Pagina 1 di 2

cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 11 nov 2013, 20:23
da maxlinux2000
ciao a tutti,

sto cercando informazioni sulla costruzione (in casa)di apparati a movimento idraulico. Quindi non credo vada bene un testo univeritario sulla costruzione di una nave.
L'ideale sarebbero alcuni testi semplificati in cui si trovino tabelle con le carattiristiche richieste ai vari componenti in base al lavoro da eseguire.
L' idea sarebbe quella di cominciare con una mini-micro-scavatrice con 3 movimenti e pistoni a doppio effetto.
Una cosetta piccolina come questa ideale per il frutteto:

[youtu-be]http://youtu.be/0It7sl2rdTc[/youtu-be]

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 11 nov 2013, 23:42
da maxlinux2000
per ora ho trovato questa ditta che vende cosette interessanti

pistoni a doppio effetto
Immagine
http://www.bastimec.com/tienda/es/135-d ... o-20-32-40

Immagine
qui le valvole a levette
http://www.bastimec.com/tienda/es/92-di ... -monoblock

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 12 nov 2013, 1:41
da maxlinux2000
meno male che esistono gli spagnoli :D
qui una serie di pdf con manuali per il calcolo dei pistoni, pompe, tubi, ecc e tabelle varie.

http://www.hidraulicaprado.com/cursos.php?idcat=99800

Sarebbe interessante che ci fosse l' equivalente in italiano. Qualcuno ha trovato qualche cosa?

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 12 nov 2013, 14:51
da Ferrobattuto
Sarebbe interessante..... Io quì dovrei fare un sacco di lavoretti intorno casa, ma a chiamare qualcuno che te li fa mi costerebbe quasi come comprarmi una pala meccanica usata.....

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 12 nov 2013, 15:59
da maxlinux2000
pian pianino vedró di capirci qualche cosa e buttare giù un progetto usando i pezzi che trovo in catalogo.... tanto queste sono cose che non si trovano usate.. eppoi stavo guardando i prezzi dei pistoni a doppio effetto, e non mi sembrano cari.

per questa mini-retropala ne bastano 3 da 50-60cm direi... ma prima bisogna fare i conti. Se ci fosse qualche volenteroso che conosce il tema... sarebbe il benvenuto :D
In ogni caso vedo di trovare aiuto oltreoceano, magari trovo un progetto o per lo meno uno schema con i calcoli già fatti e si tratta "solo" di fare la conversione al sistema metrico.

Quindi dicevo, servono 3 pistoni doppio effetto (circa 180€), una centralina a leve, sempre a doppio effetto (100€), un filtro olio (20€), un serbatoio olio... (50€?), una pompa ad ingranaggi da 200psi....(???) un motore da... (??) CV con alimentazione... (??), qualche metro di tubo da 250-300psi (??), X raccordi rapidi, un manometro....,(??) X valvole di non ritorno (??) e infine qualche sistema di sicurezza?

Poi naturalmente ferro a volontà per il resto, ma non dovrebbe essere questo il problema.

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 12 nov 2013, 22:26
da marcobr
Il déjà vu (pron. francese /deʒavy/ ascolta[?·info], "già visto"), è un fenomeno psichico rientrante nelle forme di alterazione dei ricordi
Mi sembra di aver già sentito parlare di pala meccanica
Quanto hanno speso quelli di quel sito di cui si parlava qualche tempo fa.
open source dovrebbe avere già tutta la lista dei materiali e le spese,e cerano (?) dei modelli funzionanti realizzati.Non c'è mica bisogno di sforzarsi più di tanto. :)

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 12 nov 2013, 23:08
da maxlinux2000
il problema che loro (opensourceecology) stanno facenco un modello troppo grosso per i miei scopi, mentre la piccola pala meccanca del video di sopra è a pagamento.

Per cui bisogna fare una retro-ingenieria e ricavare i compomenti.

Del resto meglio partire con un piccolo progetto, pittosto che con uno grosso e magari rompersi le corna.
Io ho sempre visto le macchine idrauliche come un oggetto misterioso, devo avvicinarmi poco per volta prima di diventare un esperto.

cmq marco.... okkio a non farmele girare, che io non sono come arex. :D chi ha orecchi intenda.

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 12 nov 2013, 23:15
da marcobr
Grazie max me ne ricorderò per il futuro
**********************

Vedo che hai preso di mira qualcun altro ... così ci scappa di metterti a riposo.
Dai cerchiamo di essere seri.
Arex

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 12 nov 2013, 23:25
da maxlinux2000
Arex, anche perché io non sono buono come te.... se mi arrabbio non vado a bannare nessuno, cancello account, tutti i post e foto in una volta >:(

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 12 nov 2013, 23:49
da Arex
Buoni lo sono i santi e i martiri ... io sono un comune mortale e sono uno scorpione. Vorrei solo che si capisse che in un forum è necessaria una civile convivenza e che se non piacciamo a qualcuno ... beh non siamo noi a dover cambiar aria.

Detto questo torniamo al giocattolo di cui sopra. Ammetto che provo una sana invidia verso colui che ha realizzato quel escavatorino.
Però... :lol: ti stai già toccando? (scusa mi sono immaginato la tua faccia quando hai letto quel "però" a inizio frase ... avrai pensato, "oddio di nuovo" :) )
No tranquillo, mi piace quel attrezzo ma lo ritengo un tantino pericoloso e anche un po' rumoroso.
E' pericoloso perché molto piccolo e leggero. Inoltre scatta troppo, ON-OFF cosa che risulta essere difficile da gestire in particolari situazioni. (probabilmente è anche dovuto al conducente, così ad occhio sembra più portato per trainarlo che a manovrarlo in funzione :sick: )
Opinioni personali a parte, nei mezzi di nuova generazione è l'elettronica a gestire la meccanica ... la pressione dell'olio è gestita in modo tale che non abbia la forza di trascinarti nel burrone e puoi avere anche una sorta di soft-start che facilita le operazioni e che ti evita dei colpi pazzeschi alla schiena (hai visto che scossoni che si prende l'uomo a bordo?)
Un'altra cosa: meglio montare i due joystic
Joystick_valve_for_excavators.jpg
Joystick_valve_for_excavators.jpg (14.17 KiB) Visto 9857 volte

Ognuno fanno per due leve, molto più istintivi del classico distributore. Risulta anche più facile compiere due movimenti in una volta (come i veri) e quindi anche dosare la rapidità del movimento ...

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 13 nov 2013, 2:16
da maxlinux2000
beh... bisogna partire con cose semplici e replicabili.
Del resto la ruspetta di mio padre ha esattamente le levette on-off, e bisogna prenderic la mano. Eppure ha il marchio CE

Ovvio che le ruspe moderne ....sono moderne. Ma a tanto non bisogna aspirare, altrimenti MAI si comincia.

Per un uso comune e come primo esperimento direi che le levette più economiche sono più che un buon inizio.
Del resto se andiamo a guardare la sicurezza... allora nessuna macchina del fai da te dovrebbe venire costruita, in quanto nessuna supererebbe i test comunitari...
....anzi, gli ingenieri rotolerebbero dalle risate :DD
Nonostate le loro risate, si va avanti lo stesso, perché pur essendo giocattoli, sono utilissimi per chi ha la possibilità di metterci sopra le zampe.

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 13 nov 2013, 12:13
da Arex
Max, perfettamente d'accordo con te.
Non andiamo in cerca di normative per carità.... Parlavo dell'elettronica come esempio e non sto dicendo di metterla in pratica, anche se sono convinto che tu possa eccellere anche in questo.
La sicurezza di cui parlavo io è cosa diversa, da utilizzatore più o meno regolarmente di quelle macchine posso dire quali sono i pericoli cui si può incorrere e se c'è un buon consiglio per dirti come proteggerti mi sento di dovertelo dire...
In quanto al fare pratica sono d'accordo con te ... ci vuole ed è sacrosanta (ho conosciuto qualche escavatorista fresco di scuola che per carità era meglio stargli lontano e un "vecchietto" in grado di portarti un blocco da tonnellate di peso fino a sfiorarti con manovre che dimostravano perfetta padronanza del mezzo ... mezzo peraltro molto logoro e datato), c'è anche un rovescio della medaglia, a volte succede che quando ti senti troppo sicuro e pratico la combini grossa.
Si, non sono molti anni che si usano i joystick, per dire una data ma non ne sono certo credo siano utilizzati dagli anni '90, quindi si possono ancora usare i normali distributori che hanno il difetto di essere "scattosi" per i principianti ma che si possono modulare con opportune valvole.
Ma sta cosa la vuoi realizzare per sul serio o si fa per parlare?
Mi piacerebbe fosse portata avanti questa discussione ...

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 13 nov 2013, 14:16
da maxlinux2000
pero ora si fa per parlare, perché prima devo costruire il laboratorio... questo inverno faccio le fondamenta el il pavimento... se ci riesco anche le pareti.
Nel frattempo mi informo e assorbo. Nel fotovoltaico non sapevo assolutamente niente quando sono arrivato in EA, ma poco a poco mi sono fatto. e in 2 anni avevo un impianto ibrido solare eolico perfettamente funzionante, anche se differente da quelli comuni.

Voglio fare lo stesso anche con l' oleodinamica. Non credo che sia molto più complessa del campo fotovoltaico ad isola.... una volta appresi i concetti, sviluppo un foglio di calcolo in modo che mi faccia tutti i conti, dandogli solo alcuni dati iniziali.
Da li a sviluppare una mini ruspa non ci vuole molto. Del resto non serve che sia perfetta, basta che poco a poco scavi e posti la terra.
Concordo con te riguardo ai comandi joystick, sono recenti. Io ho sempre visto (e vedo tuttora) bracci meccanici, ruspe, trattori con le leve normali. Si vede gente capace e altra no ai comandi, e non è la macchina a fare il buon operatore, ma l' operatore stesso.

Per fare una parte elettronica, prima bisogna vedere quali sono le necessità.
Del resto non sempre l' elettronica è necessaria... predi per esempio le land rover Series del 1960 contro un moderno Defender turbo diesel con computer a bordo.
Credi che un defender sia migliore di un Series II o un Series III (restaurato, ovvio)?
Non lo è affatto, anzi, spesso è vero il contrario.
Infatti molte volte, dove passa un Series, non passa un Defender, tutto sta nell' abilità del pilota.

tornando al volo sulla mini-ruspa... conosci per caso qualcuno che possa facilitarci un progetto di massima, dove si definiscono le misure dei pistoni, tipologia, pompa, deposito e motore, necessari per replicarla?

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 13 nov 2013, 16:18
da maxlinux2000
Ho trovato qualche esempio di calcolo che sicuramente puó essere utile in futuro:

http://www.europresspack.it/index.php?c ... anguage=it

Lo riporto qui per intero nel caso un giorno sparisse dalla rete


Principi di calcolo per l'idraulica


Gli esempi di calcolo riportati qui a lato sono di importanza basilare per l’impiego di sistemi idraulici.

1. Forza sollevamento di un cilindro idraulico
La forza di sollevamento di un cilindro idraulico deriva dalla pressione p esercitata nel cilindro idraulico sul suo pistone.



Formula:
F(kg) = p(bar) . A(cm2 )
[per g = (10 N.m) / s2]
dove:
F = forza agente sul cilindro in kg
p = pressione d’esercizio in bar
A = area del pistone nel cilindro in cm2 risultante dal diametro del pistone:
A(cm2 ) = (d(mm)2.π) / 400
π( = 3,1416)
a.jpg
a.jpg (3.6 KiB) Visto 9849 volte


Esempio di calcolo 1:
Con un cilindro CGG100P50 si deve sollevare un carico di 72 t. Quale pressione d’esercizio è necessaria?

A (cm²) = [d (mm)².3,1416] / 400
con un diametro del pistone CGG100P50
-> d = 130 mm
-> A = (130².3,1416) / 400 cm²=132,7 cm²
Per F(kg) = p(bar) . A(cm 2 ) si ottiene previa conversione
p(bar) = F (kg) / A (cm²) dove F = 72 t = 72.000 kg
-> p = 72.000 : 132.7 bar = 542 bar.

La pressione d’esercizio necessaria è di 542 bar.


Esempio di calcolo 2:
Con un cilindro CMI10N100 viene sollevato un certo carico. Il manometro indica una pressione d’esercizio di 520 bar. Quanto pesa il carico sollevato?

A (cm²) = [d (mm)² . 3,1416] / 400
con un diametro pistone CMI10N100 -> d = 45 mm
A = (45² . 3,1416) / 400 = 15,9 cm²
F (kg) = p(bar) . A(cm² )
F = (520 . 15,9) kg = 8270 kg

Il carico sollevato pesa 8270 kg.

2. Azionamento della pompa
Azionando un cilindro idraulico con una pompa a mano, il cilindro compie ad ogni pompata una certa corsa che dipende dall’area del pistone e dalla portata della pompa ad ogni pompata. Per le pompe bistadio si deve porre per il movimento del cilindro senza carico la portata a bassa pressione BP e per gli spostamenti sotto carico la portata ad alta pressione AP.
b.jpg
b.jpg (4.78 KiB) Visto 9849 volte


Formula: S(mm) = [V (cm³).10.] / A (cm²)

dove:
v = velocità del cilindro in mm/s
Q = portata della pompa in l/min
A = area del pistone nel cilindro in cm 2

Esempio di calcolo 3:
Un cilindro CMI10N100 viene azionato con una pompa a mano PL131. Quale spostamento compie il carico sostenuto ad ogni pompata della pompa?
-> A= 15,9 cm² (come nell’esempio 2)
S(mm) = [V(cm³).10] / A (cm²)
Con una portata ad ogni corsa della PL131
-> V = 3,5 cm³
-> S =( 3,5 .10) / 15,9 mm = 2,2 mm

Ad ogni pompata il carico si sposta di 2,2 mm

Esempio di calcolo 4:
Un cilindro CGG100P50 (corsa H=50 mm) viene azionato con una pompa a mano PL162. Deve essere eseguita una corsa a vuoto L = 30 mm. Quante pompate PB occorrono per ottenere l’estensione completa del cilindro?

-> A = 132,7 cm² (come nell’esempio 1)
Per la corsa a vuoto vale
SBP (mm) =[VBP (cm³).10] / A (cm²)

Con una portata ad ogni corsa della PL162
-> VBP = 32cm³
-> SBP = (32.10) / 132,7 mm = 2,4 mm
Numero pompate per la corsa a vuoto: si divide la corsa a vuoto per la corsa ad ogni pompata:
PBBP = L (mm) / S BP (mm) = 30 /: 2,4 = 13 pompate

Per la corsa sotto carico:
SAP (mm) =é VAP (cm³).10] / A (cm²)

Con una portata ad ogni corsa della PL162
-> VAP = 3 cm³
-> SAP =(3.10) / 132,7 mm = 0,23 mm

Numero delle pompate per la corsa sotto carico: si divide la corsa residua per la corsa compiuta ad ogni pompata:
PBAP = [H(mm) - L(mm)] / SAP(mm)= [50-30] / 0,2 =87 pompate

In totale = PBBP + PBAP = 13 + 87 = 100 pompate.

3. Velocità d’estensione
La velocità d’estensione di un cilindro idraulico azionato con una pompa elettrica dipende dall’area del pistone nel cilindro e dalla portata dell’elettropompa. Per le pompe bistadio si deve porre per il movimento del cilindro senza carico la portata a bassa pressione QBP e per gli spostamenti sotto carico invece la portata ad alta pressione QAP .

Formula:
v(mm/s) =
[Q(l / min).166,67] / A (cm²)
c.jpg
c.jpg (4.72 KiB) Visto 9849 volte


dove:
v= velocità del cilindro in mm / s
Q= portata della pompa in l / min
A= area del pistone nel cilindro in cm²

Esempio di calcolo 5:
Un cilindro CGG100P50 viene azionato con una pompa elettrica MEF10M31. Con quale velocità il cilindro compie la sua estensione?
-> A = 132,7 cm² (come nell’esempio 1)
v(mm/s) = [Q(l / min).166,67] / A (cm²)
per la portata della MEF10M31 -> Q = 1,8 l/min
V= 1,8.166,67 / 132,7 mm/s= 2,2 mm/s

La velocità d’estensione del cilindro è di 2,2 mm/s.



Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 13 nov 2013, 16:30
da maxlinux2000
altro preso da qui:
http://www.europresspack.it/index.php?c ... anguage=it


composizione1.jpg
composizione1.jpg (37.76 KiB) Visto 9849 volte


1 - Pompa a leva con attacco manometro laterale
2 - Pompa a leva con attacco manometro frontale
3 - Centralina
4 - Manometro G106L
5 - Manometro G10
6 - Tubo flessibile SN# raccordato 3/8" NPT
7 - Adattatore con attacco a flangia ZPF12
8 - Portamanometro 1/2" BSP corto RP50
9 - Portamanometro 1/2" BSP lungo RP502
10 - Blocco valvole a spillo a 4 uscite VRF384
11 - Manifold RM387
12 - Manifold radiale RK383
13 - Valvola a spillo VRF38
14 - Valvola regolatrice di flusso unidirezionale VRU38
15 - Nipple RN38
16 - Giunto rapido femmina K73F
17 - Giunto rapido maschio K73M
18 - Cappellotto di protezione giunto femmina K73C
19 - Cappellotto di protezione giunto maschio K73D
20 - Cilindro a semplice effetto
21 - Cilindro a doppio effetto

composizione2.jpg
composizione2.jpg (63.49 KiB) Visto 9849 volte




Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 13 nov 2013, 16:32
da maxlinux2000
sempre da:
http://www.europresspack.it/index.php?c ... anguage=it

Codice: Seleziona tutto

1 bar = 0,1 MPa
1 bar = 10 N/cm2
1 bar = 1,0197 kgf/cm2
1 bar = 14,5 psi
1 MPa = 10 bar
1 N/cm2 = 0,1 bar
1 kgf/cm2 = 0,9806 bar
1 psi = 0,0689 bar

1 kN = 0,10197 t
1 N = 0,10197 kgf
1 N = 0,2248 lbf
1 ton (short) = 907,18 kg
1 ton (short) = 2000 lb

1 kW = 1,359 HP
1 HP = 0,735 kW

1 Nm = 0,10197 kgf.m
1 lbf.ft = 0,13825 kgf.m

1 gal (UK) = 4,546 l
1 gal (US) = 3,785 l
1 in3 = 16,387 cm3
1 in2 = 6,451 cm2
1 in = 25,4 mm
 



Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 13 nov 2013, 16:37
da maxlinux2000
Ed infine altre tabelle e norma varie che non posso copiare direttamente per non perdere colori o altro.

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 13 nov 2013, 17:00
da maxlinux2000
quin un manuale in spagnolo dove spiegano come su usa una moderna pala meccanica (retroexcavadora)
Buoni disegni e spiegazioni varie

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 13 nov 2013, 17:05
da Arex
:sick: ma tu pubblichi in 2 ore quello che io posso leggere per capire in una settimana?
Ci servirebbe un'esploso di un escavatore, meglio se mini ....

Re: cercasi manuale oleodinamica

Inviato: 13 nov 2013, 17:38
da maxlinux2000
una serie di video che possono in qualche modo essere utili (non li ho visti ancora)
http://informaciona.com/plano-hidraulic ... ora/videos

qui un sito dove si vedono alcune foto
http://dementedmetal.webs.com/homemadebackhoe.htm

qui un francese che si è costruito una retropala e ha messo a disposizione i calcoli strutturali
http://www.hobby-machinist.com/showthre ... de-backhoe

Immagine


qui un altro americano che ci da anche alcuni dati sulla sua costruzione:
http://www.millerwelds.com/resources/co ... de-Backhoe


qui invece vendono i disegni completi per una retroplala a circa 70 €
http://www.ubuilditplans.com/webpage4_page3.htm#Backhoe

Immagine


Arex, questa per ora è solo una raccolta documentazione. Poi una volta raccolta a sufficienza verrà la fase dello studio e progettazione. :D