Pagina 1 di 1
Batteria al piombo, materiale piastre
Inviato: 19 nov 2023, 12:37
da PierGSi
Ciao,
questo è quanto si intravede togliendo il tappo di una delle mie batterie tubolari al piombo. Sono pezzi delle piastre negative che si stanno sgretolando ?
La densità è tra 1.24 e 1.27 su tutti gli elementi.

- P_20231119_120159.jpg (67.3 KiB) Visto 11960 volte
Grazie e buon pomeriggio!

Re: Batteria al piombo, materiale piastre
Inviato: 19 nov 2023, 14:29
da Ferrobattuto
Quelle che si sgretolano in genere sono le positive, non le negative. Ma è roba che galleggia o sono pezzi adagiati sulle piastre? Prova a tirarne fuori un pezzo e vedere di cosa si tratta. La densità è abbastanza buona, ma servirebbe di sapere a che punto è la percentuale di carica.
Re: Batteria al piombo, materiale piastre
Inviato: 19 nov 2023, 17:55
da PierGSi
Ok...poi provo a tirarne fuori un pezzo. La batteria è da 157 Ah, con già qualche anno di vita sulle spalle, e la sto utilizzando da circa un anno e mezzo nella mia piccola isola a 12V. Da marzo a settembre 2h ogni giorno (pioggia permettendo) in assorbimento tra 14.3 e 14.5V, in funzione della temperatura, con corrente di coda 1-2A e poi scarica fino a massimo 12.4V ; tranne rari casi in cui sono arrivato a 12.2V.
PS Densità misurata oggi indicativamente a fine carica ( 3A assorbimento a 14.5V )
FOTO, sono come delle "lamine" grigie di pasta ma che si sgretolano facilmente. Passando la carta sotto al tappo si colora allo stesso modo
http://www.piergm.com/wordpress/wp-content/uploads/2023/11/IMG_20231119_180407.jpg
Re: Batteria al piombo, materiale piastre [dubbio equalizzazione]
Inviato: 18 dic 2023, 21:06
da PierGSi
Ciao,
sto vedendo che gli elementi delle batterie (sono due 157 Ah ABC tubolari in parallelo) sono un po' sbilanciati...su una ieri avevo una cella ad 1.20, le altre ad 1.26...1.28 , il secondo accumulatore è più omogeneo ma con differenze comunque superiori a 0.03
Ora le sto caricando entrambe in parallelo ( 10°C temperatura ) da circa 24 ore con corrente limitata a 2.5A ed ai morsetti leggo 14.9/15.0V; la cella che era ad 1.20 è risalita ad 1.23.
Considerando che ciascuna batteria sta assorbendo poco più di 1A, ho pensato di rabboccare bene e lasciarle altre 24h in equalizzazione per vedere se la cella debole raggiunge almeno 1.25 kg/l ...sto facendo la cosa giusta ?
Grazie

Re: Batteria al piombo, materiale piastre
Inviato: 19 dic 2023, 13:38
da Ferrobattuto
Puoi arrivare tranquillamente a 15,5V senza problemi, poi se vedi che le celle restano "dure" da equalizzare puoi forzare fino ai 16V, ma sempre con bassa corrente.
Comunque pochi centesimi di Volt non hanno grande importanza, dono i decimi che contano....
Re: Batteria al piombo, materiale piastre
Inviato: 20 dic 2023, 15:15
da maxlinux2000
ciao a tutti, ogni tanto torno in queste "lande desolate"

Vivo in Spagna e quindi mi viene + facile seguire gruppi spagnoli
Ho batterie simili alle tue ma più grosse. Non ti preoccupare per la tensione. 15.5V è la tensione di lavoro, quindi portale tranquillamente a quel livello.
Sono batterie che si usano in muletti elevatori elettrici. Almeno una volta al mese bisogna rappoccare l'acqua e farle "bollire"... ovvere aumentare tensione amperaggio in modo che si senta fare l'elettrolisi e facciano bollicine. Non serve togliere i tappi perché sono forati.
A questa tensione si solito basta una ora o poco più,
Puoi arrivare a 16.2V ma solo in casi eccezionali in caso di grave solfatazione.... che non è il tuo caso.
ciao
MaX
Re: Batteria al piombo, materiale piastre
Inviato: 21 dic 2023, 18:55
da PierGSi
Dopo circa 40h di carica a 1/1.5A cad. le densità sono salite... Indicativamente tra 1.25 ed 1.29, meglio di prima e non mi sento di insistere, sebbene 1.5A su 157Ah di capacità grossi danni non penso possa farne anche se protratti per giorni.
Grazie per le info.