E' possibile realizzare un generatore Dc senza contatti striscianti?
Inviato: 25 giu 2017, 13:46
Da un'altra discussione avevo abbozzato l'idea di realizzare un Pigot che invece di alternatore fosse configurato come generatore CC.
Sulla carta sembrava possibile,ma senza un test da banco è difficoltoso stabilirlo.
Già l'altro giorno volevo farne un test,ma non avevo trovato i componenti giusti.
Poi mi è venuto in mente che avevo un....bullone adatto allo scopo...
un bel mammolo che avevo recuperato tempo fa,era talmente grande che l'ho preso come mascotte.
Fin dal primo momento mi è stato chiaro i problemi che avrei trovato,anche montando 3 magneti da soli con la stessa faccia mi sono trovato che le altre facce del bullone si magnetizzavano al contrario e diventava comunque un'alternatore classico.
Allora con non poca pazienza ho forzato a infilare gli altri 3 magneti in modo da avere delle facce con la stessa polarità.
E sulla carta tutto diceva una cosa,mi aspettavo delle onde su un solo lato della sinusoide,ma fin qui continuo a vedere onde classiche.
Allora ho fatto una prova con un'altro magnete e ho scoperto che il magnetismo inverso tende cmq a trafilare attraverso le fessure,il magnete che avevo in mano veniva respinto dai magneti sulla vite,ma poi sul cambio di polo veniva attratto per le distorsioni del campo che trafilava.
Costruire un'alternatore classico è un percorso in discesa,i magneti stanno in sede da soli,con la scusa che l'alternanza del campo li aiuta a stare fissi in posizione,mentre questa configurazione è "ribelle"i magneti si spostano e si lavora contro la loro natura.
Cmq alla fineho provato anche a cambiare l'oscilloscopio,che quello è quello da battaglia,mentre l'altro è più serio,e anche se l'avevo tarato con lo zero al centro mi sembrava di vedere una tendenza a salire su un lato,ma molto disturbata.
Allora senza toccare le configurazioni ho provato a impostare la configurazione classica NsNs e l'efficenza è drasticamente aumentata.
Si noti le ultime sinusoidi come da 2 quadrati passano sucessivamente a quasi tutto lo schermo pieno...
Sulla carta sembrava possibile,ma senza un test da banco è difficoltoso stabilirlo.
Già l'altro giorno volevo farne un test,ma non avevo trovato i componenti giusti.
Poi mi è venuto in mente che avevo un....bullone adatto allo scopo...

Fin dal primo momento mi è stato chiaro i problemi che avrei trovato,anche montando 3 magneti da soli con la stessa faccia mi sono trovato che le altre facce del bullone si magnetizzavano al contrario e diventava comunque un'alternatore classico.
Allora con non poca pazienza ho forzato a infilare gli altri 3 magneti in modo da avere delle facce con la stessa polarità.

E sulla carta tutto diceva una cosa,mi aspettavo delle onde su un solo lato della sinusoide,ma fin qui continuo a vedere onde classiche.
Allora ho fatto una prova con un'altro magnete e ho scoperto che il magnetismo inverso tende cmq a trafilare attraverso le fessure,il magnete che avevo in mano veniva respinto dai magneti sulla vite,ma poi sul cambio di polo veniva attratto per le distorsioni del campo che trafilava.
Costruire un'alternatore classico è un percorso in discesa,i magneti stanno in sede da soli,con la scusa che l'alternanza del campo li aiuta a stare fissi in posizione,mentre questa configurazione è "ribelle"i magneti si spostano e si lavora contro la loro natura.
Cmq alla fineho provato anche a cambiare l'oscilloscopio,che quello è quello da battaglia,mentre l'altro è più serio,e anche se l'avevo tarato con lo zero al centro mi sembrava di vedere una tendenza a salire su un lato,ma molto disturbata.
Allora senza toccare le configurazioni ho provato a impostare la configurazione classica NsNs e l'efficenza è drasticamente aumentata.
Si noti le ultime sinusoidi come da 2 quadrati passano sucessivamente a quasi tutto lo schermo pieno...