
In questi giorni sto predisponendo l'impianto per montare i pannelli solari. Mi serve di portare dei cavi interrati da dove starà linverter a dove ci sono i collegamenti dietro il contatore ENEL, e da dove saranno installati i pannelli a dove è sistemato il banco di accumulo. Devo realizzare due tracce nel giardino lunghe diversi metri, cercando di provocare meno scompiglio possibile.
Scavare con pala e picco significa smuovere un sacco di terra e fare una traccia esageratamente larga, a parte poi la fatica necessaria. Così mi è venuta una idea: per realizzare una traccia stretta e profonda serviva una pala stretta e capace di "tagliare" le zolle dell'erba del prato in modo più preciso possibile.
Perciò ho modificato una pala vecchia e ormai usurata. Più da vicino. Di sotto. L'ho prima spianata sull'incudine col martello, eliminando la solita bombatura. Si deforma un po' la piegatura centrale, dove si inserisce il manico, e che fa da rinforzo alla parte piatta, ma con un po' di accortezza e di pazienza ci si riesce. Poi ho piegato le due "ali" laterali col martello, stretta nella morsa tra due ferri angolari.
Qui è nel solco che stò realizzando. Come si vede taglia le zolle e la terra precisa precisa, facendo una traccia di circa 13 o 14cm di larghezza. Con un po' di accortezza si può premere sulle ali laterali col piede, come una vanga, e viene su una zolla abbatanza precisa.
Questa è la traccia realizzata. Questo il tubo posato nella traccia. Lo stò ricoprendo man mano di terra in modo che non si muova. La terra estratta prima di rimetterla nella traccia sopra il tubo la stò setacciando, in modo che sia sciolta e non contenga sassi che possano ammaccare o peggio bucare il tubo. La sto setacciando con una cassetta di plastica del supermercato, che ha i fori abbastanza larghi da lasciar passare il terriccio ma trattenere sassi ed erbacce. Il materiale di risulta mi serve per pavimentare una capanna (la tettoia sotto cui c'è la mangiatoia per il cavallo) dietro la casa. Nell'ultima foto una panoramica del "cantiere".

Intendiamoci, non è che penso di aver inventato chissà cosa, ma per lo scopo per cui serve va benissimo. Poi l'ho recuperata da una pala vecchia e usurata, per cui a costo zero. L'unico costo è stato quello del manico nuovo.

Spero che l'idea sia utile anche ad altri con le stesse necessità.