Ciao a tutti , vorrei usare un motore per l eolico , ma di meccanica non capisco molto.
Capisco che far girare delle pale a 12000 rpm, e' una follia, ecco perche presumo dover usare una demoltiplica, ma preferirei che qualcuno , incuriosito, mi dicesse le sue impressioni.
ddd
motore demoltiplica
Moderatore: jpquattro
motore demoltiplica
- Allegati
-
- $T2eC16J,!yUE9s6NEGQMBRoib,vQ!!~~60_14.JPG (1.07 KiB) Visto 3794 volte
-
- Il motore, magneti permanenti brushless, trifase , 2 kw.
- $T2eC16V,!y8E9s2fjs+KBRoibLy+gw~~60_12.JPG (29.67 KiB) Visto 3794 volte
Re: motore demoltiplica
ciao e benvdenuto ddd...hai le caratteristiche del motore? e poi cosa ci vuoi fare? a quale rotore eolico lo vuoi accoppiare?
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: motore demoltiplica
Ciao Grazie della risposta,il motore e' un brushless a magneti permanenti, credo al neodimio visto che e' di fabbricazione molto recente. Faccio upload dell unica documentazione che ho.
Vorrei accoppiarlo a un rotore verticale , da autocostruire...
Non penso di dovrci tirare fuori per forza 400volt, ma abbastanza per accoppiarlo a un regolatore e degli accumulatori.
Il "progetto" e' solo un piccolo desiderio che mi funesta di notte al buio, e vedo un asse delle demoltipliche,forse un cuscinetto all estremo, cinghie di trasmissione.. ho pensato di tutto , anche ad accoppiarlo ad una frizione di auto ..tutto molto cinematografico
...
Infatti non avendo dimestichezza con la meccanica , spero molto nell intuizione altrui/ Ecco i dati:
Vorrei accoppiarlo a un rotore verticale , da autocostruire...
Non penso di dovrci tirare fuori per forza 400volt, ma abbastanza per accoppiarlo a un regolatore e degli accumulatori.
Il "progetto" e' solo un piccolo desiderio che mi funesta di notte al buio, e vedo un asse delle demoltipliche,forse un cuscinetto all estremo, cinghie di trasmissione.. ho pensato di tutto , anche ad accoppiarlo ad una frizione di auto ..tutto molto cinematografico

Infatti non avendo dimestichezza con la meccanica , spero molto nell intuizione altrui/ Ecco i dati:
- Allegati
-
- 001.jpg (321.79 KiB) Visto 3777 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: motore demoltiplica
Prima di pensare a moltipliche cinghie e cuscinetti, ti conviene farlo girare "a mano" e vedere con un tester che tensione esce ai capi dei fili. Probabilmente vedrai già 20 o 30V. Se è così prova a connetterci una lampada auto a 12 o 24V e vedi come si accende. Probabilmente non ti riuscirà più nemmeno di farlo girare.....
È molto probabile che già girando piano possa darti 350 o 400W a 24V. Sulla scheda dice 14,9A. Prova a farlo girare con un grosso trapano col regolatore di giri, partendo da pianissimo a salire, mentre con un tester in portata Corrente Alternata misuri le tensioni in uscita. Non mi stupirei se a 100 giri al minuto desse già 30V....
È molto probabile che già girando piano possa darti 350 o 400W a 24V. Sulla scheda dice 14,9A. Prova a farlo girare con un grosso trapano col regolatore di giri, partendo da pianissimo a salire, mentre con un tester in portata Corrente Alternata misuri le tensioni in uscita. Non mi stupirei se a 100 giri al minuto desse già 30V....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: motore demoltiplica
Bene, la prima cosa fatta, e stato cercare di ottenere tensione, e senza tante misurazioni, ovvero senza dover dimostrare le curve ho attaccato un trapano e fatto girare a vuoto, ho ottenuto quasi 5 volt,tra il comune e un polo dei tre, il numero di giri era..imprecisabile.
Credo che sia il momento di pensare invece alla demoltiplica e a cinghe etc, infatti se considero un grande vento e una rotazione di 100 rpm di una ventola tangenziale sotto carico,
devono diventare almeno 100 di piu, e purtroppo a parte applicare formule non conosco realmente i dispositivi esistenti e dove acquistarli..
Altresi qualcuno puo aver affrontato un problema simile, e averlo risolto con la fantasia utilizzando dispositivi comuni o gia in suo possesso..
Any ideas?
ddd
Credo che sia il momento di pensare invece alla demoltiplica e a cinghe etc, infatti se considero un grande vento e una rotazione di 100 rpm di una ventola tangenziale sotto carico,
devono diventare almeno 100 di piu, e purtroppo a parte applicare formule non conosco realmente i dispositivi esistenti e dove acquistarli..
Altresi qualcuno puo aver affrontato un problema simile, e averlo risolto con la fantasia utilizzando dispositivi comuni o gia in suo possesso..
Any ideas?
ddd
Re: motore demoltiplica
dunque un motore a magneti permanenti è la macchina reversibile per eccellenza ?'basta farlo girare e si ottiene corrente ?'per la moltiplica male che vada si potrebbe usare una di quelle cinghie tipo z..ma quelle dentate..che vanno su pulegge dentate.una cinghietta di quel tipo farebbe poco attrito..non so quanto ne possa fare una moltiplica di tipo a ingranaggi..sicuramente dovrebbe fare piu attrito
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti