Sistemi per l'accumulo di energia

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da mastrovetraio » 21 feb 2016, 18:09


Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da mastrovetraio » 21 feb 2016, 19:46

Ovviamente, questi "documenti" che si trovano in rete sono ció che ci "permettono di conoscere" dato che (per esempio) queste batterie al solfuro sono roba già vecchia, oggi sulle auto elettriche della Bollorè (Francese) ci sono proprio batterie al solfuro, ma con temperature di lavoro molto minori, intorno ai 90˚C. http://energystorage.org/energy-storage ... -batteries

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da mastrovetraio » 23 feb 2016, 9:33

Questo della foto è un prodotto del cliente ZF Wind Power (la fabbrica per cui lavoro forgia alcuni pezzi, sopratutto di grande diametro) quindi vedete bene che le energie alternative vanno, eccome se vanno. Ma il collo di bottiglia è sempre l'ACCUMULO. Se non si trova LA soluzione, saremo costretti ad accettare le centrali atomiche.
Allegati
45MW_integrated_generator_side_corporate_pf_gallery.jpg
45MW_integrated_generator_side_corporate_pf_gallery.jpg (50.14 KiB) Visto 9615 volte

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da Dolomitico » 23 feb 2016, 20:47

Gia,l'accumulo è e resta il tallone d'achille.
Non credo cmq che arriveremo alle centrali atomiche,ci vogliono 10 anni solo per costuirle e in base a certi studi non rendono neanche l'energia che è costata per costruire,almeno cosi ho letto.
Secondo me ci sono già delle soluzioni,ma non è ancora tempo,so che hano già trovato il modo a costi accessibili di fare il petrolio dalle alghe,anche su larga scala,non so che chimica sarà ma presumo che l'alluminio sia il prossimo.
Il litio è formidabile,ma troppo macchinoso da gestire con tutte le accortezze che ci vanno.
Chissà cosa ci riserva il futuro

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da andrea.genovese » 23 feb 2016, 20:55

semplice energia a punto zero

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da mastrovetraio » 24 feb 2016, 8:44

Andrea, ti prego, cambia avatar. Sennó nun dormo de notte, me vengono l'incubbi :alienff: Il guaio è che per noi comuni mortali l'energia sovrabbonda d'estate, ma serve in inverno. Tutti in questo forum pensano energia=elettricita. Ma (secondo me) è una visione miope. Se si riuscisse (tanto per sognare) a trasformare la cellulosa (erbacce, ramaglie,potature, cartaccia ecc.) in alcool tramite l'elettricità del fotovoltaico, il calore del solare termico e l'energia meccanica di uno o più Savonius in un ciclo combinato e sinergico, ecco che avremmo accumulato energia= alcool per l'inverno. Che poi lo si usi iu un generatore, lo si beva o lo si venda per convertirlo in e energia/denaro non importa. In natura esiste un sistema di conversione della cellulosa in zuccheri che si chiama https://it.m.wikipedia.org/wiki/Rumine Certo che per noi comuni mortali è un po' complicato, ma con i nostri valenti chimici, biologi e tornitori......

Avatar utente
michelino
Messaggi: 84
Iscritto il: 23 nov 2015, 11:43
Località: Cles (TN)

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da michelino » 24 feb 2016, 10:22

Le cosiddette centrali atomiche, preferisco chiamarle a fissione nucleare rendono ben di più di quanto costano e consumano (basti pensare un semplice calcolo 1 reattore da 1 GW per 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno).Normalemente si fà un paragone in termini di co2 emessa e chiaramente anche il nucleare avendo bisogno di cemento ed acciaio ne ha emesso nella sua nascita e vita (basti pensare alla generazione riporocessamento del combustibile) Purtroppo il bello ed il brutto c'è ovunque infatti io continuo asostenere si il nucleare ma di 4^ generazione. Ora con 2 impianti di accumulo e 15 anni di esperienza in fotovoltaico le mie ipotesi sono confermate. Il fotovoltaico così com'è non è sostenibile per un'industria ma lo è (con notevoli sforzi) per un privato.
Abbiamo bisogno di una Scienza che ci permetta di convivere con la Natura senza sfruttarla e distruggerla. L'uomo non è al centro dell'universo, ne fa solo parte.

Avatar utente
michelino
Messaggi: 84
Iscritto il: 23 nov 2015, 11:43
Località: Cles (TN)

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da michelino » 24 feb 2016, 10:25

Allo stato attuale e con i sistemi di accumulo che esistono i rendimenti sono troppo bassi, basti pensare che un pannello prima di nascere ha già usato 1/7 dell'energia che produrrà in tutta la sua vita. Purtroppo
Abbiamo bisogno di una Scienza che ci permetta di convivere con la Natura senza sfruttarla e distruggerla. L'uomo non è al centro dell'universo, ne fa solo parte.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da mastrovetraio » 24 feb 2016, 11:07

Il nucleare sta per presentare il conto (ma quello vero, non le fregnacce che ci hanno raccontato). Basta dire che la Germania vuole fare causa al Belgio, notizia fresca fresca di ieri sera. Io ogni tanto vado in Francia, l'ultima volta (natale scorso) siamo passati davanti ad una centrale. Bene, il militare l'ho fatto (ufficiale bersaglieri) e la fantasia non mi manca. Provocare un casino totale (you know what I mean) è ridicolmente facile. Detto questo, ritorno al mio concetto di INTEGRAZIONE SINERGICA. Così come nel rumine della Signora Vacca si combina chimica, biochimica, calore, energia meccanica e (immagino) fenomeni elettrici, ari-immagino che combinando sinergicamente eolico/meccanico, solare/termico, solare/fotovoltaico per trattare cellulosa al fine di convertirla in zuccheri/alcool........

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da Ferrobattuto » 24 feb 2016, 13:57

Cerchiamo di non trasformare questa discussione in una sul "nucleare-si, nucleare-no".
Vediamo di rimanere agganciati all'argomento dato dal titolo, ossia: "Sistemi di accumulo di energia".

Tengo a precisare che l'argomento "nucleare" esula dal contesto di questo forum, incentrato sul "fai-da-te" e sui sistemi di energie rinnovabili in modo "OffGrid".
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da Dolomitico » 24 feb 2016, 15:06

D'accordissimo con Ferro.
Inoltre io ci manderei a vivere i sostenitori del nucleare proprio vicino a quelle centrali,cosi possono coltivarsi e mangiarsi i loro ortaggi sani e genuini di 3a o 4a generazione.
Per l'EROEI dei pannelli (enerigia in ritorno per energia investita )i tuoi dati sono fuorvianti,o comunque datati.
https://sunisyou.wordpress.com/2014/01/ ... ovoltaico/
Sui pannelli attuali la resa è 9/10 volte maggiore,e cmq scusa se è poco ma anche un rapporto di 1 a 7 lo giudico valido.
Per le centrali qui una tabella:
http://www.ecoblog.it/post/3111/confron ... e-centrali

tecnologia EROEI
Fotovoltaico 3.0 ( 1.5 - 6.2)
Nucleare, acqua pesante 5.0 (2,8 - 5.5)
Nucleare, acqua leggera 5.5 (2.5 - 6.2)
Turbine eoliche 15.1 (8.3 - 24)
Mini-idro 21.7 (7.3 - 50)

Come si vede le centrai non sono proprio cosi convenienti,meglio dighe o pale eoliche.
Tornando al tema dell'accumulo,
Mastro hai ragione,l'equazione energia=elettricità è quella più presa in considerazione,ovviamente avendone in abbondanza in estate sarebbe l'ideale trovarne un'uso interessante per metterla via.
Le rinnovabili se non ostacolate vinceranno proprio per la molteciplità delle fonti.
Ci sono 2 livelli su cui si può operare pubblico e privato,ovviamente il privato deve ricorrere a accumulatori chimici (batterie) e stoccaggio di calore in serbatoi.
Mentre il pubblico può contare su moltissime possibilità,dalle dighe (che sono da sempre il sistema di stoccaggio migliore,sia come potenza,che come tempi) o accendere o spegnere vari tipi di centrali.
Con il fai da te,non credo si possa andare oltre un certo limite,anche perchè uno dei problemi più grandi che abbiamo è che buona parte degli edifici sono stati costruito durante il dominio del petrolio,quindi strutture dove tutto è concentrato in piccoli spazi,in una bombola di gpl da 25kg ci sono più di 320kw di energia,non credo esista un acumulatore con queste capienze per spazio.
Quindi il primo problema è lo spazio,poi è capire su quali tecnologie puntare,anche produrre alcool in una palazzina non risulterebbe tanto fattibile.....

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da mastrovetraio » 24 feb 2016, 15:32

Lasciate perdere le "tabelle" nucleari, la madre di Odile è morta a 50 anni per il solo ed unico motivo di aver vissuto vicino ad una centrale. Parlare di nucleare in questo forum lo considero come un insulto personale.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da Dolomitico » 24 feb 2016, 16:33

mastrovetraio ha scritto:Lasciate perdere le "tabelle" nucleari, la madre di Odile è morta a 50 anni per il solo ed unico motivo di aver vissuto vicino ad una centrale. Parlare di nucleare in questo forum lo considero come un insulto personale.


Era per dare modo ad un ipotetico lettore di farsi un'idea in merito. ;)
Citare dati va bene,ma dare anche delle fonti è meglio,e poi la materia prima (l'uranio) è cmq in esaurimento,io certi modi di pensare non li capisco.
Ho visto l'altra sera una trasmissione sul problema dell'acqua potabile nel mondo.
Ebbene per irrigare i campi a goccia hanno realizzato un distillatore solare,con la stessa tecnologia dei pannelli a concentrazione,portavano a bollire una pentolona che distillava l'acqua salmastra.
Ottenevano acqua distillata e sali minerali che rivendevano all'industria.
E se esplodesse non si rende il suolo inospitale per chissà quanto.
La verità è che 100 anni fa c'era la possibilità di puntare sul solare,ma c'era troppo petrolio in giro da consumare,e adesso siamo un tantino in ritardo (in base a quello che si potrebbe aver fatto nel frattempo)
Per fare l'alcool basta acqua zucchero e lievito (tanta acqua tanto zucchero e lievito.e distillatore ovviamente.
Se riesci a avere gli zuccheri in un modo economico ti fai l'alcool.Il problema semmai è la concentrazione,so che da 10lt di acqua hai solo 1 lt di alcool,perchè il lievito dopo una certa gradazione alcolica muore,quindi devi trattare grosse quantità per avere solo il 10% di alcool,vale la pena? :o:
Si fa prima a metter via l'olio della friggitrice....
La natura ci insegna che per stoccare la sua energia ci mette tempo,un'albero da solo in un'anno immaganizza ben poco,ma un bosco in un anno mette via parecchio,ci vuole spazio e numeri alti.
Uguale è un volano o una batteria,falli piccoli e fanno ridere,ma prova a farli mediamente grandi e fanno paura,un volano massiccio che gira è una fonte notevole di energia,e uguale una vecchia batteria al piombo.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da Ferrobattuto » 24 feb 2016, 19:18

mastrovetraio ha scritto:.......Parlare di nucleare in questo forum lo considero come un insulto personale.

Personale o meno chiudiamola quì e continuiamo sui sistemi di accumulo.
Possibilmente per offgrid-faidate. ;) I progetti per la NASA non sono alla nostra portata...... :lol:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7650
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da Arex » 24 feb 2016, 22:33

Nuova scoperta: quando i fotoni "girano" si scindono in NEGAtroni ... Già me li immagino tutti ink :angry: .... :lol: ...
Per gli OT e argomenti non inerenti il Forum esiste la generale e per le cazzate come la mia la zona bar ... Mazza e ramazza.
Arex
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
michelino
Messaggi: 84
Iscritto il: 23 nov 2015, 11:43
Località: Cles (TN)

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da michelino » 25 feb 2016, 7:27

Allora:
Qui: viewtopic.php?f=7&p=50382#p50346
E quì: viewtopic.php?f=7&p=50382#p50347
hai avuto modo di replicare ai timori di Mastrovetraio. Mastro e Dolomitico hanno detto la loro, e io in ben due post ho insistito di non trasformare questa discussione in una disputa sul nucleare. Per dissertazioni simili ci sono forum appositi.
Evidentemente non hai capito le allusioni di Arex....
Per ora cancello il tuo post. Se insisti vieni bannato.
Ferrobattuto
Abbiamo bisogno di una Scienza che ci permetta di convivere con la Natura senza sfruttarla e distruggerla. L'uomo non è al centro dell'universo, ne fa solo parte.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da mastrovetraio » 4 mar 2016, 8:32

I sistemi di accumulo a volano non appartengono più al mondo dei sogni, sono una realtà industriale. Guardate qui..https://youtu.be/ay_NiGu7mis

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da Dolomitico » 4 mar 2016, 14:05

E' sempre e solo una questione di scala,ne parlavano già negli anni 90 di auto a volano che avevano una discreta percorrenza,e si "ricaricavano" in poco tempo,la ricarica era ovviamente il rimettere in moto i volani.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da maxlinux2000 » 5 mar 2016, 22:29

cmq non credo proprio che una automobile possa funzionare con dei volani.... in quando alla prima curva va via dritta, oppure alla prima salita, pianta il muso sull'alsfalto.

Pensate che la stazione spaziale ISS, per cambiare inclinazione e seguire con i pannelli perpendicolari al sole, usa appunto dei volani... nel senso che se vogliono voltare a sinistra, inclinano i volani a destra.
Ma i volani servono solo per cambiare inclinazione, non per muoversi.
Infatti la ISS per riprendere quota, usa i razzi delle varie missioni che arrivano con i rifornimenti.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Sistemi per l'accumulo di energia

Messaggio da mastrovetraio » 6 mar 2016, 7:58

Basta metterne due separati e controrotanti (immagino) e comunque il problema non è l'automobile, ma un sistema di accumulo energia che permetta alle "rinnovabili" di sostituire petrolio et similia

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti