Pagina 2 di 3

Re: Incisione su metalli

Inviato: 19 ago 2013, 9:57
da mastrovetraio
Questo è un grosso artista, ed insegna anche incisione. Sono certo che se lo chiami e/o lo vai a trovare, anche solo per farci 2 chiacchiere, ne uscirai molto più ricco. http://www.gigipedroli.it/ allego una sua incisione. Poi guarda qui http://lombardia.paginegialle.it/lombar ... _arti.html ma mi ha un pò deluso. Credo tu debba per forza arrivare a Milano. Io fossi in te andrei qui http://www.pellegrinibrera.com/ Poi, tu che abiti lì vicino, fai un salto a Castello di Masnago, c'è una mostra su Per Luigi Nervi imperdibile.

Re: Incisione su metalli

Inviato: 19 ago 2013, 16:02
da Demos
ho visualizzato le indicazioni che mi hai fornito, per questo primo lavoro preferirei non muovermi troppo, quindi andrò in un negozio di belle arti nella mia zona a chiedere e procurarmi il materiale. Al castello di masnago ci sono già stato una volta, sembra una mostra abbastanza interessante e che possa incontrare la mia cultura medio-bassa. un occhiata prima di tornare a scuola vedrò di dargliela visto che sono spesso in quelle zone. Adesso penso di poter fare da solo, tornerò qui con le foto dei miei lavori finiti, grazie ancora a tutti dell'assisternza!

Re: Incisione su metalli

Inviato: 20 ago 2013, 16:27
da Demos
Aggiornamento: le targhette sono arrivate, ma la qualità è scarsa. mi chiedo come si faccia a riuscire a far male anche 2 semplici pezzi di metallo. Pertanto me ne dovrò procurare delle altre, e stavolta vedrò se optare per sterling silver o stainless steel (cedo si possa lavorare su entrambi)

EDIT:

Possibile che trovi solo targhette "sminchie"?

http://www.amazon.co.uk/Mil-Com-Army-St ... litary+tag questa se guardate con lo zoom si vedono aloni
http://www.amazon.co.uk/Army-Dog-Tags-d ... litary+tag questa idem, graffietti

è proprio una cosa di default? devo perforza andare in gioielleria?

Re: Incisione su metalli

Inviato: 20 ago 2013, 17:42
da mastrovetraio
Carta vetrata finissima, o ancor meglio pasta abrasiva e cotone e le avrai lisce/perfette/come/vuoi/tu.

Re: Incisione su metalli

Inviato: 20 ago 2013, 21:17
da Demos
quello per i graffi, per gli aloni (ossidazione credo sia) mi sono informato.
Dicevano di usare misture di aceto e alcool deminrealizzato (????)
o aceto e olio da illuminazione (???????)
e poi ho letto del metodo della nonna per pulire il bianco delle pentole, bollire le bucce dei limoni.
Risultato, ho usato il metodo brevettato demos.
ho cercato quello che c'era in cucina e ho usato succo di limone + aceto di vino bianco, e devo dire che si sono fatti dei bei passi avanti. la pasta abrasiva la volevo prendere da un po' per curare il mio povero HTC caduto diverse volte e un po' scheggiato,purtroppo mio padre è all'estero e non so dove sia la carta vetrata, dovrei cercarla, per finissimo tu cosa intendi?

Re: Incisione su metalli

Inviato: 20 ago 2013, 21:41
da mastrovetraio
La più fine è la 2500, la più abrasiva è la 40. Sono numeri stampati sul retro della carta abrasiva.

Re: Incisione su metalli

Inviato: 20 ago 2013, 22:38
da Ferrobattuto
Lana di ferro per pulire le pentole..... Ci viene una satinatura fanastica.

Re: Incisione su metalli

Inviato: 21 ago 2013, 1:17
da Demos
intendi lana d'acciaio o proprio di ferro? ho visto su google e ho presente di averla vista (pur non sapendo cosa fosse). vedrò cosa ho in casa!

Re: Incisione su metalli

Inviato: 21 ago 2013, 7:55
da mastrovetraio
Supermercato. Prodotti per la pulizia della casa. Paglietta d'acciaio. C'è anche di ottone. Ritornando al Castello di Masnago ed alla tua cultura medio/bassa, ti comunico una scoperta incredibile ! Tutti nasciamo ignoranti come bestie ! Ma poi si cresce.
Al Castello di Masnago c'è una sezione permanente (che tu hai già visto, ma rivedendola la riscoprirai come nuova) e poi c'è una esposizione su Pier Luigi Nervi (uno dei più grandi e rivoluzionari architetti Italiani) che durerà fino a fine settembre. E c'è un incentivo in più. Lo sapevi che le ragazze più belle ed interessanti si rimorchiano nei musei e nelle librerie ? Adesso lo sai.

Re: Incisione su metalli

Inviato: 21 ago 2013, 14:06
da Demos
allora vedrò di farci un salto appena torno dalle vacanze =) ho usato della carta vetrata 320 (la più fine di quelle che avevo in casa) e il risultato è discreto ma perfettibile. volevo quindi andare a comprare un prodotto, anche in base ad una mia altra esigenza che vi volevo esporre:
https://www.dropbox.com/s/ujneg21vrnsnnw1/DSC02680.JPG
https://www.dropbox.com/s/71ss394hd2picpm/DSC02677.JPG

questo è il mio HTC One S, a seguito di alcune cadute alcune parti in metallo (Alluminio Anodizzato) si sono scheggiate, portando alla formazione di grumetti. riportarlo allo stato originale non penso sia possibile, ma magari lisciare la superficie potrebbe portare vantaggi. che prodotto mi consigliate?

Lo stesso terminale ha dei graffietti alcuni lievissimi altri leggermente più profondi sullo schermo. ho letto di "paste polish" che dovrebbero sistemare la cosa, voi (soprattutto mastrovetraio che come dice il nome di vetro si intende) cosa dite? il vetro usa la tecnologia corning gorilla grass che dovrebbe essere resistente ai graffi (s'è visto!)

Re: Incisione su metalli

Inviato: 21 ago 2013, 14:19
da mastrovetraio
Vai in vetreria (dove vendono e lavorano lastre di vetro) e chiedi se ti vendono un pò di ossido di cerio.Te lo regaleranno certamente. Fatti spiegare da loro come fare. Ma io non lo farei. È un vetro di spessore minimo, devi spingere molto per levare i graffi, va a finire che lo rompi. E poi a mano ti ci vuole una vita. Cerca il ricambio, è meglio. Non ti sognare di usare un feltro rotante montato su trapano !! Proibito ! Spacchi il vetro con certezza 100%.

Re: Incisione su metalli

Inviato: 21 ago 2013, 14:27
da Demos
ho avuto brutta esperienza sui ricambi di vetro del cellulare, soprattutto io che prendo prodotti non mainstream! me lo terrò così mi sa

Re: Incisione su metalli

Inviato: 20 mar 2014, 11:32
da mastrovetraio
Buon giorno, Mazka 75. Un pò di domande. Hai già un pò di esperienza/attrezzatura ? Abiti in una grande città o in un pollaio? Io abito in un pollaio, ci vivo benissimo ma se devo acquistare qualcosa di intelligente, anche solo un libro, sono dolori. Rame. Bel metallo, se vai da un lattoniere ( grondaie, tetti ) sicuramente ti venderà ritagli. Pregi del rame sono facilissima saldabilità e malleabilità, ottimo per bracciali. Difetti, si ossida facilmente, macchia le camice, se lavorato per via chimica sviluppa fumi (anche) mortali. Ma qualunque incisione chimica ha bisogno di un laboratorio che per quanto mini/micro DEVE avere ventilazione forzata ed una cappa per i vapori/fumi. Puoi anche incidere per via meccanica, ottenendo però risultati minori, a meno che tu non abbia una mano eccelsa. Ma tutto si impara, magari si è bravissimi senza saperlo, se non ci si prova...........Oltre all'incisione, esiste anche la smaltatura. Ne parlerò solo se mi si chiederà.

Re: Incisione su metalli

Inviato: 21 mar 2014, 21:06
da mazka75
Grazie delle informazioni.Tanto per cominciare: ho sempre desiderato provare a fare degli anelli o braccialetti oppure i ciondoli fatti di metallo e magari fare delle semplici incisioni.L'ultima volta ho aqcuistato un ciondolo di rame con un'incisione personalizzata e mi sono detta che mi farebbe mooolto più piacere saper fare da me.
Vivo in una campagna ,ma tuttu giorni vado a lavorare in città.Infatti non sapevo comeproccurarmi dei piccoli ritagli del rame.Ora provo a sentire di qualcune lattoniere(laparola mai sentita prima...)Ho acquistato una penna incisore a vibrazione.Però non ho un laboratorio,solamente un terazzo.
Mi chiedevo,come si otiene incisione nera su rame ed ho letto su internet qualcosa.Si usa acido sulfureo?Dove si trova?Oppure c'è chi dice di usare una bomboletta nera...
Lei cosa consiglia?

Re: Incisione su metalli

Inviato: 22 mar 2014, 7:43
da mastrovetraio
Un'altra parola su cui meditare, una parola che contiene in sè la magia e la maestria dei grandi incisori. Bulino. Fai una ricerca su internet, vedrai che il bulino è il principe dell'incisione. Non so come facciano ora le monete, ma l'incisione dell'originale che poi serviva come modello per il conio veniva fatta da un artista proprio con il bulino. Leggiti anche tutto ciò che è stato scritto nei post precedenti, vedrai che ci sono già molte risposte alle tue domande. Per attrezzature, acidi, colori ecc. vai qui http://www.gravograph.com/Italiano/mate ... e.php#form vendono un prodotto che si chiama Gravoxide che è fatto apposta per il rame. Ma prima di incidere devi ricoprire di cera il rame su entrambi i lati, poi fai l'incisione con quello che vuoi (bulino, trapanino ad alta velocità, penna vibrante, laser ) e poi si tuffa il rame nell'acido, secondo le istruzioni del Gravoxide (oppure acido nitrico).

Re: Incisione su metalli

Inviato: 22 mar 2014, 13:51
da Ferrobattuto
Se si tratta di incidere lastre o pieni o oggetti di rame, dopo aver protetto le parti da non corrodere con materiale inerte, e inciso in questo le linee o le figure che si vogliono asportare, si può usare anche questo acido per circuiti stampati fatto in casa e dal prezzo irrisorio: http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... nata#p9650
Naturalmente sono da seguire passo passo le spiegazioni che ho messo lì...... È in grado di sciogliere un tratto di tubo di rame da impianti in pochi minuti. Ma.... Usare all'aperto. :lol: Su quel terrazzo, insomma.

Re: Incisione su metalli

Inviato: 22 mar 2014, 16:00
da mastrovetraio
Grazie, Ferro. Questo forum sta diventando una enciclopedia, ricordare tutto ciò che è stato pubblicato è un impresa. Faccio una piccola aggiunta, operare all'aperto ma sempre e comunque con occhiali di protezione, e appena si vede che la reazione emette fumi/vapori ANDARSENE via. Cloruri/nitrati/solfuri di rame sono estremamente tossici, io non ostante la maschera intera e filtro a cartuccia ho rischiato di brutto con vapori di nitrato di rame.

Re: Incisione su metalli

Inviato: 23 mar 2014, 10:51
da mazka75
Grazie.Tutte le informazioni super utili.Adesso ho capito anche perche è importante stare all'aperto.

Re: Incisione su metalli

Inviato: 23 mar 2014, 17:33
da mastrovetraio
@mazka No, non è esatto. Non è vero che bisogna per forza lavorare all'aperto, usando acidi diluiti il processo dura molto più tempo e c'è molto meno pericolo, basta una finestra aperta o un aspiratore. L'importante è sapere bene ciò che si fa, e farlo in sicurezza. Io ho inciso vetro (anche) con acido fluoridrico, che è pericolosissimo, i vapori bruciano i polmoni e se te ne cade una goccia non te ne accorgi, ma dopo un pò vedi un bel buco. E lavoravo al chiuso. Mai avuto problemi, lo stendevo a fine giornata ed il giorno dopo il lavoro era pronto, una bella sciacquata con acqua e basta. Ma appunto sapevo bene quello che facevo, avevo fatto esperimenti e preso i tempi di lavorazione. Certo che io devo avvertire dei (possibili) pericoli, tanta gente è convinta che tutto sia facile/sano/lecito, ma la vita non è un cartone animato dove nessuno si fa mai male.

Re: Incisione su metalli

Inviato: 23 mar 2014, 22:54
da Ferrobattuto
Anche io quando incido qualche circuito stampato di solito lavoro dentro, ma quando preparo l'acido nuovo o rigenero quello vecchio lo faccio all'aperto.....