Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Moderatore: jpquattro

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da Ferrobattuto » 6 mar 2013, 12:59

Io mi accontento di esserne un "semplice utente"...... ;) Fin'ora ho usato Ubuntu, in varie versioni, probabilmente nel prossimo futuro tenterò col Debian.
Da Offgrid mi stò facendo dare delle "dritte" per usare il terminale, con cui ho visto che si può fare praticamente di tutto, anche se io questa necessità non ce l'ho (e non l'avrò mai.....), ma per rimediare a guasti ed accidenti resta il sistema migliore.
Penso che la cosa migliore sia impratichirsi col Bash, piuttosto che intervenire sul sistema operativo. (:) ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da elettrauto » 6 mar 2013, 18:43

@Solarino
capire qualche milione di linee di codice scritte da migliaia di persone

:D Partendo dallo schema generale magari...a volte invidio quelli che usavano linux ed il dos (che poi è un derivato), un sistema operativo che va in un disco floppy e che c'erano programmi pure per pilotare le prime macchine a controllo numerico, dove i pc avevano sostituito il nastro perforato; il codice del nastro perforato si capisce ed ha fatto funzionare milioni di macchinari, lo stesso il dos che ha preso il testimone del nastro.

@Ferro
Figurati, io l'ho usato anni fa, sono l'ultimo arrivato, va bene pure per me per ora la qualifica di utente accanito! :)
"dritte" per usare il terminale

A quale terminale ti riferisci?

Penso che la cosa migliore sia impratichirsi col Bash

Cos'è il Bash?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da Ferrobattuto » 6 mar 2013, 21:06

Il "Terminale" è l'equivalente del "Prompt di MSdos" di Windows, ma funziona mooooooolto meglio.
Il "Bash" sarebbe l'insieme dei comandi da prompt, come quelli del DOS, ma è praticamente un linguaggio di programmazione, con cui puoi far fare alla macchina qualsiasi cosa. Conoscendo i comandi da prompt puoi perfino masterizzare dischi, registrare musica, cambiare tutti i parametri che vuoi nella macchina, e chissà quante altre cose che io non so.
Ti consiglio di girare le domande ad Offgrid, aprendo una discussione dedicata nella sezione "Linux, altri sistemi operativi, e programmi."
Lui usa il Debian, che forse è uno dei più adatti, e da consolle riesce a fare cose grandiose. Fatti spiegare da lui.
Naturalmente chiunque altro se ne intenda può fare altrettanto......
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da elettrauto » 8 mar 2013, 15:24

Pare che maxlinux2000 ti abbia sentito, ha aperto una discussione su linux. :)

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da elettrauto » 8 mar 2013, 15:35

@Solarino
Nei manuali del C, né nell'uno, né nell'altro si parla della porta parallela, ma non è strano? E con questo siamo a 6 manuali dove non se ne parla, per chi li scrive è come se i dati non dovessero mai uscire dal tempio dei misteri!! :mrgreen:

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da Ferrobattuto » 8 mar 2013, 19:53

Mi pare di ricordare che la porta parallela non si usa più da secoli...... Ma posso sbagliare.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
solarino
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set 2012, 16:48

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da solarino » 8 mar 2013, 21:23

I soli libri in italiano che parlano della parallela sono quelli che ti ho linkato un paio di pagine fa. Il kerningam non parla mai di device

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da elettrauto » 8 mar 2013, 22:47

@Ferro
Sulla parallela ho fatto un dossier nelle pagine passate :mrgreen:
Te lo dico in sintesi: la parallela si vende ancora ed è presente sia nelle schede madri asus nuove di ebay, sia come schede PCI da aggiungere se ne serve più di una, senza contare che i software di pilotaggio delle CNC, molti, come uno tra i più importanti MACH3 sono fatti per la parallela; lo stesso vale per loa circuiteria integrata che accetta il collegamento ai registri della parallela.

Pippo che l'ha fatta ti potrà aggiungere qualcosa

Avatar utente
pippowind
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gen 2013, 23:44

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da pippowind » 8 mar 2013, 23:06

Ferrobattuto ha scritto:Mi pare di ricordare che la porta parallela non si usa più da secoli...... Ma posso sbagliare.

Bisogna vedere che ci vuoi fare con la parallela.... per le stampanti è obsoleta ma.......
Io e la stragrande maggioranza di cncmaniaci, per comandare una cnc usiamo tutt'oggi la parallela questo vale per sistemi windows che linux.
Da qualche anno stanno prendendo piede sistemi di controllo che usano l'usb ma ancora costicchiano.
questo è un controller usb con scheda di memoria integrata
Immagine

Questa è la classica scheda per pilotaggio via parallela
Immagine

Programmi più usati per pilotare cnc sempre da parallela
su windows è mach3
mentre per linux è emc2
invece da dos TurboCNC
L'invidioso mi loda senza saperlo.
L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da maxlinux2000 » 8 mar 2013, 23:22

probabilmente la scelta migliore è usare il dos. Credo che semplifichi molto la vita al programmatore. Linux come tutti i sistemi unix, fa un sacco di cose in più, è vero, ma crea anche più confusione per chi comincia.
In fondo il Dos pur essendo un sitema semplificato, non è triviale ne da disprezzare. Ancora oggi si usa in macchine industriali e non si prevede di sostituirlo con nient' altro.

(esiste il freedos completo, gratis e opensource e migliore delle stesso msdos http://www.freedos.org/ ) :mrgreen:

Immagine
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
pippowind
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gen 2013, 23:44

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da pippowind » 8 mar 2013, 23:35

offgrid2 ha scritto:Credo che semplifichi molto la vita al programmatore.

Scusate, ma io non sto capendo bene il problema, qua non ce niente da programmare, io come tanti uso mach3 sotto xp, quello che si fa, è installare il programma mach3, configurare i pid x i 3 assi (x-y-z-vedi foto) e la macchina è pronta. Poi tramite programma cad/cam (io uso artcam) ti crei il percorso utensile che si chiama gcode, questo in fine lo dai in pasto a mach3 che a sua volta automaticamente ti svolge il lavoro.
[img]http://www.cncitalia.net/forum/download/file.php?id=24375[/img]
L'invidioso mi loda senza saperlo.
L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da elettrauto » 9 mar 2013, 0:09

esiste il freedos completo

Ahahahah maxlinux2000 tira sempre un coniglio fuori dal cilindro (woot)
Bella questa del dos free!!! Per quali macchine industriali sai che lo usano?

Se ti capita sott'occhio potresti postare un esempio della dima di cui avevi fatto cenno l'altra volta, quella per pilotare le macchine prima del pc? La storia mi appassiona!!!

@Pippo
Magari per te è pane quotidiano, ma per chi si avvicina c'è sempre da imparare, il tuo contributo è davvero utile!!! ;)

In termini di MB quanto è grande artcam?
E mach3?

Avatar utente
pippowind
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gen 2013, 23:44

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da pippowind » 9 mar 2013, 0:52

elettrauto ha scritto:In termini di MB quanto è grande artcam?
E mach3?

il problema x artcam pro, non sono i MB...... che saranno 1500, ma gli eurini che son tantini 5000 diciamo. Ma utorrent ti fa lo sconto.
http://www.shopbottools.com/mProducts/software.htm
Mach3 è piccolino mi sembra 15 mb
L'invidioso mi loda senza saperlo.
L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da elettrauto » 9 mar 2013, 18:01

MB...... che saranno 1500

Se non ricordo male vuole 500MB di ram ed io ne ho appena la metà :blushing:
E se metto 1,5GB di artcam posso cancellare windows :mrgreen: , il mio pc vecchio non è all'altezza di questa modernità.

Ma utorrent ti fa lo sconto

:mrgreen:

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da elettrauto » 14 mar 2013, 15:20

GUIDE LINEARI

Per poter movimentare gli assi, bisogna avere delle guide lineari che siano abbastanza rette da non introdurre errori durante il movimento.
Bisognerebbe realizzarle senza cuscinetti, secondo me, visto che ogni componente in più introduce giochi, e visto che non sono necessari, essendo richiesti movimenti molto lenti durante la lavorazione.
Molti parlano male delle guide dei cassetti, visto che le hanno provate e lasciano a desiderare quanto a precisione.

Voi conoscete qualche tipo di guida che si usava magari in passato per le fresatrici e che quindi erano realizzate artigianalmente?

Avatar utente
pippowind
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gen 2013, 23:44

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da pippowind » 14 mar 2013, 15:36

prova cosi, ma il gioco con questo sistema sarà elevato....
Immagine
L'invidioso mi loda senza saperlo.
L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da maxlinux2000 » 14 mar 2013, 15:47

e usare ruote da cancellata in acciaio o in teflon?

[img]http://img1.mlstatic.com/ruedas-para-portones-corredizos-rectos_MLA-O-3181268905_092012.jpg[/img]

[img]http://bimg1.mlstatic.com/ruedas-para-porton-corredizo-en-100mm-doble-ruleman_MLU-F-2724763223_052012.jpg[/img]
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
pippowind
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gen 2013, 23:44

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da pippowind » 14 mar 2013, 16:54

Altra soluzione + precisa dalla prima e molto adottata per il madehome
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
L'invidioso mi loda senza saperlo.
L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da maxlinux2000 » 14 mar 2013, 17:18

andiamo leggermente OT....stavo pensando una cosa... immagina una CNC in cemento armato da 150x150x150 cm ...estremamente rigida, molto ma molto precisa, ma anche molto pesante.... diciamo che il castello è sui 150kg.

Immagino che servano dei potori un po' più potenti... giusto?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
pippowind
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gen 2013, 23:44

Re: Macchina a controllo numerico CNC - fattibile

Messaggio da pippowind » 14 mar 2013, 17:34

offgrid2 ha scritto:andiamo leggermente OT....stavo pensando una cosa... immagina una CNC in cemento armato da 150x150x150 cm ...estremamente rigida, molto ma molto precisa, ma anche molto pesante....


In granito no?
[img]http://www.cncitalia.net/forum/download/file.php?id=84255[/img]
L'invidioso mi loda senza saperlo.
L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.

Rispondi

Torna a “attrezzatura home made”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti