Vetroresina e stampaggio
Moderatore: jpquattro
Vetroresina e stampaggio
Ciao ragazzi, visto che non sono del settore vorrei chiedere se qualcuno del forum conosce la lavorazione della vetroresina, devo fare una scocca, ma prima devo costruire lo stampo, chi mi sa dare qualche consiglio? Grazie, saluti DFD.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Vetroresina e stampaggio
Purtroppo non posso aiutarti un granché, però ho una curiosità: la scocca di uno scooter, di una macchina, di una barca, di una slitta......
So per certo comunque che per fare una scocca (qualsiasi) prima bisogna fare il modello, su cui sopra si fa lo stampo, in cui dentro si modella la scocca.
Una volta ho aiutato un carrozziere mio amico a fare un collettore per l'aria di una macchina preparata per rally, lui ha fatto il modello del collettore, poi ci abbiamo fatto intorno lo stampo in gesso, poi tolto il modello da dentro lo stampo (a "conchiglia") lui con la fibra di vetroresina e la resina liquida ci ha modellato dentro l'oggetto da fare.
Anche lo stampo si può fare in vetroresina, ma devi avere comunque un modello da "copiare".

So per certo comunque che per fare una scocca (qualsiasi) prima bisogna fare il modello, su cui sopra si fa lo stampo, in cui dentro si modella la scocca.
Una volta ho aiutato un carrozziere mio amico a fare un collettore per l'aria di una macchina preparata per rally, lui ha fatto il modello del collettore, poi ci abbiamo fatto intorno lo stampo in gesso, poi tolto il modello da dentro lo stampo (a "conchiglia") lui con la fibra di vetroresina e la resina liquida ci ha modellato dentro l'oggetto da fare.
Anche lo stampo si può fare in vetroresina, ma devi avere comunque un modello da "copiare".
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Vetroresina e stampaggio
A quanto so io, se lo stampo è femmina l'esterno dell'oggetto sarà liscio e rifinito, l'interno brutto e ruvido. Se lo stampo è maschio sarà al contrario. Ma non è per caso che pensi a fibra di carbonio ? Altra domanda, vuoi fare un pezzo unico o una serie ? Perchè le cose sono ben diverse.
Re: Vetroresina e stampaggio
Ciao raga, devo fare una serie, scocca uguale o simile ad una F1.No fibra di carbonio, costa troppo.Da come ho capito bisogna fare prima uno stampo in negativo, ma mi chiedo da dove partire.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Vetroresina e stampaggio
Spiacente, telaio portante= fibra di carbonio orientata, stampo positivo & negativo, autoclave, pompa da vuoto. Fai un giro a Fiorano, ci sono degli specialisti a cui chiedere informazioni. L'unica alternativa è l'alluminio. In ogni caso o sei ingegnere telaista, oppure possiedi un telaio da copiare. Altrimenti è un sogno irrealizzabile. Con la fibra di vetro ci fai una carrozzeria, non un telaio. Neanche di un go-kart. Neanche di una bicicletta. Nada, nein, nulla, no way. Spiacente.
Re: Vetroresina e stampaggio
Qualcosa mi dice che DFD non l'ha raccontata giusta ... (ragazzi, lo conosco da un pezzo e ci vuole il cavatappi
)
Dai DFD tu sei in Canada, adesso non puoi più aver paura che ti freghiamo il Brevetto, (neanche prima per la verità
)
Immagino che la tua richiesta sia mirata, qualcosa di specifico, dai abla che la facciamo insieme sta cosa.. son curioso!
Hai già raccolto materiale in giro per il web? Se si linka pure qui che vediamo ...

Dai DFD tu sei in Canada, adesso non puoi più aver paura che ti freghiamo il Brevetto, (neanche prima per la verità

Immagino che la tua richiesta sia mirata, qualcosa di specifico, dai abla che la facciamo insieme sta cosa.. son curioso!
Hai già raccolto materiale in giro per il web? Se si linka pure qui che vediamo ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Vetroresina e stampaggio
mastrovetraio ha scritto:Spiacente, telaio portante= fibra di carbonio orientata, stampo positivo & negativo, autoclave, pompa da vuoto. Fai un giro a Fiorano, ci sono degli specialisti a cui chiedere informazioni. L'unica alternativa è l'alluminio. In ogni caso o sei ingegnere telaista, oppure possiedi un telaio da copiare. Altrimenti è un sogno irrealizzabile. Con la fibra di vetro ci fai una carrozzeria, non un telaio. Neanche di un go-kart. Neanche di una bicicletta. Nada, nein, nulla, no way. Spiacente.
Infatti mastrovetraio, io devo fare una carrozzeria, perchè il telaio lo faccio in alluminio ho in ferro, devo ancora decidere.
Re: Vetroresina e stampaggio
Ciao Arex, come te la passi al nord Italia? Sei sempre spiritoso è!! : chair :
Arex devo fare un scocca in vetroresina per coprire un telaio di un prototipo tipo F1.
Arex devo fare un scocca in vetroresina per coprire un telaio di un prototipo tipo F1.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Vetroresina e stampaggio
Allora prima fai il telaio. Poi lo metti su 2 cavalletti, a testa in giù. Farai una foto, e ti si spiega come fare il positivo, in legno e gesso. Quando sarà perfetto (scartravetrato e rifinito) ti si insegna come fare lo stampo. Immagino che nel tuo caso la parte esterna sia quella "buona". Se invece ti servono buoni entrambi i lati è più complicato, ma si fa.
Comunque, per favore, basta con i misteri. Se vuoi andare avanti devi essere molto più esplicito. Non ho voglia di fare tutte le ipotesi possibili. Dimensioni, a cosa serve, un disegno di massima possibilmente quotato. Senza questi dati io non vado avanti. Se mi parli di "scocca" è un conto, ma (se finalmete ci siamo capiti) si tratta di una carrozzeria sottoscocca, che è completamente un'altra cosa. Poi il tutto camminerà? O starà fermo? Se puoi parlare fallo, altrimenti non ti si può aiutare.
Comunque, per favore, basta con i misteri. Se vuoi andare avanti devi essere molto più esplicito. Non ho voglia di fare tutte le ipotesi possibili. Dimensioni, a cosa serve, un disegno di massima possibilmente quotato. Senza questi dati io non vado avanti. Se mi parli di "scocca" è un conto, ma (se finalmete ci siamo capiti) si tratta di una carrozzeria sottoscocca, che è completamente un'altra cosa. Poi il tutto camminerà? O starà fermo? Se puoi parlare fallo, altrimenti non ti si può aiutare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti