Pagina 1 di 1
Inverno e batterie al piombo
Inviato: 18 dic 2021, 21:02
da PierGSi
Ciao,
cercando in rete non sono riuscito a reperire papers e test che documentino il diverso comportamento di una batteria al piombo in condizioni di bassa temperatura. Solamente una diminuzione della capacità, che tra +25°C e 0°C parrebbe essere indicativamente il 15% ed aumento della res. interna che peggiora l'efficienza nel bilancio energetico carica/scarica.
Mi interessa particolarmente la corrispondenza tra tensione a vuoto e SOC, diminuisce a bassa temperatura oppure diminuisce la capacità ma la correlazione tra stato di carica e tensione rimane invariata ?
Se in condizioni normali (20-25 gradi ambiente) reputo equilibrato terminare la scarica a 12.2V su piombo/acido e 12.5V su GEL (ci sono due diodi shottky contropolarizzati di separazione per cui abbiamo circa +/- 0.3V di differenza tra i banchi), a 0°C mantengo la stessa soglia oppure posso portarla, per ipotesi, a 12.0V / 12.3V ?
Per semplicità consideriamo siano valori a vuoto, dopo breve periodo di riposo.
Grazie,
Pier.
Re: Inverno e batterie al piombo
Inviato: 19 dic 2021, 14:40
da Alain
Ti rispondo da incompetente, senza nessun valido supporto teorico, ma soltanto in virtù di quanto, da possessore di un banco ad acido libero, ho letto diffusamente in rete nella speranza di non compromettere troppo prematuramente il mio piccolo investimento.
Dal momento che si trovano evidenze con tanto di tabelle di diversi produttori (vedi
QUI ad esempio, sezione
Battery temperature compensation) ove si consigliano valori di tensione di ricarica crescenti al calare delle temperature ambiente, la logica suggerirebbe che la tua intenzione di ridurre questi valori non sia la scelta più appropriata; io al contrario propenderei per aumentarli.
Ma io non posso assicurarti in alcun modo che sia la procedura corretta, non è detto che la logica funzioni sempre!

Re: Inverno e batterie al piombo
Inviato: 20 dic 2021, 12:54
da eneo
Di solito in inverno alzo lo stacco delle batterie sui 47,3v rispetto ai 47 v che tengo normalmente, questo e' dipeso anche dalle poche ore di luce nelle corte giornate invernali che non caricano perfettamente ie batterie. A riposo salgono oltre i 49v.
Re: Inverno e batterie al piombo
Inviato: 20 dic 2021, 19:04
da PierGSi
Grazie per le risposte,
in ricarica viene effettuata una compensazione in funzione della temperatura e, con 5°C, rispetto a 25°C ambiente, carico a +0.4V sia Pb che GEL (corretto alzare la tensione anche sulle GEL ?).
2h di assorbimento a 14.8V/14.5 quindi, poi si scende.
Effettivamente, in scarica, se fa freddo forse ha senso abbassare la tensione di passaggio a rete solo se sotto carico in quanto credo aumenti la res. interna degli accumulatori, a vuoto meglio non ritoccarla o casomai alzarla visto il minor tempo di ricarica.
@eneo
12.2 / 12.3V quindi, lascio 12.2V come passaggio dei carichi a rete allora, come se fosse estate.
La *mia* interpretazione prevede un parametro di compensazione caduta di tensione, immettendo ogni quanti A di assorbimento somma 1 decimo alla V batteria "RAW" ottengo un valore di tensione approssimato che corregge la resistenza interna degli accumulatori. Attualmente siamo a +0.1V ogni 3.5A (fino a qualche giorno fa le batt erano in una stanza a +17°C circa ed usavo +0.1V ogni 5A), quindi come se la res. fosse 0.028 ohm. Praticamente, passando da 1 a 40A di assorbimento il valore di tensione compensato (che è quello usato dalla strategia di passaggio a rete ed inviato per la visualizzazione) varia di pochissimo, mentre quello "puro" segue ovviamente la variazione di tensione reale ai morsetti.
47V sotto carico...con che carico, se posso ? confermi che scendono maggiormente di tensione a pari assorbimento, se fa freddo ?
Re: Inverno e batterie al piombo
Inviato: 20 dic 2021, 21:28
da eneo
Le batterie le tengo al caldo e non posso dirti se scendono di tensione, ma so che con il freddo la viscosita' dell'acido sale e di conseguenza diminuisce la sua capacita'. La sera ho un'assorbimento orario fino allo stacco di circa 600/700va, misurato tramite inverter victron.
Re: Inverno e batterie al piombo
Inviato: 2 gen 2022, 17:38
da PierGSi
Ciao,
dipendeva da un insieme di cose :
1- non si caricavano abbastanza, con due pannelli in più (ora ne ho 7 da ~220-240Wp, nonostante ombreggiamenti vari se c'è sole anche in questo periodo producono circa 3 kWh/24h) ed un paio di ore di assorbimento minime al giorno si comportano quasi come in estate.
2 -una batt. (auto 80 Ah) aveva la prima cella bassa di densità, lasciata 3 giorni a 15.5V e corrente limitata a 800mA da 1.16 è tornata ad un più normale 1.23.
Per sicurezza mi è parso opportuno attivare una funzione del caricatore che preveda una seconda soglia di passaggio a rete (ed inserimento di un alimentatore tampone che le tiene a 12.7V) se nelle 48h precedenti non si è raggiunto il float, soglia settata a 12.4V e rientro a batteria solo quando le stesse raggiungono la piena carica.