Pagina 1 di 1

Pialla filo-spessore

Inviato: 30 nov 2013, 20:19
da mastrovetraio
La pialla elettrica è un attrezzo di uso comune perchè ormai si trova a prezzi "umani". Ma una pialla filo-spessore è ben più costosa, ho guardato su internet e il prezzo minimo è almeno 200€ per un attrezzo di dubbia funzionalità. Per qualcosa di decente ci vogliono almeno 400€. Io ho una pialla AEG H 500 e volendo potrei acquistare un aggegio sempre AEG che lo trasforma in pialla a spessore. Ma costa 160€ ed a vederlo dà l'idea di essere un accrocco. A questo punto dato che le mani ancora funzionano e profilati di alluminio assolutamente dritti ne ho, penso di costruirmela. Qualcuno lo ha già fatto ? Interessa anche a voi? Mettiamo insieme idee ?

Re: Pialla filo-spessore

Inviato: 30 nov 2013, 20:40
da Arex
Ciao Mastro, che ne dici di postare una foto dell'attrezzo in tuo possesso?

Re: Pialla filo-spessore

Inviato: 30 nov 2013, 20:57
da mastrovetraio
Eccola. Ci sono due fori passanti che servono per morsettarla su un piano, capovolta, in modo da farla diventare pialla da banco. Io pensavo ad un movimento a pantografo. Magari ci dormo sopra, e domani faccio un disegno.

Re: Pialla filo-spessore

Inviato: 30 nov 2013, 21:11
da maxlinux2000
Metti per favore anche una foto dell'accesdorio aeg

Re: Pialla filo-spessore

Inviato: 30 nov 2013, 21:12
da valtersecondo
Dimmi Mastro, cosa intendi fare con quell'utensile ? Ti posso dire il mio punto di vista se lo vuoi ?

Re: Pialla filo-spessore

Inviato: 30 nov 2013, 21:30
da mastrovetraio
Ecco il marchingegno. Valtersecondo, certo che mi interessa un tuo consiglio. Ho una quantità di faggio in travetti 8x8x135. Ho montato la binda bimetallica sulla sega a nastro ed ora tagliare i travetti non è più un problema, il mio obiettivo sono assicelle da 7x 0,5x130

Re: Pialla filo-spessore

Inviato: 30 nov 2013, 23:02
da Arex
Ma ... solitamente lo "spessore" ha un unico piano ed è all'opposto del rotore dei coltelli ... dal lato coltelli ci sono solitamente i rulli d'avanzamento.
Quello strumento di trasformazione è senz'altro fattibile però sarai confinato a lavorare con delle accortezze:
la prima è senz'altro la limitata spessorazione che potrai fare passata per passata .. ad esempio se la tavoletta è leggermente a cuneo sei nei pasticci a meno che tu non inizi sempre dalla parte più grossa del cuneo... Questo è dato appunto dal doppio piano che avrai a disposizione.
Un'altro problema sarà la regolazione dell'insieme. Quando alzi il piano sotto lo potrai fare al massimo per lo spessore pari a quanto coltello avrai dato alla pialla, non meno e non di più (questo è dato dalla mancanza di rulli di trascinamento/avanzamento che solitamente sono montati su molle) ... ho scritto non di meno perché corri il rischio che il pezzo rimbalzi tra i due piani e oltre a rovinarlo rischi anche che te lo "spara magari dove non batte il sole".
Ad ogni modo: guanti di cuoio e presa ben salda sul pezzo! E non stare mai davanti! ;)

intendi fare molte lavorazioni veloci? Se è così devi assolutamente creare un modo attraverso il quale il piano si alza e s'abbassa parallelamente al piano della pialla.
P.s: dai dai ... se devi fare solo quelle tavolette ce la fai ...

Re: Pialla filo-spessore

Inviato: 1 dic 2013, 8:59
da valtersecondo
In parte ti ha risposto Arex, questa attrezzatura serve solo per piccoli lavoretti, che chiamerei minuteria, la regolazione dell'asportazione di trucciolo viene fatta agendo sul pialletto stesso, cioè alzando e abbassando la suola, l'avanzamento è puramente manuale, ed infine lo spessore della tavola si esegue alzando e abbassando il marchingegno dico bene ? Ora il mio consiglio è questo, in commercio esistono diverse soluzioni, e parlo di macchine, che ti permettano di fare tanti lavori di falegnameria, senza tribolare piu di tanto, ed anche senza spendere tanto, cerca di orientarti in tal senso, non stare a diventar matto a modificare attrezzature purtroppo limitate, e che sempre limitate saranno ;)

Re: Pialla filo-spessore

Inviato: 10 feb 2014, 9:19
da mastrovetraio
Così potrebbe andare ? Costo zero, nessuna modifica al supporto a colonna, rapido da montare/smontare.

Re: Pialla filo-spessore

Inviato: 11 feb 2014, 14:14
da mastrovetraio
molto più semplice è questo http://www.thesharkguard.com/sled.php e se invece di usare un piano in legno si usa un piano in vetro, la precisione è assoluta. Di sicuro non intendo spendere 300€ (come minimo) per un attrezzo che userò due volte all'anno, mentre questo (avendo già la fresatrice) è gratis.

Re: Pialla filo-spessore

Inviato: 12 feb 2014, 12:52
da maxlinux2000
bellina davvero l' idea! :D

in qusta foto si capisce meglio come funziona
Immagine


lo vedo ideale per piccoli lavori occasionali. Volendo si potrebbe anche fare una versione per pialla manuale... anzi probabilmente non scopriamo niente di nuovo. Sicuro che fino a 1 secolo fa questo era il modo per ottenere tavole regolari.

Re: Pialla filo-spessore

Inviato: 12 feb 2014, 14:30
da mastrovetraio
Occasionali sì, ma non necessariamente piccoli, anzi. Questo sistema permette di spianare tavole di qualunque dimensione, anche quelle che non entrerebbero in nessuna pialla a spessore, come si vede nel filmato

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qqhQutXvyDM[/youtube]