Pagina 1 di 1

differenze tra saldatrice e cortatrice inverter al plasma

Inviato: 11 nov 2013, 12:21
da maxlinux2000
Mi stavo chiedendo che differenze ci sono tra una cortatrice inverter al plasmae una saldatrice inverter, a parte il fatto che una ha un elettrodo che consumandosi apporta materiale, e l' altra crea una scarica continua che unita ad un flusso di aria, spinge via il metallo fuso.

Chiedo questo perché vorrei sapere se è possibile trasformare una comune saldatrice inverter, in una cortatrice, cambiandogli ovviamente la pistola e aggiungendo il flusso d' aria.

a-cortatrice.png
a-cortatrice.png (162.65 KiB) Visto 7870 volte


b-cortatrice.png
b-cortatrice.png (105.88 KiB) Visto 7870 volte

Re: differenze tra saldatrice e cortatrice inverter al plasm

Inviato: 11 nov 2013, 14:49
da maxlinux2000
qui un articolo interessante. Sembra che con una cortatrice inverter monofase, si possa tagliare fino a 8-10mm.

http://taglioplasma.wordpress.com/artic ... 2s6qh46-3/

Re: differenze tra saldatrice e cortatrice inverter al plasm

Inviato: 11 nov 2013, 18:13
da titone78
Si max esatto,il tutto dipende dal generatore che si ha.......diciamo che con una buona saldatrice ad inverter........puoi tranquillamente tagliare e saldare in vari modi sostituendo la torcia e gli accessori.......bisogna sempre vedere le caratteristiche , e che corrente possiamo fornigli......220 monofase o 380 trifase..........

Re: differenze tra saldatrice e cortatrice inverter al plasm

Inviato: 11 nov 2013, 19:08
da maxlinux2000
dunque.... la mia è una saldatrice inverter di quelle piccoline da 80A... roba da 80€ all'Aldi, ma essendo roba tedesca, o per lo meno compatibile con lo standard tedesco, è abbastanza buona. Ci saldo senza problemi ferri da 5mm e ha una ottima protezione al surriscaldamento.

Immagine

ci ho fatto questa struttura con ferri angolari da 50x50x5mm, tubi da 2" spessore 4mm e piattine de 4mm

Immagine

Immagine

Probabilmente un giocattolo agli occhi di un esperto ferraio, ma più che sufficente per il mio generatore eolico.

Per l' alimentazione conto con un generatore da 4.5kW monofase e ho anche un piccolo compressore con motore da 1CV.... o 1.5? non ricordo.... vedró.

Il mio scopo è riuscire a tagliare lamiere da 5mm, anche passando 2 volte sul taglio... non ho fretta :D

dici che è fattibile? Che torcia mi consigli?

Re: differenze tra saldatrice e cortatrice inverter al plasm

Inviato: 11 nov 2013, 20:21
da titone78
complimenti per l'ottimo lavoro.......riguardo il discorso della torcia......non saprei,prima di tutto bisognerebbe tramite marca e modello della saldatrice risalire e vedere se e possibile usarla come generatore per il taglio.........bisognerebbe capire i dati esatti di quello che serve per tagliare a plasma,e i dati esatti del generatore in questione.........

noi a lavorare per i cantieri abbiamo una saldatrice 220 monofase che fa elettrodo,tig,e filo,ma sinceramente non so se puo anche tagliare..........in poche parole non so se basta un generatore inverter oppure deve avere qualche caratteristica particolare.........bisogna che mi informo........

Re: differenze tra saldatrice e cortatrice inverter al plasm

Inviato: 11 nov 2013, 20:30
da maxlinux2000
domanda.... per tagliare decentemente lamiere da 10mm si può usare un seghetto alternativo elettrico?... e sopravvivere al tentativo? :D

Re: differenze tra saldatrice e cortatrice inverter al plasm

Inviato: 11 nov 2013, 20:33
da titone78
mi dispiace ma non penso........al massimo usa lo smeriglio,grande,li non hai problemi,ti piazzi una riga per incominciare il taglio e poi vai.........

Re: differenze tra saldatrice e cortatrice inverter al plasm

Inviato: 12 nov 2013, 8:42
da marcobr
Ciao max
Non ti consiglio di ripassare due volte un taglio con la torcia plasma a meno che tu non voglia un risultato schifoso
Tieni conto che tagli a mano libera.Secondo me è meglio un plasma che faccia solo il suo e non due cose nella stessa scatoletta.E comunque anche il più piccolo taglia sicuramente 5 mm,ci vanno comunque minimo 5 atm dall'inizio alla fine del taglio

Re: differenze tra saldatrice e cortatrice inverter al plasm

Inviato: 12 nov 2013, 14:55
da Ferrobattuto
maxlinux2000 ha scritto:........per tagliare lamiere da 10mm si può usare un seghetto alternativo elettrico?... e sopravvivere al tentativo? :D

No, già tentato da miei conoscenti, con prematura dipartita del seghetto..... :cry:

Re: differenze tra saldatrice e cortatrice inverter al plasm

Inviato: 12 nov 2013, 18:11
da Arex
Il guaio su grosso spessore con il seghetto è che si surriscalda la lama ...