Qui alcuni dei materiali utilizzati:
La lunghezza è di ca. 20 m, il dislivello superato di 6-7 m. la trazione è manuale, senza paranco. La fune portante, acciaio zincato, ha un diametro di 4 mm. Quella da traino è un cavetto da stendipanni con anima di acciaio e rivestimento di plastica.
Per il carrello ho usato un semplice profilo rettangolare di aluminio (pezzo avanzato dal materiale di montaggio del fotovoltaico), sul quale ho fissato due carrucole che ho comparto su ebay (10 €) e passato delle viti per fissare le catene e la fune di traino.
Sulle catene ho messo dei moschettoni per poter attaccare agevolenmte delle cassette da frutta.
Una cassetta piena di legna è più o meno quello che si riesce a tirare su agevolmente a mano.
Per tenere tesa la fune portante ho messo dei contrappesi (vecchi gradini di basaltino) e una puleggia. L'asta di sostegno è ora fissata ai pali della legnaia. Altra puleggia per la fune da traino.
Anche la base necessita di un bel peso. Avevo trovato un vecchio coperchio in cemento con un buco al centro, nel quale ho messo un occhiello per fissare la fune. Il tutto impesantito da altre pietre. Volendo si può disegnare un paralellogramma delle forze per calcolare più o meno i contrappesi necessari - oppure si va ad occhio e prova

breve video della discesa (in salita servono tutti e due le mani). Mia moglie carica la legna alla base
