Pagina 1 di 1

batteria agm desolfatata

Inviato: 18 ott 2016, 16:49
da giuseppe.rocco
Buona giornata, un'altra batteria del mio maltrattato banco trovata solfatata; o visto un calo di potenza del banco e controllando tutte le batt sono arrivato a una che in carica arrivava a12v e non andava oltre ,o fatto qualche prova di carica e scarica singola con desolfaratore ,ma niente.lo vandalizata e togliendo i tappini di gomma o visto gli elementi solfatati e due asciutti,cosi o aggiunto 10 cc x ogni elemento e 20 cc di aqcua distillata in quelli più asciutti,nelle cariche successive o visto che i v incominciano a salire quasi come le altre, l'o rimontata con desolfaratore nella singola batt, ogni tre giorni la controllo ma il solfato non si toglie,(il desolfaratore e un clem 400a) cosa mi consigliate? GRAZIE dei sugerimenti SALUTI.

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 19 ott 2016, 17:42
da Dolomitico
Di aspettare e vedere,di solito una batteria in desolfatazione andrebbe rimossa e messa singolarmente in carica,in modo da poterla monitorare.
Come capacità di tenere un carico,oppure se il voltaggio aumenta o se rimane sempre lì.
Se l'hai rabboccata di acqua puoi provare a tirarla fino a 16V per un'ora e vedere cosa succede,poi se una volta rabboccata,e ricaricata per bene non tiene ancora cè poco da fare....cmq sicuramente non va tenuta in un banco con le altre,questo crea sbilanciamenti sulla ricarica delle altre.

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 19 ott 2016, 22:25
da giuseppe.rocco
ok grazie Dolomitico,la batteria lo rimontata quando dopo il rabbocco o visto che a ripreso la carica (quasi)completa,la controllo ogni 2 giorni,quello che non capisco dopo circa 20 gg, quel solfato che vedo sopra gli elementi che non va via, mi viene il dubio che il clren non va,ce un modo x controllare?. cnq ai ragione la stacco dal banco singolarmente si può controllare meglio.

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 20 ott 2016, 16:20
da Dolomitico
Ogni tanto i desolfatatori danno l'idea che nulla si muova,ma ho potuto appurare anch'io che anche modelli che guardavo con sospetto come l'aktivator,alla fine fa il suo lavoro e mi ha rimesso a posto la batteria dello scooter.
Per le agm non ci sono densità da misurare,e quindi l'unioc modo è la tensione a riposo dopo mezz'ora,se sta a 12.9/13.1V è ok,se è più bassa ci sono sacche di solfato da recuperare o celle non ancora perfettamente cariche.

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 20 ott 2016, 22:30
da giuseppe.rocco
Dai controlli fatti la tensione non scende,e da quello che vedo i solfati tra gli elementi e migliorata,quelli che rimangono sono in superficie,ora non vorrei che le agm non essendo a bagno di acido,il solfato in superficie e quasi asciutto,e gli impulssi del clen non fanno l'effetto dovuto,o ci impiega molto di più???.

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 21 ott 2016, 12:21
da Ferrobattuto
Controlla bene, perché i feltri che trattengono l'elettrolita tra le piastre di solito sono bianchi, un po' del colore del solfato. Non vorrei che fosse quello il bianco che vedi.
Non so se nel tuo caso si vedono le sommità delle piastre affondate tra i feltri, oppure se i feltri sporgono anche sopra le piastre. Se il bordo superiore delle piastre si vede, è quello che devi vedere se è coperto ancora di incrostazioni bianche.
Tanto per ricordare, le piastre positive quando sono efficienti sono di un color rosso mattone, quasi marrone, più scuro quando sono ben cariche, mentre quella negative sono grige, quasi di un color "grigio ferro".

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 21 ott 2016, 14:21
da eneo
Se devi aggiungere del liquido ricordati di mettere solo acqua distillata e mai acido.

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 21 ott 2016, 15:06
da giuseppe.rocco
Ferrobattuto ha scritto:Controlla bene, perché i feltri che trattengono l'elettrolita tra le piastre di solito sono bianchi, un po' del colore del solfato. Non vorrei che fosse quello il bianco che vedi.
Non so se nel tuo caso si vedono le sommità delle piastre affondate tra i feltri, oppure se i feltri sporgono anche sopra le piastre. Se il bordo superiore delle piastre si vede, è quello che devi vedere se è coperto ancora di incrostazioni bianche.
Tanto per ricordare, le piastre positive quando sono efficienti sono di un color rosso mattone, quasi marrone, più scuro quando sono ben cariche, mentre quella negative sono grige, quasi di un color "grigio ferro".

I feltri binchi non si vedono perchè sopra tutte le piastre si vede tutto bianco,mi dispiace che non posso fare foto,il foro e da 8mm.
Ferrobattuto nell'altra batt che o da parte con elemento in corto,si vedono gli spazi tra piastre e feltri,in questa si vede appena una interruzione irregolare.

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 21 ott 2016, 15:12
da giuseppe.rocco
eneo ha scritto:Se devi aggiungere del liquido ricordati di mettere solo acqua distillata e mai acido.

Come o detto al'inizio o aggiunto solo acqua distillata,grazie.

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 21 ott 2016, 20:28
da Dolomitico
giuseppe.rocco ha scritto:I feltri binchi non si vedono perchè sopra tutte le piastre si vede tutto bianco,mi dispiace che non posso fare foto,il foro e da 8mm.
Ferrobattuto nell'altra batt che o da parte con elemento in corto,si vedono gli spazi tra piastre e feltri,in questa si vede appena una interruzione irregolare.

Guarda che magari i feltri hanno sol ricoperto le piastre,è improbabile che siano bianche di sopra,prova con un lungo stuzzicadenti o altro a spostare i feltri sopra le piastre.
Io non ho mai visto agm solfatate con la parte bianca sopra,per il semplice fatto che i bordi,specialmente sopra le piastre non entrano direttamente in contatto con l'acido,al massimo per contatto gassoso,il solfato si forma sulla superfice a contatto con i feltri,e lì non si vede di sicuro,diventa una zona talmente a contatto che è quasi un tutt'uno.

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 22 ott 2016, 22:39
da giuseppe.rocco
Ferrobattuto & Dolomitico avete RAGIONE, sono i feltri che si vedono sopra le piastre! mi ero convinto, nell'altra batt che o aperto qualche mese fa, la linea delle piastre con i feltri si vedeva, in questa quasi niente.

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 23 ott 2016, 12:07
da Dolomitico
Ecco,mi pareva strano,se vedi che le griglie sono tutte belle a posto senza segni di rottura sulla superfice è probabile che si possano recuperare,purtroppo le batterie da 24ah in su credo non hanno modo di sondare i ponti interni senza forarle e quindi diventa difficile capire cosa succede,io cmq ho trovato un pò di tutto,sono ancora alle prese con 3 agm da 65ah che hanno ogn'una una cella in corto,e lì servirebbe una botta di saldatrice,ma non ho ancora provveduto....

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 23 ott 2016, 16:47
da giuseppe.rocco
AGM100a anno i fori troppo piccoli,e senza scoperchiarli non si può controllare,cmq con l'aggiunta di distillata, e carica scarica sembra che qualcosa recupera.
Nell'altra che ce un elemento in corto,cosa posso provare??(una botta di saldatrice come fare),morta x morta...

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 23 ott 2016, 18:25
da Dolomitico
Guarda,io ho recuperato parechie nicd/nimh con il metodo del "zapping" ovvero se sono a 0V e non si caricano prendi una batteria da 12V e le "zappi" una a una collegando il negativo di quealla da 12 alla singola pila,e col positivo gli dai una 20ina di passate,se si riprendono la tensione torna a 1V,e poi una volta ricaricate bisogna vedere se tengono.
Con le piombo non l'ho ancora mai fatto con una saldatrice,ma con 2 batterie da 24 si,anche se i risultati non erano positivi.
Puoi provare cosi,prendi 2 o 3 batterie da 12V in modo da avere 24 o 36V e gli dai delle botte da qualche secondo,(stessa cosa con la saldatrice,che di solito sta sui 20 V)una decina di bottarelle,ovviamente via tappi e protezioni adeguati,ho visto formasi anche vapore su certe batterie,tanto da scladare intorno ai ponti interni,quindi tutte le protezioni servono.
La tecnica serve a bruciare i corti interni,ovviamente se il problema sono i corti è possibile recuperarle,se sono andate le piastre non cè altro da fare.....
Mi raccomando occhiali protettivi e guanti non guastano.....ovviamente sono forzature,e il rischio se lo prende chi tenta tali tecniche,che vanno padroneggiate con cura....niente di difficile,ma da fare CUM GRANO SALIS...

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=pMsKVU52VfE[/youtube]

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 31 ott 2016, 23:46
da AndreaRiccardi
Ma l'effetto saldatrice cosa fa praticamente?

Inviato dal mio PLK-AL10 utilizzando Tapatalk

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 1 nov 2016, 9:01
da Dolomitico
Brucerebbe i corti interni,ripristinando la possibilita di accumulo...

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 1 nov 2016, 11:54
da AndreaRiccardi
Come riconosco un corto interno da una rottura meccanica????

Inviato dal mio PLK-AL10 utilizzando Tapatalk

Re: batteria agm desolfatata

Inviato: 1 nov 2016, 17:31
da Dolomitico
In genere una AGM per via della sua tipologia costruttiva non dovrebbe mai neanche andare in corto,per via dei feltri,tuttavia ci sono dei casi in cui si verificano cmq,probabilmente i feltri seccandosi si asciugano assottigliandosi fino al corto.
Le rotture meccaniche si intendono per reggigriglie rotti o proprio staccati dal loro omonimo dall'altra cella,cosa che raramente si verifica,a me non è mai capitato di trovare reggipettini rotti o staccati,anche per via del superiore spessore,prima cedono le piastre.
Se dopo una scrollata con la saldatrice e la ricarica dell'acqua non si vedono assolutamente segni di miglioramento,nessun voltaggio,nessuna capacità,allora le piastre positive sono completamente andate.... E di queste ne ho trovate,le positive sono una completa pappetta.
Insomma alla tua domanda si va per esclusione,acqua----desolfatazione----corto----batteria non recuperabile...