetti incamerare un bel pó di energia.
Peró per farci qualcosa di utile servono quelli da 3000f per usarli come puntatrici o alimentari carichi pesanti.
Questo riesce ad alimentare un motore cc per qualche secondo a piena potenza.
Il problema è il voltaggio troppo basso,cosa fai a 2.5v?
Poi mettendoli in serie,si dimezza la capacità,non ho ancora capito perché sui condensatori skdimezza e con le pile no....
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
... per il mio modesto parere credo che questo sarà il futuro degli accumulatori , leggeri costruiti con materiali non tossici si puo fare il pieno in pochi secondi , come anche ricaricarli lentamente con un pannello solare posto sul tetto della vettura , erogano tutta la potenza disponibile fino all'ultima goccia senza pericolo di rovinarsi ...
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
OSMOTICO ha scritto:... per il mio modesto parere credo che questo sarà il futuro degli accumulatori , leggeri costruiti con materiali non tossici si puo fare il pieno in pochi secondi , come anche ricaricarli lentamente con un pannello solare posto sul tetto della vettura , erogano tutta la potenza disponibile fino all'ultima goccia senza pericolo di rovinarsi ...
Sono un appassionato di fantascienza anche io, però cerchiamo di restare nella realtà, per favore. Cerchiamo di descrivere cose che esistono e possono acquistarsi o autocostruirsi.
Purtroppo in rete si trovano un sacco di notizie sensazionali, che poi regolarmente finiscono...... Nel dimenticatoio.
Come dice Max, nel momento in cui quei condensatori lì si troveranno in negozio potremo pensare il modo di usarli, ma fino a quel momento sono solo parole.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
jpquattro ha scritto:....
Qui ne propongono uno da 3000 (tremila!!!) Farad... un po' caro, ma...
http://www.conrad.it/ce/it/overview/0245960/Supercondensatori?filterCapacit%C3%A0=3000+F
Paolo
azzarola!! con 5 di questi in serie otteniamo un supercondensatore da 600A a 12.5V per 560€.
ora... 1Farad è uguale a 1A per 1 secondo, ma cosa significa? che scarichiamo la batteria dei 5 condensatori in serie in 600secondi se gli applichiamo un carico di 1A a 12.5V? sarebbe proprio poco

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
Sono condensatori, non batterie...
La capacità, rispetto ai condensatori a cui eravamo abituati è mostruosa, ma sempre condensatori sono.
Inoltre bisogna considerare la tensione massima sopportabile, l'energia immagazzinata dipende dalla tensione e la tensione cresce con la carica... e durante la scarica scende nello stesso modo.
Se si riuscisse ad utilizzarli bisognerebbe arrivare prima di tutto arrivare a tensioni di lavoro molto più alte, poi a capacita maggiori... e comunque sarebbe un modo di funzionare completamente diverso... Niente tensioni più o meno stabili, ma una cosa che varia continuamente... che so? da 500V a 0 per tutto il ciclo di funzionamento...
Paolo
La capacità, rispetto ai condensatori a cui eravamo abituati è mostruosa, ma sempre condensatori sono.
Inoltre bisogna considerare la tensione massima sopportabile, l'energia immagazzinata dipende dalla tensione e la tensione cresce con la carica... e durante la scarica scende nello stesso modo.
Se si riuscisse ad utilizzarli bisognerebbe arrivare prima di tutto arrivare a tensioni di lavoro molto più alte, poi a capacita maggiori... e comunque sarebbe un modo di funzionare completamente diverso... Niente tensioni più o meno stabili, ma una cosa che varia continuamente... che so? da 500V a 0 per tutto il ciclo di funzionamento...
Paolo
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
maxlinux2000 ha scritto:......sarebbe proprio poco
Ma è poco.
I condensatori per quanto grandi siano conviene usarli solo per sopperire a impulsi di corrente temporanei, come "serbatoio" servono a ben poco.
E poi come dice Jpquattro, la circuiteria per usarli sarebbe oltremodo complessa, in quanto scaricandoli a corrente costante la tensione si abbassa linearmente col tempo di scarica. Per cui per avere, chessò, 12V in uscita dovresti partire magari con un condensatore caricato a 120V iniziali. E arrivato ai 12V ne avresti utilizzato i nove decimi.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
... Bè si potrebbe usare un regolatore di tensione progettato ad oc. per poter lavorare da 120 V fin quasi 0 dando un'uscita costante di 12 V , in questo modo si ottimizzerebbe la scarica : quando il condensatore è carico il prelievo di corrente sarà minimo e via via naturalmente crescerà , inoltre un sistema simile si potrebbe usare anche per ricaricarlo.
Certamente che i condensatori non sono batterie , ma con l'aumentare della loro capacità chi lo vieta che possano essere usati anche per tale scopo ? ... e se ancora nesuno l'ha fatto, bene !!! ... è una cosa eccitante : una pagina ancora bianca tutta da scrivere !!!
Certamente che i condensatori non sono batterie , ma con l'aumentare della loro capacità chi lo vieta che possano essere usati anche per tale scopo ? ... e se ancora nesuno l'ha fatto, bene !!! ... è una cosa eccitante : una pagina ancora bianca tutta da scrivere !!!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
quindi per avere un equivalente di una batteria da 12V-100Ah quanti Farad servirebbero?
1F = 1A * secondo, quidi
100F = 100A/s e per ottenre una ora moltiplico x 3600 e quindi 100*3600 = 360.000 F a 12V. ...è corretto?
...al di la del pericolo che di avere dei condensatori carichi con simili potenze, è possibile che non siamo affatto lontani da queste potenze.
Se poi vengono dosate con appositi mini regolatori interni ai condensatori o al pacco condensatori, allora sarebbero usabili come batterie.
1F = 1A * secondo, quidi
100F = 100A/s e per ottenre una ora moltiplico x 3600 e quindi 100*3600 = 360.000 F a 12V. ...è corretto?
...al di la del pericolo che di avere dei condensatori carichi con simili potenze, è possibile che non siamo affatto lontani da queste potenze.
Se poi vengono dosate con appositi mini regolatori interni ai condensatori o al pacco condensatori, allora sarebbero usabili come batterie.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
OSMOTICO ha scritto:.....una pagina ancora bianca tutta da scrivere !!!
Bene: non vedo l'ora di conoscere lo "scrittore"......
@Max.
La scarica di un condensatore che venga scaricato a corrente costante, è LINEARE.
Mi spiego meglio: se hai una capacità di 1F e la scarichi a 0,1A, avrai che le tensione scende linearmente dal massimo al minimo in dieci ore. Se hai poniamo 10V all'inizio, dopo 1 ora hai 9V, dopo 2 ore 8V, dopo 3 ore 7V, e così via di seguito fino a 0V dopo 10 ore. Se hai una scarica incostante la tensione scenderà più o meno velocemente a secondo della corrente di scarica, sempre dal massimo di carica completa fino a zero a fine scarica. Come la utilizzi una fonte di corrente simile?
Nel caso di quei famosi 360.000F a 12V, come li usi se la tensione ti scende più o meno linearmente fino a zero durante l'uso?
Buono invece l'uso "in tampone" con una batteria o una fonte qualsiasi ci corrente continua per sopperire ai forti prelievi impulsivi, purché brevi e temporanei.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
ovvero.... l'attuale tecnologia non permette di usare i condensatori come batterie neppure se avessero capacità motruose.... peccato 

Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
Nelle batterie, ricaricabili o meno, di qualsiasi tipo siano, c'è una conversione elettrochimica. Ossia una serie di composti chimici varia di composizione man mano che si scarica (o si carica nel caso di accumulatori). Invece nei condensatori si accumulano "cariche elettriche", in quantità maggiore o minore a secondo della loro capacità. Sono "cariche elettrostatiche", non "elettrochimiche". Insomma, si "addensano" degli elettroni liberi su una superficie conduttrice, separata da una seconda da un sottile strato di materiale isolante. Mentre sulla prima (negativo) si "condensano" (per questo si chiamano "condensatori") elettroni liberi in eccesso, sull'altra (positivo) ci vengono a mancare, per cui la carica risulta positiva. È esattamente quello che succede tra le nuvole e la terra durante i temporali, e la scarica di un condensatore è esattamente simile a quella di un fulmine, anche se infinitamente meno potente.
Se metti in corto un grosso condensatore elettrolitico con un cacciavite (cosa da NON fare mai.....) puoi arrivare a fonderlo, o quantomeno a fondere i punti di contatto. E l'inversione istantanea di tensione che ne può conseguire, può far esplodere il condensatore......
Vanno sempre caricati e scaricati interponendo una resistenza di valere adeguato alla tensione e alla capacità.
Se metti in corto un grosso condensatore elettrolitico con un cacciavite (cosa da NON fare mai.....) puoi arrivare a fonderlo, o quantomeno a fondere i punti di contatto. E l'inversione istantanea di tensione che ne può conseguire, può far esplodere il condensatore......
Vanno sempre caricati e scaricati interponendo una resistenza di valere adeguato alla tensione e alla capacità.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: NUOVA TECNOLOGIA - supercondesatori !!!!
Chiaro, sono pericolosi, ma intendevo delle batterie a condensatore con un regolatore e un dc-dc per stabilizzare la tensione.
Ma batterie da migliaia di Farad sarebbero poco meno pericolosi che la dinamite.
Per quello dico.. Peccato
La nostra tecnologia è ancora ad almeno 100 anni da risolvere il il problema
Ma batterie da migliaia di Farad sarebbero poco meno pericolosi che la dinamite.
Per quello dico.. Peccato

La nostra tecnologia è ancora ad almeno 100 anni da risolvere il il problema
Cogito, ergo NO SUV !!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti