Probabile elemento in corto.
Inviato: 17 nov 2012, 15:40
Stavolta non è una batteria trovata per strada.
Mio suocero ha un trattore... fino alla settimana scorsa il trattore l'ho sentito funzionare, e mio suocero sopra a ravanare il terreno...
Da qualche giorno il trattore non l'ho sentito... poi ho scoperto il perché: la batteria s'è scaricata, quindi il trattore non parte.
C'è da dire che anche la batteria dell'auto di mia cognata ha subito una sorte simile, cioè non permetteva all'auto di partire... ma in questo caso ho subito collegato il desolfatatore autocostruito sul modello di quello di hal9000 (presto vi ragguaglierò dei risultati con la batteria trovata per strada...) e la batteria ha subito fatto ripartire l'auto. Batteria comunque sostituita con una nuova (la vecchia l'ho presa io (woot) devo ancora vedere in che condizioni è ma penso non sia messo malissimo, anzi).
Torniamo alla batteria del trattore. E' una batteria da 100A. Ora cosa sia accaduto esattamente a questa batteria è un mistero... ogni giorno la versione di mio suocero è differente... Mi viene il dubbio che forse anche la temperatura che scende durante la notte abbia giocato il suo ruolo. La batteria è stata acquistata a luglio del 2010, quindi nemmeno tanto vecchia...
Un giorno, tradotto dalla moglie (mia suocera, che fortunatamente parla in modo comprensibile) il suo lunguaggio è difficilmente comprensibile e pare che solo la moglie riesca a capirlo oO , aveva detto che la batteria non aveva acqua... e lui pare l'abbia rabboccata... chiesto se l'avesse fatto con l'acqua distillata ha detto di si, l'ha comprata da quello che vende l'acqua delle batterie... ha detto :-/ ... un'altro giorno disconosce l'operazione di rabboccamento... non so a cosa credere.. fatto stà che i tappi sono sporchi di materiale scuro ad un primo esame sembrerebbe essere ... terra.... oO
Io penso che abbia davvero rabboccato la batteria ma che l'abbia fatto in modo molto approssimativo... e probabilmente nell'operazione o ha appoggiato i tappi a terra e poi li ha riposizionati.. o in qualche modo sti tappi si son sporcati... Considerando il fatto che il trattore sta proprio in mezzo alla terra e che mio suocero ha dato più volte prova di approssimazione in tutto quello che fa... c'è qualche probabilità che sia caduto un po di materiale all'interno di una delle celle della batteria... se non in tutte...
La batteria è ispezionabile solo dai fori dei tappi, il resto è completamente oscurato da plastica nera. Anche solo capire il livello del liquido è una cosa non del tutto immediata...
Ho provveduto a mettere sotto carica la batteria con il desolfatatore di hal9000 autocostruito da l'altro ieri, ieri sera ho staccato la batteria e poco fa ho controllato il voltaggio .. 10.5V
in queste condizioni non mantiene la carica...
Ieri pomeriggio ho controllato la batteria e mentre il desolfatatore faceva il suo lavoro vedevo una certa produzione di bollicine in tutti gli elementi tranne uno, quello sul negativo. Con il densimetro ho controllato il liquido. Mentre su tutte le altre mi dava una buona densità (tutte sul verde dell'asta graduata, ora non ricordo il valore) sulla cella del negativo la sonda nemmeno si alzava, ho dovuto succhiare altro liquido con la pipetta per vedere alzarsi leggermente la sonda.
Ho staccato i desolfatatore, ho collegato il tester e "li per li" il voltaggio scendeva ma con una certa gradualità e comunque non repentinamente, assestandosi anche ad un certo punto... (è stato in quel frangente che ho chiesto se avesse rabboccato la batteria).
Ora o nella cella sul polo negativo non c'è più acido per qualche motivo, o la cella s'è solfatata in modo incredibile nel giro di pochissimo tempo, magari proprio perché lasciata a secco, oppure è in corto perché caduto al suo interno del materiale che l'ha messa in corto, apputo.... magari anche combinazione delle tre precedenti...
:-/
La cosa che mi dispiace è che la batteria negli altri cinque elementi sembra essere in buone condizioni, e ha solo due anni di vita... buttarla così mi dispiacerebbe.
Qualche idea?
Se fosse in corto l'elemento sul polo negativo per residui di terra caduti al suo interno, ci sarebbe la possibilità di poterla recuperare, del tipo, immettendo dell'aria compressa con un tubicino?
Altra idea malsana: e se svuotassi la batteria per poi riempirla nuovamente nel più breve tempo possibile?

Mio suocero ha un trattore... fino alla settimana scorsa il trattore l'ho sentito funzionare, e mio suocero sopra a ravanare il terreno...
Da qualche giorno il trattore non l'ho sentito... poi ho scoperto il perché: la batteria s'è scaricata, quindi il trattore non parte.
C'è da dire che anche la batteria dell'auto di mia cognata ha subito una sorte simile, cioè non permetteva all'auto di partire... ma in questo caso ho subito collegato il desolfatatore autocostruito sul modello di quello di hal9000 (presto vi ragguaglierò dei risultati con la batteria trovata per strada...) e la batteria ha subito fatto ripartire l'auto. Batteria comunque sostituita con una nuova (la vecchia l'ho presa io (woot) devo ancora vedere in che condizioni è ma penso non sia messo malissimo, anzi).
Torniamo alla batteria del trattore. E' una batteria da 100A. Ora cosa sia accaduto esattamente a questa batteria è un mistero... ogni giorno la versione di mio suocero è differente... Mi viene il dubbio che forse anche la temperatura che scende durante la notte abbia giocato il suo ruolo. La batteria è stata acquistata a luglio del 2010, quindi nemmeno tanto vecchia...
Un giorno, tradotto dalla moglie (mia suocera, che fortunatamente parla in modo comprensibile) il suo lunguaggio è difficilmente comprensibile e pare che solo la moglie riesca a capirlo oO , aveva detto che la batteria non aveva acqua... e lui pare l'abbia rabboccata... chiesto se l'avesse fatto con l'acqua distillata ha detto di si, l'ha comprata da quello che vende l'acqua delle batterie... ha detto :-/ ... un'altro giorno disconosce l'operazione di rabboccamento... non so a cosa credere.. fatto stà che i tappi sono sporchi di materiale scuro ad un primo esame sembrerebbe essere ... terra.... oO
Io penso che abbia davvero rabboccato la batteria ma che l'abbia fatto in modo molto approssimativo... e probabilmente nell'operazione o ha appoggiato i tappi a terra e poi li ha riposizionati.. o in qualche modo sti tappi si son sporcati... Considerando il fatto che il trattore sta proprio in mezzo alla terra e che mio suocero ha dato più volte prova di approssimazione in tutto quello che fa... c'è qualche probabilità che sia caduto un po di materiale all'interno di una delle celle della batteria... se non in tutte...
La batteria è ispezionabile solo dai fori dei tappi, il resto è completamente oscurato da plastica nera. Anche solo capire il livello del liquido è una cosa non del tutto immediata...
Ho provveduto a mettere sotto carica la batteria con il desolfatatore di hal9000 autocostruito da l'altro ieri, ieri sera ho staccato la batteria e poco fa ho controllato il voltaggio .. 10.5V

Ieri pomeriggio ho controllato la batteria e mentre il desolfatatore faceva il suo lavoro vedevo una certa produzione di bollicine in tutti gli elementi tranne uno, quello sul negativo. Con il densimetro ho controllato il liquido. Mentre su tutte le altre mi dava una buona densità (tutte sul verde dell'asta graduata, ora non ricordo il valore) sulla cella del negativo la sonda nemmeno si alzava, ho dovuto succhiare altro liquido con la pipetta per vedere alzarsi leggermente la sonda.
Ho staccato i desolfatatore, ho collegato il tester e "li per li" il voltaggio scendeva ma con una certa gradualità e comunque non repentinamente, assestandosi anche ad un certo punto... (è stato in quel frangente che ho chiesto se avesse rabboccato la batteria).
Ora o nella cella sul polo negativo non c'è più acido per qualche motivo, o la cella s'è solfatata in modo incredibile nel giro di pochissimo tempo, magari proprio perché lasciata a secco, oppure è in corto perché caduto al suo interno del materiale che l'ha messa in corto, apputo.... magari anche combinazione delle tre precedenti...

La cosa che mi dispiace è che la batteria negli altri cinque elementi sembra essere in buone condizioni, e ha solo due anni di vita... buttarla così mi dispiacerebbe.
Qualche idea?
Se fosse in corto l'elemento sul polo negativo per residui di terra caduti al suo interno, ci sarebbe la possibilità di poterla recuperare, del tipo, immettendo dell'aria compressa con un tubicino?
Altra idea malsana: e se svuotassi la batteria per poi riempirla nuovamente nel più breve tempo possibile?