Forse qualcosa di semplice posso descriverlo io.
Da giovane ho lavorato per un breve periodo come apprendista in una torneria, e mi fecero usare una vecchia fresa per sfaccettare dei pezzi torniti. Non ho "diplomi", posso solo dire ciò che mi spiegarono allora, nel '77 - '78 circa......
Sarebbe buona cosa se athos18 mettesse quanche foto del marchingegno che ha, in modo da capire di che tipo è, magari è molto differente da quello che ho usato io, che era abbastanza simile a questo:

- Divisore.jpg (80.29 KiB) Visto 26725 volte
In genere comunque sono composti da una bussola portapezzi, come quelle in uso sui torni, solidale con una coppia "vite senza fine-cremagliera". Di solito il rapporto tra la vite e la cremagliera è abbastanza alto, tipo 1/20 o 1/30. Ossia per far fare un giro completo alla bussola occorre far fare 20 o 30 giri alla manovella. Questo è il primo dato da verificare.
Poniamo il caso che il rapporto tra bussola e manovella sia di 1/20 e si debbano fare 6 sfaccettature su di un albero cilindrico.
20 non è divisibile per 6 perciò si debbono fare 3 giri e 1/3 per ogni sfaccettatura. Ossia 3,33333...... Periodico.
Sembra impossibile ma non lo è, basta cercare sulla piastra forata sotto alla manovella una corona di fori che sia un numero divisibile per 6. Ad esempio 30 fori. A questo punto dopo eseguita la prima sfaccettatura si fanno fare 3 giri alla manovella, poi si contano altri 5 fori (30:6=5) e si fissa la manovella al quinto foro. In pratica la manovella ha fatto fare al pezzo fissato nella bussola esattamente 1/6 di giro.
Per eseguire la sfaccettatura successiva si riparte dallo stesso foro, su quello si contano 3 giri e poi si prosegue per altri 5 fori.
Presa la mano diventa molto facile. Se le sfaccettature sono 5 invece di 6 sempre nel caso di rapporto giri di 1/20 sarebbe bastato far fare alla manovella 4 giri completi.
Altro caso: rapporto giri 1/25, sfaccettature sul pezzo 7. (25:7=3,5714285) Si cerca sulla piastra una corona di fori con numero multiplo di 7, ad esempio 49. Si fanno fare alla manovella 3 giri completi e poi si prosegue per altri 7 buchi.
Ovviamente sulla piastra forata ci sono anche corone di fori che sono multiplo di numeri primi, tipo 2 - 3 - 5 - 7 - 11, e così via, in modo da poter eseguire in pratica tutte le divisioni possibili.
Mi rendo conto che la spiegazione è molto semplicistica e molto poco tecnica, ma più in la non arrivo.
Ripeto che qualche foto del divisore di athos18 aiuterebbe molto, specia della piastra forata, più il dato del rapporto tra i giri della bussola e quelli della manovella.
Spero di essere stato utile.
P.S.
Bisogna conoscere le "tabelline"........
Quelle che ci facevano imparare a memoria alle elementari.
