Ferrobattuto ha scritto: ↑1 apr 2019, 13:08
Mamma mia! M'hai fatto un sacco di domande tutte assieme..... Ora vedo come rispondere.
E si sono pieno di dubbi e assetato d' informazioni per scioglierli
Ma è stata corretta la mia iniziativa d'aggiungere H20 distillata o non serve a niente ?
Ferrobattuto ha scritto: ↑1 apr 2019, 13:08
Se la batteria è asciutta serve, ma siccome non è a liquido libero, per vedere se e quanta ne serve bisogna aggiungerne un po' per volta.
Ho capito ma come faccio a capire se è asciutta se non la apro ?
O ci sta un modo per capirlo senza aprirla ?
Io per ora ho aperto solo dhe che era sotto i 4V quelle che segnano tra 6 e 11V sto provando prima a vedere se si riprendono
senza toccare nulla semplicemente caricandole e poi facendole scaricare con il desolfatore collegato e fare qualche ciclo cosi
Ferrobattuto ha scritto: ↑1 apr 2019, 13:08
Non hai perso solo acqua, ma anche acido. Per un principio che si chiama "osmosi" qualsiasi acido o sale che sia disciolto nell'acqua tende a disciogliersi in modo uniforme in tutta la massa liquida, perciò dopo un certo tempo l'acido è diluito in tutta l'acqua che hai messo, e togliendone un po' hai tolto acque e acido.
Capito che mi serva di lezione per la prossima ci andrò piano per aggiungere h20
Ferrobattuto ha scritto: ↑1 apr 2019, 13:08
Così su due piedi non ricordo le tensioni massime e minime delle AGM, comunque non puoi "pompare" corrente in quelle batterie a casaccio. Anche se devi arrivare ai 16V per desolfatarle devi arrivarci con correnti molto basse, tipo 1/50 (50Ah = 1A, ma anche meno) della capacità .
Azz quindi potrei averle finite di rovinare ?
Ho collegato il caricabatteria in repair ho visto che per le prime ore e non minuti tipo 3 o 4 ore assoribimento era 0A
poi dopo un po è salito a 1 o 2A e su alcune anche 8 o 10A poi pero scollegandolo nel giro di una 10 di ore scendevano di un bel po di volt.
Pero alcune che inizialmente misuravano 3 o 4V ora ne misurano 7 o 8 che vuol dire che le sto riprendendo ?
Su queste come detto sto giocando solo con cicli di carica e poi scarica con desolfatatore collegato.
Lo sto facendo di giorno quando ho esubero del fotovoltaioco non ho mai fatto cicli di carica da 24h
perche volevo caricarle solo con energia gratis e anche perche cosi ogni tanto passo a controllare
Domanda sbaglio devo tenerlo in cicli di carica per piu di 12 ore arrivando anche a 24 per farle resuscitare?
O va bene cosi come sto facendo ?
Altra domanda va bene cosi o mi convene aprirle tutte e provare ad aggiungere h20 ?
Il mio pensiero non so se sia corretto è apertura e aggiutna di h20 io la sto lascinado come ultima spiaggia
prima sto provando cosi senza toccare la batteria ovviamente ogni una due ore passo sulla batteria toccandola
per capire se non sta scaldando da pazzi
Va bene il mio caricabatteri cinese con opzione repair che manda a 16,1V e pompa sempre corrente fregandosene se la batteria assorbe o meno o ci sono "ANCHE CIRCUITI FAI DA TE" piu idonei per riesumare le batterie?
Sull' elettronica non so progettare me la cavicchio a leggere e valutare uno sachema se ho un BMP
sto farci con h20 120Vol e acido muriatico il pcb in vetronite forarlo e saldarlo senza problemi
Ho visto il topic complimenti sul fai date hai fatto un po troppe cose anche i solenoidi non volevo complicarmi cosi la vita
In pratica cosa ha di buono quel caricabatteria che nelle pagine di topic mi sono peso
Scegli tensione e corrente di carica e e lui parte ignoirante senza fregarsene del carico ansi lo legge e si stacca quando arrivato alla tensione voluta o ho capito male ?
Fammi capire cosa serve come opzioni di ricarica per recuperare una batteria che da buon aereomodellista ho un po dc aricabatterie alcuni sono anche con opzione parametrizzabile forse anche Imax B8 dovrebbe fare questo
Ho anche un MTP-7210A e un MakeSkyBlue MPPT Solar Charge Controller 50A 60A Version V117 LCD
Magari mi impazzisco ad autocostruire qualcosa che gia potrebbero fare quello che ho
ma semplicemente non so come settarle per farli andare da resuscitatori di batterie

Per questo ti chiedo info sul funsionamento
Ferrobattuto ha scritto: ↑1 apr 2019, 13:08
NON è un superautomatico, anzi È completamente manuale, forse non sarà il non plus ultra, comunque con quello ho recuperato diverse batterie date per "defunte", poi lo uso normalmente per ricaricare tutte quelle che mi capitano a tiro.
E si la sua forza credo sia proprio la sua manualità pensa che io con cb super automatici e blasonati tipo il Ctek manco partiva
a caricare queste batterie dava subito error mentre il cinese con il suo bel tasto repair che va in manuale è stato unico
che è partito a caricare fregandosene della tensione minima della batteria
Ok quindi quando ci sono "nascoste" tappi e poi hanno i classico tappino in gomma sono AGM buono a saperlo
Ferrobattuto ha scritto: ↑1 apr 2019, 13:08
Purtroppo anche alcune GEL sono fatte nello stesso modo, coi tappini di gomma nascosti da un coperchio. Ma le GEL conviene buttarle subito.....

Però di solito sono molto piccole e si usano per gli antifurti delle case o per le lampade di emergenza. Grosse batterie al gel non credo se ne trovino più.
VRLA e SEALED sono acronimi di AGM o no?
Ferrobattuto ha scritto: ↑1 apr 2019, 13:08
In genere si. Poi se vuoi spiegazioni sicure sui termini basta digitarli su Google e trovi tutto.
Ok grazie delle delucidazioni poi ho aperto un topic apparte
per i parametri su un regolatore ma questo e su batterie prese usate quindi spero a meno di non aver preso una fregatura
buone e quindi li non è da recuperare ma solo di settarle al meglio se hai un minito dagli un occhio Grazie
Poi sto vedendo anche d'assemblare questo caricabatteria per caricare il pacco batteria da 48V direttamente dalla AC 230V
Giusto se voglio fare qualche prova carica scarica senza aspettare i comodi del eccesso fotovoltaico fatto ovviamente
con materiale in avanzo che avevo a casa.

- Caricabatteria48V_AC.jpg (59.72 KiB) Visto 10441 volte